Piacenza, 16 giugno 2008
AV/AC: una scelta conveniente
per essere impresa. Risultati e
benefici per il sistema Paese
CHAINLOG
Piacenza , 16-17 giugno 2008
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
COPERTINA
INDIC E SLIDE
Cresce l’Europa, cresce la mobilità
Le sfide della liberalizzazione
Le condizioni per affrontare la sfida
Rispetto delle regole
Il mercato : soluzione per risanare e crescere
Il momento della scelta
AV/AC : cogliere le opportunità di crescita
Milano – Roma 3h 10’ non stop: vince il treno
AV/AC : non una linea ma un sistema integrato
AV/AC : un progetto lungo e impegnativo
Creare sviluppo e mobilità per persone e merci
14.
RISULTATI
15.
16.
17.
18.
Le fasi di attivazione della rete
Siamo in linea con gli impegni assunti
Sorgeranno nuove stazioni per l’AV …
… e altre stazioni saranno restaurate
19.
BENEFICI
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
AV/AC : i benefici saranno per tutti
Sarà possibile aumentare la mobilità
Lineamenti dell’offerta
Sciogliere i nodi metropolitani
Le merci : il sistema e gli hub
Le merci : guardare all’Europa
Il posizionamento internazionale
La strategia del Gruppo FS nei porti prioritari
2
Cresce l’Europa, cresce la mobilità
Il processo di liberalizzazione del settore dei trasporti, l'integrazione dell'Unione
Europea e il suo allargamento generano una domanda crescente, sia in termini
quantitativi che qualitativi, di mobilità soprattutto lungo i Corridoi Paneuropei.
3
Le sfide della liberalizzazione
Il Gruppo Ferrovie dello Stato opera all’interno di un mercato libero del trasporto
che dal 2000, soprattutto nel settore delle merci, registra continui ingressi
di competitors, nazionali e internazionali, e la costante concorrenza delle altre
modalità.
Ad oggi
le Imprese Ferroviarie
dotate di licenza sono 51.
42 possono effettuare
servizi in ambito
nazionale
L’Italia, con la Germania,
di fatto è il paese europeo
che sull’asse N/S ha
maggiormente
liberalizzato il mercato
Licenze imprese ferroviarie
al 20 maggio 2008
20
Grado di liberalizzazione
La direttiva EU 2007/58
prevede che entro il 2010
sarà liberalizzato
il solo trasporto
internazionale di
passeggeri.
Quello nazionale sarà
a discrezione dei singoli
stati.
15
Basso Medio Alto
15
10
7
7
6
5
4
3
4
3
3
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
4
Le condizioni per affrontare la sfida
Perché gli effetti positivi della concorrenza si possano dispiegare in pieno, occorre
disciplinare in modo coerente meccanismi di mercato e obblighi di servizio
pubblico (servizio universale). In questo contesto il Gruppo Ferrovie dello Stato
deve ridefinire i suoi rapporti con lo Stato.
Differenziare le diverse
funzioni dello Stato
ISTITUZIONE
Definisce i servizi necessari
REGOLATORE
Stabilisce le condizioni di mercato
AZIONISTA
Responsabile dell’Azienda
Richiedere un quadro
di regole comuni
PROCESSO
DI LIBERALIZZAZIONE
DEL SETTORE
Autorità della Sicurezza
Autorità dei Trasporti
Definire i contratti di servizio
e di programma
NORMATIVA GIURIDICA
Garantisce l’esigibilità
da parte di FS
delle somme impegnate
a fronte dei servizi
prestati e delle opere
eseguite
CLIENTE
Valuta e acquista servizi
5
Rispetto delle regole
La ferrovia è conveniente ed energeticamente sostenibile solo se nell’intero
settore dei trasporti, soprattutto nel merci, vengono applicati, rispettati e controllati
elementi della competizione come l’orario di lavoro, i contratti e la sicurezza.
Da una economia formata da…
Piccole aziende
di autotrasporto
… a una realtà costituita da …
… che lavorano per 16/18 ore
(talvolta senza regole)
autisti
da paesi dell’Est
“Sono quattro i Paesi europei deferiti dalla Commissione alla Corte di Giustizia europea per violazione
della normativa sociale dell’UE nel campo dei trasporti stradali: Italia, Grecia, Lussemburgo e Portogallo.
I ricorsi riguardano i controlli sugli orari di lavoro e di guida degli autisti” *
* Fonte: rassegna stampa sito UE www.europa.eu
6
Il mercato : soluzione per risanare e crescere
Il 2007 è stato un anno molto importante dal punto di vista della messa a punto
economico finanziaria. Abbiamo migliorato il bilancio, rispetto al 2006, di circa
1700 mio di euro che ci permette di potere guardare al futuro bene, ma non
ancora in tranquillità.
In questi anni sono mancati 1600 mio di euro nei trasferimenti del trasporto locale.
7
Il momento della scelta
Fra mercato e servizio universale, non
abbiamo dubbi: scegliamo il mercato.
Incrementi di capacità
commerciale al 2011
TORINO-MILANO
Il servizio universale è uno scelta che lo
Stato nelle sue forme istituzionali deve
fare consapevolmente sapendo che
laddove il mercato non funziona deve
essere in grado di sovvenzionare la
copertura dei costi.
CAPACITA’ ATTUALE (treni/g)
244 484
+98%
BERNA
BRENNERO
CAPACITA’ AL 2011 (treni/g)
TARVISIO
INCREMENTO % capacità della
relazione
LUINO
CHIASSO
Milano
VILLA
OPICINA
Verona
Trieste
MODANE
Venezia
BOLOGNA-VERONA
Torino
88 270
+207%
Bologna
Firenze
VENTIMIGLIA
BOLOGNA-FIRENZE
MILANO-BOLOGNA
222 442
+99%
244 500
+105%
FIRENZE-ROMA
Roma
396 418
+6%
Bari
ROMA-NAPOLI
570 866
+52%
Napoli
NAPOLI-SALERNO
278 574
+106%
MESSINA-GIAMPILIERI
Cagliari
80
Palermo
120
Reggio C.
LINEA AV
CATANIA-GIARRE
POTENZIAMENTI SIGNIFICATIVI
100
130
LINEE STORICHE
8
L’AV/AC per cogliere le opportunità di crescita
Il trasporto ferroviario conserva una forte domanda che con l’entrata in funzione
dell’Alta Velocità sarà destinata a crescere: lungo le linee AV il treno sarà di gran
lunga la modalità più conveniente.
Riequilibrio modale prodotto dall’Alta Velocità in Europa
TGV Paris-Lyon
Dal 1981 al 1984 la quota
modale del treno è
passata dal 47 al 74%.
L’aereo dal 21 al 7% e la
gomma dal 32 al 19%
AVE Madrid Siviglia
Thalis Paris – Bruxelles
Dal 1991 al 1997 la quota
modale del treno è
passata dal 19 al 53%.
L’aereo dal 39 al 12% e la
gomma dal 42 al 35%
Dal 1994 al 1998 la quota
modale del treno è
passata dal 24 al 48%.
L’aereo dal 7 al 4% e la
gomma dal 69 al 48%
9
Milano–Roma non stop: un esempio concreto
Milano-Roma: 575 km via strada
630 km via ferrovia
9,00
Partenza
Check-in, waiting,
Volo 1 H
boarding time
Taxi
Aereo
Linate
Taxi
Roma
Via Veneto
11,15
Fiumicino
Aereo 3 : 45’
Milano
P.zza Duomo
7,30
Treno
AV
10,00
Arrivo
Treno 3 : 45’
Stazione
Termini
Milano
C.le
Taxi
Taxi
Treno 3 H
8,00
Partenza
Roma
Via Veneto
11,15
11,00
Arrivo
Source: Siemens, Ambrosetti, “Sul binario della crescita”, giugno 2006
10
AV/AC : non una linea ma un sistema integrato
Stiamo creando sulle direttrici fondamentali dell’Italia un sistema ferroviario
moderno che prima non c’era e che sarà una grande opportunità di sviluppo per
il Paese. L’attivazione del sistema AV/AC rappresenta il punto più innovativo
e strategico del Piano Industriale 2007-2011, in linea con i piani comunitari
di sviluppo.
Nuove infrastrutture
• Nuove linee veloci
• Interconnessioni
con la linea storica
• Poli logistici
• Grandi nodi
metropolitani
• Nodi interscambio
modale
•…
Nuove stazioni e stazioni rinnovate
• Torino Porta Susa
• Firenze Belfiore
• Bologna
• Roma Tiburtina
• Napoli Afragola
• Milano C.le
• Torino C.le
• Napoli C.le
•…
Nuovi treni e tecnologie
• ETR 600
• Nuovi treni AV ETR 500
• ERTMS/ETCS 2° livello
• GSM-R
• Interoperabilità
•…
11
AV/AC : un progetto complesso e impegnativo
La conformazione orografica e idrogeologica del territorio, la forte urbanizzazione
delle zone attraversate dalle linee e l’alta densità della popolazione sono fattori
che hanno messo in luce le qualità ingegneristiche delle imprese italiane e della
ferrovia. Fattori che hanno influito anche sui tempi e sui costi.
Un esempio : i 79 km della linea Bologna- Firenze
74 km di gallerie
5 km di viadotto
12
Creare sviluppo e mobilità per persone e merci
Nelle aree di Milano, Roma, Napoli e Torino si concentra oltre il 60% dei consumi
nazionali. Vogliamo facilitare il rapporto tra la concentrazione delle persone e le
relazioni di spostamento fra città e centri produttivi: è su questo dato che
dobbiamo impostare una logica di sviluppo per il Paese, e di mercato per
l’impresa.
Innsbruck
BRENNERO
Linz
S.CANDIDO
DOMODOSSOLA
LUINO
Chiasso
AOSTA
NOVARA
Nel 10% del territorio
risiedono:
TORINO
Nova Gorica
UDINE
GORIZIA
TRENTO
BERGAMO
Modane
Lubiana
TREVISO
VICENZA
TRIESTE
VERONA
Santa Lucia
PADOVA VENEZIA
MILANO
PAVIA
CREMONA
PIACENZA
FERRARA
ALESSANDRIA
P.Principe/Brignole
GENOVA
PARMA
MODENA
Tavernelle
BOLOGNA
RAVENNA
SAVONA
LA SPEZIA
- 50% dei residenti
- 55% degli occupati
Villach
Tarvisio
BOLZANO
Ventimiglia
RIMINI
PRATO
PISA
FIRENZE
ANCONA
PERUGIA
Foligno
TERNI
PESCARA
Grandi aree urbane
ROMA
FOGGIA
Collegamenti
aree urbane
BARI C.le
CASERTA
BENEVENTO
OLBIA
BRINDISI
NAPOLI C.le
TARANTO
LECCE
Collegamenti
Sicilia/Calabria Puglia
COSENZA
CAGLIARI
Collegamenti
con l’Europa
REGGIO C.
PALERMO
CATANIA C.le
GELA
Gli assi forti della rete ferroviaria interconnettono
tutte le aree dense dell’Italia
La domanda soddisfatta evidenzia dove Ferrovie dello
Stato riveste un ruolo sostanziale.
13
RISULTATI
14
Le fasi di attivazione della rete
RETE AV/AC
Km
600
2006
800
2008
970
2009
1.200
2014
TEMPI PERCORRENZA CON TRENI ETR
Linee
Presente
Futuro
TO-MI
MI-BO
BO-FI
RM-NA
RM-MI
1: 22’
1: 42’
59’
1: 27’
4: 30’
1: 00’
1: 00’
35’
1: 10’
Dicembre
2009
Dicembre
2008
Dicembre
2009
Dicembre
2009
3: 00’
non stop
15
Siamo in linea con gli impegni assunti
L’agenda del paese è ormai scandita dalle nuove opere ferroviarie. L’Italia è un
grande cantiere aperto. Alcuni importanti esempi: la recente apertura della nuova
linea NA-SA a monte del Vesuvio e, a breve, quella del Passante Sud di Milano.
Alcune principali tappe
Gennaio
2008
Napoli - Salerno
Luglio
2008
Passante di Milano
Dicembre
2008
Bologna - Milano
Dicembre
2008
Bologna - Verona
Dicembre
2009
Novara - Milano
Dicembre
2009
Bologna - Firenze
Dicembre
2009
COMPLETAMENTO
TORINO - SALERNO
16
Sorgeranno nuove stazioni per l’AV…
Torino Porta Susa - AREP S.D’Ascia e P.Magnaghi (2010)
Napoli Afragola – Z. Hadid
(2011)
Roma Tiburtina - ABDR P. Desideri
(2010)
Firenze Belfiore - N. Foster & O. Arup
(2014)
17
… e altre stazioni saranno restaurate
Torino Porta Nuova -
Napoli Centrale -
2009
Milano Centrale -
2008
2009
18
BENEFICI
19
AV/AC : i benefici saranno per tutti
Il sistema AV/AC è una grande opportunità di sviluppo per l’economia del Paese:
accresce, infatti, il livello di produttività generale e la competitività del sistema
Italia sul mercato internazionale.
Mobilità
• Aumento dell’offerta (m/l
percorrenza +32%, regionale
+34% e + 50% nelle città
• Riduzione drastica dei tempi
di viaggio
• Specializzazione linee
• Aumento dei nodi di
scambio di integrazione
modale
Merci
• Nuove tracce
• Aumento capacità produttiva
• Aumento velocità commerciale
• Interconnessioni con
porti,interporti,aereoporti
• Sviluppo dei nuovi hub
• Linee di gronda
• Avvicinamento alla rete
europea
• Sviluppo partnership
internazionali
Territorio e ambiente
• Sviluppi urbanistici
• Riqualificazione aree urbane
• Riequilibrio modale
• Decongestione dei centri
urbani
• Viabilità e varianti stradali
• Riduzione emissioni
20
Sarà possibile aumentare la mobilità
La specializzazione delle linee per
tipologia di traffico (Alta Velocità,
metropolitano,media-lunga percorrenza
e merci), per fasce orarie dedicate
o per “vocazione” completa, garantirà
la mobilità sulla rete nazionale integrata
dalle direttrici europee con accesso dai
porti del sud e dai valichi alpini.
Classificazione delle linee in relazione
allo sviluppo del traffico metropolitano
(4 %)
(10 %)
(16 %)
(28 %)
(42 %)
600 Km Rete AV (a regime circa 1.200 km)
1.600 km
Linee con traffico metropolitano
2.600 km
Linee veloci
4.600 km
Fondamentale lenta + integrativa merci
6.800km Complementare + linee a scarso traffico
21
Lineamenti dell’offerta
L’offerta AV avrà orario cadenzato con base di frequenze a 30 e 60 minuti, per
facilitare la fruizione del servizio e gli interscambi nei nodi
G Posti.km – Passeggeri nazionale e internazionale
60
(+35% 2007- 2011)
50
40
30
20
2007
2008
2009
Altro
2010
2011
AV-ES
22
Sciogliere i nodi metropolitani
I benefici del sistema AV/AC ricadranno anche sul trasporto merci e sulla logistica
del Paese. Metteremo sul mercato circa 2,5 mio di mq di aree da destinare a
moderni terminal logistici collegati alla rete e favoriremo lo scambio modale
creando piattaforme che dialoghino con i porti e il centro Europa.
Il nodo di Milano
TERMINALI
MERCI
Aree/linee
Servizi regionali
Ed Intercity
Aree/linee
Trasporto metropolitano
e lunga percorrenza
LINEE VELOCI
Aree/linee
Interessate dal
traffico merci
23
Le merci : il sistema e gli hub
ATTUALI
•
NOVARA B.
•
•
•
•
SEGRATE
BOLOGNA I.
VERONA Q.E.
PADOVA I.
IN COSTRUZIONE
•
MARZAGLIA
Superfici (1° fase)
Totale
Gateway
Logistica
Mag + uff
mq 257.000
mq 82.000
mq 24.000
mq 8.000
IN FASE DI STUDIO
•
PIACENZA
Superfici:
Totale
Logistica
Capannoni
•
mq 420.000
mq 235.000
mq 92.000
ALESSANDRIA
Superfici ( 1^FASE ):
Totale
mq 500.000
•
MARCIANISE
Superfici :
Totale
Gateway
Logistica
Capannoni
mq 2.000.000
mq
98.000
mq
60.000
mq
22.000
24
Le merci : guardare all’Europa
Il sistema AV/AC nel complesso ci consentirà anche di guardare fuori dai confini
nazionali con partner europei. In Germania lo abbiamo già fatto nel merci con
TX Logistik trasportando nel 2007 ben 7 mld di tonn/km.
25
Il posizionamento internazionale
Il sistema integrato che stiamo
creando attrae l’interesse anche dei
grandi operatori dello shipping. A
Genova, ad esempio, siamo entrati
nella gestione del sesto modulo di
Genova Voltri in partnership con Cosco
e Port of Singapore Authority. Ciò
consentirà di aumentare la quota di
traffici ferroviari internazionali, con un
evidente sviluppo della capacità di
transito delle merci, soprattutto lungo
l’asse internazionale Nord – Sud.
DOMODOSSOLA
DOMO II
NOVARA
BOSCHETTO
TORINO
ORBASSANO
ALESSANDRIA
SMISTAMENTO
RIVALTA S.
NOVI S. BOVO
GENOVA
26
La strategia del Gruppo FS nei porti prioritari
Il Gruppo Ferrovie dello Stato intende scendere in campo in un insieme
selezionato di porti integrando sinergicamente i ruoli degli attori principali del
trasporto combinato marittimo (MTO,shipping line,terminal portuale e Autorità
portuale)
Da una catena aperta
in cui il Gruppo FS è un fornitore
di servizi degli MTO …
GOMMA
GOMMA
GRUPPO
FS
MTO
… a una sinergica connessione
fra mercato e infrastrutture in cui
il Gruppo FS funge da trait d’union
MERCATO
SHIPPING
LINE
SHIPPING
LINE
MTO
GRUPPO
FS
AUTORITA’
PORTUALE
TERMINAL
AUTORITA’
PORTUALE
TERMINAL
INFRASTRUTTURA
27
Scarica

Alta VelocitÃÆ` v Ferroviaria