Costruzione della Configurazione Elettronica Regole di Aufbau (tedesco: costruzione) In tal modo l’energia dell’atomo è la minore possibile 1) Pricipio di minima energia Gli elettroni tendono a collocarsi negli orbitali disponibili a più bassa energia. 2) Principio della massima molteplicità (Hund, 1925) Gli elettroni tendono a collocarsi con spin paralleli () nel massimo numero di orbitali disponibili ad uguale energia 3) Principio di esclusione (Pauli, 1925) Gli elettroni di un atomo non possono essere caratterizzati dagli stessi numeri quantici. Rappresentazione dell’occupazione degli Orbitali atomici i) Configurazione elettronica nl# n numero quantico principale, l numero qunatico secondario (s, p , d, f) # numero di elettroni nell’orbitale ii) Diagramma degli orbitali cerchi o quadrati occupati da una o due freccie. oppure 1s 1s2 (configurazione elettronica) H 1s1 He 1s2 Li 1s22s1 [He]2s2 notazione del gas nobile Sono gli elettroni più interni più legati al nucleo (Elettroni di CORE) che non partecipano ai processi chimici e quindi spesso si scrive solo la configurazione elettronica esterna dell’elemento ossia si mettono in evidenza gli elettroni di VALENZA ossia gli elettroni collocati a più alta energia che sono quelli che partecipano ai processi chimici e determinano le proprietà dell’elemento. Lo strato di valenza è lo strato occupato a più alto valore di n Elementi del primo gruppo Metalli alcalini H 1s1 3Li [He]2s1 1 Na[Ne]3s 11 19K [Ar]4s1 1 Rb[Kr]5s 37 1 55Cs[Xe]6s 1 87Fr[Kr]7s Tutti gli elementi del primo gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns1 Elementi del secondo gruppo Metalli alcalino terrosi 4Be [He]2s2 12Mg [Ne]3s2 2 Ca [Ar]4s 20 38Sr [Kr]5s2 56Ba [Xe]6s2 88Ra [Rn]7s2 Tutti gli elementi del secondo gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2 Elementi del terzo gruppo (13) 5B [He]2s22p1 23p1 Al [Ne]3s 13 13In [Kr]5s25p1 Tutti gli elementi del terzo gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np1 Elementi del quarto gruppo (14) 6C [He]2s22p2 N.B. regola di Hund: La configurazione con i due elettroni spaiati è a minore energia. Ciò è dovuta all’energia di scambio 14Si [Ne]3s23p2 Tutti gli elementi del quarto gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np2 Elementi del quinto gruppo (15) 7N [He]2s22p3 N.B. regola di Hund: La configurazione con i due elettroni spaiati è a minore energia. Ciò è dovuta all’energia di scambio 15P [Ne]3s23p3 Tutti gli elementi del quinto gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np3 Elementi del sesto gruppo (16) 8O [He]2s22p4 16S [Ne]3s23p4 24p4 Se [Ar]4s 34 Tutti gli elementi del sesto gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np4 Elementi del settimo gruppo (17) ALOGENI 9F [He]2s22p5 17Cl [Ne]3s23p5 35Br 53I [Ar]4s24p5 [Kr]5s25p5 Tutti gli elementi del settimo gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np5 Elementi del ottavo gruppo (18) GAS NOBILI 10Ne [He]2s22p6 18Ar [Ne]3s23p6 36Kr [Ar]4s24p6 25p6 Xe [Kr]5s 18 Tutti gli elementi del settimo gruppo hanno configurazione elettronica esterna pari a ns2np6 Elementi principali Blocco s Blocco p 1 18 elementi di transizione 2 3 4 5 6 7 9 8 10 11 13 14 15 16 12 p s d f elementi di transizione interni 17 Elementi di Transizione Dal quarto periodo n=4 dopo il riempimento degli orbitali 4s (a minore energia fino a Z=20) inizia il riempimento degli orbitali 3d ed inizia la serie di transizione. In generale dopo il riempimento degli orbitali ns inizia il riempimento degli orbitali (n-1)d. La regola n+l viene rispettata ma perché accade questo? Quando inizia il 4 periodo e fino al Calcio (Z=20) l’ energia dell’orbitale 4s è minore di quella del 3d perché ha maggiore potere penetrante. Da quando inizia la serie prima serie di transizione l’ energia degli elettroni 3d diminuisce perché non vengono sufficientemente schermati dagli elettroni 4s e questo andamento aumenta lungo la serie (periodo: aumenta la Z*) tanto che l’energia dei 3d diventa minore di quella dei 4s che diventano gli elettroni di valenza (più esterni): Lo zinco non coinvolge più gli elettroni 3d nei processi chimici. N.B. All’aumentare di Z l’energia degli orbitali tende a diminuire. Nel livello di valenza gli orbitali d talvolta hanno energia più elevata di quella degli orbitali s e p con n maggiore (penetrazione). Gli orbitali 4f hanno per molti elementi energia maggiore dei 6s ma per un determinato valore di Z l’energia diminuisce drasticamente e iniziano le terre rare. Quando gli orbitali diventano interni l’energia degli orbitali n è minore di quella degli orbitali n+1 Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn 3d14s2 3d24s2 3d34s2 3d44s2 3d54s2 3d64s2 3d74s2 3d84s2 3d94s2 4s 4s Più stabile!!! Più elettroni spaiati con spin parallelo 3d 3d 3d104s1 3d54s1 4s 4s 3d 3d Dal sesto periodo inizia la serie dei LANTANIDI (riempimento orbitali f) e dal settimo periodo la erie degli ATTINIDI La [Xe] 5d16s2 Ac [Rn]6d17s2 Lantanidi Attinidi Ce [Xe]4f15d16s2 Th [Rn] 6d27s2 Lu [Xe]4f145d16s2 U [Rn]5f36d17s2 Alcune considerazioni generali 1. 2. 3. 4. Tutti gli elementi dello stesso periodo possiedono lo stesso tipo di elettroni di core (strato interno che è simboleggiato dal gas nobile che li precede nella tavola periodica) ma differiscono per il numero di elettroni di valenza Gli elementi dello stesso gruppo hanno analoga configurazione elettronica esterna I metalli di transizione del medesimo periodo differiscono per il numero di e d con uguale energia, ne segue che hanno proprietà simili. Nella formazione di ioni positivi l’elettrone che viene allontanato è quello a maggiore energia: 3p+2e=+1 catione -e Na [Ne]2s1 Ge [Ar]3d104s24p2 Na+ [Ne] Ge2+ [Ar]3d104s2 N.B. vengono persi prima gli elettroni 4s nei metalli di transizione Fe [Ar]3d64s2 Fe2+ [Ar]3d6 o Fe3+ [Ar]3d5 Più stabile!! Configurazione elettronica e Tavola periodica Nel 1869 Mendeleev e Meyer pubblicarono, indipendentemente la legge periodica. Quando gli elementi sono disposti in ordine crescente di massa atomica, alcune serie di proprietà ricorrono con periodicità. A partire dal 1920 Bohr, cominciò a cercare la connessione tra la tavola periodica degli elementi ricavata dalla legge periodica di Mendeleev e Mayer e la teoria quantistica. In base agli esperimenti di Moseley sui raggi-X, si osservo la relazione tra legge periodica e numero atomico Proprietà simili ricorrono periodicamente quando gli elementi sono disposti in funzione del loro numero atomico. Le somiglianze delle configurazioni elettroniche esterne (valenza) spiegano le somiglianze delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi. Dimensioni degli atomi Raggi Atomici Il raggio atomico esprime le dimensioni di un atomo dell’elemento che si stà considerando. E’ un dato non facile da ottenere sperimentalmente. RC=154/2 e RCl=198/2. ci permette di stimare la distanza d degli atomi nelle molecole ex C-Cl sarà approssimativamente d=154/2+198/2….in accordo con i dati sperimentali!! Il raggio atomico: diminuisce lungo il periodo andando da sinistra a destra aumenta lungo il gruppo Aumento Diminuzione Raggi Atomici Lungo il periodo: Le dimensioni degli atomi sono detreminate dagli elettroni più esterni . Lungo il periodo n è lo stesso ma Z* cresce. Quindi l’interazione attrazione nucleo elettrone aumenta e il raggio Lungo il gruppo: atomico diminuisce Il numero quantico n aumenta e quindi gli elettroni più esterni sono più distanti dal nucleo. Raggio atomico aumenta Per gli elementi di transizione il raggio diminuisce ma poi aumenta per la > repulsione degli e nel livello d Potenziale di ionizzazione Il potenziale di ionizzazione è l’energia necessaria per rimuovere da un atomo isolato un elettrone, portandolo a distanza infinita M(g) M+(g) + e Il potenziale di ionizzazione definisce il carattere metallico di un elemento: tanto più basso è il potenziale di ionizzazione tanto più è spiccato il carattere metallico. La rimozione di più elettroni richiede sempre più energia perchè l’elettrone si allontana da uno ione sempre più positivo. Nel caso ad esempio del Be passando dalla seconda (Be2+) alla terza ionizzazione (Be3+) l’energia richiesta aumenta tantissimo perchè bisogna togliere un elettrone 2s. Questi dati sono la prova sperimentale della struttura a livelli degli atomi Diminuzione Aumento Potenziale di ionizzazione L’andamento nel periodo e nel gruppo viene sempre spiegato con Z*. In realtà l’andamento lungo il periodo non è regolare. Ci sono variazioni passando dal blocco s al blocco p. EI (B) è infatti minore di EI (Be). Infatti gli elettroni 2p hanno energia maggiore dei 2s e vengono allontanati più facilmente.Nel caso N e O l’evidenza sperimentale viene spiegata con la > repulsione degli elettroni nell’O che nell’N dove gli elettroni più esterni occupano orbitali diversi ad uguale energia. Affinità elettronica L’affinità elettronica è l’energia liberata quando un atomo acquista un elettrone, trasformandosi in ione negativo. M(g) + e M–(g) Un’affinità elettronica negativa significa che per far acquistare un elettrone all’atomo in esame bisogna spendere energia. Non ha un andamento spiccamente periodico come le altre proprietà ma risulta elevato nella parte alta a destra della tavola periodica Raggi Ionici (andamento uguale a quello degli atomi) Il raggio ionico esprime la distanza tra i centri di un anione ed un catione adiacenti in un reticolo cristallino. Nella pratica si assume che il raggio ionico di O2- 1.40 Å e si calcola il raggio degli altri ioni. d = ra + rc = rc(Mg2+) + ra(O2-) = 2.12 rc(Mg2+) = 2.12 – 1.40 = 0.72 Å d = ra + rc Mg2+ O2- Mg2+ O2- O2- Mg2+ O2- Mg2+ Il raggio ionico: aumenta lungo il gruppo Aumento diminuisce lungo il periodo andando da sinistra a destra Diminuzione Raggi Ionici 1 2 13 14 15 16 17 18 Raggi Ionici (Å) Li+ 0.90 Be2+ 0.59 Mg2+ Na+ 1.16 0.85 Ca2+ Al3+ 0.68 Ga3+ K+ 1.52 1.14 Sr2+ Rb+ 1.66 1.32 Cs+ Ba2+ 0.76 1.49 O2- F- 1.71 1.26 1.19 S2- Cl- 1.70 1.67 Se2- Br- 1.84 1.82 Te2- I- 2.07 2.06 In3+ 0.94 Tl3+ 1.03 1.81 N3- Proprietà periodiche Chimica Generale a) gli ioni positivi (cationi) degli atomi degli elementi dai quali si formano sono più piccoli. Be2+ Be 1.12 0.59 Mg2+ + catione Mg 1.60 0.85 b) gli ioni negativi (anioni) degli atomi degli elementi dai quali si formano sono più grandi. atomo - anione F F- 0.72 1.19 Cl Cl- 1.00 1.67 Specie isoelettroniche: atomi, ioni o molecole aventi lo stesso numero di elettroni N3- ione Numero di elettroni Numero di protoni Raggio ionico pm O2- F- Na+ 10 10 7 8 146 Mg2+ 10 9 10 11 140 133 10 12 98 79 Relazioni diagonali La relazione diagonale è una similitudine di proprità tra elementi dei gruppi principali vicini lungo una diagonale. 6Li(s) + N2(g) 2Li3N(s) 3Mg(s) + N2(g) Mg3N2(s) 1 2 13 14 15 Li Be B C N Na Mg Al Si P K Ca Ga Ge As Effetto della Coppia Inerte 13 Gruppo 14 Gruppo np1 np2 ns2 ns2 In3+ Al3+ In+ 13 14 B C Al Si Ga Ge In Sn Tl Pb SnO (Sn2+) SnO2 (Sn4+) PbO (Pb2+) Nei periodi in basso alla tavola periodica, gli elettroni negli orbitali s sono ad energia molto inferiore rispetto agli elettroni negli orbitali p. La tendenza di formare ioni di carica due unità più bassa rispetto a qualla prevedibile dal numero del gruppo prende il nome di effetto della coppia inerte. Metalli Buoni conduttori di elettricità Duttili Malleabili Soldi (tranne Hg) Punto di fusione elevato Buoni conduttori di calore Reagiscono con gli acidi Formano ossidi basici Formano cationi Formano alogenuri ionici Proprietà fisiche Proprietà chimiche Non metalli Cattivi conduttori Non duttili Non malleabili Solidi, liq. Gassosi, p.f. basso Cattivi conduttori di calore Non reagiscono con gli acidi Formano ossidi acidi Formano anioni Formano alogenuri covalenti I metalli dei gruppi principali formano normalmente cationi con configurazione elettronica è equivalente a quella del gas nobile che li precede I non metalli normalmente acquistano gli elettroni necessari per formare un anione la cui configurazione elettronica è equivalente a quella del gas nobile che li segue nella tavola periodica.