CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
MODELLI DEMOCRATICI
E REGIMI ANTAGONISTI
1
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Democrazia classica e Democrazia
moderna
• Democrazia classica: dal tradizionale esempio della
democrazia ateniese al dibattito sulle diverse versioni
di repubblicanesimo
• Democrazia liberale. Distinzione tra democrazia
protettiva e democrazia di sviluppo (Held).
Discussione fondamentale per lo sviluppo delle varie
concezioni moderne di democrazia e anche per lo
sviluppo della socialdemocrazia
2
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Due definizione di democrazia
• [Schumpeter 1954]
Strumento istituzionale
per giungere a decisioni
politiche, in base alle quali
singoli individui ottengono
il potere di decidere
attraverso una
competizione che ha per
oggetto il voto popolare
• [Dahl 1971]
Regime politico
caratterizzato dalla
continua capacità di
risposta del governo alle
preferenze dei suoi
cittadini, considerati
politicamente uguali.
3
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Verso una definizione empirica
• Le definizioni precedenti riflettono due visioni
fondamentali nel pensiero democratico: la
concezione elitista incentrata sulla necessità dello
sviluppo di una ristretta classe dirigente, e la
concezione basata sulle garanzie dell’agire
democratico.
• Il passaggio dalla concezione teorica di democrazia
ad una definizione empirica comporta la scelta di
alcuni elementi minimi e necessari. Seguendo Dahl,
tali elementi sono:
4
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Elementi della definizione empirica
di democrazia [Dahl 1971]
1. Suffragio universale maschile e femminile
effettivamente esercitato;
2. Elezioni libere, competitive, ricorrenti, corrette;
3. Più di un partito;
4. Diverse e alternative fonti di informazione;
5
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
La dinamica dei regimi democratici
• La prima democratizzazione (capitolo 3) è stata studiata in
Europa da Rokkan che ha introdotto la sua teoria basata
sul superamento di quattro soglie (legittimazione,
incorporazione, rappresentanza, democratizzazione);
• Questa e altre ricerche mettono in evidenza l’estrema
varietà nei processi di trasformazione democratica
all’inizio del XX secolo
• Tali diverse condizioni spiegano anche i diversi effetti in
termini di stabilizzazione oppure di crisi democratica, nei
seguenti decenni
6
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Teoria dell’ancoraggio democratico
Il processo di consolidamento è imperniato su una serie di
ancore democratiche che dovranno essere più numerose e più
complesse laddove le condizioni storiche e sociali determinino
rischi di rigetto del processo di democratizzazione. Queste
ancore sono relative a:
1. lo sviluppo di una serie di partiti e soggetti politici;
2. l’assestamento di un sistema pluralistico costruito su rapporti
stabili tra partiti e interessi;
3. lo sviluppo di un sistematico ma limitato numero di rapporti
clientelari;
4. lo sviluppo di una serie di accordi triangolari (imprenditori,
sindacati, Stato)
7
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Le tre ondate di democratizzazione
[Huntington 1991]
• Prima ondata (1820-1929)
Democratizzazione in Nord-America e Europa
• Seconda ondata (1943-1962)
Ridemocratizzazione in Europa ma anche nuove democrazie
nell’area latino-americana e nell’africa post-coloniale
• Terza Ondata (post-1974)
Nuova democratizzazione in Europa meridionale, nell’area
post- comunista e in vaste aree degli altri continenti
8
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
La prima tipologia di Lijphart
[1977]
NON FRAMMENTATA
FRAMMENTATA
NON
COMPETITIVO
Democrazia depoliticizzata
(Paesi scandinavi)
Democrazia
consociativa
(Olanda, Svizzera, Austria)
COMPETITIVO
STILE PREDOMINANTE NEI
RAPPORTI TRA LE ÉLITE
CULTURA POLITICA
Democrazia
centripeta
(Stati uniti, Gran Bretagna)
Democrazia
centrifuga
(Francia, Germania, Italia)
9
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Modelli polari di Lijphart [1984]
DIMENSIONE
ESECUTIVO-PARTITI
MODELLO CONSENSUALE
1. Governi monopartitici
DIMENSIONE
FEDERALE-UNITARIA
MODELLO WESTMINSTER
1. Governi di grande coalizione
2. Predominio dell’esecutivo
2. Equilibrio tra legislativo ed esecutivo
3. Sistema bipartitico
3. Sistema multipartitico
4. Sistema elettorale maggioritario
4. Sistema elettorale proporzionale
6. Legislativo unicamerale
6. Bicameralismo forte
7. Governo accentrato e unitario
7. Federalismo e governo decentrato
8. Costituzione flessibile
8. Costituzione rigida
9. Assenza di revisione giurisdizion.
9. Revisione giurisdizionale
10. Banca centrale controllata
dall’esecutivo
10. Banca centrale indipendente
5. Pluralismo dei gruppi di interesse 5. Neocorporativismo
10
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Esempi di tipici regimi non
democratici del XX secolo
•
•
•
•
Germania Hitleriana e URSS Stalinista = Regime Totalitario
Italia Fascista = Regime di mobilitazione
Portogallo di Salazar (fase matura)= Regime corporativo
Iraq di Sadam Hussein = Regime civile-militare “esercitopartito”
• Zaire di Mobutu = Tirannia militare
11
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014
Capitolo 4. MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Indicatori della qualità democratica
[Morlino 2012]
• Indicatori della Rule of law
(sicurezza sociale. Autonomia del potere giurisdizionale,
capacità amministrativa e reazione a crimine e
curruzione)
• Indicatori della Accountability
(elettorale e inter-istituzionale)
• Indicatori della dimensione procedurale
(partecipazione politica e competizione politica)
12
Scarica

Slides_C_4 - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali