MAPPA DEL PROCESSO DECISIONI FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI DELLA PIANIFICAZIONE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA PROGRAMMAZIONE COSTI STANDARD SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA COSTI CONSUNTIVI BUDGET ACTUAL CLASSIFICAZIONE DEI COSTI FULL COSTING INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI COSTO DIRECT COSTING MODALITÀ DI CALCOLO DEI COSTI DI PRODOTTO CONTROLLO ECONOMICO DELLA GESTIONE Le caratteristiche del budget • Deriva dal piano strategico aziendale, costituendone il primo anno • Esprime in termini economico-finanziari gli obiettivi che l’azienda intende raggiungere nel prossimo periodo (obiettivi – decisioni – risorse) • È relativo all’azienda nel suo complesso (globalità) • È articolato per centri di responsabilità • È riferito ad intervalli di tempo infrannuali Il carattere di globalità Globale perché prende in considerazione tutta l’azienda (aree funzionali, prodotti, strategie, etc.) Come si arriva a tale globalità? - Redazione di singoli budget relativi a ciascuna area aziendale - Aggregazione dei budget settoriali - Redazione di un singolo documento aziendale, il budget Fornisce un vero e proprio riferimento per tutti i dipendenti e costituisce una sorta di “modello di comportamento globale” per tutti Le funzioni del budget • Guidare ed orientare le azioni dei manager e dei responsabili aziendali, assegnando idonee risorse e consentendo anche il coordinamento ex-ante delle loro azioni • Verificare la fattibilità del piano, alla luce dei vincoli di breve periodo • Fornire i parametri economico-finanziari necessari al confronto obiettivirisultati (vd. meccanismo di feedback): il budget è strumento di attuazione del piano e di relativo controllo (anche operativo) • Motivare i dipendenti ed i responsabili al raggiungimento degli obiettivi (ma: top-down o bottom-up?) • Consentire la valutazione delle prestazioni e dei comportamenti L’agenda da seguire • Definizione delle linee guida e degli obiettivi generali del budget; • formulazione del budget delle vendite; • preparazione di massima degli altri budget; • negoziazione tra responsabili, posti a vari livelli gerarchici, ai fini di un accordo definitivo sui piani; • coordinamento e revisione delle singole componenti del budget; • approvazione finale; • distribuzione del budget approvato. Iter di redazione del Budget •Performance generale •Risorse Obiettivi generali di medio-lungo termine •Mercato •Sviluppo del personale •Innovazione e cambiamento •Produttività Budget finanziario Obiettivi generali Budget Commerciale RISULTATO OPERATIVO, CASH-FLOW, ROI, QUOTA PENETRAZIONE MERCATO,… BDG DI VENDITA: PREZZI, VOLUMI E MIX BDG DEI COSTI COMMER.LI Budget delle scorte Budget investimenti Budget di produzione BDG MATERIE PRIME E APPROVV.TI BDG PERSONALE BDG SPESE TECNICHE Budget altre aree Budget globale aziendale BDG DEI COSTI DI: DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMM. & CONTROLLO DIREZIONE PERSONALE DIREZIONE FINANZIARIA DIREZIONE……. budget delle vendite BUDGET GENERALE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO budget delle scorte di prodotti fatturato (A) budget dei volumi di produzione costo del venduto (B) budget dei consumi - materie - manodopera - lavorazioni esterne 1° margine di contribuzione (C = A – B) budget delle scorte di materie budget degli acquisti di materie budget degli investimenti budget dei costi variabili di distribuzione budget degli ammortamenti budget dei costi fissi - amministrativi - commerciali - industriali costi variabili di distribuzione (D) 2° margine di contribuzione (E = C – D) costi fissi (F) risultato operativo (G = E – F) budget finanziario oneri finanziari (H) reddito (G – H) I PROGRAMMI OPERATIVI Le imprese commerciali producono beni per il mercato. Il ciclo della gestione caratteristica consiste in 3 fasi: 1. Acquisizione risorse necessarie per la produzione 2. Trasformazione fisica delle risorse in prodotti finiti 3. Vendita dei prodotti sul mkt e conseguimento dei realizzi L’ultima fase condiziona quelle precedenti....per cui è da questa che parte la programmazione: La sequenza della programmazione e del budgeting è opposta a quella del ciclo produttivo I PROGRAMMI OPERATIVI Programmi di vendita Variazione magazzino prodotti finiti Variazione magazzino Prodotti in lavorazione WIP Programma di produzione Programmi dei consumi di materie prime Variazione magazzino Materie Programma della manodopera Programma lavoro straordinario Programma degli acquisti di materie Programma di decentramento Programma di assunzione