Dott.ssa Mirella Deodato Direttore U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASP Messina Relazione al Convegno organizzato dall’ AIMC Sezione di Messina Lunedì 15 febbraio 2010 ore 15.00 Auditorium I. C. “ Manzoni-Dina e Clarenza” Messina • Disturbi di apprendimento di alcune abilità specifiche che non consentono una completa autonoma acquisizione della lettura e/o scrittura e/o calcolo • Si caratterizzano principalmente per la specificità • Il livello intellettivo dei soggetti con DSA è nella norma • Assenza di alterazioni neurosensoriali significative •Dislessia •Disgrafia •Disortografia •Discalculia Cosa vuol dire specificità • Il disturbo interessa un determinato dominio di abilità in maniera significativa ma circoscritta • Il funzionamento intellettivo generale non è intaccato Il criterio della discrepanza tra Abilità nel dominio specifico interessato (significativamente compromessa) E Funzionamento intellettivo generale (non compromesso) • Compromissione -2ds (Prove di decodifica e • • • • • • comprensione) Livello intellettivo -1ds (Valutazione QI 85) Evolutività Comorbilità (Eterogeneità profili funzionali) Fattori neurobiologici Espressività variabile età dipendente Impatto significativo nell’apprendimento scolastico • Indagine anamnestica accurata • Valutazione neuropsicologica • Valutazione del livello cognitivo • Prove di decodifica e comprensione • Indagini cliniche Valutazione Componenti Apprendimento • • • • • • Linguaggio Prassie Asse Percettivo Visuomotorio Attenzione Memoria Valutazione fattori ambientali Comorbilità (compresenza di altri disturbi evolutivi) Condivisione di criteri • Uso di test standardizzati • Esclusione di deficit neurosensoriali e psichici importanti • Considerare l’interferenza dei fattori ambientali (svantaggio socio-ambientale) • Considerare il rischio di falsi positivi e di falsi negativi Possono essere riconosciuti dagli insegnanti solo se questi sono stati opportunamente formati a riconoscerli Familiarità Disturbo pregresso del linguaggio Al termine della 1^ elememtare Difficoltà nell’associazione grafema-fonema e viceversa Mancata acquisizione della lettura e scrittura sillabica Eccessiva lentezza nel leggere e scrivere Riconoscimento di piccole quantità Lettura e scrittura dei numeri da 1 a 10 Calcolo orale entro la decina E’ una disabilità dell’apprendimento di origine neurobiologica. E’ caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inatteso in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di una adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario e della conoscenza generale. • Somministrare prove standardizzate di • • • • • lettura a più livelli Valutare rapidità/accuratezza Stabilire la deviazione (-2ds per la velocità e al di sotto il 5° p.le per l’accuratezza) Scindere i disturbi: decodifica del testo scritto, comprensione del testo scritto, comprensione da ascolto. Il problema dell’età di somministrazione Età minima in cui porre la diagnosi • Una diagnosi corretta non può mai essere effettuata prima della fine della 2^ elementare • E’ comunque auspicabile anticipare i tempi del 1° orientamento diagnostico • Scarsa discriminazione di grafemi • • diversamente orientati nello spazio (p-b; dq; u-n; a-e; b-d;…) Scarsa discriminazione di grafemi simili fra loro (m-n; c-e; f-t;..) Scarsa discriminazione di grafemi che corrispondono a fonemi sordi e fonemi sonori (fonemi con somiglianze percettivouditive: F-V; T-D; P-B; C-G; L-R; M-N; S-Z) Difficoltà di decodifica sequenziale • Omissione di grafemi e di sillabe • Salti di parole e salti di righe • Inversioni di sillabe • Aggiunte e ripetizioni • Rovesciamenti di lettere • Sostituzioni e trasposizioni consonanti Prevalenza della componente intuitiva • Compromissione della via lessicale • Compromissione della via fonologica • Compromissione della via semantica VIA FONOLOGICA Percezione visiva Buffer fonemico Conversione grafemafonema Parola scritta Analisi visiva Conversione grafemafonema Lessico ortografico di input sistema semantico Lessico fonologico di output Buffer fonemico parola letta VIA LESSICALE NON SEMANTICA Percezione visiva Lessico fonologico Buffer fonemico Lessico ortografico VIA LESSICALE SEMANTICA (solo per parole conosciute) Percezione visiva Buffer fonemico Sistema semantico • Ipotizzata alterazione genetica ereditaria a livello • • • del cromosoma 6 (DCDC2) Difetto nella formazione dei circuiti cerebrali preposti alla lettura Studi su 153 famiglie di dislessici (nel 20% alterazioni nel gene DCDC2) Difetto nella modulazione migrazione neuroni Jeffrey R.Gruen e coll. Proceedings of the National Academy of Sciences E’ una disabilità specifica della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici. Si manifesta con una scrittura disorganizzata La diagnosi non può essere formulata prima della 3^ elementare Capacità ridotta di utilizzare lo spazio disponibile Non rispetto dei margini Lascia spazi fra i grafemi e fra le parole Inversione nell’attività grafomotoria (nel copiato) Scarsa coordinazione oculo manuale Irregolarità nella dimensione delle lettere Ritmo alterato (a scatti) • • • • • • • • • • Coordinazione motoria Orientamento spaziale Organizzazione spazio-temporale Coordinazione oculo-manuale Schema corporeo Memoria sequenziale Linguaggio Ritmo Simbolizzazione Discriminazione (suoni-segni) E’ un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. E’ la difficoltà a tradurre correttamente le parole in simboli grafici. Difficoltà a tradurre i suoni in simboli grafici • • • • Omissione di grafemi e di sillabe Sostituzioni o inversioni di grafemi Confusione tra fonemi simili (F-V; T-D; B-P; L-R; M-N; C-G; S-Z) Confusione tra grafemi simili (m-n; c-e; f-t; …) Abilità di base compromesse • Difficoltà di linguaggio • Scarse capacità di percezione e discriminazione visiva e uditiva • Organizzazione spazio-temporale • Simbolizzazione grafica • Dominanza laterale E’ una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche. Difficoltà riscontrate • • • • • Quantificare e stabilire relazioni Denominazione e lettura dei simboli matematici Scrittura dei simboli numerici Svolgere operazioni matematiche Cogliere nessi e relazioni matematiche Abilità di base compromesse • Processo di simbolizzazione • Abilità percettivo-motorie • Organizzazione spazio-temporale • Dominanza laterale • Memorizzazione • Esecuzione di consegne in sequenza FATTORI PROGNOSTICI DEI DSA • Gravità Iniziale • Tempestività e adeguatezza interventi • • • • • riabilitativi Livello cognitivo e metacognitivo Estensione della compromissione neuropsicologica Associazione nelle tre aree (lettura, scrittura, calcolo) Comorbilità psichiatrica Compliance ambientale