Università per Stranieri “D.
Alighieri”
di Reggio Calabria
Corso di laurea triennale in
“Operatori pluridisciplinari e
interculturali d’area mediterranea”
Istituzioni
di Diritto Pubblico
D. Siclari
Focus:
• Ordinamento giuridico e potere
• Stato
L’insieme delle norme
=
Ordinamento giuridico
Scopi
Garantire la sopravvivenza e
lo sviluppo ordinato della società
Chi guida il gruppo?
=
Potere sociale
Cioè
Problema:
Mezzo utilizzato per ottenerlo
Capacità di una parte degli
appartenenti al gruppo di influenzare
il comportamento degli altri
3 tipi:
-Potere economico
-Potere ideologico
-Potere politico
-Potere economico
-Potere ideologico
Potere basato sulla proprietà
Es. il proprietario (di terre ecc.) ottiene
che il non proprietario lavori per lui
Potere che si avvale del possesso di
forme di sapere, dottrine filosofiche
religiose per esercitare un’azione
di influenza sui membri di un gruppo
Es.: intellettuali, sacerdoti
e operatori mass media
-Potere politico
Potere che per imporre la propria volontà
può ricorrere in extremis alla forza
e alla coercizione.
Storicamente erano cumulati
Era moderna:
Autonomia del
potere politico
Potere che consente
al detentore di imporre
la propria volontà ricorrendo
alla forza legittima
Uso della forza non più ai privati
Legittimazione
Uso della forza costituisce
Extrema ratio ciò che importa
è l’astratta utilizzabilità della forza
Il valore del potere politico non è solo la forza
ma deriva da una adesione morale
alla struttura del detentore di tale potere
Basi del potere politico:
1. Forza
2. (evita la prevaricazione del più forte)
3. legittimazione
Rischio:
Come evitare gli arbitri?
Sottoposizione del potere politico
al sistema giuridico
Mezzi:
-Principio di legalità
-Separazione dei poteri
-Libertà costituzionali
Lo Stato di diritto
(sottoposizione alla legge)
Democrazia riflessi:
Sovranità popolare e democratizzazione
strutture amministrazione
-Oggi il potere non solo deve essere previsto e normato
da una regola ma deve trovare legittimazione
nel consenso popolare:
Elezioni e democrazia partecipativa
Lo Stato
Nomen iuris dato ad una forma
di organizzazione politica
che esercita il monopolio della forza legittima
in un determinato territorio
e si avvale di un apparato amministrativo
Nasce in Europa tra il XV e il XVII sec.
e si differenzia dalle forme precedenti per:
1. Concentrazione del potere di comando legittimo
sul territorio in capo da una sola autorità;
2. La presenza di un’organizzazione amministrativa
in cui opera una burocrazia professionale.
Storia
Reazione alla dispersione del potere
nel sistema feudale (tardo XII sec.)
Rapporto vassallo signore:
-Il signore concedeva al vassallo un feudo (obblighi/diritti)
-Il vassallo aveva obblighi di aiuto verso il signore
(finanziari e militari)
Il feudo era fonte di autosufficienza economica del vassallo
e quadro spaziale del suo potere
conseguenze
Effetti ricadevano sulla pluralità
dei soggetti appartenenti al feudo.
Rapporti di potere erano di carattere personale e privato
Coincidenza tra proprietà privatistica del feudo
e potere di comando sui soggetti
Dispersione del potere
Vassallo cedeva ai valvassori e valvassini
che non erano legati al signore
(disgregazione)
Verso il policentrismo dell’organizzazione premeva:
La società non era composta da individui ma da comunità
combinate tra loro:
-Familiari
-Economiche
-Religiosi
-politiche
conseguenze
Vi erano sistemi giuridici differenziati per le varie comunità e facili
erano i conflitti.
Il sogg. poteva essere parte di più comunità allo stesso tempo.
La dispersione del potere, lo scisma religioso (1378-1417)
fattori alla base delle guerre civili e religiose in Europa
Nascita dello Stato moderno per:
- Concentrare la forza legittima
- Assicurare un ordine sociale dopo secoli di insicurezza
Trattato di Westfalia
1648
Gli Stati europei sviluppano
un sistema indipendente
rispetto a papato e impero
Stati assoluti
Lo Stato è un ordinamento giuridico
Elementi
costitutivi
Normazione
Organizzazione
Plurisoggettività
Classificazione
originario
Dato fondativo
derivato
Generale
Sfere di competenza
Particolare
Elementi costitutivi
dell’ordinamento
Stato
Popolo
Sovranità
Territorio
Sovranità
dello
Stato
Art. 1 Cost. la sovranità appartiene al popolo:
La sovranità va riferita solo al popolo
anche se si impone la necessità di un apparato politico
Art. 7 Cost. “lo Stato e la Chiesa sono (…)
indipendenti e sovrani”
(ordinamento originario)
Stato apparato
Distinzione tra:
Stato ordinamento
Stato apparato
Strutture che
esercitano i poteri
Stato ordinamento:
Assetto giuridico ordinatore
della collettività
Stato apparato
Stato di diritto
Passaggio dal sovrano
legibus solutus
Sottoposizione delle strutture
alle regole giuridiche
conseguenze
Art. 28 Costituzione
Sovranità
doppio valore
Interno ed esterno
In passato serviva
quale criterio interno
sugli ordinamenti sub-statali
Oggi
settori come politica monetaria
spettano all’UE
Conseguenze
???
La sovranità scompare???
Ordinamento
internazionale
Art. 11 Cost.
- In condizioni di parità
- Limitazioni di sovranità
…
Ed ancora
Lo Stato accetta
limitazioni esterne
Popolo
Popolazione
Nazione
Popolo è l’insieme
dei cittadini
Popolazione:
Tutti i soggetti residenti
in un momento storico
Nazione (art. 11):
Tutti i soggetti legati da una
comune matrice
etnico-sociale-culturale
Popolo
status di cittadino
Diritti e doveri
Acquisizione della cittadinanza
l. 91/1992
- Ius sanguinis
- Ius soli
(nato in Italia da genitori ignoti o apolidi)
-coniuge straniero di cittadino italiano
-Dallo straniero che possa vantare un ascendete
(II grado) cittadino italiano
-Dallo straniero adottato (over 18)
-Dallo straniero che ha prestato servizio per lo Stato per almeno 5 anni
-Dallo straniero dopo 10 anni di regolare residenza
Perdita della cittadinanza
l. 91/1992
-Rinuncia
oppure quando:
Il cittadino che possieda o riacquisti cittadinanza straniera
Territorio
-La sovranità si esercita su un territorio
-Il territorio costituisce elemento materiale dello Stato
Elementi:
Terra ferma (confini naturali o artificiali)
Mare territoriale (12 miglia)
Piattaforma continentale
(zoccolo continentale che circonda le terre emerse)
Spazio aereo e sottosuolo
limiti della sfruttabilità
Scarica

Allegato - Università per Stranieri `Dante Alighieri`