Prato di girasoli Mappa concettuale Candidati (in ordine alfabetico) Barbarisi Antonio Di Donna Rita Di Lauro Immacolata Concetta Diomaiuta Francesco Errico Amedeo Peluso Concetta Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Prato di girasoli Scienze Matematica Lab. Informatica Lab. Agraria Italiano Lab. Fisica Inglese Zootecnica Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Italiano Eugenio Montale: “PORTAMI IL GIRASOLE CH'IO LO TRAPIANTI” (ossi di seppia,1925) Prerequisiti Conoscenze (Che cosa saprai) • Riconoscere gli aspetti formali delle diverse tipologie • Leggere, comprendere il testo in relazione a contenuto testuali letterarie e non e i loro significati. e forma. • Collocare i testi in prospettiva storica • Capacità di contestualizzarlo in rapporto a tempi, • individuando i legami con i movimenti letterari e luoghi, generi, movimenti culturali. culturali. • Esporre le conoscenze acquisite in forma chiara e • Sviluppare capacità critiche e interpretative corretta . Contenuti • Consolidare capacità di analisi e di sintesi. • Descrizione della poetica di Montale e• Acquisire capacità critiche e un personale metodo di contestualizzazione nel periodo storico di riferimento; studio. • lettura ed analisi del testo poetico • Saper comunicare in modo corretto, coerente ed • riflessioni sulla poesia; efficace ,attraverso l’esposizione orale o la produzione • valutazione della metrica e parafrasi; scritta di testi versioni in prosa della poesia di Montale. • confronto tra la poesia “Portami il girasole” ,in cui si parla del girasole dalle foglie gialle, con i limoni cantati Abilità (Che cosa saprai fare) da Montale in altre liriche. • Riconoscere la metrica e le figure retoriche del testo poetico ed elaborare una parafrasi. • Riconoscere le strutture del testo argomentativo . • Riconoscere i diversi registri linguistici. • Risalire dai testi alla poetica dell’autore, ai generi letterari e al pensiero. • Collocare il pensiero e la poetica dell’autore nel contesto storico e culturale del suo tempo. • Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina . • Saper riconoscere le diverse tipologie testuale( per lo scritto). ore settimanali: 4 Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti: Introduzione problematica dell' argomento e lezione interattiva e/o frontale • Lettura unità nel testo • L’uso di mezzi tradizionali e informatici, di procedure di strutturazione e di • lizzare una matura e organizzazione degli strumenti, consente allo studente di capita spendibile competenza nella futura attività professionale e di studio. Approfondimento individuale attraverso ricerche di argomenti affini a quelli trattati • testo ai Laboratorio linguistico : utilizzo di strumenti interattivi per relazionare il • vari ambiti disciplinari. Qualcosa di più: Come si scrive una poesia, che metrica adottare. • Da ricordare : sintesi dell'unità in cui la poesia fa riferimento in preparazione alle • verifiche (nel testo di riferimento e negli appunti somministrati dal docente curriculare) Parola chiave: compilazione rubrica per l'arricchimento del linguaggio individuale. • Verifica attività didattica Esercizi di verifica degli obiettivi • Primo controllo dell'apprendimento (con analisi del testo e parafrasi) • Prova di verifica unità • Per il recupero: lavorare su mappe concettuali cognitive, preparazione di riassunti e • ricerca di immagini con evidenzia sulle strutture di riferimento Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (storia, geografia, scienze, • musica); commenti e riflessioni personali sull'argomento trattato Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Lab. Agraria Prato di girasoli: ore settimanali: 3 coltivazioni erbacee del girasoleHelianthus annuus L. Prerequisiti • Conoscere le tipologie e le caratteristiche chimico-fisiche del suolo • Conoscere le differenze tra colture arboree ed erbacee • Classificazioni delle colture erbacee in base alla destinazione del prodotto ed alle caratteristiche botaniche • Conoscere le esigenze pedoclimatiche delle cultivar erbacee Conoscenze (Che cosa saprai) • I quantitativi idrici e concimazioni ideali dei terreni • Distinzione tra le fasi di sviluppo del girasole: germinazione, emergenza, formazione delle foglie; differenziazione dei bottoni fiorali; crescita; fioritura; formazione e riempimento del seme; maturazione Contenuti • Coltura oleaginosa: il girasole • Esigenze pedologiche del girasole; valori di pH, salinità e carenze del suolo • Ciclo biologico colturale, accrescimento e sviluppo dei girasoli • Produzioni agro-alimentari del girasole e composizione chimica dell’olio Abilità (Che cosa saprai fare) • Lavorazioni ed irrigazioni del terreno • Pratica della semina; sarchiatura postgerminazione • Riconoscimento delle varietà di girasoli • Individuazione delle varietà da olio • Raccolta e conservazione dei frutti • Trasformazione conservazione dei frutti per la produzione di olio • Lotta agli infestanti Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Metodi e Strumenti: In aula: • Introduzione problematica interattiva Mappa • Osservazione su Lim di immagini concettuale • Uso di schemi e grafici • Uso di sussidi tradizionali e informatici In azienda agraria: • Lavorazioni sul campo • Lavori di gruppo In Laboratorio: principali analisi di qualità dell’olio di girasole attraverso l’utilizzo delle apparecchiature di laboratorio quali, burette, beute, becker, reagenti e reattivi ed indicatori: saggi di acidità, dei perossidi, panel-test, tempo di induzione. Verifica attività didattica • Esercizi di verifica degli obiettivi • Primo controllo dell'apprendimento (attività di piccolo gruppo, per rinforzare l'apprendimento attraverso l'esercitazione e la riflessione con simulazi oni e ripetizione delle esperienze di laboratorio) • Per il recupero: lavori di cooperative learning, uso di mappe concettuali, preparazione di riassunti e ricerca di immagini. • Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (laboratorio di scienze, laboratorio e zootecnia); commenti e riflessioni personali sull'argomento trattato Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Inglese ore settimanali: 3-4 Description of the characteristics of a meadow of sunflowers: morphology and functions of the flower Prerequisiti Conoscenze (Che cosa saprai) • conoscenza dei termini di comunicazione semplici; • Comprendere in modo globale e selettivo semplici • elaborazione di periodi costituiti da elementi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera grammaticali di base; personale e sociale, sapendo cogliere i dati essenziali , • capacità di interpretare una lingua diverso da quella disponendoli in modo logico, sapendo fare collegamenti, madre riuscendo ad indurre il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti; Contenuti • partecipare a conversazioni e interagire in discussioni • Description of the sunflower plant paying attention to su argomenti riguardanti la vita personale o la vita the morphology and functions of flower. quotidiana, anche con parlanti nativi, con proprietà • Functions: ask about problems,make suggestions lessicale, pronuncia, intonazione e grammatica and express preferences, agree and disagree, give corrette; and accept reflections. • passare dalla frase al testo usando i connettori e i • Grammar: past simple (to be, regular and irregular rapporti di subordinazione tra proposizione; verbs), Whose, possessive adjectives and pronouns, • scrivere testi semplici su argomenti a lui noti o brevi countable and uncountable nouns, indefinite lettere ; pronouns, verbs, • riflettere su analogie e differenze tra due sistemi • Vocabulary: adverbial prhases, linguistici. djectives,prepositions,types of materials. Abilità (Che cosa saprai fare) • • • Saper lavorare da solo e in gruppo; Saper orientarsi in situazioni reali o simulate utilizzando solamente la lingua inglese; Possedere capacità critiche e di argomentazione Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti e mezzi: • L’approccio metodologico sarà di tipo linguistico - comunicativo funzionale allo sviluppo delle quattro abilità comunicative, con integrazione dell’approccio cosiddetto a “spirale” che riutilizza segmenti linguistici appresi in precedenza ad intervalli regolari. Sarà dato particolare risalto alle abilità audio/orali. • Saranno adottate strategie tese al raggiungimento degli obiettivi specifici, quali: giochi di ruolo, lavori singoli, di coppia e di gruppo, risoluzione di problemi, ricerca - azione, attività in sequenza, apprendimento cooperativo, simulazioni, annotazioni (role-playing, single, pair and group work, problem solving, research-action, tasks into sequence, cooperative learning and simulation , note taking). • Ascolto di brani, visione di film e video, esercitazioni grammaticali, lettura di testi di varia natura , lettura di giornali, attività di riassunto sia scritte che orali, esercizi di comprensione, creazione di testi (listening to CDs, watching videos or films, practising grammar, reading texts, reading newspaper, reading comprehension exercises, reporting , summarising, writing texts ) • Approfondimento individuale attraverso ricerche di argomenti affini a quelli trattati Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Laboratorio di Fisica ore settimanali: 2 Prerequisiti • Conoscere i concetti di forza, forzapeso, unità di misura di area e volume, densità necessarie per misurare ed elaborare progetti per la strutturazione di campi di girasole. Contenuti • Definizione di pressione • La pressione dei liquidi • Legge di Stevino • Principio di Pascal • Significato di pressione atmosferica ed umidità relativa parametri indicativo per favorire la crescita dei fiori • la spinta di Archimede Prato di girasoli: Equilibrio dei fluidi Conoscenze (Che cosa saprai) • Acquisizione delle leggi principali dell'idrostatica con definizione specifica delle leggi e delle formule ad essi relative. • Conoscenza della definizione di pressione idrostatica, forze ad essa applicate. • Legge di Stevino • Principio di Pascal • Significato di pressione atmosferica parametro indicativo per favorire la crescita dei fiori • Principio di Archimede Abilità (Che cosa saprai fare) • Calcolare la pressione esercitata da un fluido • Applicazione della legge di Stevino • Calcolare la spinta di Archimede Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti: • Introduzione problematica degli argomenti e lezione interattiva e/o frontale • Lettura unità nel testo • L’uso di sussidi informatici, barometri, bilance, contenitori volumetrici per misurare e valutare le modalità ideali per la crescita e lo sviluppo del fiore • Approfondimento individuale attraverso ricerche testuali e video • In Laboratorio: osservazione dei fenomeni fisici • Qualcosa di più: Utilizzo di spettrofotometri ad assorbimento atomico con approfondimento della legge di Lambert -Beer per conoscere le capacità di captazione della luce nel fiore. • Da ricordare : sintesi dell'argomento in funzione alle verifiche (nel testo di riferimento e negli appunti somministrati dal docente curriculare) • Parola chiave: compilazione rubrica per l'arricchimento del linguaggio scientifico Verifica attività didattica • Esercizi di verifica degli obiettivi • Primo controllo dell'apprendimento (con test a risposta aperta e multipla) • Prova di verifica unità • Per il recupero: lavorare su mappe concettuali semplificative e preparazione di riassunti • Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (laboratorio di agraria, laboratorio di fisica e zootecnia,italiano con lettura di brani biografici dei fisici più famosi); applicazioni delle leggi della fisica Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Matematica Prato di girasoli: ore settimanali: 4 SIMMETRIA RAGGIATA DEL FIORE DI GIRASOLE Prerequisiti • conoscenza dei concetti topologici e topografici • orientamento della linea retta nel piano geometrico: interno/esterno; destra/sinistra; verticale/orizzontale/obliqua Conoscenze (Che cosa saprai) • I diversi argomenti sono collegati in maniera tale per cui gli alunni possono percepire la realtà in maniera unitaria • Riconoscere le simmetrie in natura • Comprendere il significato grafico-visivo di simmetrie raggiali e bilaterali applicate ai fiori di girasole • Identificare e descrivere le proprietà di figure simmetriche rispetto ad un asse o un punto • Identificare invarianti o varianti • Identificare il centro di massa di figure simmetriche ed asimmetriche Contenuti • Definizione del concetto di simmetria; • Tipi di simmetria • Illustrazione delle varie simmetrie assiali: verticali, orizzontali, oblique. • La simmetria centrale. • Differenza tra simmetria bilaterale e raggiata. • Esempi di simmetria raggiata in oggetti reali quali il fiore di girasole Abilità (Che cosa saprai fare) • Attraverso l'osservazione di fatti che stimolano la curiosità e l'intuizione, gli esperimenti e le attività pratiche, l'alunno è gradualmente portato a costruire modelli scientifici e leggi matematiche allo scopo di ottenere una descrizione scientifica del mondo reale • Riconoscere simmetrie assiali in oggetti, figure, immagini • Costruire figure simmetriche usando riga e compasso • Rielaborazione di immagini di vario tipo per produrne altre originali e creative con precisi scopi comunicativi Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti e mezzi: • Introduzione problematica degli argomenti e lezione interattiva e/o frontale • Lettura unità nei libri di testo • Fogli da disegno, fotocopie • Schede predisposte dal docente • Sussidi audiovisivi • Laboratorio multimediale: utilizzo di software per disegnare e studiare figure simmetriche in matematica, utilizzo di giochi online sulle simmetrie • Approfondimento individuale attraverso ricerche di argomenti affini a quelli trattati • In Laboratorio: utilizzo di autocad • Qualcosa di più: rappresentazione tridimensionale di oggetti con simmetria bilaterale e radiale • Da ricordare: sintesi dell'unità in preparazione alle verifiche (nel testo di riferimento e negli appunti somministrati dal docente curriculare) Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Verifica attività didattica • Esercizi di verifica degli obiettivi • Simmetrie da disegnare • Schede da completare • Mappe concettuali da costruire insieme e/o da completare singolarmente. • Primo controllo dell'apprendimento (con test a risposta aperta e multipla) • Prova di verifica unità: prove grafiche e orali • Per il recupero: - gli alunni verranno motivati attraverso giochi di osservazione confronto,manipolazione,esercizi motori mirati alla conoscenza delle posizioni nello spazio, ricerca di simmetrie nella realtà circostante, nella natura (foglie, insetti, ecc.),in disegni, nelle immagini e nell’arte; - metodologie e strategie di insegnamento differenziale; - allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; - assiduo controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche e richiami; - affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e responsabilità. • Per il potenziamento: - approfondimento, rielaborazione dei contenuti; - affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento; - strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze; - attività guidate a crescente livello di difficoltà; - attività di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche e richiami; - attività di sostegno/consolidamento. • Verifiche del livello di apprendimento - verifica formativa o in itinere: costante osservazione, seguendo lo svolgersi del lavoro, l'impegno e la capacità organizzativa, la cura nel portare il materiale necessario; - verifica sommativa o finale: lo svolgimento degli esercizi costituisce il momento di verifica. Oggetto della valutazione saranno gli elaborati prodotti. Tutte le verifiche saranno finalizzate per l'accertamento degli obiettivi prefissati; • Criteri di valutazione La valutazione terrà conto della situazione di partenza,della partecipazione,del metodo di studio e di lavoro,dell'impegno,dell'interesse,dei progressi ottenuti e dei ritmi di apprendimento. Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Laboratorio di Informatica Prato di girasoli: ore settimanali: 3 Serie di Fibonacci e disposizione dei semi di girasole Prerequisiti • Conoscere il concetto di algoritmo, di sottoprogramma e del passaggio dei parametri. Contenuti • Definizione di funzione • Definizione di funzione ricorsiva • Serie di Fibonacci • Funzione ricorsiva per la serie di Fibonacci Conoscenze (Che cosa saprai) • Acquisizione del concetto di ricorsione di una funzione • Conoscenza della serie di Fibonacci • Come si dispongono i semi di girasole Abilità (Che cosa saprai fare) • Scrivere una qualsiasi funzione ricorsiva Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti: • Introduzione problematica degli argomenti e lezione interattiva e/o frontale • Lettura unità nel testo • L’uso di strumenti informatici e del calcolatore • Approfondimento individuale attraverso ricerche testuali e video • In Laboratorio: implementazione dell’algoritmo • Qualcosa di più : Utilizzo di slide e supporti multimediali per la spiegazione dell’argomento • Da ricordare : sintesi dell'argomento in funzione alle verifiche (nel testo di riferimento e negli appunti somministrati dal docente curriculare) • Parola chiave: compilazione rubrica per l'arricchimento del linguaggio informatico Verifica attività didattica • Esercizi di verifica degli obiettivi • Primo controllo dell'apprendimento (con test a risposta aperta e multipla) • Prova di verifica unità • Per il recupero: lavorare su mappe concettuali semplificative e preparazione di riassunti • Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (laboratorio di agraria, laboratorio di fisica e zootecnia,italiano con lettura di brani biografici degli informatici che hanno permesso un così veloce sviluppo tecnologico); applicazioni delle funzioni ricorsive Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Produzioni animali ore settimanali: 2 Utilizzo dei sottoprodotti del girasole nel razionamento degli animali di interesse zootecnico Prerequisiti Conoscenze (Che cosa saprai) Conoscenza della composizione Conoscenza della diversa chimica degli alimenti utilizzazione dei vari sottoprodotti del girasole in base al diverso Principali processi metabolici dei rendimento energetico e proteico principi alimentari Contenuti Conoscenza delle principali metodiche e tecniche di Le diverse metodologie analitiche per conservazione degli alimenti caratterizzare la composizione chimica di un alimento Caratteristiche strutturali e funzionali Abilità (Che cosa saprai fare) Utilizzare correttamente i dei composti contenuti nel girasole sottoprodotti del girasole nel Caratteristiche nutrizionali dei razionamento sottoprodotti derivati del girasole Gestione dei dati tecnici nella Tipologie dei sottoprodotti del formulazione delle diete girasole utilizzati come alimenti per il Valutare aspetti alimentari che razionamento animale ed il loro abbiano una rilevanza sull’aspetto valore nutritivo produttivo Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Attività didattica Strumenti: Introduzione dell’ argomento con lezione frontale Lettura unità nel testo Utilizzo di slide di approfondimento Approfondimento individuale attraverso ricerche di argomenti affini a quelli trattati In Laboratorio : utilizzo d ella muffola per analizzare la sostanza secca di un campione di farina di estrazione di girasole In aula informatica: utilizzo di un programma excel per mettere a punto un a razione corretta con inserimento di uno o più sottoprodotti del girasole Verifica attività didattica Esercizi di verifica degli obiettivi Primo controllo dell'apprendimento (con test a risposta multipla) Prova di verifica unità: prova scritta articolata come saggio breve o applicazione delle conoscenze e abilità attraverso un esercizio di razionamento Per il recupero: lavorare su mappe concettuali cognitive, preparazione di riassunti , ricerca ed utilizzo delle slide Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (laboratorio di agraria, laboratorio di fisica/chimica e di informatica); commenti e riflessioni personali sull'argomento trattato Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Scienze Prato di girasoli: ore settimanali: 2 FOTOSINTESI CLOROFILLIANA Prerequisiti • Conoscere la struttura atomica della materia • Funzioni di strutture cellulari costitutive dei girasoli Contenuti • Organizzazione cellulare delle strutture morfologiche dei fiori • Struttura e funzione dei cloroplasti • Studio dell'assorbimento spettrometrico di pigmenti fotosintetici • Reazione di fotosintesi clorofilliana • Differenza tra fase luminosa ed oscura della fotosintesi • Prodotti della fotosintesi indispensabili per la vita vegetale Conoscenze (Che cosa saprai) • Struttura e funzione dei cloroplasti • Sintesi di glucosio ed ossigeno come prodotti della fotosintesi Abilità (Che cosa saprai fare) • Riconoscere la struttura degli organelli cellulari vegetali implicati nel processo di fotosintesi • Differenziare una cellula animale da quella vegetale • Individuare la struttura dei grana tilacoidi dei cloroplasti • Individuare la capacità di fotosintetizzare in funzione del fotoperiodo Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily Verifica attività didattica Esercizi di verifica degli obiettivi • Primo controllo dell'apprendimento (con test a risposta aperta e multipla) • Prova di verifica unità • Per il recupero: lavorare su mappe concettuali cognitive, preparazione di riassunti e • ricerca di immagini con evidenzia sulle strutture di riferimento Per il potenziamento: collegamento con altre discipline (laboratorio di agraria, • laboratorio di fisica e zootecnia); commenti e riflessioni personali sull'argomento trattato Attività didattica Strumenti: Introduzione problematica degli argomenti e lezione interattiva e/o frontale • Lettura unità nel testo • Osservazione su Lim di immagini morfologiche di cellule vegetali • L’uso di mezzi tradizionali e informatici, di procedure di strutturazione e di • organizzazione degli str umenti, consente allo studente di capitalizzare una matura e spendibile competenza nella futura attività professionale e di studio. Approfondimento individuale attraverso ricerche di argomenti affini a quelli trattati • In Laboratorio : utilizzo di microscopio ottico per individuare i cloroplasti nelle • cellule Qualcosa di più : Come si colorano i cloroplasti su un vetrino da studiare al • microscopio Da ricordare: sintesi dell'unità in preparazione alle verifiche (nel testo di riferimento • e negli appunti somministrati dal docente curriculare) Parola chiave: compilazione rubrica per l'arricchimento del linguaggio scientifico • Mappa concettuale Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche – Prof. Gily