Il mercato del lavoro
Istituzioni di Economia Politica II
Il mercato del lavoro

Come funziona il mercato del lavoro di
un’economia?

Perché alcuni lavoratori sono disoccupati?

Da cosa dipende la dimensione della
disoccupazione?
Il mercato del lavoro

Revisione rapida del modello di domanda ed
offerta di lavoro (Economia politica I)

Costruzione del modello WS-PS

Determinazione dell’equilibrio

Analisi delle determinanti della disoccupazione
Premessa

Mercato del lavoro  Analisi di medio periodo

In questa lezione esaminiamo il funzionamento
del mercato del lavoro e la determinazione della
disoccupazione

Nelle prossime lezioni torneremo sul passaggio
da breve a medio periodo utilizzando parte dei
risultati ottenuti oggi
Domanda ed offerta di lavoro


E’ il modello più semplice per esaminare il mercato del
lavoro (Economia Politica I)
Le imprese “domandano” lavoro 
La domanda di lavoro (DL) indica quanti lavoratori le
imprese vogliono assumere al salario di mercato(W) 
Più è alto il salario meno le imprese desiderano
assumere 
DL è una funzione decrescente del salario
Domanda ed offerta di lavoro

I lavoratori “offrono” lavoro 
L’offerta di lavoro (OL) ci dice quanti lavoratori
vogliono lavorare al salario di mercato 
Più è alto il salario più sono gli individui che
vogliono lavorare 
OL è una funzione crescente del salario
Domanda ed offerta di lavoro


In equilibrio DL = OL
Equilibrio  punto E
NE – numero di lavoratori impiegati
WE – salario di equilbrio
W
WE
OL
E
DL
NE
N° lavoratori

In equilibrio:

Siamo su DL  le imprese assumono il numero di
lavoratori che desiderano

Siamo su OL  i lavoratori che desiderano lavorare
sono assunti  non c’è disoccupazione
W
OL
E
DL
NE
N° lavoratori
Domanda ed offerta di lavoro


In realtà nelle economie c’è disoccupazione
(circa 8,5% in UE e 6% in US)
Per spiegare l’esistenza di disoccupazione 
modello WS-PS
Costruzione del modello WS-PS

Nel modello WS-PS :


le imprese fissano i prezzi dei beni prodotti
lavoratori e imprese contrattano i salari

Esaminiamo separatamente:

la determinazione dei salari

la determinazione dei prezzi
Costruzione del modello WS-PS
La determinazione dei salari


La contrattazione dei salari è spiegata da teorie
diverse
Sintesi delle principali teorie 
Equazione di determinazione dei salari 
Equazione “wage setting” (WS)
W = PE F(u,z)
-+
dove W- salario, PE- prezzi attesi, u – disoccupazione,
z - variabili istituzionali del mercato del lavoro
Costruzione del modello WS-PS

Esaminiamo gli elementi dell’ equazione
W = PE F(u,z)
a) W dipende da P
 Ai lavoratori non interessa quanto denaro ricevono
ma quanti beni possono acquistare con il loro
salario 
 Ai lavoratori interessa il salario “in proporzione” al
livello dei prezzi
Costruzione del modello WS-PS
b) Nell’equazione abbiamo PE anziché P


I salari sono fissati anticipatamente per un certo
tempo per cui i prezzi non sono noti con certezza 
I salari dipendono dal livello “atteso” dei prezzi PE
(NB: Rilevante per distinguere breve e medio periodo)
c)F(u,z)  W dipende negativamente da u

u Maggiore concorrenza fra i lavoratori 
potere contrattuale dei lavoratoriW
Costruzione del modello WS-PS
d)F(u,z)  W dipende dalle variabili istituzionali z
(per convenzione positivamente)

Fra esse:

Livello dei sussidi di disoccupazione
 Sussidi   Compenso richiesto per lavorare

Livello del salario minimo
 W minimo  Richieste salariali di tutti i
lavoratori
Costruzione del modello WS-PS

Riprendiamo l’equazione WS  W = PE F(u,z)
Assumiamo per il momento che le “aspettative” sui
prezzi siano corrette  PE = P


In questo caso: WS  W = P F(u,z)
da cui
La grandezza W/P rappresenta il salario rispetto al
livello dei prezzi ed è chiamata “salario reale”
Costruzione del modello WS-PS


Disegniamo l’equazione
in un diagramma
cartesiano (W/P, u)
F è decrescente in u la curva WS è decrescente
W/P
WS
u
Costruzione del modello WS-PS
La determinazione dei prezzi

Comportamento delle imprese  produzione

Due semplificazioni principali:



Un solo input  lavoro (N)
Il livello del prodotto (Y) è pari al lavoro impiegato 
Y=N
Ciò implica che il costo di produrre una unità di Y
è il costo di impiegare un lavoratore, che è pari al
salario W
Costruzione del modello WS-PS


Assumiamo che le imprese fissino il prezzo di
vendita sulla base del costo unitario seguendo la
regola:
Prezzo = Costo unitario (1+m) dove 0<m<1
dove m è il mark up
NB: m è una % di ricarico sui costi
Ad esempio se m =10% il prezzo è pari al costo
aumentato del 10%
Costruzione del modello WS-PS


Nel nostro caso il costo unitario è W per cui:
P = W(1+m)
P = W(1+m) 
Equazione di determinazione dei prezzi 
Equazione “price setting” (PS)



NB: La dimensione del mark up dipende dal grado di
concorrenza fra le imprese. In particolare:
 concorrenza fra le imprese   m
Al limite in concorrenza perfetta avremmo m = 0 e
P=W
Costruzione del modello WS-PS

Riprendiamo l’equazione PS  P = W(1+m)

Operando algebricamente otteniamo 

Costruzione del modello WS-PS


Disegniamo l’equazione PS in un diagramma
cartesiano (W/P, u)
Nella PS il salario reale W/P non dipende da u 
la curva PS è una retta orizzontale
W/P
PS
u
L’equilibrio del mercato del lavoro

Abbiamo esaminato le due curve che
descrivono determinazione di salari (WS) e
prezzi (PS)

Consideriamo ora le due curve
contemporaneamente disegnandole nello
stesso grafico




Disegniamo le due curve
In E siamo sia sulla WS che sulla PS 
E è l’equilibrio
In E c’è disoccupazione  u = un
un  tasso “naturale” di disoccupazione
W/P
E
PS
WS
un
u
Le determinanti della disoccupazione

Nel modello WS-PS il sistema presenta
disoccupazione in equilibrio

Ciò avviene per due elementi del modello (assenti
nel modello di domanda ed offerta di lavoro):
concorrenza non perfetta fra le imprese sul mercato
dei beni prodotti
introduzione di un meccanismo di contrattazione dei
salari


Le determinanti della disoccupazione

Anche il livello di disoccupazione un dipende da tali
elementi

In particolare un è influenzato:
dal grado di concorrenza fra le imprese
dalle caratteristiche istituzionali del mercato del lavoro





Per comprendere queste relazioni vediamo gli effetti
su un di:
concorrenza
modifiche della legislazione sul lavoro
( sussidi di disoccupazione)



Partiamo dall’equilibrio E e concorrenza
concorrenza mark up m  
nella PS 
PS verso il basso
Effetti: EE’ e un
W/P
E
PS
E’
PS’
WS
un
un’
u



Partiamo dall’equilibrio E e  sussidi
 sussidi   z   F(u,z) nella WS 
WS verso l’alto
Effetti: EE’ e un
W/P
E
E’
PS
WS’
WS
un
un’
u
Le determinanti della disoccupazione




I risultati ottenuti evidenziano che:
concorrenza fra le imprese  un
modifiche alla legislazione sul lavoro influenzano un
(ad es. sussidi di disoccupazione  un)
La disoccupazione un dipende dai fattori
strutturali dell’economia (come funzionano i
mercati)  per questo motivo è chiamata
“disoccupazione naturale”
Scarica

lezione 16 - Dipartimento di Economia