Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica: il potere è una «cosa» che si usa e si possiede come ogni altro bene. Hobbes. Russell: potere fisico, psicologico, mentale. Teoria soggettivistica: il potere consiste nella capacità di ottenere certi effetti. Locke. Diritto soggettivo. Teoria relazionale: potere come relazione tra due soggetti in cui il primo ottiene dal secondo un comportamento che questi altrimenti non avrebbe compiuto. Weber, potere come comando che trova obbedienza. Dahl. Potere come influenza. Potere e libertà. Foucault: microfisica del potere. Il potere non è più una risorsa detenuta in toto da singoli soggetti, è piuttosto un medium fluido che circola attraverso molteplici relazioni. Il potere politico Aristotele: tre tipi di potere, padre di famiglia (interesse dei figli), padrone (interesse proprio), governante (interesse comune). Governo paternalistico – Locke, Kant –, governo dispotico e governo civile. Locke: tre fondamenti del potere, la natura, il delitto, il consenso. I caratteri specifici del potere politico: Stato e Chiesa, impero e regni. Vis coactiva e vis directiva. Summa potestas. Il potere politico come potere dell’uomo sull’uomo esercitato tramite il monopolio della forza (Weber). Tre forme di potere Potere economico: possesso di beni scarsi per indurre coloro che non li posseggono a tenere una certa condotta. Possesso dei mezzi di produzione. Potere ideologico: possesso di sapere, dottrine, conoscenze per influenzare il comportamento degli altri. Potere politico: possesso della forza. Marx, Gramsci. Hobbes: libertas, potestas, religio. Ordinamento dei poteri e primato della politica. La ragion di Stato e il primato della politica sulla morale. Hegel. Il fondamento del potere Potere effettivo e potere legittimo. Agostino. Platone, Rousseau, Hobbes. I principi di legittimità: 1) volontà di Dio, 2) volontà del popolo. 3) Natura come forza originaria, 4) Natura come ordine razionale. Locke. 5) Storia passata, tradizione, 6) Storia futura, rivoluzione, progresso. Legittimità e resistenza. Ex parte principis, ex parte populi. Legittimità ed effettività Positivismo giuridico: effettività come fondamento della legittimità. Weber: tre tipi di spiegazione, ricerca dei fondamenti reali del nesso «potere/effettività». 1) potere tradizionale 2) potere legale-razionale 3) potere carismatico. Luhmann: legittimità procedurale. Elementi costitutivi dello Stato «Ordinamento giuridico a fini generali esercitante il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti a esso appartenenti» (Costantino Mortati). Sovranità – superior non recognoscens. Territorio – limite spaziale di validità. Popolo – limite personale di validità. Limiti di validità temporale … … e materiale. Elementi costitutivi dello Stato Governo degli uomini e governo delle leggi. Aristotele. Il Rule of law. Origine delle leggi: 1) leggi non scritte, naturali o tradizionali (common law); 2) buon legislatore. Limiti interni del potere Il monarca assoluto, princeps legibus solutus. Non vincolato dalle leggi da lui stesso poste ma vincolato 1) dalle leggi naturali e divine (tiranno); 2) dalle leggi fondamentali (usurpatore); 3) dalla sfera del diritto privato (proprietà). La monarchia limitata. Centri di potere opposti al re, corpi intermedi: ordini (ceti), clero, nobiltà, città. Potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Montesquieu, Stati Uniti (Federalist). I diritti soggettivi. Le dichiarazioni dei diritti. Stati costituzionali. Limiti esterni del potere Diritto internazionale. Consuetudine. Trattati. La fine dell’Impero. Il modello federale. Federazione di Stati e organizzazioni sovranazionali. Forme di governo Forme di governo e forme di Stato. Aristotele (Politica): monarchia (tirannia), aristocrazia (oligarchia), politeia (democrazia). Machiavelli: monarchia, repubblica. Montesquieu (Spirito delle leggi): monarchia (onore), repubblica (virtù), dispotismo (paura). Fortuna della partizione di Montesquieu. Hegel. Kelsen. Autocrazia e democrazia. Monarchia e repubblica Svuotamento della dicotomia monarchia/repubblica. Le repubbliche presidenziali … …e le monarchie costituzionali. Kant e il concetto allargato di repubblica (separazione strutturale dei poteri). Repubblica presidenziale (semipresidenziale) e repubblica parlamentare. Il sistema dei partiti. Monarchia e repubblica Mosca e Schumpeter: tassonomie sulla base delle caratteristiche della classe politica. Almond e Powell: le caratteristiche del sistema politico Teoria del governo misto. Platone, Aristotele, Polibio (la repubblica romana), Montesquieu (monarchia inglese), Schmitt e Mosca. La critica dei teorici dell’assolutismo (instabilità).