La lettera
Progetto di gruppo
classe IIA 2013-2014
Che cos’è la lettera?

La lettera ha funzione di contatto, consente cioè
al mittente di tenersi in contatto con il
destinatario ed essa ha vari scopi:
 Informare
 Salutare
 Domandare
 Fare proposte
 Esporre problemi
 Rinnovare amicizie
La lettera può rispondere a
tutte le funzioni individuate
da Jakobson…
Funzioni di Jakobson:
Funzione
Elementi della
comunicazione
Caratteristiche
Informativa o
referenziale
Incentrata sul referente Comunica informazioni
Espressiva o emotiva
Incentrata
sull’emittente
Esprime sentimenti e
stati d’animo
Persuasiva o conativa
Incentrata sul
ricevente
Si sforza di convincere
e persuadere
Fàtica o di contatto
Incentrata sul canale
Mantiene il contatto
con il ricevente e
controlla la
comunicazione
Metalinguistica
Incentrata sul codice
La lingua parla di sé e
delle sue regole
Poetica
Incentrata sul
messaggio
Cura lo stile, il lessico,
il ritmo, la forma della
comunicazione
La lettera personale
STRUTTURA
E PARTI
STRUTTURA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
luogo e data: per indicare dove si trova chi scrive il
messaggio;
formula di apertura: caro/mio caro … nome del
destinatario;
introduzione: si saluta e si spiega perché si scrive la
lettera
parte centrale o svolgimento: dove si trovano gli
argomenti principali
conclusione: parte finale dove si saluta
formula di chiusura: saluti veri e propri
firma: nome di scrive la lettera
post scriptum o PS: si usa a volte per scrivere
qualcosa che ci si è dimenticati
Ma queste parti… dove si
trovano???
Lugo, 24 Gennaio 2012
Luogo e data
Formula di apertura
Caro Luca,
Sono appena tornato a casa e ho già nostalgia delle nostre vacanze.
Introduzione
E pensare che non volevo neanche venire da te a Lido di Savio
Perché ti credevo un megalomane antipatico che picchia la gente.
Ma che sorpresa quando ho scoperto che eri amichevole,
simpatico e anche premuroso!!!!!!!!
Comunque mia mamma verrà a Lido di Savio per un mese per motivi
di lavoro e ha detto che ci potremmo incontrare, se a te va bene, che
ne dici?
Parte centrale
Fatti vivo mi raccomando .
XOXO, Ciao!
Gabriele
P.S. ho iniziato a leggere “10 PICCOLI INDIANI” di Agata Christie è
molto bello ed emozionante con un atmosfera di mistero ora
capisco perché ti piaceva tanto!
Conclusione
Firma
Post scriptum
Come si indirizza una
lettera
Parte anteriore della busta
Nome e cognome del destinatario
Stefano Corsi
Via Due Riviere,64
28834
Gignese (Verbania)
Indirizzo: via e numero
civico
Codice di avviamento postale
(CAP)
Città, provincia di destinazione
Parte posteriore della busta
Nome e
cognome del
mittente
Indirizzo: via e
numero civico
Codice di
avviamenti (CAP),
città, provincia di
provenienza
ESEMPIO DI LETTERA
(divisa in sequenze)
Agosto 1950.
Cara Pierina, ..... Ma tu, per quanto inaridita
e quasi cinica, non sei alla fine della candela
come me. Tu sei giovane, incredibilmente
giovane, sei quello che ero io a vent'otto anni
quando, risoluto di uccidermi per non so che
delusione, non lo feci - ero curioso
dell'indomani, curioso di me stesso - la vita
mi era parsa orribile ma trovavo ancora
interessante me stesso. Ora è l'inverso: so
che la vita è stupenda ma che io ne sono
tagliato fuori, per merito tutto mio, e che
questa è una futile tragedia, come avere il
diabete o il cancro dei fumatori.
Posso dirti, amore, che non mi sono
mai svegliato con una donna mia al
fianco, che chi ho amato non mi ha
mai preso sul serio, e che ignoro lo
sguardo di riconoscenza che una
donna rivolge a un uomo ? E
ricordarti che, per via del lavoro che
ho fatto, ho avuto i nervi sempre tesi
e la fantasia pronta e decisa, e il
gusto delle confidenze altrui? E che
sono al mondo da quarantadue
anni? Non si può bruciare la candela
dalle due parti - nel mio caso l'ho
bruciata tutta da una parte sola e la
cenere sono i libri che ho scritto.
Tutto questo te lo dico non per
impietosirti - so che cosa vale la pietà,
in questi casi - ma per chiarezza,
perché tu non creda che quando
avevo il broncio lo facessi per sport o
per rendermi interessante. Sono ormai
aldilà della politica. L'amore è come la
grazia di Dio - l'astuzia non serve.
Quanto a me, ti voglio bene, Pierina, ti
voglio un falò di bene. Chiamiamolo
l'ultimo guizzo della candela. Non so
se ci vedremo ancora. Io lo vorrei - in
fondo non voglio che questo - ma mi
chiedo sovente che cosa ti consiglierei
se fossi tuo fratello. Purtroppo non lo
sono. Amore. Cesare Pavese
Tipi di lettere
QUANTI TIPI DI LETTERE!!





Commerciali: comunicazione per concludere un
affare
Scientifiche: pubblicazioni di ricercatori
Formali: uso di un registro molto alto
Informali: non si da del Lei
Alcune lettere personali vengono pubblicate:

Uomini famosi: conoscenze del carattere, personalità e
esperienze di vita.
 Uomini politici : sono fonti storiche
 Uomini comuni: forniscono informazioni su particolari
situazioni (esempio lettere di guerra)
LA LETTERA COMMERCIALE
A COSA SERVE?
 Per comunicazioni ufficiali ( es. per
lavoro);
Proposte commerciali
Ordini
Solleciti
LA SUA STRUTTURA
•
Nome del mittente (se si tratta di un
azienda inserire suo il nome
dell’azienda);

Il luogo e la data in cui è stata scritta
la lettera;
 Nome del destinatario;
 Una formula di apertura (es. egregio,
gentile,…);

Corpo della lettera (cioè quello che
si vuol comunicare);
 Una formula di chiusura (es. Distinti
saluti/cordiali,…)
 Firma (se si tratta di un azienda può
essere usato un timbro)
Un sistema di comunicazione che
permette di inviare e ricevere
messaggi di posta via Internet
velocemente
Cosa serve…
Disporre di un collegamento internet
(ES. Cellulare di ultima generazione o un
computer)
 Possedere un indirizzo di posta elettronica
fornita di provider (il fornitore di accesso
ad internet), che deposita nella mailbox
ricevute, scaricandole quando il
proprietario apre la propria casella di posta

Dev’essere formato da:
1.
2.
3.
Nome, soprannome o pseudonimo dell’utente (ES.
[email protected])
Simbolo @, detto «chiocciola», costituito dalla trascrizione della
preposizione at («presso»)
nome del provider seguito dal punto e l’indicazione abbreviata del Paese
di provenienza (ES. Italia-it, Francia-fr) o quella del tipo di servizio
offerto (ES. commerce-com, network-net)L
La password
Ogni utente ha la sua password cioè una «parola d’ordine», indispensabile per
accedere alla propria casella postale per impedire che altri ci entrino.
L’intestazione dell’email
comprende…
Indirizzo
del mittente e del destinatario
L’oggetto della comunicazione
Data e ora (automatica)
Può presentare:
Lunghezza
variabile a seconda dell’esigenze della comunicazione
Linguaggio formale, quando si comunica con persone con le quali non si ha
un rapporto confidenziale
Linguaggio informale (o colloquiale), quando si comunica con familiari o amici.
Può anche comprendere delle emoticons, cioè delle faccine.
La firma del mittente
Scrivere una e-mail
Indirizzo e-mail del destinatario
Indirizzo e-mail del destinatario secondario
Indirizzo e-mail del destinatario nascosto
Contenuto del messaggio in breve
Contenuto del messaggio per esteso, che può essere
arricchito da file allegati
PEC
La posta elettronica certificata (PEC) è un
indirizzo e-mail che viene usato in contesti ufficiali
(politici, avvocati giudici ecc.)
quando delle persone devono inviare documenti, i
quali non devono essere intercettati da altri.
Per disporne bisogna richiederla:
Al Governo Italiano gratuitamente (per la
comunicazioni tra cittadino e uffici pubblici )
A pagamento fornita da gestori autorizzati.
GENERAZIONE 140… QUELLA CHE
CAMBIERA’ IL FUTURO
I sociologi chiamano noi ragazzi
generazione 140 ma perché????
Mentre in passato per comunicare
uno con l’altro usavamo semplici
lettere, oggi usiamo sistemi
alternativi spesso chiamati chat,
social networks… in essi il modo
di scrivere è molto semplice e
veloce infatti i ragazzi di oggi si
limitano ad esprimersi con poche
parole ed in modo sintetico. 140
perché in twitter, un social
network, si pone una disponibilità
di un certo numero di caratteri,
esattamente 140.

PRO
E
CONTRO
− usando questo tipo − non c’è più cura
di scrittura faccio
prima a scrivere,
usando abbreviazioni
ed emoticon
−così esercitiamo la
sintesi che ci serve a
scuola per svolgere i
riassunti
della riflessione con
questo modo di
comunicare, ci si
abitua a parlare in
modo semplice e
veloce
− non si possono
esprimere tutte le forti
emozioni che ognuno
di noi prova in 140
caratteri!!!
Emoticons

La posta elettronica o le
forme di comunicazione
come chat e social
network possono apparire
fredde o generare
equivoci, quindi tendiamo
a riscaldare i nostri
messaggi con le
emoticons
Le abbreviazioni – gli SMS
il linguaggio per i giovani (e non solo)
oltre a essere sgrammaticato, non
prevede altre regole se non la velocità
nello scrivere. Sono evitate tutte le
maiuscole e la punteggiatura.
 La cosa più importante è che il
messaggio arrivi il più velocemente
possibile. I punti interrogativi, gli
apostrofi, gli accenti di solito non sono
usati, il linguaggio degli sms ha come
regola principale quella di abbreviare, per
esempio, il “ch” è sostituito dal più pratico
“k”.

qualcuno = qlc / qualcosa = qls / che = ke - per = x / per favore = pls
(please)
tu sei = tu6 / mi fai venire sonno = zzz /
buonanotte = hagn (have a good night)ti voglio tanto bene = tvtb /
ti amo tanto = tat / amore a prima vista = lafs (love at first sight) /
flirtiamo? = fli? / mi sono innamorato di te = msidt / bacio = ba /
coccole = coc / ti penso = tipe / mi dispiace = midi / non ti merito = ntm
togliti dai piedi = tdp / Amò = amore / Ap = a presto / Cmq = comunque
Cvd = ci vediamo dopo /Tvb = ti voglio bene / Tvtb = ti voglio tanto bene
Tvtbtt = ti voglio bene tanto tanto / Tvtttb = ti voglio tanto tanto tanto bene
X = per / Xò = però / Xchè = perchèXkè = perché / Xso = perso
Axitivo = aperitivo / Nn = non / Ke = che / TaT = ti amo tanto /
Risp= rispondimi / "xxx" = tanti baci / Cel = cellulare /
Tel = telefono Dom = domani / Dx = destra / Sx = sinistra / Nm = numero /
Se# = settimana / Msg = messaggio / x fv = per favore / xdere = perdere /
male = meno male / disc = discoteca / 6 la + = sei la migliore /
6 Sxme = sei speciale per me / t tel + trd = ti telefono + tardi /
Vng dp = vengo dopo / TO = ti odio / Ttp = torno tra un po’ /
CVD = come volevasi dimostrare / MMT+ = mi manchi tantissimo /
Xh = per ora / x = per / +o- = più o meno / x me = per me / male = meno male
I registri della lettera
Una lettera può avere più registri che
possono essere: informale, colloquiale o
quotidiano.
 lessico semplice, immediato ed
espressivo.
 Frasi brevi, lasciate sospese
 Uso del presente e del passato prossimo
 Informazioni implicite o incomplete
Il romanzo epistolare è un particolare
tipo di romanzo che non ha un ritmo
narrativo diretto ma che si affida allo
scambio di lettere tra due o più
personaggi.
CONTRO
PRO

È PIU' VELOCE DELLA LETTERA
PERMETTE DI CONSULTARE
ARCHIVI IN TUTTO IL MONDO

COSTO RISPETTO ALLA
TELEFONATA NETTAMENTE
INFERIORE

SI PUO' RISPONDERE QUANDO
SI VUOLE

E' FACILE FRAINTENDERE E
ESSERE FRAINTESI

SI SCRIVE TUTTI NELLO STESSO
MODO


E' POCO PERSONALIZZABILE
NON C'E' COMUNICAZIONE
VERBALE

Scarica

La lettera