Masterclass 2012 – Prima Parte
Stefano Marcellini – INFN Bologna
(Quasi) tutto quello che
c’e’ da sapere sulla
fisica delle particelle
elementari
22/12/2015
1
Le particelle fondamentali della natura hanno spin = ½
νe
e
νμ
μ
ντ
τ
u
d
c
s
t
b
3 famiglie
22/12/2015
Q= 0
LEPTONI
Q= -1
Q= +2/3
QUARK
Q= -1/3
…piu’ le corrispondenti
antiparticelle
2
Le Interazioni fondamentali
• Tutti i fenomeni che conosciamo
1)
2)
3)
4)
22/12/2015
sono interpretabili mediante 4 forze, o
“interazioni” fondamentali.
Int. GRAVITAZIONALE
Int. ELETTROMAGNETICA
Int. DEBOLE
Int. FORTE (o nucleare, o “di colore”)
3
Le interazioni avvengono mediante
scambio di particelle di spin intero
(1 o 2), che si chiamano
“portatori della forza”
Int. elettromagnetiche  fotoni
Int. deboli  particelle W+, W-, Z
Interazioni forti o di colore  gluoni
22/12/2015
4
Esempio: l’atomo
elettrone
Interazione
Elettromagnetica:
scambio di fotoni
nucleo
22/12/2015
5
+, W
-fotoni
Int.
Int.
Int.
Elettromagnetica:
forte:
debole:
8 tipi
Wdi
gluoni
, Zo
Int.
Gravitazionale:
Gravitoni
particella A
Interazione
carica-mediatore
Mediatore della forza,
Scambiato tra A e B
particella B
22/12/2015
6
Esempio: decadimento Beta
protone
neutrone
Quark d
Quark u
WLa particella W vive per
un tempo brevissimo: < 10-23 s.
E’ quindi assolutamente invisibile
22/12/2015
elettrone
anti-neutrino
7
Due protoni vengono fatti urtare fra loro ad altissima
energia (accelerati da un acceleratore)
Cosa avviene concettualmente in un
urto tra particelle ?
Quello che succede nell’urto, avviene su scale spaziali
piccolissime,
piùdella
piccole
tanto maggiore
è l’energia
Lo studio dei tanto
prodotti
collisioni
ci da le informazioni
aper
cuicapire
avviene
l’urto.
cosa
è avvenuto nell’urto
22/12/2015
8
Lago Lemano
22/12/2015
9
Alcune caratteristiche dell’acceleratore
Lunghezza 26,7 Km
Velocita’ dei protoni : 99,9997828 % della velocita’ della luce
9300 magneti superconduttori, raffreddati a -271,3 gradi C = 1.9 K
Pressione all’interno del tubo dell’acceleratore 10-13 atm (1 decimo che sulla luna)
40 milioni di collisioni al secondo
Ogni esperimento di LHC riempira’ di dati l’equivalente di 20 milioni di DVD ogni anno
Costo : 6 miliardi di euro (pagato in circa 10 anni dagli stati membri del CERN su budget
normale, senza richiesta di sovvenzioni speciali)
Consumo energetico a pieno regime: 180 MWatt (meno di un decimo di tutto
il cantone di Ginevra), fornito dalla societa’ elettrica francese.
22/12/2015
10
LHC, pagato in 10 anni dall’intera comunita’ scientifica
internazionale, costa come:
Una settimana di guerra in Iraq
Un centesimo di quanto stanziato dagli USA per contrastare il
crack delle banche
Quanto viene speso al mondo in una settimana, per pubblicita’
Quattro bombardiari B-2
Meno di un centesimo della spesa militare mondiale annua
22/12/2015
11
1 anno di Formula 1 costa piu’ del piu’ costoso dei 4 esperimenti di LHC.
Toyota 2005: 500 M$
Costo Parlamento italiano Montecitorio 940 M€/anno
Molto più del budget annuo CERN (650 M€)
1 Km di alta velocità: 60-65 M€/km . TAV MI-TO 125 km – 7.8 G€
(più di tutto LHC !!!) (fonte: Il Sole 24 ore)
22/12/2015
12
LHC e’ costato ad ogni cittadino italiano:
1 euro e 20 centesimi l’anno, per 10 anni.
Per ogni euro speso dallo stato italiano per LHC, 1 euro e mezzo
e’ rientrato come commesse alle industrie italiane.
La ricerca scientifica e’ anche un ottimo ritorno economico !
22/12/2015
13
Idealmente, per ogni interazione fra particelle prodotte in
un acceleratore, vorremmo disporre di un apparato in grado di:
•Misurare l’impulso e la direzione di tutte le particelle
prodotte
•Identificare tutte le particelle prodotte
•Misurare se sono state prodotte nel vertice di
interazione o altrove
22/12/2015
14
Un rivelatore di particelle idealmente deve
poter fare tutto questo.
22/12/2015
15
Particelle ad alto momento trasverso pt
Momento trasverso pt
Direzione del fascio di protoni incidente
22/12/2015
16
Particelle ad alto momento trasverso pt
Momento trasverso pt
Direzione del fascio di protoni incidente
22/12/2015
17
Stato finale tipico di LHC:
molte particelle di basso pt.
Stato finale molto piu’ raro a LHC:
molte particelle di basso pt, ma anche alcune
ad alto pt. Sono gli eventi “interessanti”
che bisogna selezionare.
Sono una frazione di molti
ordini di grandezza inferiore
CMS e ATLAS sono pensati per studiare
soprattuto questo tipo di eventi
22/12/2015
18
Struttura del protone
2 quark di tipo u: carica +2/3
1 quark di tipo d: carica -1/3
N gluoni: carica elettrica nulla (ma trasportano
la carica forte o di colore)
22/12/2015
19
Esercizio di oggi pomeriggio:
Ricerca di eventi in cui e’ stata prodotta UNA particella W.
Identificazioe e conteggio delle W positive rispetto alle W negative
Selezione di questo tipo di eventi rispetto agli eventi di fondo
Ricerca, tra gli eventi di fondo, di eventi in cui sono state prodotte DUE particelle W
22/12/2015
20
Produzione di W ad LHC in urti fra 2 protoni (esercizio di oggi)
W+
W-
gluone + quark
66 %
gluone + gluone
34 %
N.B. nel primo caso il rapporto W+/W- dipende
dal contenuto di quark u e d del protone
22/12/2015
21
Decadimento delle particelle W
Stati finali con elettroni
Stati finali con muoni
N.B. i neutrini si manifestano come energia trasversa
mancante
(MET) nell’evento
22/12/2015
22
Perche’ “trasversa” ?
Momento trasverso pt
Direzione del fascio di protoni incidente
Gli impulsi dei due partoni iniziali
non sono uguali !!!
22/12/2015
Invece nel piano trasverso Pt = 0 prima,
e Pt = 0 dopo !!!
23
Eventi di fondo (per l’esercizio che farete oggi)
Stati finali con 2 elettroni
Energia trasversa mancante,
MET ~ 0
Stati finali con 2 muoni
22/12/2015
24
Decadimento delle particelle W
Stati finali con elettroni
Stati finali con muoni
N.B. i neutrini si manifestano come energia trasversa
mancante
(MET) nell’evento
22/12/2015
25
gluone + quark
66 %
gluone + gluone
34 %
Arancio=misurato, verde=teoria, rosso=contenuto di quark u rispetto a d
f+ = 0.66*(2/3) + 0.34*(1/2) ~ 0.60 (idealmente)
f- = 0.66*(1/3) + 0.34*(1/2) ~ 0.40 (idealmente)
f+/f- ~ 1.5 (idealmente)
22/12/2015
provenienti da g+q:
26
Il bosone di Higgs e’ una particella prevista dalla teoria ma finora mai osservata
(Aggiornamento Dic. 2011: possibili indicazioni della sua esistenza)
Serve a spiegare perche’ le particelle fondamentali hanno massa.
Puo’ essere prodotta a LHC e poi decadere in questo modo:
Higgs
Fondo WW
Stati finali con
coppie W+W-
22/12/2015
27
Higgs
Fondo WW
Stati finali con
coppie W+W-
Idealmente sono eventi molto simili.
Pero’ lo spin di H (spin=0) influisce sulla distribuzione in angolo
delle W provenienti dal suo decadimento.
Quindi la distribuzione angolare dello stato finale e’ diversa
nel caso di decadimento dell’Higgs rispetto a un normale evento WW
(sara’ una parte dell’esercizio che farete).
22/12/2015
28
Scopo dell’esercizio di oggi:
Studiare i decadimenti “leptonici” (elettroni e muoni) della particella
W+ e W- prodotte negli urti fra protoni a LHC (esperimento ATLAS).
Per fare questo e’ necessario riconoscere quando un evento contiene
un decadimento di una W+ o W- in elettrone o muone (+ neutrino)
(vedi prossima pagina)
Per riconoscere un decadimento di W in elettrone o muone e’ necessario
saper riconoscere come appare un elettrone o un muone nell’apparato
sperimentale ATLAS.
All’interno degli eventi, selezionare quelli WW e studiare la loro
distribuzione angolare, per confrontarla con quello che ci si aspetta
da eventi prodotti dal decadimentio della particella di Higgs.
22/12/2015
29
vero
vero
MET>25 GEV
falso
Esattamente 1
Leptone (e o µ )
Pt del leptone
> 20 GeV ?
vero
vero
vero
Leptone isolato
dal jet
falso
Esattamente 2
Leptoni (eµ, ee, µµ )
di carica opposta , e
isolati
vero Pt1>25 GeV
Pt2> 15 GeV
falso
falso
Candidato W
vero
Candidato
WW
falso
MET>40 GeV se ee, µµ
MET >25 GeV se eµ
Annotare l’ angolo Δɸ
tra I 2 leptoni
Fondo
(background)
Scarica

Introduzione alla fisica delle particelle