Giovanni
Pascoli
Giovanni Pascoli 1855-1912
Studiare pagg. 418-425; 430-443;
458-459; 471; 475-477
Biografia
 1855 , San Mauro di Romagna
da famiglia borghesia rurale
 Quarto di dieci fratelli
 Primi anni felici
 10 agosto 1867: muore il del
padre, assassinato al rientro dal
mercato di Cesena
 1868-71: muoiono madre,
sorella, fratello
La morte del padre
 Dramma affettivo e economico
 Assassinio per interessi
economici o di lavoro: fattore
tenute La Torre Torlonia
 Assassini mai arrestati per
inerzia indagini e omertà gente
Villa Torlonia
Formazione culturale
 Studi presso Scolopi Urbino
 1873: borsa di studio grazie
a brillante esame
universitario
 Influenza ideologia socialista
di tipo umanitario a favore
della bontà tra gli uomini e
la fratellanza
 L’insegnamento liceale a
Matera, Massa e Livorno
Università Bologna
I drammi familiari
causarono:
fragilità psicologica
Tema morte
Tema nido
ricorrerà ossessivo
nella produzione poetica,
aleggiare continuo dei cari.
Nuove relazioni come
tradimento rapporti familiari
oscuri
intatto nella prima infanzia,
sempre rimpianta,
poi disfatto
e impossibile da ricreare.
Attaccamento morboso
alle sorelle
Il rifugio nel nido familiare
Testimonianza di fragilità psicologica
Incapacità di rapportarsi con l’altro
Visione turbata della sessualità
Esigenze affettive sublimate da
rapporto con sorelle
Il fascino torbido dell’amore non
familiare
La funzione materna nella figura
dell’essere femminile
Poesia dal carattere turbato e morboso
L’angoscia ossessiva per la morte
Giovanni con la sorella
Maria
Insegnamento universitario e la campagna
1895: il trasferimento con Mariù presso
Castelvecchio di Barga (LU)
Cattedra Grammatica greca e latina
Università di Bologna e Messina (1903)
Opere: Myricae (1891), Poemetti e
Canti di Castel vecchio e Poemi
conviviali (1904)
12 vittorie, concorso di poesia latina di
Amsterdam
La figura di letterato ufficiale: Odi e
inni, Poemi del Risorgimento, Poemi
italici, La grande proletaria si è mossa
Mariù Pascoli
Il simbolismo pascoliano: il nido
Famiglia d’origine, protezione
A
L’uscita è definitiva
Trasposizione del
concetto di nido anche
in politica
(socialismo umanitario
e nazionalismo
solidale)
B
C
Impossibilità di ricostruirlo
Rifiuto dell’eros
D
Altro tema chiave: il fanciullino
Indica la spensieratezza, l’innocenza
la capacità di stupirsi
Deve sempre essere presente la sua
voce in ogni poeta
É pur sempre il segno nostalgico
per un’infanzia per sempre perduta
legato anch’esso
ai lutti familiari
Visione del mondo
MATRICE POSITIVISTA
Ossessiva precisione
terminologica (botanica)
Crisi scienza fine ’800
SIMBOLISMO
 Visione soggettiva dietro simbologie e
allusioni
 Formula magica dietro lessico
specifico
Fiducia a ignoto/ mistero
 L’immedesimarsi dietro il nome
Mancanza fede religiosa
 Percezione visionaria realtà: il velo del
Assenza concetti alternativi
 Coscienza fallimento scienza : primo
vero poeta decadente italiano
sogno
 Strumenti interpretativi non razionali
per conoscere la realtà
Poetica e poesia pura
Il fanciullino sul fondo del cuore di ogni uomo
Il vedere per la prima volta
La novella parola lontana dalla comunicazione abituale
L’intimo delle cose : conoscenza prerazionale e immaginosa
Irrazionalità e intuizione per sapere profondo realtà
Il poeta veggente con la vista più acuta di altri uomini
La poesia pura priva di fini estrinseci e pratici
Poeta non consigliatore né ammonitore
La suprema utilità sociale e morale
Poesia per sopire l’odio e gli impulsi violenti degli uomini
Il ripudio per il principio aristocratico del classicismo
La docenza
Con Ida e Maria estremo tentativo
di ricostruire il nido distrutto
Insegnamento a Livorno
1894: collaborazione a Roma con
Ministero P.I.
La frequentazione con D’Annunzio
Pascoli con le due sorelle
Ida e Maria
Temi poesia pascoliana










Influenza clima culturale decadente europeo: differenza dal poeta maledetto
Pascoli, il piccolo borghese, nel modo pragmatico di una realtà semplice
La corrispondenza tra uomo e letterato
Funzione poesia: rappresentazione intenti pedagogici, moralistici e sociali
L’accontentarsi del poco
La predicazione sociale e umanitaria, sogno di una umanità affratellata coesa
contro i dolori della vita
Il sentimentalismo patetico e zuccheroso
Dalla tragedia della vicenda familiare all’esempio del perdono tra gli uomini
Differenza con D’Annunzio nel ruolo di poeta vate
La fortuna scolastica di Pascoli predicatorio e sentimentale
Pascoli decadente
 Il lato inquieto, tormentato, morboso e visionario del poeta
 L’auscultazione del mistero per lo scandaglio delle ossessioni profonde
 Il timore per lo stravolgimento degli impulsi razionali
 Il clima visionario sospeso tra realtà e sogno, il poeta dell’irrazionale
 La consapevolezza dell’errore della concentrazione monopolistica
dell’economia, dell’imperialismo, dei regimi totalitari: lacerazioni
della coscienza
Sintassi, lessico, aspetti fonici, metrica
 La prevalenza della coordinazione sulla subordinazione
 Struttura sintattica frantumata in brevi paratassi collegate per asindeto
 Rifiuto sistemazione logica dell’esperienza, il ricorso all’intuizione
 La visione fanciullesca e alogica del linguaggio per intensificare il mistero
 La mescolanza di codici linguistici dai settori più diversi (termini preziosi,
aulici, gergali dialettali, tipici del parlato colloquiale)
 Onomatopee dal valore fonosimbolico (v. Gelsomino notturno ‘l’ - ‘a ‘)
 Presenza di rime alternate, baciate, incatenate piegate in modo personale
 Il discoro allusivo, l’allusione al non-detto, all’enigmatico, al cifrato
Figure retoriche, Pascoli e poesia ’900
 Il discoro allusivo, l’allusione al non-detto, all’enigmatico, al cifrato
 La sinestesia dalla forte carica suggestiva
 L’analogia tra il concreto e l’astratto, l’indefinitezza
Myricae
 1900: Myricae termine latino riferito a verso virgiliano relativo a fiori humiles
 Indicazione prima poesia pascoliana, le piccole cose, anticipazione fanciullino





156 poesie brevi dedicate al padre: quadretti vita campestre, gusto impressionistico
Il confronto tra realtà e simbolo dietro i sensi misteriosi e suggestivi
La realtà ignota e misteriosa dietro gli enigmi fascinosamente inquietanti
Evocazione idea della morte: il ritorno dei morti familiari
Stile: onomatopee, simbolismi, analogie, sintassi frantumata
Natura e vita
agreste, ma
anche la
contemplazione
ed l’evocazione
della morte
Novità di Myricae
Nuovi temi
Nuove forme espressive
Al limite dello
sperimentalismo con
puntini sospensivi e punti
esclamativi e il ricorso al
simbolismo
A
B
rime interne, versi
frantumati,
enjembements,
spesso rime
zoppe
C
Nuova metrica
D
Nuovo lessico
Frequenti
analogie ed
onomatopee
Il significato di Myricae
 Descrizione mondo
contadino non fine a se
stessa ma di significato
universale
 Rappresentazione vita nei
campi messaggio apparente
del poeta
 Poesia come scenario di stati
d'animo, inquietudini ed
emozioni.
 Significato Myricae oltre
l'apparenza.
Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi, che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
Quando partisti, come son rimasta!
Come l'aratro in mezzo alla maggese.
I Poemetti
 1904 – 1909: componimenti maggiormente ampi rispetto a Myricae, con
disteso impianto narrativo (racconti in terzine dantesche)
 Tema dominante: la vita della campagna nello scorrere del tempo contadino
 La celebrazione della proprietà rurale, depositaria di valori e affetti autentici
 Il rifugio rassicurante dentro l’utopia regressiva, nostalgia per un mondo passato
 La distanza dalla campagna verista, modo pascoliano idillico e idealizzato
 Precisione dei termini lontana dal verismo di Verga: la freschezza della parola
 La poesia dietro l’umiltà delle cose, dignità sublime, l’epos nella vita campestre
 Le analogie con la poesia epica di Omero e Virgilio
 La mescolanza di elementare semplicità e di preziosa raffinatezza artificiale
 I temi inquietanti, morbosi e torbidi della Digitale purpurea e de Il Vischio
A Castelvecchio
 Nonostante la docenza universitaria in
diverse città, P. cercò un nido nel
piccolo paese di Castelvecchio, in
Garfagnana insieme alle due sorelle in
una casa che comprò nel 1902
 L’idea di ricostruire un nido con le
sorelle ha del morboso
 Decise di non sposarsi e non accettò
mai il matrimonio di Ida
 Si tratta del tentativo estremo di
ricostruire il nido dell’infanzia
 Qui resterà fino alla morte nel 1912
I Canti di Castelvecchio









1903: la continuità con Myricae,
Composizione maggiormente lirica che narrativa, seppur con gli stessi temi
Pianificazione opera secondo il ritmo alternato delle stagioni
Il ciclo della vita naturale rifugio di fronte al dolore storico
Il ritorno ossessivo del tema della tragedia familiare e dei cari morti
Il rimando al paesaggio di Castelvecchio e ai luoghi della Romagna
Il collegamento tra il nido costruito con le sorelle e quello originario familiare
I temi della sessualità morbosa: l’eros ripugnante e misterioso
Il tema della morte intesa come grembo materno nel quale sprofondare
II raccolta: I canti di Castelvecchio
Analogie con Myricae
 Dedica alla madre
 Temi campestri e famigliari
 Myricae autunnali secondo
l’autore
 Presenza tema dei parenti morti
 Natura come luogo di consolazione
e di serenità, ma anche di
compartecipazione al dolore
Differenze con Myricae





Liriche narrative di maggior respiro
Maggiore musicalità
Frequenti richiami fonici
Evidente il richiamo a Simbolismo
Comparsa ricordo nostalgico infanzia
I Poemi conviviali, i Carmina, raccolte e saggi
 Poemetti dedicati a personaggi e fatti mitologici e della storia antica
 Ricostruzione fondata su vasta erudizione del poeta
 Clima estetizzante: l’alessandrinismo (maniera d'arte raffinata, decadente; preziosismo)
 Linguaggio mirante a riprodurre la poesia classica
 Sensualità dei nomi secondo la grafia greca
 Poesia carica delle angosce e della sensibilità moderna
 Carmina: 30 poemetti e 71 brevi componimenti per concorso Amsterdam
 Protagonisti: personaggi e situazioni umili della vita romana (es. gladiatori)
 Lo specchio dell’ideologia umanitaria di Pascoli
 La veicolazione del messaggio cristiano dell’uguaglianza tra gli uomini
 Pascoli come poeta vate, celebratore delle glorie nazionali
 Il bisogno di far rivivere i passati splendori della civiltà italica
 I saggi su Leopardi, Manzoni e Dante
Il linguaggio
Lingua
comune
Sperimentalismo
Onomatopee
Termini
tecnici
I vari linguaggi si fondono col linguaggio
semplice e comune,
quasi infantile e di basso registro
X agosto
San Lorenzo , io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.


Ritornava una rondine al tetto :
l'uccisero: cadde tra i spini;

ella aveva nel becco un insetto:

la cena dei suoi rondinini.

Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;

e il suo nido è nell'ombra, che attende,

che pigola sempre più piano.
Anche un uomo tornava al suo nido: 
l'uccisero: disse: Perdono ;

e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.


Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!
Tematiche
La morte del padre
Il nido
Il fanciullino
La terra atomo opaco del male
Contrapposizione uomo buono\cattivo
Il mistero del male
La laicità
Dolore non solo degli uomini ma universale
L’aspetto positivista: l’astronomia
Figure retoriche (metonimia, metafora)
Lo sperimentalismo linguistico
Il Gelsomino notturno
E s'aprono i fiori notturni,
nell'ora che penso a' miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l'ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l'odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l'erba sopra le fosse.
Un'ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l'aia azzurra
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s'esala
l'odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s'è spento . . .
È l'alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l'urna molle e segreta,
non so che felicità nuova.
Gli ultimi anni
 La depressione cagionata da problematica situazione internazionale
difficile e dolori privati
 Il rifugio nell’alcol
 Succede a Carducci nella cattedra di Letteratura Italiana all’università
di Bologna
 In occasione della guerra in Libia, posizione a favore dell’intervento
 Celebre discorso La grande Proletaria si è mossa
 Malato di cirrosi epatica causata dall’alcolismo, muore a 56 anni per
tumore al fegato (1912)
Pascoli intervetista
• Scalpore per adesione nazionalista alla
guerra di Pascoli (noto socialista)
• La proiezione dell’ideologia del nido
• La percezione del dramma degli
emigrati costretti a lasciare la patria
• La legittimazione delle conquiste
coloniali, per offrire ai figli della
nazione proletaria (l’Italia) una terra
• Il doveroso impegno italiano
nell’aiutare i popoli più svantaggiati
• Un nido a livello transnazionale
Il Fanciullino (1897)
 Saggio come manifesto poetico:
 Voce fanciullino affievolita, ascolto solo del poeta vero
 Traduzione in poesia di fantasie e intuizioni (antipositivismo)
 Vera conoscenza sempre intuitiva, così come è intuitivo il
fanciullo
 Coincidenza poesia pura con conoscenza, fatta di suggestioni
simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del
razionale.
 Poeta capace di cogliere la bellezza nascosta nelle piccole
cose, nei personaggi umili e semplici (poeta veggente)
 Poesia consolatrice, espressione buoni sentimenti, conciliare
l’armonia
L’impegno politico
Impegno attivo in politica nelle file
socialiste
Arresto: 100 giorni di carcere
Adesione al PS: allargamento del
nido a livello nazionale
Convinzione in un socialismo
solidale, non per la lotta di classe
Il fondatore del PSI,
Andrea Costa
L’ideologia politica
 Diffusione socialismo tra intellettuali epoca: eredità romanticismo
 Avversione di fronte all’avvento dell’aggressiva società industriale
 La necessità di recuperare il sapere umanistico vs quello tecnico
 La lotta al declassamento della nuova produzione di fabbrica
 Adesione al movimento anarco-socialista anche per motivi familiari
 Abbandono davanti a prospettiva marxista (conflitti violenti)
 Il timore di un totale sovvertimento dell’ordine preesistente
 Il socialismo come appello alla bontà, all’amore, alla solidarietà
 Il radicale pessimismo vincolo per immodificabilità vita uomini
 La concezione cristiana della sofferenza: strumento di elevazione
 Distinzione fisionomia della società per evitare la lotta di classe
 La proprietà: valore sacro e intangibile, seppur garantita a tutti
 La mitizzazione della campagna e dei piccoli proprietari terrieri
 Pascoli nazionalista: dramma emigrazione e la patria come nido
Scarica

Giovanni Pascoli - letteraturaestoria