Lo studio della famiglia 1 La famiglia La famiglia è un’organizzazione complessa di relazioni di parentela che HA una STORIA e CREA una STORIA. (Scabini E) 2 Famiglie Le famiglie sono costituite da membri che hanno un passato ed un futuro comune. Racchiudono l’intero sistema emozionale di tre, quattro generazioni, legati da vincoli di sangue e/o storici 3 LA FAMIGLIA E’ UN PICCOLO STORIA GRUPPO NATURALE CON E’ UN SISTEMA CHE INTERAGISCE CON IL SUO CONTESTO SOCIO CULTURALE HA UNA STRUTTURA GERARCHICA E UNA CHIARA CONNOTAZIONE SOCIALEISTITUZIONALE 4 LA FAMIGLIA COME SISTEMA, MOSTRA LA SUA NATURA RADICALMENTE RELAZIONALE, I SUOI NESSI LOGICI E VITALI, CON I PROPRI MEMBRI E CON GLI ALTRI SISTEMI CIRCOSTANTI 5 STUDI SULLA FAMIGLIA come sistema di relazioni che si costituiscono sia all’interno, tra i membri, sia all’esterno con l’ambiente sociale; sotto l’aspetto evolutivo, considerandone i cicli vitali, sotto quello organizzativo, analizzandone la struttura attraverso la metafora del gioco familiare 1. 2. 3. 4. 6 LA FAMIGLIA COME ORGANIZZAZIONE TIENE INSIEME LE DUE ESIGENZE FONDAMENTALI DI STABILITA’ E DI CAMBIAMENTO 7 RISPONDE AD OBIETTIVI: INTERNI- PROTEZIONE DEI SUOI MEMBRI ESTERNI- TRASMISSIONE DELLA CULTURA 8 SENSO DI APPARTENENZA: sentirsi parte di un insieme stabile coeso e protettivo sviluppa identità e competenze DIFFERENZIAZIONE:incentiva lo sviluppo di capacità personali, sviluppa autonomia 9 APPROCCIO STRUTTURALE (MINUCHIN) LA FAMIGLIA SOTTOSISTEMI FIGLI) SI ARTICOLA IN (COPPIA, GENITORI, TRA I SOTTOSISTEMI VANNO DEFINITI CONFINI CHIARI LA FAMIGLIA STRUTTURA DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO (ESPLICITE O IMPLICITE) 10 I Confini La chiarezza dei confini è un utile parametro per la valutazione di un sistema familiare 11 Famiglie invischiate (S.Minuchin) La famiglia concentra il suo interesse all'interno: si ha un progressivo coinvolgimento dei componenti le distanze diminuiscono e i confini si confondono 12 Famiglia invischiata (S.Minuchin) È caratterizzata da un ravvicinamento emotivo estremo “uno per tutti, tutti per uno” L’attenzione è concentrata all’interno e vi sono pochi rapporti con l’esterno per cui le transazioni evolutive o le perdite diventano eventi particolarmente problematiche. 13 Famiglie disimpegnate (S.Minuchin) Presentano lo sviluppo di confini eccessivamente rigidi tra i sottosistemi: le comunicazioni diventano progressivamente difficili le funzioni di difesa risultano danneggiate, anche se permettono o tollerano un'ampia gamma di comportamenti individuali. è caratterizzata da separatezza fisica ed emotiva. “Ognuno per se” 14 Famiglie Bilanciate (S.Minuchin) Manifestano abilità nel risolvere tensioni. Sono coinvolte in attività del mondo esterno e da questi rapporti sanno arricchire la propria vita familiare. 15 REGOLE Ogni famiglia instaura regole specifiche di funzionamento, che possono variare a seconda del momento storico (tempo) che sta attraversando e del contesto nel quale sono inserite (spazio). Le regole "non" possono essere modificate, trasgredite senza ridefinire le relazioni tra i membri. 16 ORGANIZZAZIONE L'insieme delle regole che, formatesi nel tempo, strutturano l'organizzazione interna della famiglia 17 MITI FAMILIARI E DIMENSIONE SIMBOLICA Sono costituiti da «[. ..] un certo numero di opinioni ben sistematizzate, condivise da tutti i componenti della famiglia, concernenti i reciproci ruoli familiari e la natura della loro relazione». (FERREIRA,1963) Favoriscono lo sviluppo di un meccanismo di difesa collettivo che ha l’effetto di ridurre al minimo i cambiamenti del sistema, anche di fronte alla necessità di una riorganizzazione introdotta da un evento critico 18 ALLEANZA «l'alleanza porta in sé il concetto di una comunanza di scopi e di sforzi, e deve essere collegata all'obiettivo o alle funzioni a cui serve» Reid (1982, p. 125) 19 DIVERSE FORME DI ALLEANZA DUE A FAVORE DI UNO COALIZIONE : due contro uno COLLUSIONE : alleanza coperta e nascosta TRIANGOLAZIONE : alleanza tra due membri di diverse generazioni contro un terzo 20 IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA Prospettiva multi- generazionale per la spiegazione delle dinamiche familiari La famiglia nucleare è vista come sottosistema che interagisce all'interno di un più vasto sistema trigenerazionale. 21 i ASSE DIACRONICO Asse verticale lungo il quale vengono trasmessi di generazione in generazione i modelli di relazione e di funzionamento, rappresenta l’asse del tempo 22 i ASSE SINCRONICO Asse orizzontale che raccoglie gli stress che la famiglia incontra nel proprio cammino nella contemporaneità del tempo, adattandosi, più o meno attivamente, ai cambiamenti e alle modificazioni provocate dal superamento dei vari stadi 23 Sull'asse orizzontale vengono ricondotte anche tutte quelle tensioni derivate da accadimenti assolutamente imprevedibili e imputabili sia a eventi accidentali (morti, malattie, handicap) sia derivanti da fattori legati al sistema sociale (crisi economiche, trasferimenti, emigrazioni ecc.) 24 i Evento critico Elemento che consente di definire la scansione e di fronte al quale la famiglia si trova nella necessità di rivedere le proprie modalità di funzionamento per integrare la nuova informazione entrata nel sistema. 25