Estinzioni Gruppo 5 2^N Noussaiba Rizki, Alex Gelatti, Immacolata Buondonno e Marco Maletti. Cos’è un’estinzione ? L’estinzione è un processo evolutivo che porta alla scomparsa di una specie o di una popolazione. Quando una specie si estingue, tutto il suo patrimonio genetico è perso per sempre. Una specie può con l’evoluzione diventare un’altra per adattarsi a piccoli cambiamenti ambientali o a causa di mutamenti casuali nel suo patrimonio genetico. Questo processo è detto speciazione, cioè nascita di una nuova specie. Di per sé quindi l’estinzione naturale di una specie non va interpretata come un evento negativo (né ovviamente come un evento positivo), ma deve essere considerata semplicemente per ciò che è, ovvero un’espressione dell’evoluzione biologica. Le grandi estinzioni della storia, infatti, sono state accompagnate dalla formazione di nuove specie che hanno dato continuità e vigore alla diversità della vita. Estinzione e speciazione Speciazione: comparsa di nuove specie. Estinzione: scomparsa di specie. Le principali cause di un’estinzione. Di fondo: lenta e per noi impercettibile tendenza del mondo vivente a trasformarsi in modo costante. Episodiche: glaciazioni, cambiamenti climatici, asteroidi, ecc. Un’estinzione di una specie vivente può essere causata anche dalla comparsa di un’altra specie alloctona (specie aliena). La specie autoctona diventa una preda per la specie aliena . Questo è un vantaggio per quella alloctona che penetra il territorio. Adesso anche l’uomo è una “causa di estinzione”, per: -aumento delle aree urbane -aumento della produzione di rifiuti e sostanze inquinanti -aumento delle specie aliene non autoctone -cambiamenti climatici e conflitti internazionali Alcune specie alloctone .. La zanzara tigre. Il nome scientifico della zanzara tigre è Aedes albopictus . Portatrice di malattie infettive umane. La zanzara tigre si è diffusa nel mondo attraverso vie marittime (navi). Si è diffusa in Italia dal ‘900. La zanzara tigre è lunga dai 2 ai 10 millimetri ed è in bianco e nero. La lumaca gigante • Il nome scientifico della lumaca gigante è Achatina fulica. • È utilizzata come cibo o animale da compagnia. • È originaria dell’Africa, ma essendo estremamente invasiva, si diffuse in tutto il mondo. Nutria IL nome scientifico della nutria è Myocastor coypus . gli esemplari fuggiti o rilasciati si sono stabiliti con successo in numerosi Paesi, dove danneggiano gli argini dei fiumi (ad esempio il fiume Po nella Pianura Padana) Lumaca Lupo Il suo nome scientifico è Euglandina Rosea. È una lumaca predatrice introdotta per contrastare l’espensione della achatina (chiocciola di origine africana). Cervo nobile Il suo nome scientifico è Cervus Elaphus. Introdotto in nuovi ambienti vi si è moltiplicato danneggiando la vegetazione a causa degli zoccoli. Lo scoiattolo grigio Il nome scientifico dello scoiattolo è Sciurus Carolinensis. Ha ampliato a dismisura il proprio reale ai danni di specie autoctone, come lunghezza (25 cm) e pesa circa mezzo chilogrammo. In ogni periodo geologico dell’era paleozoica sono avvenute delle estinzioni: ripercorriamole insieme! Ordoviciano L'Ordoviciano iniziò con un evento minore di estinzione circa 488,3 milioni di anni fa. La fine dell'Ordoviciano, 443,7 milioni di anni fa, coincide con uno dei maggiori eventi di estinzione , che portò alla scomparsa di circa il 60% dei generi di animali marini. L’Ordoviciano e suddiviso in tre epoche: superiore, medio e inferiore. L'Ordoviciano si concluse con una serie di estinzioni che, prese collettivamente, compongono la seconda tra le cinque maggiori della storia della Terra in termini di percentuale di specie estinte. La teoria più accettata è che a causa di imponenti glaciazioni il livello marino si abbassò drasticamente causando l'estinzione di molte specie marine. Devoniano Anche il Devoniano è un’epoca dell’era paleozoica. Alla fine di questo ci fu un’estinzione di circa 60% delle specie viventi, come i dinosauri a causa dell’impatto di un asteroide con la Terra . Anche questo è diviso a sua volta in 3 epoche: superiore, medio ed inferiore. In Italia tracce di questo periodo sono state rinvenute nelle Alpi (dov'è stata trovata una vasta gamma di invertebrati) e in Sardegna . Permiano Il Permiano è suddiviso in: Lopingiano , Guadalupiano e Cisuraliano. La fine del periodo è caratterizzata dalla più importante estinzione nella storia della Terra. Alla fine del Permiano si è verificata la più drammatica estinzione della storia della Terra. Non è ancora stata trovata la causa dell’estinzione. Triassico Il Triassico è suddiviso in: superiore, medio ed inferiore. Si ritiene che dopo l’estinzione del Permiano-Triassico siano passati all'incirca 30 milioni di anni prima che la vita si ristabilisse pienamente. Durante il Triassico la Terra era ancora riunita in un unico grande supercontinente, detto Pangea. Approssimativamente la Pangea aveva una forma a "C" . Cretacico Il Cretacico è suddiviso in superiore ed inferiore. Per la sua durata, di circa 80 milioni di anni, è il più lungo dell'intera era del Cenozoico che include il periodo in cui viviamo attualmente. L’estinzione avvenuta durante questo periodo è stata causata da un asteroide. 5 estinzioni ESTINZIONE PROBABILI CAUSE Fine Ordoviciano Variazioni climatiche Tardo Devoniano Impatto di un asteroide con la terra Cause non ancora certe Fine Permiano Fine Triassico Fine Cretacico Regressione marina diffusa anossia negli oceani impatto con asteroide Asteroide