La Formazione Professionale Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso la Regione Piemonte. Nel V.C.O. gestiscono corsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico gli Enti: • V.C.O. Formazione (Verbania, Gravellona Toce) • Formont (Villadossola) • Enaip (Domodossola) Corsi per allievi/e in uscita dalla secondaria di primo grado Al termine della scuola secondaria di primo grado è possibile frequentare esclusivamente i CORSI TRIENNALI di formazione professionale. Al termine del terzo anno viene rilasciato un attestato di Qualifica Professionale Iscrizioni ai corsi triennali • L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca con identiche modalità dei corsi statali. • All’atto dell’iscrizione è obbligatorio indicare una scelta aggiuntiva con una scuola superiore • Le iscrizioni sono accettate con riserva a causa del numero chiuso previsto per i corsi di Formazione Professionale, la riserva viene sciolta entro 15 giorni dalla chiusura delle iscrizioni Il numero chiuso • La Regione Piemonte finanzia una unica classe per ogni corso di Formazione Professionale previsto sul territorio pertanto il numero di allievi iscrivibili è limitato di solito tra i 25 e i 30 allievi. Selezione degli allievi • Al termine delle iscrizioni, entro 15 giorni dalla chiusura delle stesse, gli Enti di formazione professionale comunicano gli allievi che sono stati accettati ai corsi. • La selezione degli allievi avviene attraverso criteri definiti dalle Agenzie Formative. Come richiesto dalla Regione Piemonte, i criteri di selezione sono resi pubblici pubblicandoli sui siti internet delle rispettive Agenzie di Formazione Professionale Studenti con disabilità • All’interno di ogni corso di Formazione Professionale è possibile accogliere un massimo di 3 allievi, la tipologia e gravità della disabilità dovrà essere compatibile con la frequenza continuativa nel contesto classe, la frequenza dei laboratori e l’effettuazione dello stage in azienda. • Per poter frequentare i laboratori è vincolante che le Diagnosi Funzionali degli allievi riportino l’ “idoneità alla frequenza dei laboratori” specifica per la tipologia corsuale a cui sono iscritti gli allievi disabili • La durata dell'azione di sostegno è calcolata in misura pari a 1/6 delle ore del corso ovvero 175 ore annue. Fonti: http://www.regione.piemonte.it/orientamento/s1g/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=200&Itemid=166 http://www.regione.piemonte.it/formazione/direttive/dwd/dirreg11/diritto_dovere/all_B.pdf Studenti con Esigenze Educative Speciali (EES) • Gli allievi EES (esclusi i DSA) possono usufruire di un sostegno individuale per un massimo di 50 ore • Il numero massimo di inserimenti di allievi/e con in possesso di Diagnosi Funzionale aventi diritto al sostegno H è di 3 allievi/e per corso. Complessivamente il numero per classe di allievi/e con disabilità e EES (esclusi i DSA) non può comunque superare le 5 unità. Allievi con DSA • Gli allievi/e con DSA non hanno diritto al sostegno • Gli allievi/e con DSA hanno diritto di fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica Attestazioni finali per allievi/e con Diagnosi Funzionali • Al termine del terzo anno gli allievi/e con Diagnosi Funzionale vengono sottoposti all’esame di qualifica insieme a tutta la classe • Superando l’esame di qualifica l’allievo/a ottiene l’Attestato di Qualifica Professionale • NON superando l’esame di qualifica l’allievo/a ottiene una Certificazione di Competenze Buone prassi per l’orientamento degli allievi/e con Diagnosi Funzionale In considerazione del ridotto numero di posti nei corsi di formazione professionale e delle caratteristiche necessarie alla frequenza degli stessi, è fondamentale che gli insegnanti di sostegno e/o le famiglie degli allievi/e, contattino i referenti del disagio dei Centri di Formazione Professionale fin da Novembre così da poter valutare per tempo le possibilità di inserimento.