MUSICA E IDENTITÀ DI GENERE:
gli stereotipi sociali nella
formazione musicale e nel
mercato del lavoro
a cura di:
Elisa Perra
Alice Corongiu
Enrica Micconi
Lucrezia Pala
INTRODUZIONE
• Problema di ricerca: Segregazione orizzontale
nell’ambito di professioni legate alla musica
• Tema di appartenenza: Sociologia del mercato
del lavoro
occupazione femminile e
segregazione di tipo orizzontale
Occupazione femminile e Segregazione
Italia (1995-2003): rapido aumento
dell’occupazione femminile
incremento della
domanda di attività tipicamente femminili
SEGREGAZIONE OCCUPAZIONE ORIZZONTALE:
Concentrazione delle donne in determinati settori
nei quali la loro presenza domina, di contro sono
escluse da altri settori in cui la presenza maschile è
altamente concentrata.
(Reyneri, 2011)
Parte prima: La formazione scolastica
musicale
Dati MIUR: la composizione delle classi varia
notevolmente in relazione allo strumento preso
in considerazione
Presenza STUDENTI
Presenza STUDENTESSE
PERCUSSIONI,
CHITARRA, OTTONI
ARPA, VIOLINO
Parte seconda: Presenza Femminile
nelle orchestre
Orchestre e Fondazioni Musicali
le
musiciste sono numericamente inferiori rispetto
ai musicisti e suonano solo determinati
strumenti.
DIRETTRICI D’ORCHESTRA
FORTI PREGIUDIZI
Thomas Beecham: <<…non voglio donne in
orchestra perchè se sono belle mi distraggono,
ma se sono brutte non posso guardarle!>>
(http://dirigo.altervista.org/quote-rosa-le-direttrici-dorchestra/, 04/06/20013)
Parte terza: Stereotipi sociali e identità
di genere
• Stereotipi sociali =base
culturale su cui si
definiscono le differenze
nelle identità di genere
• QUESTIONARIO:
Indicare l’identità di genere
del musicista che si associa a
ciascun strumento
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ARPA
BATTERIA
CHITARRA
CHITARRA ELETTRICA
CLARINATTO
CONTRABBASSO
CORNO
FAGOTTO
FLAUTO
LAUNEDDAS
OBOE
PIANOFORTE
SAXOFONO
TROMBA
TROMBONE
VIOLA
VIOLINO
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
L’educazione e la formazione hanno un ruolo
molto importante nei processi di
socializzazione e in particolare nella:
SOCIALIZZAZIONE DI GENERE
Meccanismi per i quali il bambino di oggi si
percepisce come maschio o femmina e per i
quali identificherà i ruoli e le aspettative
sociali in base al suo genere sessuale.
(V. Lunghi, M. Mora, 1999)
XIX secolo
donne escluse dagli istituti
di educazione superiore ed
accademica
XX secolo
significativa crescita dei
tassi di partecipazione
femminile alla formazione
(Colombo, 2003)
Le donne subiscono ancora oggi il peso di
queste disuguaglianze date dall’intersecarsi
di tre variabili
GENERE DESCOLARIZZAZIONE MARGINALITA
SOCIALE
tendenza a
SEGREGAZIONE DI GENERE
separare gli studi e i percorsi formativi in
base al sesso
(United Nations Org. 2000)
Paesi con bassi tassi
di alfabetizzazione
Paesi con alti tassi di
alfabetizzazione
Separazione fisica tra
alunni che
frequentano istituti
maschili e femminili
Rapporto numerico
sproporzionato tra
maschi e femmine in
determinati percorsi
di formazione
(Colombo, 2003)
(Stanworth, 1983)
Dati relativi a:Tutti gli Atenei
Iscritti a.a. 2009-2010
Iscritti totali
Classe di Corsi di Studio
Totale
di cui donne
L-07- Ingegneria civile e ambientale
12195
3480
L-19 - Scienze dell’educazione e della
formazione
20168
18331
4214
1381
L-24 - Scienze e tecniche piscologiche
17409
13653
L-10 - Lettere
15486
11484
6793
2292
L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
L-22 - Scienze delle attività motorie e
sportive
Fonte: Miur, Anno accademico 2009/2010
Dati relativi a: Conservatori di musica
A 1.1 ISCRITTI ai corsi istituzionali- Vecchio ordinamento – Periodo
superiore – a.a. 2011/2012
Periodo superiore
Corso
M
F
Contrabasso
90
6
Flauto
88
237
Chitarra
187
48
Strumenti a
percussione
147
22
Pianoforte
386
429
Arpa
8
65
Fonte: AFAM – Miur , Anno accademico 2011/2012
LA SEGREGAZIONE DI GENERE, ANCHE IN CAMPO MUSICALE, HA
UN’ORIGINE STORICA.
1600: LE DONNE ERANO ESCLUSE DALLE ORCHESTRE E DALLA
MUSICA LITURGICA CATTOLICA
PUERI, FALSETTISTI E
CASTRATI
1867: VIENNA LADIES ORCHESTRA
PRIMA ORCHESTRA
COMPLETAMENTE AL FEMMINILE
(Ammer, 1980; Myers, 1993)
ITALIA: 1265 MUSICISTI
PROFESSIONISTI, DI CUI 280 DONNE
MAGGIOR PRESENZA FEMMINILE
• TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
MINOR PRESENZA FEMMINILE
• TEATRO MAGGIORE DI
PALERMO
SU UN TOTALE DI 86 POSTI, 29 SONO
DONNE (33,7%) E 57 UOMINI (66,3%)
SU UN TOTALE DI 103 POSTI, 14
SONO DONNE (13.6%) E 89 GLI
UOMINI (86,4%)
(Pierattini, 2009)
Nessun uomo, nelle orchestre italiane, suona l’arpa.
SCELTA STRUMENTO
ATTITUDINE PERSONALE
GUSTO MUSICALE
PRESCRIZIONI SOCIALI
Alcuni strumenti sono concepiti come femminili, altri
invece sono considerati tipicamente maschili
(Jefferson, McFarland, 2001)
DIREZIONE D’ORCHESTRA: STEREOTIPI SOCIALI
FORTEMENTE RADICADI E CONDIVISI
DIRETTORE D’ORCHESTRA
FIGURA DI POTERE che
la nostra società lega indissolubilmente all’identità
maschile
DONNE
BAMBINI
DIRETTRICI DI CORI, soprattutto di
RUOLO DI EDUCATRICE, che l’identità femminile evoca
spontaneamente
(Porter, 1978)
ANNI 60-80: AUDIZIONI AL BUIO
evitare che
stereotipi o identità di genere arbitrariamente attribuiti,
precludessero alle donne la possibilità di esibirsi nelle
orchestre.
MUSICA
PRECLUSE TRA
ABILITÀ FEMMINILI
LE MURA
DOMESTICHE
LAVORO
DIFFIDENZA DI FONDO legata a profondi processi di
socializzazione difficilmente sdradicabili dalla società
(Rouse, 2000)
STEREOTIPO (Stereos:solido / Tupos:immagine)
Generalizzazioni diventate patrimonio degli
individui, derivate in gran parte dal processo della
categorizzazione
Credenze/Scorciatoie per semplificare
Associazione tra etichetta categoriale e attributo
condiviso dai membri di una categoria
(H.Tajfel, 1981 – A.Palmonari, N.Cavazza & M.Rubini, 2002)
Stereotipi di Genere  Identità di Genere
Caregiver
VS
Orientamento socio-emozionale
Breadwinner
Orientamento al compito
Stereotipi di genere trasmessi nella lingua italiana:
Ingegnere/architetto/medico/notaio..
Sindaco/assessore/ministro
massaia/casalinga/lavandaia..
Uomo VS Donna
(J.T.Spence & R.L. Helmreich, 1978 – C.Robustelli, 2000)
Ipotesi di ricerca: che influenza hanno gli
stereotipi di genere sulla musica?
Questionario con domande a risposta chiusa
Partecipanti: 80 soggetti (26M; 54F)
52 Laurea, 25 Diploma, 3 Licenza media
Arpa 93%F
Batteria 92%M
Chitarra 84%M
C.Elettrica 94%M
Clarinetto 74%F
Contrabbasso 89%M
Corno 94%M
Fagotto 79% M
Flauto 90%F
Launeddas 89%M
Oboe 88%%M
Piano 57%M
Sax 88%M
Tromba 91%M
Trombone 99%M
Viola 88%F
Violino 87%F
18 Piano (F)
2 Viola (M)
3 Fagotto (F)
7 Chitarra (F)
Gusti Musicali (Tafter Journal)
rock
pop
Gusti Musicali
(questionario)
rock
pop
jazz
hip
hop
altro
• Personaggi Pop 95,8%
classica
altro
-16% no soprano:K.Ricciarelli
• Pianiste Donne 0%
-100% tenore:Pavarotti
• Direttori d’orchestra uomini 5,4% - 4% violinista sarda: Anna Tifu
• 6,4% musicisti classici (pratica uno strumento/ascolta musica
classica)
• Musicisti jazz (M/F) 6,6%
CONCLUSIONI
Considerando:
• Risultati del questionario
• L’analisi della composizione di genere delle orchestre
• Le differenze di genere nelle classi dei conservatori
POSSIAMO AFFERMARE DI AVER EVIDENZIATO
L’ESISTENZA DI UNA SEGREGAZIONE DI TIPO
ORIZZONTALE ANCHE NELLE PROFESSIONI MUSICALI, non
perché queste attività richiedano particolari capacità
fisiche, MA PERCHÉ ESISTONO DEGLI STEREOTIPI CHE
INCONSCIAMENTE GUIDANO IMPORTANTI PROCESSI
DECISIONALI, come quelli relativi al proprio percorso
formativo e professionale
BIBLIOGRAFIA
•
•
•
•
•
•
•
•
Abeles, H., Porter, S. Y. (1978). The SexStereotyping of Musical Instruments . Journal of
Research in Music Education, 26, 7-19.
Ammer, C. (1980). Unsung: A History of Woman
in American Music. Westport :Edizioni Portland.
Colombo M. (2003). Studi di sociologia. Vita e
Pensiero-Pubblicazioni dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore, 41,87-104.
Goldin, C., Rouse, C. (2000). Orchestrating
impartiality: The Impact of Blind Auditions on
Female Musicians. American Economic Review,
90, 715-791.
Jefferson, N.C. (2011). Women Performing
Music: the Emergence of American Women as
Classical Instrumentalists and Conductors.
London: McFarland & Company.
Lunghi V., Mora M. (1999). Concetti, metodi,
temi di Sociologia. Milano: Einaudi scuola.
Myers, M. (1993). Blowing Her Own Trumpet:
European Ladies’ Orchestras & other Women
Musicians. Goteborg: Novum Grafiska.
Palmonari, A., Cavazza, N. & Rubini, M. (2002).
Psicologia sociale. Milano: Il Mulino.
•
•
•
•
•
•
Reyneri,E. (2011). Sociologia del mercato del
lavoro: Il mercato del lavoro tra famiglia e
welfare. Bologna: Il Mulino.
Robustelli, C. (2000). Lingua e identità di genere.
Milano: Associazione Italiana Editori.
Spence, J.T., Helmreich, R.L. (1978). Masculinity
and Femminility: their Psychological
Dimensions, Correlates and Antecedents.
Psychological Medicine,1,208.
Stanworth, M. (1983). Gender and schooling: a
study of sexual division in the classroom.
London: Hutchinson.
Tajfel, H. (1981) Human groups and social
categories. Studies in social psychology.
Cambridge: Cambridge University Press.
United Nations Organization-ONU (2000), The
worlds women 2000: trends and statistics.
Lavoro presentato alla United Nations Statistics
Divisions. New York, Usa.
SITOGRAFIA
• Presenza delle donne nelle orchestre
(http://dirigo.altervista.org/quote-rosa-le-direttrici-dorchestra/). Ultima
consultazione 04/06/2013.
• Rilevazione degli organici delle orchestre (www.teatroliricodicagliari.it),
(www.teatromassimo.it). Ultima consultazione 04/06/2013.
Scarica

MUSICA E IDENTITÀ DI GENERE: gli stereotipi sociali nella