Istituto comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Laboratorio di Scienze - classe 1A docente Maria Vittoria Cicinelli a. s. 2014/2015 L2 = Latte e Limone Scopriamo la “reazione” provocata dal composto di latte e succo di limone Materiali e strumenti 2 limoni spremiagrumi 300 ml di latte 2 bicchieri o barattoli Procedimento spremere i limoni con lo spremiagrumi versare 150 ml di latte in un bicchiere versare 150 ml di latte nell’altro bicchiere versare il succo di 1 limone in ogni bicchiere di latte mettere un bicchiere nel frigo lasciare il secondo bicchiere temperatura ambiente Osservazioni per una settimana Federica e Alberto Bicchiere in FRIGO 1 GIORNO Il limone miscelato con il latte all'inizio non ha effetti e pare quasi un semplice latte un po' giallastro 2 GIORNO Si notano leggeri cambiamenti nella consistenza del liquido, è diventato più duro 3 GIORNO Sopra si nota uno strato di acqua, in basso c'è una sostanza densa ma che piano piano si sgretola 4 GIORNO Lo strato superiore di acqua è sempre più spesso, ma molto sottile in confronto a quello sotto che è sempre più compatto 5 GIORNO Il composto superiore non sembra essere cambiato mentre quello inferiore diventa sempre più duro e continua a disgregarsi leggermente 6 GIORNO La miscela è molto compatta, assomiglia al famoso yogurt, non ha odori ma è di colore giallastro. Bicchiere in FRIGO al sesto giorno Bicchiere a TEMPERATURA AMBIENTE 1 GIORNO Il composto è liquido ed è di un colore biancastro con chiazze gialle; la temperatura si aggira sui 21° 2 GIORNO Si è creata una pellicina simile alla panna ma sotto il composto è ancora liquido; la temperatura è di 23° 3 GIORNO Il latte è diventato gelatinoso e si sta indurendo più velocemente di quello in frigo, la temperatura risulta di 22° 4 GIORNO La miscela è diventata simile allo yogurt ed è sempre più gialla, la temperatura non è cambiata (22°) 5 GIORNO Il composto è sempre più duro come il formaggio e sopra si nota una leggera muffa grigia, temperatura 21° 6 GIORNO Il latte è ammuffito infatti la muffa si è ingrandita diventando gialla, verde e puntinata di grigio; potrebbe essere la causa dell'unione col limone; sotto è diventata densa, con temperatura di 25° Bicchiere a TEMPERATURA AMBIENTE al sesto giorno Osservazioni per una settimana Cristiana Osservazioni di Cristiana • ho usato 1 solo barattolo • ho sistemato il barattolo sul balcone (temperatura 9° - 14°) • con il succo ho messo anche la scorza • l’ultima notte ho messo il barattolo in frigo Osservazioni di Cristiana 1 giorno Piccole bolle sulla superficie; colore giallo 2 giorno Grandi bolle e leggero odore di limone 3 giorno Schiuma e odore di latte molto forte 4 giorno Strato superiore con schiuma 5 giorno Assomiglia ad un sorbetto 6 giorno Sopra è cremoso, ma l’interno è liquido 7 giorno Schiuma di odore sgradevole Osservazioni di Cristiana Non Il si formata nessuna muffa latte si è trasformato in una crema molto densa Osservazioni per una settimana Elena Bicchiere a TEMPERATURA AMBIENTE al sesto giorno Osservazioni per 14 giorni Ahad Giorno 1 – temperatura ambiente Giorno 4 – temperatura ambiente Giorno 7 – temperatura ambiente Giorno 9 – temperatura ambiente Giorno 14 – temperatura ambiente Osservazioni per 4 giorni Ginevra Giorno 1 – osservazioni di Ginevra ore 15.00 ho messo mezzo limone in 150 ml di latte temperatura 20° Giorno 1 – osservazioni di Ginevra Ore 16.00 il latte è diventato grumoso Giorno 1 – osservazioni di Ginevra Ore 19.00 si è formato uno strato di liquido giallino sopra il latte che è diventato un po’ compatto. Giorno 2 – osservazioni di Ginevra ore 12.00 lo strato di liquido è diventato più giallo e il latte sempre più compatto, ma se lo muovo vedo i grumi. temperatura 23° Giorno 3 – osservazioni di Ginevra ore 15.00 il liquido giallino si è depositato sul fondo, mentre il latte sempre più compatto è rimasto sopra. La temperatura è ancora 23° Giorno 4 – osservazioni di Ginevra ore 14.00 il liquido giallino è raddoppiato; è sempre sotto il latte molto compatto. Nel travasarlo ho sentito odore di yogurt bianco. Che cosa è successo? Il limone contiene l’acido citrico (C6H8O7) che fa cagliare il latte La proteina del latte (caseina) si separa dal siero e coagula (si addensa) Che cosa è successo? Il limone agisce sul latte come il caglio, ovvero come i batteri presenti nello stomaco di bovini, caprini, ovini. Perché si forma la muffa? Le muffe sono funghi pluricellulari che si riproducono attraverso le spore. Le spore viaggiano nell’aria e quando trovano condizioni favorevoli formano un nuovo individuo… Spore di una muffa Le muffe più comuni Muffa su un pezzo di pane Le muffe si formano… • In presenza di ossigeno • In presenza di umidità la temperatura ideale è 15° - 30°, ma anche in frigo può esserci umidità e le muffe possono crescere! Se metto troppo limone… L’ambiente diventa troppo acido e questo impedisce la formazione della muffa… il succo di limone è un conservante naturale! www.istitutotrento5.it