COOPERATIVE LEARNING E INSERIMENTO ALUNNI DI ALTRE CULTURE Esperienza della classe IV Scuola Primaria di Colà NASCITA MATRIMONIO E VITA MORTE SCHEDA DI SINTESI CLASSE: classe quarta CONTESTI DISCIPLINARI: italiano, arte e immagine, scienze, geografia PERIODO: febbraio – maggio PROCESSI E ABILITA’ COGNITIVE: • Ascoltare in modo attivo • Analizzare ed individuare gli elementi fondamentali della descrizione di un ambiente • Leggere una carta geografica ed individuare gli elementi fisici e antropici • Cogliere le relazioni tra i diversi paesaggi geografici e l’ambiente naturale, con specifico riferimento alla flora e alla fauna presenti • Consultare materiale per la ricerca • Scrivere descrizioni di animali e piante • Scegliere domande in base ad un argomento dato per realizzare un’intervista ( nascita e infanzia, matrimonio, morte) • Effettuare analogie e differenze • Sintetizzare gli aspetti comuni alle diverse culture • Arricchire il lessico e il linguaggio specifico delle discipline ABILITA’ SOCIALI •Parlare sottovoce •Spostarsi in silenzio •Ascoltare e condividere opinioni ed idee •Integrare le idee •Chiedere aiuto o chiarificazioni •Esprimere sostegno e incoraggiamento verso un compagno •Stimolare il lavoro collettivo • Prestare attenzione •Dimostrare entusiasmo e sollecitare la motivazione •Esprimere emozioni e sensazioni •Collaborare con il gruppo FORMAZIONE GRUPPI : gruppi intenzionali composti da 4 alunni con competenze diverse ( i 3 alunni di altra cultura e l’alunna diversamente abile sono distribuiti nei vari gruppi e affiancati da un compagno – tutor); distribuzione degli incarichi ( coordinatore, segretario, controllore della voce e del tempo, relatore). PREREQUISITI: saper leggere una carta geografica; saper descrivere un ambiente; saper utilizzare i materiali ( testi), selezionando le informazioni necessarie e significative;conoscere la struttura di una pianta; conoscere e classificare un animale in base alle sue caratteristiche fisiche, all’ambiente di vita e al modo di riprodursi; saper prendere appunti; saper confrontare idee ed eventi diversi per elaborare una riflessione personale. VERIFICA: testi descrittivi - informativi relativi agli ambienti, flora e fauna presenti in essi elaborate nel gruppo; confronto di dati ed eventi diversi e riflessioni di gruppo. VALUTAZIONE GRUPPO: riflessione orale sugli aspetti che hanno funzionato, sugli ostacoli incontrati e ipotesi di soluzione. • PREREQUISITI: l’alunno da alfabetizzare sa scrivere e leggere nella sua lingua parole; scrive, legge e comprende parole e semplici frasi in italiano; legge una carta geografica in base ai colori; conosce le parti di una pianta ( radici, tronco, rami…), la struttura fisica di un animale ( zampe, ali, testa…). • ABILITA’ COGNITIVE: ascoltare in modo attivo, memorizzare un lessico specifico, copiare parole, descrivere un ambiente, un animale e una pianta, conoscere ed esporre gli eventi della vita ( nascita, matrimonio, morte) nella cultura macedone. • ABILITA’ SOCIALI: prestare attenzione anche con gli atteggiamenti posturali, parlare sottovoce, spostarsi in silenzio, chiedere aiuto o chiarificazioni, collaborare con il compagno tutor e il gruppo, dimostrare partecipazione ed entusiasmo per le attività proposte, esprimere le proprie emozioni – sensazioni. • FORMAZIONE GRUPPI: in gruppo con compagno tutor Processi e abilità cognitive Analizzare ed individuare gli elementi fondamentali di una descrizione Cogliere relazioni tra i diversi paesaggi geografici e l’ambiente naturale Leggere una carta geografica Ascoltare in modo attivo Scrivere descrizioni di animali e piante Realizzare un’intervista su un argomento dato Effettuare analogie e differenze Arricchire il lessico e il linguaggio specifico delle discipline Ascoltare e condividere opinioni ed idee Collaborare ABILITA’ SOCIALI Incoraggiare un compagno ASCOLTARE E CONDIVIDERE OPINIONI ED IDEE •Guardare chi sta parlando •Esprimere una propria idea •Ascoltare gli interventi dei compagni • Fare domande di chiarimento •Modificare la propria idea iniziale •Accettare punti di vista diversi •Cercare un’opinione condivisa dal gruppo. INCORAGGIARE UN COMPAGNO • Rendere chiaro a tutti che il contributo di ognuno è importante per il funzionamento del gruppo • Verificare se il compagno ha bisogno di aiuto o chiarimenti • Usare parole gentili per sollecitare la motivazione • Dare suggerimenti ma non sostituirsi al compagno • Rispettare i tempi di intervento di ognuno • Complimentarsi con il compagno COLLABORARE • • • • • Suddividere e chiarire ad ognuno i propri compiti Lavorare insieme per un obiettivo comune Rispettare il proprio ruolo Condividere i materiali Accettare, rispettare ed aiutare gli altri superando i conflitti • Esercitare la pazienza • Apprezzare le caratteristiche individuali dei compagni e valorizzarle per il lavoro del gruppo DESCRIZIONE DEL PERCORSO Attività Osservazioni relative agli alunni stranieri •Gli alunni in gruppo preparano le domande per intervistare i nonni e il genitore di altra cultura. •Ogni gruppo è esperto di un argomento tra i seguenti: territorio e ambiente, nascita, matrimonio, morte. •Ascoltano attivamente. Il compagno-tutor stimola l’alunno da alfabetizzare attraverso domande che riguardano la nascita di un suo fratello o parente. •Incontro con i nonni e con Briano, un genitore di nazionalità africana: l’ambiente di vita e il territorio. •Brianstorming sulle parole ITALIA e AFRICA. Ad ogni alunno viene consegnato un cartoncino rosso( Africa) e uno blu ( Italia) sui quali scrivere cosa viene loro in mente pensando alla parola Africa e in un secondo momento alla parola Italia. •Gli alunni a turno fanno le domande e verbalizzano le risposte. •Ascoltano attivamente e leggono alcune domande dell’intervista. •Gli alunni da alfabetizzare intervengono con parole per loro significative e le scrivono sui cartoncini. ITALIA Dove sono nata stivale continente AFRICA Nilo Roma •Attività •Osservazioni relative agli alunni stranieri •In gruppo rielaborazione delle risposte; •Ricerca e approfondimento sul territorio e l’ambiente, consultando carte geografiche, libri, foto, … •Leggono i colori di una carta geografica; disegnano un animale e una pianta; nominano e descrivono le parti fondamentali dell’animale (testa, zampe, …) e della pianta (radici, foglie, tronco, …). •Incontro con i nonni e con Briano: •Ascoltano attivamente e leggono nascita e infanzia, matrimonio e alcune domande dell’intervista. morte. •Gli alunni a turno fanno domande e verbalizzano risposte. le •Scrivono le informazioni dettate le dai compagni, i quali aiutano nella correzione, sia su supporto cartaceo che informatico. •In gruppo confronto e rielaborazione delle risposte e stesura con il computer. •Attività •Osservazioni relative agli alunni stranieri •Ascolto attivo e rielaborazione •Intervistano i propri genitori, scritta: la Macedonia. esercitando la lingua materna, e riferiscono ai compagni di classe le informazioni, circa la nascita, il matrimonio e la morte nella cultura macedone. •Momento collettivo: realizzazione di una carta geografica tridimensionale dell’Africa, costruzione con la plastilina di piante e animali tipici del continente, realizzazione di una sagoma della famiglia africana con stoffe dipinte dai bambini e costruzione di accessori vari. •Realizzano con la plastilina l’animale e la pianta precedentemente descritti. •Sistema sulla carta geografica, con l’aiuto dei compagni di gruppo, gli animali e le piante dell’Africa, nominandoli ad alta voce. •Costruiscono la collana e gli orecchini per la sagoma. •Attività •Osservazioni relative agli alunni stranieri •Rilevazione di analogie e differenze tra le diverse culture: italiana, africana, macedone. •Riflessione e individuazione dei valori comuni. •Gli alunni da alfabetizzare, supportati dal compagno-tutor esprimono con una parola ciò che è più significativo nella propria cultura. •Scrivono le parole sul cartellone. •Valutazione e revisione collettiva: il •L’insegnante valorizza e incoraggia, relatore di ogni gruppo riferisce alla in particolare, i comportamenti classe come è andata l’attività e positivi adottati dal gruppo. come si è lavorato insieme: • Cosa è piaciuto del lavoro? •Quali difficoltà hanno incontrato? •Come sono state risolte dal gruppo? Scheda per la rilevazione di differenze e analogie tra diverse culture NASCITA ITALIA AFRICA MACEDONIA •Al tempo dei nonni si partoriva per lo più in casa •Il bambino veniva fasciato tutto tranne le braccia •Se la mamma non aveva latte il neonato veniva affidato ad una balia •Il Battesimo avveniva dopo pochi giorni dalla nascita e veniva messo un po’ di sale simbolo di sapienza sulla lingua del neonato •Nascono in casa •Il cordone ombelicale seppellito nel giardino di casa come simbolo del legame profondo con la propria terra •Festa con tutta la comunità con danze e cibi tipici •L’educazione del figlio affidato alla donna •Il nome dato al figlio ha un significato preciso •Vengono educati alla condivisione (comunità) e indipendenza •La mamma non esce per qualche settimana. Alla prima uscita si reca dalla nonna materna •Al momento della nascita l’Immam sussurra tre volte il nome nell’orecchio al nascituro •Si festeggia con tutta la famiglia Scheda per la rilevazione di differenze e analogie tra diverse culture MATRIMONIO ITALIA AFRICA MACEDONIA •Da fidanzati ci si incontrava il giovedì e il fine settimana per assistere alle funzioni religiose •Il maschio andava con i propri genitori a chiedere la mano della promessa sposa •Momento di gioia festeggiato a casa con amici e parenti •Le fedi venivano regalate solo alle spose e all’interno inciso il nome dello sposo •I regali erano quasi sempre oggetti utili per la casa •Per chi faceva il viaggio di nozze la meta era Roma per vedere il papa •Si festeggiava in casa o all’aperto •La futura sposa deve stare in casa per circa due settimane prima del matrimonio e ricevere le visite solo di donne già sposate che le trasmettono la loro esperienza sulla vita coniugale •Il giorno delle nozze la sposa viene portata a spalle da un testimone mentre gli altri intonano canti e balli •Per il pranzo il padre della sposa ammazza l’animale più grosso e lo offre agli invitati. Più il pranzo è ricco di cibo, più aumenta il prestigio della famiglia •La festa si svolge a casa dello sposo e comincia qualche giorno prima •La sposa il giorno delle nozze viene accompagnata nella casa dello sposo dai genitori •La mamma della sposa durante il tragitto distribuisce dei dolci alle persone presenti •Il giorno dopo il matrimonio gli sposi ricevono i regali Scheda di rilevazione di differenze e analogie tra diverse culture MORTE ITALIA AFRICA •Il defunto veniva portato in chiesa con una portantina •Le donne indossavano vestiti scuri, i maschi la cravatta nera o un bottone nero sul taschino della camicia come segno di rispetto •Si recitavano preghiere e rosari per il defunto •E’ considerata una cosa naturale che fa parte della vita •E’ un passaggio da una vita materiale ad una spirituale dove la persona morta continua a vivere •I bambini nati con “problemi” vengono fatti morire perché considerati appartenenti ad un “Dio minore” •La morte di un anziano è considerata come la “distruzione di una biblioteca” perché egli rappresenta la saggezza ed è colui che tramanda la tradizione •Durante il rito funebre si fanno danze, canti e si suona il “bumbulun”, un tamburo che a seconda di come viene battuto si risale alla famiglia •Si festeggia con cibo,canti… MACEDONIA •Se la persona muore prima di mezzogiorno viene seppellita il pomeriggio, se muore dopo viene seppellita il giorno successivo •Se il defunto è maschio, il suo corpo viene lavato e pulito dall’Immam, se è una donna viene accudita da un’anziana •Il corpo del defunto viene avvolto in una stoffa bianca e seppellito senza bara •Dopo tre giorni si fanno preghiere a casa del defunto ACCOGLIENZA RICORDO TRISTEZZA PERDITA FESTA AVERE UN NOME RISPETTO LEGAME CON LA FAMIGLIA LA GRANDE IDEA IN GIOCO: AVERE UNA DISCENDENZA PUREZZA INTEGRAZIONE GIOIA EDUCAZIONE RUOLO DELLA DONNA FESTA DONO CONDIVISIONE rispetto tristezza perdita gioia essere unici e speciali SCHEDA T INCORAGGIARE Cosa vuol dire incoraggiare? • Aiutare un compagno a fare o continuare il COLLABORARE Cosa vuol dire collaborare? • Accordarsi su ciò che si vuole fare proprio lavoro • Dare dei suggerimenti al compagno •Rispettare i tempi dei compagni • Aiutarsi a vicenda • Rispettare le idee degli altri e confrontarsi • Prestarsi oggetti e materiali • Mettere tutte le idee insieme per formarne una • Sapersi organizzare • Sapersi integrare nel gruppo Cosa faccio per incoraggiare? • Uso parole e frasi gentili Cosa faccio per collaborare? • Ascolto in silenzio • Mi complimento con il compagno per il suo lavoro • Suggerisco idee • Rispetto i turni di parola • Aiuto il compagno in difficoltà • sto tranquillo e concentrato • non obbligo gli altri a fare quello che non vogliono Alunno da alfabetizzare: E’ affidato ad un compagno a turno Inizia ad imparare un lessico di base e specifico Non ha tempi morti, ha sempre una attività da svolgere Il compagno italiano Supporta il compagno ed individua i problemi che incontra, scheda T Svolge le parti essenziali della lezione, non rimane “indietro” Apprende alcune abilità sociali importanti (incoraggiare, dare aiuto, parafrasare, rendere semplice…) UTILIZZO DEL TUTORING CON ALUNNI DA ALFABETIZZARE TUTOR: SVILUPPA ED APPRENDE individuare il punto che ogni problema critico può essere superato ad esplicitare migliora l’autostima i problemi ad individuare i problemi senso di responsabilità a chiarire, semplificare autocontrollo e pazienza Capacità empatica spirito di sacrificio atteggiamenti di solidarietà UTILIZZO DEL TUTORING CON ALUNNI DA ALFABETIZZARE TUTORATO: SVILUPPA senso positivo dell’ ED APPRENDE imparare insieme ad esplicitare i problemi ad individuare i problemi il chiedere aiuto lessico di base competenze trasversali di base che ogni problema può essere superato migliora l’autostima può sempre farcela senso di accoglienza corrispondere ad atteggiamenti di solidarietà