Dalla Radice alla Cima: Come trattare l’anziano ed il bambino nel campo delle patologie psicosomatiche F. Cracolici IL BAMBINO • Sotto i due anni ANH o lattante • Da 3 a 4 anni YUAU seconda infanzia • Da 5 a 6 SHAOTHIEU minore • Da 8 a 10 DONG E l’inizio furono… I Riti Quando nasceva un maschio: “ora dunque è nato un maschio Ecco! Coricatelo sul letto! Ecco! Vestitelo di abiti da giorno! Ecco! Per balocco uno scettro di giada! E che vagisca! Oh come grida! Rosse brillano le sue ginocchiere! Casa reale o feudo principesco!” CHE KING (828-782 a.C.) Quando nasceva una femmina: “Ora dunque è nata una femmina! Ecco! Coricatela sulla terra! Ecco! vestitela con abiti da notte! Ecco! Per balocco una fuseruola! Niente per il male! Niente per l’onore! Che essa limiti il suo compito ai pasti! Né abbiano i suoi genitori alcun dispiacere” CHE KING (828-782 a.C.) Da qui si evince chiaramente il ruolo dell’Iniziazione che contraddistingueva il maschio dalla femmina, ruolo che in Cina, ma non solo, determinerà in campo psicosomatico una diversa attitudine a compensare una carenza iniziale con modalità di vita assai differenziate. Non deve sfuggire che la donna “non agirà mai di sua iniziativa, i suoi atti saranno riferiti all’influenza sovrana del suo signore che se vi è onore sarà tutto per lui e soprattutto se ella sarà ripudiata, la formula sarà (Non si accudirà con lei il servizio degli altari del suolo e delle messi e del tempio ancestrale)” Annotiamo che J.M.Kespy commenta 17VC = Legato alla terra Tempio dei buoni raccolti In Cina a sinistra dell’entrata del palazzo imperiale vi è il tempio delle messi e dei raccolti 18VC = Tempio della volta celeste situato all’interno del tempio del cielo Ciò che noi possiamo affermare in chiave energetica e psicosomatica è che l’iniziazione dolorosa di un nascituro soprattutto se femmina potrà creare un primo nodo energetico in questa zona del torace dove secondo l’agopuntura tradizionale si evidenzia lo scontro, la divisione, il conflitto di molteplici situazioni psicologiche D’altronde ritornando ai nascituri così presagiva il Grande uomo (capo indovino) nel Libro delle Odi “Orsi neri e orsi bianchi e marroni sono buon presagio di figli maschi, serpenti e nidiate di serpenti sono presagio di figlie femmine)” In Medicina Tradizionale Cinese sappiamo che il 5 VG designa i sogni legati ai serpenti e nello stesso tempo 1. Aderisce al mandato del Ming Men 2. Libera l’energia del Rene bloccata a livello lombare e questa (se non sale) non frena l’azione del cuore che straripa. Questa energia dicevamo non risale al 16 VC e si blocca al 22 Rn punto descritto come relativo alla sensibilità all’ingiustizia Conoscendo l’importanza dell’inizio e delle iniziazioni si può affermare che in Medicina Cinese determinati punti come il 17VC il 18VC il 5VG il 22Rn saranno l’espressione tangibile e successiva ad una ferita energetica vissuta nella prima infanzia Nell’antica Cina i bambini venivano anche descritti come gemelli celesti (HE-HE), protettori della felicità coniugale. Altri cavalcavano un unicorno “possano le forze celesti inviarti un maschio” poi 12 bambini portavano melagrane e pesche come simbolo di lunga vita. Un’antica credenza popolare affermava che le filastrocche inventate dai bambini fossero messaggi sovrannaturali. Queste venivano trascritte ed esaminate per decidere su eventi di carattere politico. In sostanza il bambino era spesso un Simbolo di benessere e conoscenza. La Pelle primo mezzo di scambio La pelle è fondamentale nella relazione del bambino con il mondo esterno (famiglia, simbiosi con la madre, ambiente scolare). Vi si può leggere la sofferenza silenziosa che ha un bambino che non si esprime con la parola ma che evidenzia tramite la pelle il suo malessere reale. Nella patologia psicosomatica del bambino sarà quindi questa una spia del suo male interiore e spesso altri sintomi gli si affiancheranno (balbuzie, tic, insonnia, anoressia, enuresi, spasticità) Si potrà affermare che il bambino spesso (parla con la cute) esprimendo eccessi di difesa (allergia) o mancati scarichi di fuoco ministeriale che si manifesta all’esterno (orticarie, eczema, acne, ipersudorazione, psoriasi). Il buon medico dovrà leggere sulle linee spesso degli arti la patologia “senza parole” dei bambini Osservare il bambino Si esamineranno i San Guan (3 barriere) Feng Guan – Barriera del Vento Qi Guan – Barriera dell’Energia Ming Guan – Barriera dell’Energia ancestrale Che sono le interlinee delle falangi delle dita: potranno risultare verdi, rosse, violette, nere o gialle Le forme soprattutto nei neonati saranno: a perla rotonda, a partenza del serpente, ad arco, a piuma. Si osserverà il volto Si osserverà il dito indice: • nel bambino quello sinistro, • nella femmina mano destra. Si osserverà e si palperà il gomito: 11GI + HUNG QI TIAN XIA SHUI Si esamineranno i punti dell’arto inferiore a sinistra nel maschio, a destra nella femmina (40St, 57V, 61V, 1Rn, 145PC, 38St, 41St, 1F) I punti energetici nel neonato non hanno spesso la stessa localizzazione di quelli dell’adulto e cambiano di posto con l’età. Il 20VB ad esempio è dapprima situato sulla palpebra superiore, poi ridiscende verso il collo. Il 17GI si situa prima nella zona anteriore dell’emisfero sinistro del cranio. Gli altri punti cangianti sono: 2° 16VC ZHONG DING si situa prima nella zona anteriore dell’emisfero destro 3° TAI YIN 4° TAI YANG 5° FENG MEN 12V si situa prima nella regione temporale cranica 6° 20PC si situa prima all’esterno della commissura labiale 7° 2PC 8° 3PC 9° 4PC Un’altra zona di grande rilievo nell’osservazione del bambino è la zona YIN TRANG = che designa alterazioni C/P con presenza frequente di epilessia e convulsioni. Fonte di osservazione erano anche i movimenti respiratori che dovevano essere in numero di 50 per minuto. Nella zona del solco naso genieno si scrutavano le turbe del digerente I testi pediatrici non si limitavano come il DA CHENG alla terapia ma davano consigli utili alla crescita “nei bambini di meno di un anno si consigliano vecchi vestiti di seta o cotone perché quelli nuovi troppo caldi sviluppano calore che si infiltra nella pelle per dare malattia. Sconsigliato è anche il cappello che copre la testa o fasciare i piedi perché il blocco della secrezione dell’energia Yang è spesso origine della febbre. Un momento fondamentale per l’equilibrio psicologico del bambino era l’allattamento “non allattare quando il bambino grida o piange…non scegliere puerpere che presentino forte odore ascellare, tosse dispnea, eczema, alopecia, sordità, ostruzioni nasali, malattie mentali” CHIAO YUAN FANG 610 d.C. Oppure “Il sistema MP-St nel bambino è fragile, un allattamento o una alimentazione troppo carica rischia di favorire una cattiva digestione: poca carne altrimenti ulcere bucconasali, poco pollo o ascaridiosi”. DA CHENG Fisiopatologia energetica del bambino La caratteristica del bambino è l’immaturità, la sua fragilità, la sua non completa maturazione; per questo è necessario attivare A – La Protezione profonda e superficiale Profonda perché lo Yang si trova esuberante all’esterno ma debole al livello degli organi immaturi, che necessitano di Yin (sonno) per far crescere lo Yang Il bambino è = Iperattivo Ipertrofico verso i fattori della crescita Tende a disidratarsi Presenta patologie dall’evoluzione acuta e violenta B – In particolare gli organi Immaturi sono • Milza • Polmone • Rene 1. Il RENE è sessualmente non definito prima dell’adolescenza 2. Può non aver trasmesso in maniera adeguata il Jing Qi paterno e materno. Da cui i 5 ritardi (a tenersi eretto, a deambulare, allo spuntare dei capelli, dei denti, della parola). Ricordiamo che una conseguenza sarà il vuoto successivo del fegato con tendini e articolazioni non radicate. Avremo inoltre le 5 debolezze (del collo, delle mani, dei piedi, della bocca, delle fontanelle) Alcuni autori consigliano per quest’ultime Moxa alle caviglie nei punti Kiao Ricordiamo l’importanza che nel campo delle patologie psicosomatiche rivestono i 9 mesi della gestazione grazie alle molteplici interazioni energetiche che saranno determinate da: L’intenzione dei genitori nel procreare Le attitudini degli stessi Alimentazione della madre I suoni e la musica Ossigenazione Le luci La postura e i movimenti della madre (da vietare l’eccesso di atteggiamenti Yang) Abuso di ecografie 3. Il Rene nel bambino non è in grado di distribuire perfettamente la sua energia prima che il TR non si attivi. Prima completerà la sua definizione: YANG con la sessualità YIN con l’ossificazione 4. Nella fase psichica del bambino il rene gli consente la formazione dell’armatura: 1VG, 14VG, 11V, 4VG. Questa permette al bambino di dire no! Consentendogli di centrare la sua individualità, opponendosi ad una resistenza (genitori) e liberando se stesso da una possibile simbiosi. Vince inoltre la resistenza del peso, dell’aria, stabilendo la sua posizione eretta, mettendo in rilievo la volontà (52V) di essere in grado di mettere in pratica le cose. 5. Il Rene permette di controllare gli orifizi del basso Il bambino vincerà la paura emblema frequente della prima infanzia, riuscendo a trattenere le urine e consentendo così un equilibrio con lo SHEN del Cuore. La enuresi infatti si verifica spesso a causa di un rapporto con una madre iperprotettiva e ansiosa che provoca nel bambino un legame di dipendenza da cui il bambino spesso non vuole liberarsi (3VC, 5VC, 7VC, 7P, 67V con aghi, moxa o ventosa e Tui Na sul coccige). 6. Permette la comparsa dei denti Sono questi il meccanismo con cui il bambino addenta e aggredisce l’esistenza. La loro crescita difficile e la relativa fragilità porterà a problemi di masticazione con meccanismi che ricadranno sulla patologia dell’appoggio del piede in terra. L’interessamento finale dei KIAO sarà conseguenza di una difficile collocazione del bambino nello spazio con consequenti frequenti distorsioni delle caviglie (6Rn, 62V) La Milza La sua energia non è attiva nel feto poiché il bambino è nutrito tramite la madre, al contrario del cuore attivo nell’embrione fin dal 20-21° giorno. Si attiva secondariamente in proporzione alla quantità di energia fornitagli dal rene. La sua maturazione terminerà all’età dei 7-8 anni con la produzione attiva del sangue. 1. La milza si occupa dei problemi legati all’assimilazione alimentare 2. Si favorisce l’attivazione della milza con l’assunzione del latte che inizierà il percorso alimentare del bambino. Seguirà l’attitudine del bambino per i dolci, la necessità di introdurre nuovi sapori progressivamente per permettere alla milza una maturazione armonica 3. La gestione difficile dell’umidità da parte della milza porterà spesso il bambino a trasformare i liquidi organici in umidità Vomito, diarrea, pannicolo, muco. 4. Il bambino non avendo la milza formata prima dei 7-8 anni non sopporta l’eccessiva riflessione. Per questo il bambino si esprime con crudezza, realismo, mancanza di consapevolezza, senza diplomazia. Talvolta quando soffre delega le sue ansie a cerimoniali, filastrocche rituali, ripetizioni verbali. Il Polmone A sua volta anche il polmone è immaturo nel bambino poiché riceve energia da una milza immatura a causa di un rene immaturo. Il polmone infatti in gravidanza non ha mai funzionato. 1.Il Polmone matura completamente intorno ai 7-8 anni quantunque la sua prima attivazione sia quella del passaggio da un ambiente liquido attraverso il canale del parto quando il bambino fuoriesce dall’utero stimolando la pelle. Poi inizia subito a respirare acquisendo una sua autonomia dalla madre, poi a piangere Al contempo inizia l’attività automatica del polmone: i primi movimenti pleurici, polmonari, i primi tentativi articolari di movimento Ed insieme a questo la prima organizzazione mnemonica gestita dal polmone (7P) Difatti la prima memoria è quella olfattiva, l’odore del liquido amniotico della madre: ciò che la madre mangia, respira, ascolta (questa è gestita attraverso i liquidi dal Rene). Difatti arriveranno al sistema limbico che è la parte primitiva del cervello. 2. Umidità e calore nel polmone daranno vita a livello cutaneo alle malattie esantematiche (rosolia, morbillo, varicella) agli eczemi, al pus, pustole, eritema bolloso. Le patologie suddette derivano dall’imperfetta gestione dei liquidi causata dall’insufficienza energetica del P MP Rn Psicosomatica e terapia Per ciò che concerne i vari sistemi appena esaminati le principali patologie del bambino saranno Rn – Panico, Enuresi, Pollachiuria P – Tristezza, problemi della pelle, autismo MP – Ossessioni, disordini digestivi, rapporti simbiontici con la madre Polmone e psicosomatica Patologie respiratorie (Rinofaringiti, allergie, sinusiti, asma, tosse nervosa) sono spesso collegate ad un senso di solitudine o di mancata attenzione degli adulti (3P, 6P 42V) Autismo da computer Il bambino in questa recente e codificata sindrome vive in un mondo virtuale rifiutando coetanei e vita di relazione (2P) Dermatosi Spesso esprime eccessi difensivi o mancati scarichi di tensione all’esterno (orticaria, eczema, acne, ipersudorazione, psoriasi) (7P-8P) Milza, Pancreas e Psicosomatica Disordini digestivi: Spostando la sofferenza all’apparato gastroenterico il bambino affronta una realtà più sopportabile: coliti, spasmi, stipsi, gonfiori (12VC, 13VC, 4MP, 25St, 49V) Anoressia Il bambino esercita un controllo esasperato del proprio corpo non riuscendo ad avere spazi in ambiente familiare o scolare (34St, 50V, 14VC) Rene e Psicosomatica L’enuresi è la più classica delle patologie che rispecchiano una sindrome renale. Il bambino traccia il territorio rispetto all’ambiente familiare per tenere alla larga un genitore autoritario o un fratellino appena nato. Oppure è la gestione possibile di un’aggressione che il bambino subisce trovandosi in una rallentata fase di sviluppo verso il mondo esterno (3VC, 4VC, 5VC, Tui Na o moxa 62V, 6Rn, Soffio sul 1V) Panico con ipersudorazione delle mani emozionale Il bambino presenta una evidente difficoltà a gestire il rapporto CHAO INN (acqua-fuoco) 54V, 13V, 6C, 7Rn, 10Tr Spesso nei bambini vi sono altre patologie che coinvolgono la psicosomatica e noi le citiamo senza addentrarci Miopia evolutiva “si riscontra un vuoto del CHI del fegato in relazione a vissuti visivi di paura che perturbano l’energia esplosiva del fegato che si troverà in uno stato di vuoto relativo” I disturbi oculari in genere nel bambino si accompagnano ad uno stato di debolezza tendinea (1V, 13PC YI MING=curare la luce, 3F 37VB, 6IG) Terrore Notturno – 9C Balbuzie – 24VG – 14St a destra Tic facciali – 10Tr Sordomutità – 15VG Parassitosi intestinale – 25VB, 4VC, 12VC, 25St Concludendo Nel bambino le turbe psicosomatiche rappresentano gran parte dell’espressione di un malessere ereditato dagli adulti. Il Vecchio LAO Molti i testi classici che si sono occupati di geriatria • SO WEN Cap.1 • ZHEN JING ZHAI YING JI (Compendio delle migliori opere classiche) Scritto da DU SI JING nel 1308 d.C. • NEIJING QUANSHI Cap. 1 • LING SHU Cap.8 L’anzianità deriva dall’invecchiamento della YUAN QI. Nella attuale visione genetica si potrebbe assimilare il JING innato al Telomero particella di DNA che evoca la nostra clessidra interna. Il terzo meccanismo che regola i processi di invecchiamento è il TR che rappresenta la risonanza continua delle energie acquisite sotto la dipendenza del MING MEN. Ma nel processo di invecchiamento dell’uomo giocano anche un ruolo fondamentale la carenza energetica degli ZANG FU e la disarmonia della legge dei 5 movimenti. Ricordiamo infatti che il JING innato si completa con le quintessenze acquisite (DA QI – GU QI) focalizzando la propria sede energetica in 2 zone di pertinenza dell’energia del rene (DAN TIAN – MING MEN) Da queste due zone il JING innato e quello acquisito percorreranno tre strade parallele 1. Percorso centrale: Lungo il VG le quintessenze nutrono midollo e cervello fino ad arrivare alle zone di sutura attivate dai punti di craniopuntura 2. Percorso intermedio: lungo la prima branca di vescica il JING nutre i punti SHU tonificando gli ZANG FU 3. Percorso laterale: lungo la branca esterna di vescica le quintessenze rendono luminoso lo SHEN stimolando i punti psichici fino a connettersi con il 7 Vescica che rappresenta il collegamento celeste che ha il ruolo di purificare la testa Quindi molti sintomi della vecchiaia quasi sempre saranno dati da una debolezza del JING 1.Amnesia per fatti accaduti in tempi remoti 2.Debolezza delle ginocchia 3.Osteopenia 4.Sordità 5.Vertigini 6.Imbiancamento precoce dei capelli 7.Difficoltà nel fissare i concetti 8.Stati ansiosi cronici 9.Tremori 10.Debolezza della TIAN GUI 11.Problemi connessi alla dentizione 12.Insonnia 13.Poliuria Molte saranno le tipologie di trattamento consigliate dagli autori I punti classici in geriatria saranno il 43V che tratta i 5 esaurimenti ed i 7 danni Il 23V, il 4 VG, il 4 VC, il 6 PC, il 3 Rn, l’8VC e numerosi altri. Da un punto di vista dietetico molti saranno anche i cibi consigliati per rinvigorire il JING dell’anziano e protrarre la buona salute -Nidi di rondine -Noce e fieno greco - trigonella -Latte di pecora -Le uova gallate -Noci e semi di sesamo -Miele di castagno -Germogli -Radici -Frutti di mare. Dal punto di vista attitudinale l’anziano potrà costruirsi un’aiuola speciale fatta con sassi levigati e rotondi dove secondo le antiche indicazioni taoiste dovrà marciare a piedi nudi spingendo l’1Rn che ha una funzione fondamentale nel calmare lo SHEN Per quello che riguarda l’impiego delle piante si potrà ricorrere all’uso di piante occidentali quali il tiglio, il ginko biloba, la passiflora, il biancospino oppure per quelle orientali il Poligonum Multifiorum, l’Eucommia Ulmoides Cortex e l’Astragalus Membranaceus. Sarà inoltre interessante l’applicazione del daoyin ed alcuni esercizi di Yoga Taoista o di CHI KUNG, o TAIJI QUAN con la stimolazione della grande e della piccola circolazione che riunisce il VG con il VC tramite il ponte della lingua che deve fare da ponte tra l’arcata dentaria inferiore e quella superiore Fra i punti di agopuntura situati nei meridiani principali solamente 2 portano il primo nome connesso alla vechiaia sono: 6 IG che si chiama sostegno dell’anziano. Questo punto è estremamente importante nell’invecchiamento della vista ed è un punto TSRI L’atro punto che si riferisce alla vecchiaia è È 4SP GONGSUN Nonno Nipote Punto confluente di CHONGMAI, che rappresenta in modo psicanalitico la connessione stretta nella programmazione della vita Adesso per concludere esaminiamo alcune turbe psicosomatiche caratteristiche dell’età geriatrica 1.SINDROME DEL FERIMENTO L’anziano perde progressivamente il fuoco originario del MING MEN. Una caratteristica di questa patologia è il volontario perdurare del vecchio in situazioni dolorose che in un certo senso lo proteggono e lo fanno partecipe della vita parentale. In questa sindrome il 14VC, gran torre di guardia può sbloccare le manie la tendenza depressiva, l’abitudine a maledire e sgridare gli altri, il disorientamento; tutto questo abbastanza frequente in soggetti anziani che guardano le cose con l’ottica della sofferenza. 2. Parkinsonismo post-traumatico Dettato da un sintomo caratteristico, l’insufficienza del rene YIN che invia i liquidi ad intermittenza provocando tremore (NGUYEN VAN NGHI), questa patologia si caratterizza per un’esacerbazione del fuoco del cuore che prosciuga i JIN JE. Si consigliano 2TR, 3C, 3PC questi due ultimi che hanno il ruolo come citano i testi antichi di dare gioia e al contempo curare i tremori 3. Insonnia dell’anziano Nell’anziano il fegato YANG si trova spesso in pienezza, la fase REM del sonno è spesso accorciata a causa della iperattivazione del fuoco ministeriale. Sarà un trattamento interessante applicare il 20VG diretto verso il basso inoltre picchiettare con il fior di prugna non troppo forte il 5F canale del tarlo e aggiungere il 47 V punto SHEN del fegato, porta dell’anima eterea che come cita Kespy regola sonno e sogni. 4. Amnesia nell’anziano Esistono nell’anziano vari tipi di amnesia legati all’esaurimento del JING innato e di quello acquisito AMNESIE MAGGIORI • Amnesia recente – vuoto dello YIN del Rene 3Rn 23V • Amnesia passato remoto – turbe del fuoco di Cuore 6PC 5C 7C • Organizzazione della memoria – Vuoto dell’energia del polmone che non automatizza e non temporizza gli eventi 7P (SCHATZ.J) AMNESIE SECONDARIE VISIVA = F (TSRI) AUDITIVA = Rn TATTILE = C (TSRI) (TSRI) OLFATTIVA = P GUSTATIVA = MP (TSRI) (TSRI) CHR.Rempp Molte quindi saranno le strade per comprendere: per l’occidente la biochimica, Dio del cervello, per i filosofi la mutazione dei costumi, per noi che conserviamo nel cuore la passione del Tao, lo sguardo attento magari diretto su una pianta il cui seme nascosto in autunno si attiva in inverno, compare in primavera, esplode in estate.