Introduzione alla patologia clinica
Argomenti
Simone Baldovino
di Patologia Clinica
Università di Torino
Dipartimento di Medicina ed Oncologia sperimentale
Sezione di Patologia Clinica
• La patologia clinica è formalmente quella branca della
•
medicina che applica le tecniche di indagine della
patologia generale ai singoli casi clinici, in un
contesto applicativo e ospedaliero. Un patologo
clinico è quindi uno specialista di laboratorio e lavora
su campioni biologici di tessuto, di sangue o di altri
liquidi e secrezioni corporee provenienti dai pazienti.
Su tali campioni egli esegue indagini di morfologia
macro e microscopica, analisi chimiche,
immunologiche, microbiologiche e molecolari.
Dai servizi di laboratorio si sono progressivamente
staccati, i servizi di Medicina Trasfusionale, dedicati
alla raccolta di sangue e alla lavorazione degli
emocomponenti
L’officina del patologo clinico
Frequenza “volontaria”
Laboratorio
immunonefrologico
 Immunofluorescenza,
ELISA, esame urine,
coagulazione di 3 livello, citofluorimetria
– Centro di Immunopatologia e
documentazione su malattie rare
CMID
 Prelievi
 DH
(sottocute, endovena, intramuscolo)
 Capillaroscopia
 Visite immunoreumatologiche ed ematologiche
5
Frequenza “volontaria”
Nefrologia
 Reparto
e dialisi
o dialisi
Medicina
d’urgenza
6
qualsiasi “ben definita”
procedura che venga utilizzata al
fine di raccogliere una ben
definita informazione
Che
cosa è
unTest?
test di laboratorio
test strumentali
test clinici (es. auscultazione cardiaca o
la percussione polmonare...)
questionari
Qualitativi
Quali
risultati può
fornire un
test?
Qualitativi
Quali
risultati può
fornire un
test?
Dicotomici
Quali
risultati può
fornire un
test?
Dicotomici
Quali
risultati può
fornire un
test?
Quantitativi
discreti
Quali
risultati può
fornire un
test?
Il paziente presenta
50 emazie per campo
Quantitativo
continuo
Quali
risultati può
fornire un
test?
La peso specifico urinario
del paziente è pari a 1020
g/l
Perchè
effettuar
e un
test?
Screening
Identificare soggetti
malati in una
popolazione sottoposta
a un fattore di rischio
Diagnosi
Modificare la
probabilità di un evento
Follow-up
Valutare l’efficacia di
una terapia o
monitorare
l’andamento di una
malattia
Darwin: “I look at the term species as one arbitrarily given,
for the sake of convenience, to a set of inividuals closely
resembling each other
LES, criteri ARA 1982
• Rash malare
• Rash Discoide
• Fotosensibilità
• Ulcere orali
• Artiti
• Sierositi
•
•
•
•
Disordini renali
Disordini neurologici
Disordini ematologici
Disordini immunologici
•
FAN
Occorre la presenza di 4 criteri contemporanei o sequenziali
Cosa si intende
per normale
(o viceversa per
patologico)
Normalità statistica
Culturalmente desiderabile
Diagnostica: valori al di fuori dei
quali la malattia diventa
altamente probabile: es.
Batteriuria > 1 milione CFU
Affidabilità
capacità del test di
offrire sempre lo
stesso risultato nel
corso di misurazioni
ripetute
Accuratezz
a
capacità del test di
distinguere in una
popolazione i soggetti
sani da quelli malati
Come
valutare
un test?
Valori normali
• Valori normali
• Valori decisionali
• Valori d’allarme
Affidabilità
capacità del test di
offrire sempre lo stesso
risultato nel corso di
misurazioni ripetute
Validità
capacità del test di
distinguere in una
popolazione i soggetti
sani da quelli malati
Come
valutare
un test?
Sensibilit
à
Capacità del testdi
individuarein una
popolazionei soggetti
malati
Come
valutare la
validità di
un test?
Specificit
à
Capacità del testdi
individuarein una
popolazionei soggetti
sani
Le curve
ROC
Le curve
ROC
Curve ROC
Receiver Operating Characteristic
41
Curve ROC
Receiver Operating Characteristic
T4
Ipotiroideo
Eutiroideo
< =5
18
1
5,1-7
7
17
7,1-9
4
36
>=9
3
39
Totale
32
93
42
Curve ROC
Receiver Operating Characteristic
Cutoff
Sensibilità
Specificità
Falsi positivi
1- specificità
5
0,56
0,99
0,01
7
0,78
0,81
0,19
9
0,91
0,42
0,58
43
Curve ROC
Receiver Operating Characteristic
44
Curve ROC
Receiver Operating Characteristic
 AUC:
 .90-1.0
= Eccellente
 .80-.90 = Buono
 .70-.80 = Discreto
 .60-.70 = Accettabile
 .50-.60 = Inutile
45
Curve ROC: take home message
Descrivono
la relazione fra sensibilità e
specificità di un test diagnostico
Più la curva si avvicina al bordo sinistro
e successivamente al bordo superiore
più il test è accurato
Più la curva si avvicina alla diagonale
meno il test è accurato
L’area sotto la curva è una misura
dell’accuratezza
46
Modificare la probabilità di un
evento
Perchè si
effettua un
test
clinico?
Valore predittivo positivo
Malati
Sani
Test +
VP
FP
Tot +
Test -
FN
VN
Tot -
Tot
Sani
Totale
popolaz
ione
Tot
malati
VP / Totale +
Esprime la probabilità
che un soggetto
risultato positivo ad un
test sia effettivamente
malato
VPN
Malati
Sani
Test +
VP
FP
Tot +
Test -
FN
VN
Tot -
Tot
Sani
Totale
popolaz
ione
Tot
malati
VN / Totale Esprime la probabilità
che un soggetto
risultato negativo ad un
test sia effettivamente
sano
VP e prevalenza
VP e prevalenza
Il ciclo analitico
Scarica

Introduzione alla medicina di laboratorio