Incontro dei referenti e coordinatori PASSI
Roma, 13 Febbraio 2008
Questionario 2008:
i moduli opzionali
Angelo D’Argenzio – Pirous Fateh Moghadam
Gruppo Tecnico PASSI
nazionali
I moduli opzionali - 2008
Moduli
opzionali
NUCLEO
CENTRALE
FISSO
regionali
Nucleo di
approfondimento
a rotazione
Moduli per
emergenze
Sommario
 Caratteristiche dei moduli opzionali
 Le proposte
 Tempi e modalità di inserimento
 L’orientamento delle Regioni/P.A.
Moduli opzionali: implementazione

accordo tra proponenti, Coordinatori delle
Regioni interessate e Gruppo Tecnico

pre-test

definizione della versione operativa

modifiche di questionario e software
Specifiche
Articolazioni di sezione (AS)
 Approfondimenti
di sezioni già
previste dal
questionario
Moduli aggiuntivi (MA)
 Argomenti non
trattati dalle sezioni
del core
 inseriti, come
“Nuova sezione”,
dopo la sezione
anagrafica
Moduli opzionali 2008: le proposte
Modulo
Proponente
Tipo*
Sicurezza stradale
FVG,Trentino, EMR
AS
Genitori più
Ministero, CCM, Veneto
MA
Terapia ormonale
sostitutiva (TOS)
ISS, Ass. “Partecipasalute”,
Istituto M. Negri
MA
* MA: moduli aggiuntivi; AS: approfondimenti di sezioni
Modulo aggiuntivo
“sicurezza stradale”
Proponenti:
Regione Friuli Venezia Giulia
Provincia Autonoma di Trento
Regione Emilia-Romagna
Obiettivo generale
• Monitoraggio dell’applicazione delle
misure di provata efficacia per la
riduzione dei traumi da traffico
(etilotest, uso seggiolini, informazioni
corrette sul loro uso)
Obiettivi specifici
• Stimare la percentuale di persone che
– sono state controllate dalle Forze dell’Ordine
– hanno fatto un etilotest
• Stimare la proporzione di controlli con
etilotest sul totale dei controlli effettuati
• Stimare la prevalenza d’uso del
seggiolino/cuscinetto alzabambino
• Stimare la diffusione di informazioni
sull’uso del seggiolino
Punti di inserimento
6 domande aggiuntive:
• Domande 1 e 2 in coda alla sezione 6 “sicurezza stradale”
• Domande 3, 4, 5 e 6 in coda alla
sezione 14 - “Dati socio-anagrafici”
Le domande - 1
• Durante gli ultimi 12 mesi è stato fermato dalle forze
dell’ordine (Polizia Stradale, Vigili Urbani, Carabinieri,
Polizia di Stato) mentre viaggiava, alla guida o come
passeggero, su di un’auto o una moto?
 Sì,
quante volte? ___
 No, non sono stato fermato
 No, non sono andato in
auto/moto negli ultimi 12 mesi
Non so/non ricordo
In coda Sez. 6
Se la risposta è no, chiedere
perché …
Salta alla Sezione 7 …
Le domande - 2
• In occasione di questo controllo/i, quante volte è
stato effettuato, alla persona che guidava, anche
l’etilotest (cioè il cosiddetto “test del palloncino”,
che si effettua soffiando in un tubo e serve per
valutare se una persona ha bevuto alcol)?
Numero di volte ___
 Mai
 Non so/non ricordo
In coda Sez. 6
Le domande - 3
Per chi risponde che “abita con persone al di
sotto dei 14 anni” si fa anche questa domanda:
• Quanti anni ha il più piccolo (se sono più di uno)?
Età in anni ___
 Non so
In coda Sez. 14
Le domande - 4
 Quando il più piccolo va in auto, con i genitori o
con altri membri della famiglia, utilizza i dispositivi
di sicurezza, come il seggiolino, il cuscinetto
alzabimbo e la cintura?
Se la risposta è Sì
 Sì, il Seggiolino
le
 Sì, il cuscinetto alzabimbo + cintura esplorare
diverse modalità
 Sì, le cinture di sicurezza
 No
Se la risposta è
 Non va mai in auto
NO, vai alla
 Non so/non ricordo
domanda … 6 …
In coda Sez. 14
Le domande - 5
 Con quale frequenza?
 Sempre
 Quasi sempre
 A volte
 Raramente
 Non so/non ricordo
In coda Sez. 14
Le domande - 6
 Negli ultimi 12 mesi ha visto o sentito
campagne informative o pubblicitarie di
promozione dei dispositivi di sicurezza per i
bambini?
 Si
 No
 Non so/non ricordo
In coda Sez. 14
Campagna Nazionale
“Promozione della salute nei primi anni di vita”
In collaborazione con
Regione del Veneto
ULSS 20 di Verona
Università Ca’ Foscari – Dip. di Statistica
Obiettivi della campagna
Informazione, ai genitori, su 7 semplici azioni di
grande impatto sulla salute del bambino:
1.
Assunzione di acido folico nel periodo perinatale
2.
Astensione dal fumo, prenatale e postnatale
3.
Allattamento materno esclusivo
4.
Posizione del lattante in culla
5.
Utilizzo di mezzi di protezione per il bambino durante i
tragitti in automobile
6.
Vaccinazioni
7.
Lettura ad alta voce
Promozione dell’iniziativa attraverso i media nazionali e locali
La valutazione del progetto …
 Rilevazione del grado di penetrazione del
messaggio
 Rilevazione dell’atteggiamento degli
operatori di contatto con i genitori, rispetto
ai 7 temi (prima, durante e dopo la
campagna)
 Rilevazione del cambiamento del livello di
conoscenza e del comportamento dei neogenitori, rispetto ai 7 temi
La valutazione del progetto …
 Rilevare il grado di penetrazione del
messaggio
 Rilevare l’atteggiamento degli operatori di
contatto con i neo-genitori rispetto ai 7
determinanti (prima, durante e dopo la
campagna)
 Rilevare il cambiamento della conoscenza e
del comportamento dei neo-genitori
rispetto ai 7 determinanti
AUDITEL
PASSI
Obiettivi della rilevazione attraverso
Passi
• Valutazione dell’efficacia (output) del
piano di comunicazione
• Individuazione delle fonti di maggior
impatto per la diffusione del messaggio
Periodo rilevazione: Set/08 – Dic/08
La menopausa e la
Terapia Ormonale Sostitutiva:
rilevazione PASSI
Promozione e la tutela della salute delle donne
e dei bambini
Proponenti
Istituto Superiore di Sanità
Associazione “Partecipasalute”
Istituto “Mario Negri”
OBIETTIVO DELLA RILEVAZIONE
ATTRAVERSO PASSI
Rilevare conoscenze, atteggiamenti e
comportamenti delle donne, di età 45-60 anni,
rispetto alla menopausa, alla TOS ed alle sue
possibili alternative
Tempi
La versione aggiornata del
questionario sarà disponibile in
Marzo-Aprile 2008
Le modifiche interesseranno il
supporto cartaceo e la versione
“elettronica”
Modalità
• Per ogni regione sarà reso disponibile il
questionario corrispondente alle proprie scelte
– Solo “core”
– “Core” e 1 modulo aggiuntivo
– “Core” e 2 moduli aggiuntivi …
• ogni regione potrà scaricare “on-line” soltanto la
versione corrispondente alla scelta operata
• tutte le regioni utilizzeranno la versione del
“core”
L’orientamento delle Regioni/P.A. …
TOS
INCIDENTI
GENITORI PIU’
NO
Sì
I+
ABRUZZO
BASILICATA
BOLZANO
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
Sì
NO
NO
NO
Sì
I+
I+
MARCHE
NO
I
NO
MOLISE
I+
I+
I+
I
I
NO
NO
I
NO
I
I
NO
NO
LIGURIA
LOMBARDIA
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
NO
TRENTO
Sì
UMBRIA
NO
I-
NO
VALLE D'AOSTA
VENETO
Sì
LEGENDA
Sì/NO
I
ESPRESSA DISPONIBILITA’ O MENO A INSERIRE IL MODULO
INTERESSE ESPRESSO PER LA TEMATICA, INSERIMENTO INCERTO
Work in progress …
• Vi invitiamo a formalizzare, quanto prima,
la richiesta di adesione alla rilevazione per
uno o più moduli opzionali di interesse
• Per i moduli “Sicurezza Stradale” e “TOS”,
entro la metà del mese di Marzo ‘08
• Per il modulo “Genitori +” entro l’estate
prossima
Grazie per l’attenzione !
Le domande – 1
A1. Ha mai visto o sentito messaggi informativi sulla Campagna “Genitori Più”?
A2. Se sì, si ricorda i temi della Campagna informativa “Genitori Più”?
(Non leggere e non suggerire le risposte, barrare quelle fornite dall’intervistato
anche se espresse in forma imprecisa o approssimativa)
riche, ma relative alla salute dei bambini/prima infanzia
fa riferimento specifico alle tematiche di Genitori Più e nomina
esplicitamente:
Le domande – 2
A3. Se sì, come e dove ha ricevuto informazioni sulla Campagna “Genitori Più”?
(Sono possibili più risposte, non leggere le risposte)
evisione
Generale)
lantini punti vaccinali
scheda – calendario nel libretto pediatrico
i
Scarica

versioni avanzate dei moduli opzionali - EpiCentro