Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
CRITERI
PROGETTUALI
Criteri progettuali
Nelle scelte progettuali si è cercato di seguire il più possibile i
seguenti criteri, seguendo le più recenti tecniche di edilizia
bioecologica, bioclimatica e biocompatibile:
- tipologia architettonica conforme alla tradizione locale
- utilizzo di materiali naturali, ecologici, con basso impatto
ambientale
- elevata efficienza energetica, almeno in Classe B secondo
DM 26/06/2009 e L.R. 13/07
- utilizzo di fonti di energia rinnovabili, quali solare e
biomasse
- recupero e riuso delle acque piovane
Criteri di progettazione architettonica
Localizzazione e rapporto con l’intorno e l’ambiente
Lotto con esposizione est sud-est
Locali principali verso est (più soleggiato - guadagno termico
con solare passivo)
Locali meno frequentati verso ovest
Blocchi abitativi con forma rettangolare allungata lungo le isoipse
Basso rapporto di copertura del lotto (17%), con superficie residua
a strade e verde
Posizionamento pannelli f.v. su lato sud per produzione di energia
elettrica
Criteri di progettazione architettonica
Rilettura e interpretazione degli schemi tradizionali
Copertura a due falde, con sfalsamento delle quote del colmo
Componente vento da nord -> copertura a due falde (tradizione locale)
Posizionamento pannelli f.v. su lato sud
Criteri di progettazione architettonica
Materiali ecologici
Si è optato per materiali tradizionali, ecologici, con basso impatto
ambientale
Serramenti in legno trattato con vernici ecologiche prive di sostanze
volatili inquinanti
Isolanti naturali e non inquinanti, il sughero, la fibra di legno
Murature saranno in laterizio porizzato con farina di legno,
che garantisce una elevata coibenza termica
Gli intonaci interni ed esterni saranno in calce senza cemento,
per miglior traspirabilità delle murature, senza additivi chimici
Vernici di tipo ecologico, senza additivi chimici e quindi senza
rilascio di sostanze volatili inquinanti e tossiche
Criteri di progettazione strutturale
Zona sismica -> Struttura in cemento armato
Recente normativa antisismica (D.M. 18/01/08) -> Maggiori vincoli
travi di larghezza ridotta -> non sempre in spessore
elevato numero di pilastri
pilastri di grandi dimensioni
Vantaggi -> maggior protezione
Criteri di progettazione energetica
Pareti perimetrali di elevato spessore (46 cm) con 16 cm isolante
-> k=0,185 W/mqK
Copertura elevato spessore (55 cm) con con 14 cm isolante
-> k=0,24 W/mqK
Solai elevato spessore (45 cm) con con 13 cm isolante
-> k=0,31 W/mqK
Superfici vetrate con vetro basso emissivo -> k=1,6 W/mqK
Classe B+ o B secondo L.R. 13/2007, DM 26/06/2009 e
DGR 04/08/2009 n. 45-11967
Criteri di progettazione energetica
Blocco A -> Classe B+ da 45 a 47 kWh/m²anno
Blocco B -> Classe B+ da 37 a 50 kWh/m²anno
Blocco C -> n. 2 in Classe B+ 46 kWh/m²anno
n. 2 in Classe B 57-61kWh/m²anno
n. 1 in Classe A 44 kWh/m²anno
Criteri di progettazione energetica
250
Media edifici piemontesi:
160 kWh/m2
200
Consumi per
riscaldamento 150
kWh/m2
100
50
0
Edifici storici
Legge
373/76
Legge 10/91
DDL
DDL
regionale
regionale
piccoli volumi grandi volumi
Casa
passiva
Criteri di progettazione energetica
Stufa a pellet in posizione centrale, con canalizzazioni per altri
ambienti
Vantaggi:
energia rinnovabile
costo di esercizio molto contenuto
riduzione emissioni causanti effetto serra
regolazione tramite termostato e timer
accensione/spegnimento con GSM
Svantaggi:
manutenzione maggiore (rispetto al gas)
Criteri di progettazione energetica
Criteri di progettazione energetica
€/MWh
Criteri di progettazione energetica
Energia fotovoltaica rinnovabile
Falde sud con pannelli fotovoltaici
3 kWp per ogni abitazione, scambio con ENEL tramite conto
energia e contributo GSE
Energia rinnovabile gratuita a disposizione per:
- acqua calda sanitaria
- riscaldamento dei cibi
- integrazione riscaldamento bagni
Criteri di progettazione energetica
Solare passivo
Ampie vetrate lato est, zona giorno -> apporto solare passivo nei
mesi invernali
(guadagno termico durante le ore invernali di sole per
effetto serra)
(tettuccio sopra vetrate per evitare esposizione solare in
estate)
Criteri di progettazione energetica
Impianto elettrico
Distribuzione a stella, per ridurre le interferenze elettromagnetiche
Recupero e riuso delle acque
Accumulo acqua piovana con vasca 1° pioggia -> impianto di
irrigazione
Isolamento acustico secondo DPCM 05/12/1997
Divisioni verticali tra 2 alloggi-> 26 cm, doppia parete con 6 cm
isolante
Divisioni orizzontali tra 2 alloggi -> 45 cm, con 5 cm isolante
Soluzioni per ponti acustici
Criteri di progettazione energetica
Riduzione inquinanti volatili
Materiali naturali, senza rilascio sostanze volatili nocive
Eliminazione infiltrazione Radon
Vespaio su terreno, costituito da elementi tipo Igloo, ventilato con
canne di ventilazione
Costi energetici
(uso continuativo)
Costi energetici (uso continuativo)
Energia elettrica
Scaldabagno
Fornelli elettrici
Totale consumi
Conto energia
Differenza
Consumo Produzione
Prezzo
Conto
Contributo
annuo
annua
unitario
energia
annuo
[kWh]
[kWh]
[€/kWh]
[€/kWh]
[€/kWh]
2256
2538
411 (1500 W per circa 0,75 h/giorno)
5204
3150
0,47
1482
2054
0,20
Totale energia elettrica
1482
Utile netto
1071
Costo
Annuo
[€]
411
411
Costi (ricavi) energetici (uso continuativo)
Consumo
annuo
[kWh]
Prezzo
unitario
[€/kWh]
Costo
Costo
Annuo Utile totale EE+ annuo al mq
[€]
riscaldamento
[€/mq]
Blocco A (98 mq)
Riscaldamento
4587,2
0,05 + maggiorazione 50%
344
727
3,51
Blocco B (58 mq)
Riscaldamento
2907
0,05 + maggiorazione 50%
218
853
3,76
Blocco C (45 mq)
Riscaldamento
2544
0,05 + maggiorazione 50%
191
880
4,24
Casa Classe B
a metano
5,56
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
FINE
Scarica

Criteri di progettazione energetica