L’ ACQUA
COME
SOLVENTE
Molte sostanze si sciolgono nell’acqua formando dei
miscugli omogenei che sono chiamati
SOLUZIONI
L’acqua di mare, le lacrime e la linfa delle piante sono tutti
esempi di soluzioni
In queste soluzioni il componente più abbondante
è l’acqua che si definisce
SOLVENTE
Le sostanze disciolte, presenti in minore quantità, sono
dette
SOLUTI
ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
SI PESA
CON LA BILANCIA DI PRECISIONE
SI MESCOLA CON UNA BACCHETTA
SI OSSERVANO I VARI
CONTENITORI
LO ZUCCHERO E IL SALE SONO COMPLETAMENTE
SCIOLTI NELL’ACQUA E QUINDI INVISIBILI
LA POLVERE DI FERRO NON SI E’SCIOLTA E
QUINDI SI E’ DEPOSITATA SUL FONDO
LA FARINA NON SI E’SCIOLTA ED E’
RIMASTA IN SOSPENSIONE
TABELLA
DEI RISULTATI RELATIVI
ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Solido
o
liquido
Si vede
Zucchero
Sale
fino
Sale
grosso
Farina
Ghiaia
Olio
Alcol
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Acqua
Acqua
Non
si vede
È
sul fondo
E’ in
superfice
E’
disperso
Limpida
Torbida
TABELLA
DEI RISULTATI RELATIVI
ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Solido
o
liquido
Acqua
Acqua
Si vede
Non
si vede
È
sul fondo
E’ in
superfice
E’
disperso
Limpida
Torbida
Zucchero
x
x
Sale
fino
x
x
Sale
grosso
x
x
Farina
x
Ghiaia
x
x
x
Olio
Alcol
x
x
x
x
x
x
La solubilità
per ogni sostanza è:
la quantità massima di sostanza che può essere
sciolta in un determinato volume di acqua
Quindi la solubilità è un rapporto!!!
quantità massima di sostanza che si è sciolta [ad esempio in grammi]
______________________________________________________________
volume di acqua nel quale si è sciolta [ad esempio in ml]
Calcolo della solubilità
del sale e dello zucchero
Poiché
il sale non si è sciolto più
quando ne abbiamo messo
poco più di 15g
e lo zucchero non si è sciolto
più quando ne abbiamo messo
poco più di 100g.
La solubilità del sale è
15g/50ml = 0,30 g/ml
La solubilità dello zucchero è
100g/50ml = 2 g/ml
Calcolo della solubilità
del sale e dello zucchero
Poiché
il sale non si è sciolto più
quando ne abbiamo messo
poco più di ...........g
e lo zucchero non si è sciolto
più quando ne abbiamo messo
poco più di ..........g
La solubilità del sale è
.........g/........ml = ...........g/ml
La solubilità dello zucchero è
...........g/..........ml = ......... g/ml
Concentrazione
La concentrazione di una soluzione è data dal rapporto tra la massa o
il volume del soluto e il volume della soluzione nella quale esso è
disciolto.
Si esprime quindi in g/ml oppure in ml/ml.
Per esempio la concentrazione è 5 g /100ml se poniamo 5 g di una
sostanza solida come il cloruro di sodio in 100 ml di soluzione ed è
1ml/100ml se poniamo 1 ml di una sostanza liquida come l’aceto in 100
ml di soluzione.
ESPERIENZA SULLA CONCENTRAZIONE
Abbiamo utilizzato un colorante alimentare per verificare che la
concentrazione resta la stessa se rimane lo stesso il rapporto tra
quantità di soluto e solvente pur cambiando le relative quantità
1 ml di colorante
in 10 ml di soluzione
5 ml di colorante
in 50 ml di soluzione
10 ml di colorante
in 100 ml di
soluzione
METODI DI SEPARAZIONE
DEI COMPONENTI
DI MISCUGLI
Scarica

solvente - Istituto "A. Gemelli"