STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile RIFORME  LEGGE CASATI 1859  LEGGE COPPINO 1877  LEGGE ORLANDO 1904  LEGGE DANEO-CREDARO 1911  RIFORMA GENTILE 1923 LEGGE CASATI      Regno di Sardegna Dopo l'unificazione entra in vigore in tutta l'Italia Stato si occupa della scuola: vuole sostituire la chiesa Modello prussiano Favorisce lo sviluppo di scuole pubbliche e private LEGGE CASATI    Istruzione superiore più importante di quella elementare Divisione tra preparazione tecnica e preparazione classica Parità tra i sessi LEGGE CASATI scuola elementare  A carico dei Comuni  Due cicli  Inferiore (2 anni)  Superiore (2 anni) LEGGE CASATI scuola secondaria  CLASSICA  Tutte le facoltà  Ginnasio (5 anni)  Liceo (3 anni)  TECNICA  Scuola tecnica (3 anni)  Istituto tecnico (3 anni) LEGGE CASATI scuola normale  Formazione maestri elementari (3 anni)  Preparazione lacunosa LEGGE CASATI università  Aggiunta di due facoltà:  Lettere e Filosofia  Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Dottrina Religiosa   Elementari→ maestro sotto il controllo del parroco Secondarie tecniche→ direttore spirituale nominato dal vescovo  Scuole normali→ docente titolare di cattedra  Possibilità di esonero LEGGE COPPINO  15 Luglio 1877  Gratuità scuola elementare  Sanzioni per chi non frequenta  Spese a carico dei Comuni LEGGE COPPINO  Introduzione dell'educazione civica  Materie scientifiche  Nuovo metodo di insegnamento  Innumerevoli critiche da parte dei cattolici:  Abolizione direttori spirituali  Abolizione insegnamento catechismo LEGGE ORLANDO  Prolunga l'obbligo scolastico fino ai 12 anni  Corso popolare con 5^ e 6^ classe  Elargizione di fondi ai comuni LEGGE DANEO-CREDARO  Scuola elementare diventa statale  Lo stato → stipendi dei maestri ↓ comuni più poveri costruiscono scuole RIFORMA GENTILE       Entra in vigore nel 1923 ma viene mantenuta sino al 1962 Obbligo scolastico sino ai 14 anni Insegnamento obbligatorio della religione cattolica nell'istruzione primaria Istituzione di scuole per portatori di handicap Abolizione di psicologia, didattica e ogni tipo di tirocinio Abolizione istituti scolastici delle lingue RIFORMA GENTILE