Corso di Sistemi di Trazione Lezione 33: L’analisi costi-benefici di un sistema di trasporto, applicazione a CTS PRT e ABRT A. Alessandrini - R. Alfonsi – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015 Argomenti • Obiettivo e definizione di analisi costibenefici (ACB) • Struttura e caratteristiche dell’ACB • Esame delle varie componenti di analisi • Esempio di ACB (CTS, PRT, ABRT): il caso di Reggio Calabria Obiettivo • Facilitazione di un’efficiente allocazione delle risorse mediante verifica della convenienza di uno specifico intervento rispetto a possibili alternative Definizione di analisi costi-benefici (ACB) • Strumento di valutazione (differenziale) della variazione del welfare derivante da un investimento Struttura dell’ACB • Analisi finanziaria: valutazione della redditività e della • • • • sostenibilità finanziaria Analisi economica: valutazione della redditività economica Analisi di sensibilità/scenario: valutazione della stabilità dei risultati di redditività Analisi di rischio: analisi probabilistica (qualitativa e/o quantitativa) per particolari valori delle variabili Analisi distributiva: analisi della redistribuzione degli impatti tra le diverse categorie di soggetti riguardati dal progetto Caratteristiche dell’ACB • Strumento impiegato in diversi settori (trasporti, energia, ambiente, banda larga, ricerca e sviluppo, innovazione) • Analisi di tipo differenziale (rispetto ad una “situazione di riferimento”) • Analisi condotta su un determinato arco temporale • Flussi netti di cassa (benefici – costi) attualizzati tramite impiego di un tasso di sconto Caratteristiche dell’ACB (2) • Quantificazione di tutti i tipi di impatti rilevanti (che influenzano il welfare) prodotti dall’intervento nella società • Definizione indicatore monetario (VANF) e non monetario (TIRF) di redditività finanziaria • Definizione indicatore monetario (VANE) e non monetario (TIRE) di redditività economica Fasi dell’ACB Analisi finanziaria - Flussi di cassa per costi e ricavi , incluso il valore residuo - Fonti di finanziamento - Analisi di profittabilità e sostenibilità finanziaria Analisi economica - Correzioni fiscali - Passaggio da prezzi di mercato a prezzi ombra - Valutazione degli impatti che non hanno un mercato - Analisi di profittabilità economica Fasi dell’ACB (2) Analisi di sensibilità e di scenario - Identificazione variabili sensibili - Calcolo degli switching values - Definizione di scenari per la variazione delle variabili e valutazione del loro impatto Analisi di rischio - Analisi quantitativa del rischio legato alla variazione di variabili - Analisi qualitativa del rischio Analisi distributiva - Analisi della redistribuzione degli effetti del progetto tra le diverse categorie di stakeholders - Analisi della ripartizione del VANE tra gli stakeholders ed identificazione di “winners” and “losers” Analisi finanziaria L’analisi finanziaria permette di valutare: • Profittabilità complessiva del progetto • Profittabilità del capitale • Sostenibilità Analisi finanziaria - metodologia Discounted cash flow method • Si considerano solo reali flussi monetari in entrata ed uscita (ad esempio, non si considerano gli ammortamenti) • Analisi condotta dal punto di vista del proprietario dell’infrastruttura • Analisi consolidata in caso di separazione tra proprietà e gestione (escludendo pagamenti interni tra i due soggetti) Analisi finanziaria – metodologia (2) • Arco temporale e relative previsioni in grado di riflettere la vita utile del progetto ed i suoi impatti di lungo periodo • Analisi condotta a prezzi costanti/reali (opzione più comune) o a prezzi variabili/nominali • Tasso di sconto reale o nominale a seconda delle assunzione sui prezzi Analisi finanziaria – metodologia (3) • Analisi al netto dell’IVA quando questa è recuperabile • Tasse dirette (ad es, reddito, capitale) non considerate Fasi dell’analisi finanziaria – Costi di investimento Stima dei costi complessivi di investimento • Costi iniziali: assets fissi, assets non fissi, opere compensative • Costi di sostituzione • Valore residuo dell’investimento (valore attuale dei flussi di cassa negi anni di vita utile residua, formula di deprezzamento, valore di mercato dell’asset residuale) Fasi dell’analisi finanziaria – Costi operativi Stima dei costi di gestione e manutenzione: • Costo del lavoro • Costo dei materiali • Costo dell’energia • Costo dei servizi • Costi di gestione e di amministrazione • Costi di assicurazione Fasi dell’analisi finanziaria - Ricavi Stima dei ricavi del progetto • Entrate derivanti dagli utenti per il godimento dei servizi o dei beni offerti Analisi finanziaria – struttura (valori in M/€) Anno 1 Anno2 Ricavi Start-up Terreni Manufatti Impianti Costo sostituzione Valore residuo Costi investimento 11.0 7. 1.5 5.0 --12.5 Anno 20 13.0 55.0 30.0 20.0 13.5 - 13.5 20.0 -5.0 -5.0 1.6 0.6 0.3 2.5 1,6 0,65 0,3 2.55 1,6 0,68 0,3 2.58 8.5 - 10.0 15.42 85.0 Personale Energia Servizi Costi operativi Flusso netto di cassa Anno 3 - 85.0 Analisi finanziaria – Fonti di finanziamento Fondi pubblici nazionali • Fondi europei o provenienti da altre Istituzioni • Fondi privati (equity o prestiti) • Fondi privati in schema di Partenariato Pubblico Privato (equity o prestiti) • Analisi finanziaria – Redditività dell’investimento • Redditività finanziaria del progetto (VANF/TIRF) (C) - capacità dei ricavi netti di coprire i costi di investimento, indipendentemente dalla fonti finanziarie - costo del finanziamento non considerato • Redditività finanziaria del capitale (VAN/TIR) (K): performance del progetto dal punto di vista di uno specifico investitore (di solito, capitale nazionale) - costo del finanziamento considerato Indicatori di redditività finanziaria VANF • Valore attuale netto finanziario: VANF VA B VA C • Un progetto risulta finanziariamente profittevole se il suo VANF è positivo Indicatori di redditività finanziaria – VANF (2) • Fattore di sconto (rappresenta il costo opportunità del capitale) • In formule: VA – i = tasso di sconto – t = periodo (in anni) valore 1 i t Indicatori di redditività finanziaria – VANF (3) • Valore attuale dei benefici: t VA B j 0 Bj 1 i j • Valore attuale dei costi: t VA C j 0 Cj 1 i j Indicatori di redditività finanziaria TIRF • Tasso interno di rendimento finanziario (TIRF) – tasso di sconto che rende nullo il VAN – indicatore di efficienza relativa di un investimento t 0 j 0 Sj 1 TIRF j dove S j = flusso netto di cassa • Progetto finanziariamente profittevole se TIRF>tasso di sconto finanziario Analisi di sostenibilità finanziaria • Valuta la disponibilità di risorse adeguate nel momento in cui si producono delle uscite • Un progetto è sostenibile se, per ogni anno, il flusso netto di cassa (entrate – uscite) cumulato è ≥ 0 Analisi di sostenibilità finanziaria Entrate • Fonti di finanziamento • Ricavi • Trasferimenti, sussidi ed altre entrate non provenienti dagli utenti • Valore residuo solo se effettivamente liquidato Analisi di sostenibilità finanziaria Uscite • • • • • Costi di investimento Costi di sostituzione Costi operativi Costo del rimborso dei prestiti e degli interessi Tasse dirette (ad es, su reddito e capitale) Analisi economica • Correzioni fiscali • Passaggio da prezzi di mercato a prezzi ombra • Valutazione degli impatti che non hanno un mercato • Tasso sociale di sconto (preferenza intertemporale per costi e benefici) Analisi economica – Correzioni fiscali Tasse e sussidi rappresentano trasferimenti all’interno della società. Da impiegare: • Valori al netto dell’IVA • Valori al netto di tasse dirette ed indirette • Prezzi del servizio al netto di trasferimenti e sussidi Analisi economica – Prezzi ombra • Trasformazione dei prezzi di mercato in prezzi ombra (costo opportunità) attraverso impiego di fattori di conversione Analisi economica – Benefici diretti • Beneficio diretto: legato all’uso dei beni e/o servizi offerti • Stima del surplus sociale, composto da: - Surplus del consumatore - Surplus del produttore Analisi economica – Surplus del consumatore • Eccesso di disponibilità a pagare (Willingness To Pay – WTP) rispetto al costo generalizzato • Costo generalizzato= Costi monetari (ad es, tariffe, carburante) + Valore tempo di viaggio (valore monetario) Il tempo di viaggio • Diversi motivi di spostamento con specifici valori (€/h) • Spostamento per motivo di lavoro • Spostamento per motivi non di lavoro • Spostamento legato al trasporto merci Analisi economica – surplus del produttore • Differenza tra ricavi percepiti e costi sostenuti • Per la domanda esistente, ricavi/tariffe vengono eliminati dall’analisi • Per la domanda generata ciò non accade (benefici stimati tramite regola della metà) • Neanche per la domanda attratta (se benefici stimati tramite regola della metà) Regola della metà Costo percepito per spostamento U0 A B Curva di domanda D E C U1 V0 V1 Volume di spostamenti Surplus del consumatore Regola della metà (2) • Viaggiatori che già utilizzavano il sistema: – – – – Compiono V0 viaggi Beneficiano di riduzione di costo pari a U0-U1 Beneficio = V0·(U0-U1) Surplus = area del rettangolo ABDE • Nuovi spostamenti attratti/generati: – Si hanno V1-V0 viaggi in più rispetto a prima – Creano progressivamente meno surplus (seguono la curva di domanda) – Beneficio = (V1-V0) ·(U0-U1)/2 – Surplus = area del triangolo BCD Regola della metà (3) B = (V1+V0) ·(U0-U1)/2 Area del trapezio U ABCDE 0 U1 A B D E V 0 C V 1 Volume di spostamenti Altri impatti • Impatti senza valore di mercato rilevanti per la società • Non interessano solo gli utenti e possono costituire delle “esternalità” • Alcune tipologie: – Impatto ambientale – Sicurezza Altri impatti (2) • Impatto ambientale: variazione in termini di inquinanti e/o gas serra • Sicurezza: variazione del rischio di incidentalità Impatto ambientale • Costo ambientale legato alla percorrenza giornaliera: – VKMk,j=percorrenza in veh·km del modo j-esimo nell’alternativa k-esima CA k, j VKM k, j ca j – caj=costo ambientale associato alla percorrenza unitaria per il modo j-esimo Impatto ambientale (2) • Impatto ambientale legato al consumo energetico CA k,CTS E k ca – Ek = consumo energetico nell’alternativa k-esima – Ca = costo ambientale associato al consumo di unità di energia Rischio di incidentalità – Costo associato: CS k, j VKM k, j cs j – VKMk,j=percorrenza in veh·km del modo j-esimo nell’alternativa k-esima – csj=costo di percorrenza unitaria per il modo j-esimo associato alla sicurezza Redditività economica • Valore Attuale Netto Economico (VANE) • Tasso Interno di Rendimento Economico (TIRE) • Rapporto costi-benefici: B VA B C VA C • Un progetto risulta fattibile se B/C>1 Indicatori decisionali Fonte: Guide to Cost Benefit Analysis of Investments projects – European Commission Indicatori decisionali (2) Fonte: Guide to Cost Benefit Analysis of Investments projects – European Commission Indicatori decisionali (3) • Ulteriori inconvenienti del Tasso Interno di Rendimento rispetto al Valore Attuale Netto - Sensibile alla vita economica del progetto: tende a favorire progetti con una vita economica inferiore - Sensibile al timing dei benefici: TIR più basso in progetti con scarsi benefici in diversi anni rispetto a quello di progetti con benefici più costanti nel tempo - Non applicabile nel caso di tassi di sconto variabili Indicatori decisionali (4) • Eventuali inconvenienti del B/C Ratio - Dipendente dalla definizione di costo e di beneficio - Non considera l’ammontare totale dei benefici netti ed in una selezione può favorire progetti che contribuiscono meno al welfare pubblico Analisi di sensibilità e di scenario • • • • Verifica la stabilità dei risultati economici al variare delle variabili che possono essere considerate critiche Una variabile è definita critica quando una sua variazione dell’1 % produce un’identica o superiore variazione nel VANE Switching values (valori soglia di una variabile per i quali il VANE diviene negativo) L’analisi di scenario considera l’effetto sul VANE della variazione di un insieme di variabili Esempio di analisi di scenario • Investimento in CTS con VANE di circa 1,1 M/€ e TIRE del 5% (tasso di sconto impiegato 3,5%) Analisi di rischio • Mentre l’analisi di sensibilità è del tipo “what if”, l’analisi di rischio associa una probabilità ad un determinato evento Fonte: Guide to Cost Benefit Analysis of Investments projects – European Commission Fonte: Guide to Cost Benefit Analysis of Investments projects – European Commission Analisi di rischio (2) • • I risultati dell’analisi potrebbero essere ponderati per le probabilità. Esempio: - TIRE stimato: 10% - Pr(TIRE 4%-10%) = 0,7 - Pr(TIRE 10%-13%) = 0,3 - TIRE atteso = 8,35% Nella decisione di investimento sono fondamentali - La definizione di un livello accettabile di rischio - Azioni di prevenzione del rischio Analisi di rischio (3) Fonte: Guide to Cost Benefit Analysis of Investments projects – European Commission Analisi di rischio (4) Metro C di Roma Costi di investimento (M/€) 6,000 5,000 5,072 4,000 + 163% 3,000 2,000 1,925 1,000 2001 2011 Fonte: Corte dei Conti 2011 Analisi distributiva Stakeholders Stato Utenti Operatore Collettività Tot Effetti Effetto 1 Effetto 2 Effetto 3 Effetto 4 Tot VANE CBA Sistema di mobilità sostenibile Reggio Calabria • CBA condotta all’interno di Studio di Fattibilità • Fonti di finanziamento: FESR, FAS, Comune • Sistemi sottoposti a valutazione – CTS (Cybernetic Transport System) – PRT (Public Rapid Transit) – ABRT (Advanced Bus Rapid Transit) Inquadramento dell’Analisi • CBA condotta a prezzi costanti • Orizzonte temporale di analisi: 27 anni (2 anni di costruzione e 25 di gestione) • Tasso di sconto finanziario: 5% • Tasso sociale di sconto: 3.5% Inquadramento territoriale dei sistemi Corridoio Nord - Percorso CTS/PRT Corridoio Nord – Percorso ABRT Corridoio Sud - Percorso CTS/PRT Corridoio Sud - Percorso CTS/PRT Caratteristiche dei sistemi • • Corridoio Nord – Estensione: 2.4 km – CTS: 6 veicoli necessari – PRT: 22 veicoli necessari – ABRT: 2 veicoli necessari Corridoio Sud – Estensione: 4.3 km – CTS: 10 veicoli necessari – PRT: 38 veicoli necessari – ABRT: 3 veicoli necessari Analisi finanziaria - Costi degli interventi e valore residuo • Costi di investimento e costi di operazione e manutenzione • Valore residuo pari al 50% dei costi di investimento (al netto del materiale rotabile) Costi di investimento – Es. CTS Nord (valori non attualizzati) Voce di costo Corsie (km) Unità Costo unitario (M€) Costo (M€) Raso 0.94 1/km 0.94 Sopr. 0.24 8/km 1.92 Raso 5 0.03 0.15 Sopr. 2 0.1 0.2 Veicoli 3 0.25 0.75 Sistema di controllo 1 1 0.3 Depositi 1 1 1 Stazioni Oneri per sicurezza Somme a disposizione Totale 0.16 1.4 6.8 Costi di op. e man. – Es. CTS Nord (1°anno di gestione) Voce di costo Importo (€) (valori non attualizzati) Responsabile 18,000 Operatori 72,000 Addetti pulizie 18,000 Ricambi veicoli 25,000 Manutenzione opere civili 20,900 Energia elettrica Totale 3,195 157,095 Ricavi – Es. CTS Nord (1° e ultimo anno di gestione) Ricavi Importo (€) (valori non attualizzati) 1° anno di gestione Ultimo anno di gestione 28,554 154,901 Sintesi dei risultati Analisi Finanziaria Corridoio Nord CTS PRT ABRT VANF (C) (€) TIRF (C) - 7,805,703 - 8,650,017 - 5,389,667 n.d - 19,758,348 - 24,537,340 - 12,987,853 n.d n.d n.d Corridoio Sud CTS PRT ABRT n.d n.d Analisi economica • Impatti stimati: – Tempi di percorrenza – Costi operativi dei veicoli (VOC) – Impatto ambientale • Domanda distinta in: – Domanda esistente – Domanda attratta (da veicolo privato e/o da mezzo pubblico) – Domanda generata Tempi di percorrenza – Es. CTS Corridoio Nord • Motivo di spostamento – Lavoro: 80% – Tempo libero: 20% • Valore del tempo applicato* – Tempo di lavoro: 10.29 €/h – Tempo libero: 3.75 € • Beneficio complessivo attualizzato su intero arco di analisi: 6.4 M/€ *Fonte: Linee Guida per la misurazione dei Costi Esterni nell’ambito del PON Trasporti 2000-2006 Impatto ambientale – Es. Corridoio Nord Inquinante €/g CO2 0.0001 COVNM 0.0019 CO 0.00036152 NOX 0.003728 SO2 0.0040775 PM 2,5 0.45435 Fonte: Linee Guida per la misurazione dei Costi Esterni nell’ambito del PON Trasporti 2000-2006 • Beneficio complessivo attualizzato su intero arco di analisi: 0.72 M/€ VOC – Es. Corridoio Nord • Costo operativo dei veicoli privati – 0.101 €/km • Beneficio complessivo attualizzato sull’intero orizzonte di analisi: 1.8 M€ Composizione dei benefici – Es. CTS Corridoio Nord Indicatori di redditività - Corridoio Nord Indicatori di redditività VANE (€/milioni) TIRE B/C Ratio CTS PRT ABRT 1.1 3.7 4.1 5.0% 8.8% 10.4% 1.1 1.4 1.7 Andamento del VANE – Corridoio Nord Indicatori di redditività - Corridoio Sud Indicatori di redditività VANE (€/milioni) CTS PRT ABRT - 11.2 - 5.6 1.3 TIRE n.d n.d 4.7% B/C Ratio 0.5 0.8 1.1 Andamento del VANE – Corridoio Sud B/C Ratio delle ipotesi progettuali