RIASSORBIMENTO tubulare VFG = 125 ml/min (100%) Produzione Urina = 1 ml/min (0.8%) L’ultrafiltrato ha la stessa composizione e concentrazione di soluti presenti nei liquidi extracellulari e salvo molecole di grandi dimensioni anche nel plasma. NB! • Nei tubuli si riduce il volume dell’ultrafiltrato e si regola la composizione delle urine. Filtrati 180 l/d eliminati con urine meno dell’1% • Nei tubuli vengono riassorbiti sia H2O che soluti. • I movimenti transepiteliali di queste sostanze sono differenti nei diversi segmenti del nefrone. • Il riassorbimento è basato su sistemi di trasporto sia attivi che passivi. Domanda: Perché spendere energia per far filtrare 180l/d se poi ne riassorbiamo 99%? Perché non filtrare ed eliminare solo quell’1%? Risposta: Molte sostanze estranee sono filtrate nel tubulo e non riassorbite nel sangue. L’elevata filtrazione permette l’eliminazione di queste sostanze. Ogni sostanza necessiterebbe di un sistema specifico di trasporto. Semplificata la regolazione dell’H2O e dei soluti, se necessari per mantenimento dell’omeostasi vengono riassorbiti altrimenti eliminati. L’unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (versante apicale, microvilli) Ambiente interstiziale / lume capillare (versante basolaterale) Via transcellulare o transepiteliale Via paracellulare Trasporti attivi primari e secondari (es. glucosio: riassorbimento assieme al Na+, accoppiato allo sfruttamento del gradiente elettrochimico del Na+ forma di energia) - Na+/K+ ATPasi: presente in tutte le cellule dell’epitelio tubulare - H+ ATPasi - H+/K+ ATPasi - Ca2+ ATPasi - endocitosi Concetto di riassorbimento gradiente-limitato: ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato: sostanze organiche Sostanze-soglia (glucosio e aa): si ritrovano nelle urine solo quando la loro concentrazione plasmatica ha superato un determinato valore definito soglia di escrezione. Sono quelle che nei tubuli vengono riassorbite con meccanismo Tm-limitato. Sostanza non-soglia (Na+, Cl–, H2O, urea): si trovano indipendentemente dalla loro concentrazione plasmatica. nelle urine Proprietà cinetiche di un trasporto attivo vT = k · [T·S] = = k · [T]tot·[S] / (KD + [S]) = Velocità Velocità di di trasporto trasporto (%) (%) = Tmax·[S] / (KD + [S]) 100 80 60 40 20 0 0 2 3 010-1 20 1040 601 80 10 10 10010 Concentrazione Concentrazione (mM) (mM) 1 Tubulo prossimale A) Trasporto attivo del sodio In ogni rene nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti quotidianamente 1 kg di sale (NaCl) e 120 l di H2O. Carico filtrato = Concentrazione plasmatica × velocità di filtrazione glomerulare (VFG) Il 67% di carico filtrato di Na+, Cl– e acqua è riassorbito nel tubulo prossimale. La capacità della pompa Na/K è molto più alta del flusso netto di Na+. Cosa limita il trasporto di Na+? La retrodiffusione soprattutto per via paracellulare. Questo dipende da: 1) permeabilità delle giunzioni strette e 2) forze fisiche interstiziali. cotrasporto Na+ H+ È un riassorbimento gradiente-limitato. L’alto tasso di riassorbimento di Na+ nella prima parte del tubulo prossimale è favorito dalla alta disponibilità di soluti più grande è la [Na+] tubulare, maggiore è la velocità di riassorbimento. Inoltre, più lento è il flusso tubulare, maggiore sarà il riassorbimento di Na+ dal tubulo prossimale. Scambiatore NHE3 (sodium/proton exchanger), antiporto trigger B) Riassorbimento del bicarbonato Risultato netto = riassorbimento di HCO3– C) Riassorbimento del glucosio Florizina Carrier a diffusione facilitata La florizina blocca il riassorbimento di glucosio, agisce per inibizione competitiva nel legame con la molecola trasportatrice (diabete florizinico). Il glucosio viene completamente riassorbito nel tubulo prossimale. È un tipico esempio di trasporto Tmax-limitato. Tx (mg/min) = Fx – Ex = (VFG * Px) – (Vu*Ux) Relazione Tx con Fx e Ex glicosuria Il fenomeno dello splay Soglia plasmatica del glucosio = è la concentrazione di glucosio che determinerebbe la comparsa dello stesso nelle urine. In teoria è di 300 mg/100 ml, in realtà scende a circa 200 mg/100 ml. Questa discrepanza è dovuto al fenomeno dello splay. I fattori che determinano lo splay sono: 1) Eterogeneità dei nefroni. La velocità di riassorbimento non è uguale per tutti i nefroni. La Tm varia e quindi alcuni nefroni possono raggiungere la saturazione prima di altri. Da notare che la Tm renale viene raggiunta quando tutti i nefroni hanno raggiunto la loro Tm. 2) Nonostante l’alta affinità del glucosio per il trasportatore, vicino al valore di Tm qualche molecola di glucosio libera e qualche carrier libero sfuggono al legame e quindi il glucosio non viene riassorbito. Per questo motivo la soglia renale di glucosio è di 180 mg/100 ml anziché 300 mg/100 ml. D) Riassorbimento degli aminoacidi Entrano in cotrasporto con ioni Na+ ed escono dalla membrana basale per diffusione facilitata Le molecole trasportatrici trasportano preferenzialmente la forma isomerica (– levo) Diversi tipi: 1) Amminoacidi neutri (tranne cisteina, metionina): • aa idrofobici (Ala, Phe, Ile, Leu, Val, Trp, Tyr) • glicina, prolina, idrossiprolina • glicina 2) Amminoacidi dicarbossilici (glutammato, aspartato) 3) Amminoacidi basici (lisina, arginina, ornitina) + cisteina E) Riassorbimento di H2O (circa il 67% di quella filtrata) Riassorbimento idrico obbligatorio o isosmotico: la quantità di H2O riassorbita non è regolabile indipendentemente dal riassorbimento del Na+. Riassorbimento passivo per via para- e transcellulare. Il gradiente osmotico è definito dalla diversa concentrazione di soluti nel lume tubulare e nell’interstizio. Oocita Oocita +AQP1 Peter Agre, 2003 Nobel Prize for Chemistry Il riassorbimento di H2O e Na+ (non solo) è regolato dalle forze di Starling Capillare peritubulare Fluido interstiziale Cellule dei tubuli Lume tubulare Dati i valori di Pif, πif, Pc e πc calcolare la pressione netta di riassorbimento Pr? Pr Riassorbimento = Kf * Pr = 12.4 [(ml/min)/mmHg] * 10 mmHg = 124 ml/min Pr = (Pif + πc) – (Pc + πif) = (6 + 32) – (13 + 15) = 10 mmHg Fattori che influenzano il riassorbimento da parte dei capillari peritubulari 1) Pc pressione idraulica capillare. Influenzata da: pressione arteriosa sistemica; resistenza arteriole a. ed e. 2) πc pressione oncotica (o colloido-osmotica) capillare. Influenzata da: πc pressione oncotica (o colloido-osmotica) plasmatica; frazione di filtrazione. Regolazione delle forze fisiche interstiziali Pag 91 unito guyton Cosa succede se ↑ la P arteriosa? (attenzione: un aumento della P arteriosa ↑ VFG) ↑ la resistenza delle a. afferenti o di quelle efferenti? ↑ la pressione colloido-osmotica? F) Trasporto del Cl– (segue il riassorbimento del Na+) 1° metà del tubulo prossimale, riassorbimento passivo di Cl– mediato da due meccanismi: i) piccolo gradiente di concentrazione creato dal trasporto di Na+ e assorbimento H2O; ii) potenziale elettrico transtubulare con lume negativo (–2 mV). Riassorbimento Na+ ↑ [Na+] Potenziale lume negativo Riassorbimento H2O ↑ [Cl–] nel lume Riassorbimento passivo Cl– Meccanismi attivi e passivi di riassorbimento del Cl– nella 2a metà del tubulo prossimale Anione = OH–, HCO3–, solfato e ossalato La diffusione di Cl– attraverso la via paracellulare (tight junctions) è dovuta ad un gradiente di concentrazione del Cl– nella parte distale del tubulo prossimale (145 mEq) vs. 105 nell’interstizio diffusione Cl– genera voltaggio transepiteliale positivo riassorbimento di Na+ (K+, Mg++, Ca++) forza osmotica per riassorbimento H2O NaCl riassorbito nel tubulo prossimale 1/3 per via paracellulare 2/3 per via transcellulare G) Riassorbimento del K+ Nel tubulo renale il potassio viene sia secreto che riassorbito, ma nel TCP viene soltanto riassorbito. Al termine del TCP circa il 70% del K+ è riassorbito. H) Riassorbimento del Ca2+ e Mg2+ Il riassorbimento è correlato con riassorbimento del Na+. Nel TCP è favorito dal lume positivo dopo riassorbimento di Cl–. Il riassorbimento dl Ca2+ è regolato dall’ormone paratiroideo (aumenta il riass.). Il riassorbimento di Ca2+ e Mg2+ è inversamente proporzionale a quello dei fosfati. I) Riassorbimento dei fosfati (H2PO4– e HPO42–) Alla fine del TCP già l’80% è riassorbito in cotrasporto con Na+ (Tm ha un valore molto basso). Il riassorbimento dei fosfati è regolato dall’ormone paratiroideo (diminuisce il riassorbimento). L) Riassorbimento dell’urea L’urea è un esempio di sostanza “non soglia” riassorbita. Solo il 40% di urea viene riassorbita Urea è riassorbita passivamente seguendo l’H2O Riassorbimento Na+ ↑ [Na+] Riassorbimento H2O ↑ [urea] nel lume Riassorbimento passivo urea Urea è il prodotto di una serie di reazioni del metabolismo proteico (nel fegato) attraverso di essa viene rimosso l’ammonio. L’urea e soprattutto la creatinina sono riassorbiti in minor misura rispetto al Na+ all’H2O e al Cl–. Il glucosio e gli aa sono invece quasi completamente riassorbiti. TCP Na+ 67% Cl– 60% H2O 67% Glucosio 100% AA 100% H+ HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm A Henle TDs Secrezione Come già accennato è il processo inverso al riassorbimento. Gran parte si verifica nel TCP. È un processo che può essere sia attivo che passivo. Secrezione È di fondamentale importanza la secrezione di H+ e K+. Vengono secreti anche alcuni farmaci: - analgesici (morfina) - antibiotici (penicillina) in associazione con probenecid (competitore per trasportatore) - diuretici (furosemide) - aspirina NA, adrenalina e dopamina Sali biliari Acido urico Ammonio Acido paraamminoippurico (PAI) Diodrasto secrezione attiva Tm limitata Es. PAI. Questa sostanza viene utilizzata per valutare il FER (flusso ematico renale) 2 Ansa di Henle TDs - Tratto discendente sottile (II tratto) - Riassorbimento di H2O (15% di quella filtrata) per via transcellulare attraverso AQP1 - No riassorbimento di Na+ TCP A Henle A Henle TDs TAs Na+ 67% --- Cl– 60% --- H2O 67% 15% Glucosio 100% AA 100% H+ HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm Fino a 1200 mosm TAs è il tratto ascendente sottile (III tratto) Anch’esso impermeabile all’H2O come il TAS Riassorbimento urea Piccolo riassorbimento passivo di NaCl TCP A Henle TDs Na+ 67% --- Cl– 60% --- H2O 67% 15% A Henle TAs Glucosio 100% AA 100% H+ HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm 0% (-50%) Fino a 1200 mOsm 600 mOsm TCD TAS o tratto ascendente spesso (IV tratto) o segmento diluente IMPERMEABILE all’H2O. La presenza di giunzioni occludenti lo rende poco permeabile anche agli ioni e all’urea (via paracellulare) Riassorbimento di Na+ e Cl– mediato da un simporto elettroneutro Na+/2 Cl– /K+ che è inibito dai “diuretici dell’ansa” (furosemide e bumetanide). Il K+ è riciclato tramite un canale inibito dall’ATP (KIR/ROMK) e regolato dal pH intracell. e dal Ca2+. Il ritorno K+ genera un potenziale transepiteliale positivo (+8 mV) e favorisce in riassorbimento di Ca2+ e Mg2+ CO2 + H2O CA HCO3– Quali sono i diuretici dell’ansa e qual è il loro sito d’azione? + H+ Kir TCP A Henle A Henle A Henle TCD TDs TAs TAS Na+ 67% --- 25% Cl– 60% --- 25% H2O 67% 15% Glucosio 100% AA 100% H+ HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm 15% 10% 0/-50% 20% Fino a 1200 mosm 600 mOsm 150 mOsm Tubulo contorto distale (TCD) Parte prossimale del TCD (segmento diluente) È localizzato interamente nella corticale, parte del complesso juxtaglomerulare Riassorbimento attivo di Na+ (aldosterone-dipendente) e passivo di Cl– Riassorbimento di Ca2+ e Mg2+ Impermeabile all’H2O Interstizio Lume tubulare Diuretici tiazidici I diuretici tiazidici bloccano il simporto Na/Cl Parte distale del TCD e DOTTO COLLETTORE CORTICALE Troviamo le cellule principali e le cellule intercalate - Impermeabile all’urea - Permeabilità H2O regolata da ADH - Permeabilità Na+ regolata da aldosterone Cellule principali -50 mV amiloride - - Cellule principali (importanti per natriemia e kaliemia) Riassorbono H2O e Na+ e secernono K+ ENaC = epithelial sodium channel, inibito dall’amiloride (diuretico che risparmia potassio) Aldosterone induce espressione ENaC Sgk = serum and glucocorticoidANP inibisce espressione ENaC regulated kinase + Sindrome Liddle (mutazione ENaC) ↑ riassorbimento Na alcalosi Cellule intercalate di tipo A e B Secernono H+ o HCO3–, intervengono in corso di acidosi (tipo A) o di alcalosi (tipo B). L’escrezione di H+ è contro gradiente ed operata da una H+ ATPasi. Rispetto al TCP qui abbiamo una secrezione netta di H+ e una rigenerazione di HCO3–. Nel TCP si ha riassorbimento di HCO3–. TCP A Henle A Henle A Henle TCD TDs TAs TAS Na+ 67% --- 25% Cl– 60% --- 25% H2O 67% 15% Glucosio 100% AA 100% Ald-ind Ald-dip ADH-dip H+ pH dip HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm 15% pH dip 10% PTH dip 20% Ald-dip -50% Fino a 1200 mosm 600 mOsm 150 mOsm DOTTO COLLETTORE porzione MIDOLLARE Permeabilità H2O (ADH dipendente) Permeabilità urea Secrezione di H+ contro gradiente Il sistema RAAS start TCP A Henle A Henle A Henle TDs TAs TAS TCD Dotto collettore Na+ 67% --- 25% 4% Ald-ind Ald-dip 4% Cl– 60% --- 25% 5% 5% H2O 67% 15% 5% ADH-dip 15% ADH-dip Glucosio 100% AA 100% H+ pH dip HCO3– 80% PO4– 80% Ca2+ 70% Urea 50% K+ 70% Osmolarità fine tratto 300 mOsm 15% pH dip 10% PTH dip -50% 80% ADH-dip 25% Fino a 1200 mosm 600 mOsm 150 mOsm -5% Ald-dip 10% 50-1200 Changes in average concentrations of different substances at different points in the tubular system relative to the concentration of that substance in the plasma and in the glomerular filtrate.A value of 1.0 indicates that the concentration of the substance in the tubular fluid is the same as the concentration of that substance in the plasma. Values below 1.0 indicate that the substance is reabsorbed more avidly than water, whereas values above 1.0 indicate that the substance is reabsorbed to a lesser extent than water or is secreted into the tubules. Tubular fluid /plasma inulin concentration ratio can be used to measure water reabsorption by the renal tubules. Inulin, a polysaccharide used to measure GFR, is not reabsorbed or secreted by the renal tubules. Changes in inulin concentration at different points along the renal tubule, therefore, reflect changes in the amount of water present in the tubular fluid. For example, the tubular fluid/plasma concentration ratio for inulin rises to about 3.0 at the end of the proximal tubules, indicating that inulin concentration in the tubular fluid is 3 times greater than in the plasma and in the glomerular filtrate. Since inulin is not secreted or reabsorbed from the tubules, a tubular fluid/plasma concentration ratio of 3.0 means that only one third of the water that was filtered remains in the renal tubule and that two thirds of the filtered water has been reabsorbed as the fluid passes through the proximal tubule. At the end of the collecting ducts, the tubular fluid/plasma inulin concentration ratio rises to about 125 (see Figure 27–14), indicating that only 1/125 of the filtered water remains in the tubule and that more than 99% has been reabsorbed Regolazione del riassorbimento tubulare Equilibrio glomerulo-tubulare Un aumento da 125 ml/min 150 ml/min della VFG determina un aumento del riassorbimento nel tubulo prossimale da 81 ml/min (65%) 97.5 ml/min (65%) Meccanismo cellulare non conosciuto: agisce probabilmente sulle forze fisiche che regolano il riassorbimento. Questa regolazione previene il sovraccarico nel tubulo distale. È il secondo meccanismo di regolazione dopo l’autoregolazione della VFG già discussa in precedenza. Controllo ormonale del riassorbimento tubulare L’angiotensina II è forse il più potente ormone per la ritenzione del Na+ 1) stimola riassorbimento di Na+ e H2O nel TCP 2) stimola secrezione aldosterone 3) stimola direttamente la Na+/K+ ATPasi