Esercizio: calcola l’ordine di infinitesimo della funzione 5 f x sin x ln 1 x 1 x 1 x per x 0 2 Utilizziamo gli sviluppi di Taylor-Mac Laurin 1 2 1 3 1 4 ln 1 x x x x x ox 4 2 3 4 1 3 1 5 sin x x x x ox 5 3! 5! 1 1 2 1 3 5 4 1 x 1 x x x x ox 4 2 8 16 128 1 5 f x x ox x ox 1 x ox1 x per x 0 2 2 1 5 f x x x 1 x 1 x ox per x 0 2 2 f x ox per x 0 1 è necessario procedere oltre con gli sviluppi 1 5 f x x ox x ox 1 x ox1 x per x 0 2 2 1 1 3 1 2 1 2 5 3 2 2 f x x x ox x x ox 1 x x ox 1 x 2 6 2 8 2 1 3 1 2 1 2 3 2 f x x ox x ox x ox 2 6 2 8 3 2 1 3 2 f x x ox x ox 3 8 6 3 2 f x x ox 2 8 f x è inf initesimo del 2 ordine per x 0 rispetto a x 2 Esercizio: calcolare il seguente limite 1 2 1 2 1 3 1 4 x e 1 sin x x e 1 x x x x ox 4 2 2 3! 4! Lim 1 1 2 1 3 1 5 x0 1 x 1 x x sin x x x x ox 5 2 8 3! 5! Utilizziamo gli sviluppi di Taylor-Mac Laurin 1 1 2 1 3 5 4 1 x 1 x x x x ox 4 2 8 16 128 1 3 1 2 1 2 2 3 1 x x ox 1 x x ox x 6 2 2 Lim 1 x0 1 2 1 1 2 2 1 x x ox 1 x x 2 8 2 8 1 3 2 ox x ox 3 Dobbiamo sviluppare ulteriormente 6 gli sviluppi di Taylor-Mac Laurin Lim x0 ooxx2 2 perché non è possibile risolvere in modo inequivocabile il limite!!!! 3 x 1 2 1 3 1 4 1 3 x 4 3 e 1 x x x x o x ox x ox 2 3! 4! 6 Lim 1 1 2 1 3 5 4 x0 ox 2 1 x 1 x x x x ox 4 2 8 16 128 1 3 1 3 2 3 2 3 o x x o x ox x ox 16 6 1 3 1 3 1 3 3 1 3 3 3 x x ox x ox x ox 16 3 6 6 3 Lim Lim Lim 1 x 0 1 3 1 x0 x 0 3 x3 x ox 3 x 3 ox 3 16 16 16 2 4 Considerazione importantissima Sia Qx un polinomio tale che : Q0 0 allora a partire dalla formula di Taylor-Mac Laurin di f di ordine n, si può scrivere la seguente uguaglianza: 2 3 f 0 f 0 f Qx f 0 f 0Qx Qx Qx ......... 2 3! n n f n 0 ..... Qx o Qx x 0 n! Qx x 2 x Q0 0 1 2 1 3 1 4 x e 1 x x x x ox 4 2 3! 4! 2 3 4 4 1 2 1 2 1 2 x 2 x 2 2 e 1 x x x x x x x x o x x 2 3! 4! f x e x 2 x 5 Esercizio: calcolare il seguente limite 3x ox 2x ox x sin 3x ln 1 2x x Lim Lim 2 x x 2 x 0 1 x x 2 o x x 2 1 x x 2 x0 e 1 x x 1 3 1 5 sin x x x x ox 5 3! 5! 1 1 3 5 5 sin 3x 3x 3x 3x o 3x 3! 5! 1 2 1 3 1 4 ln 1 x x x x x ox 4 2 3 4 1 1 1 2 3 4 4 ln 1 2x 2x 2x 2x 2x o 2x 2 3 4 1 2 1 3 1 4 x e 1 x x x x ox 4 2 3! 4! 1 1 1 x x 2 2 2 2 2 3 2 4 2 4 e 1 x x x x x x x x o x x 2 3! 4! ox Lim ? 2 x0 o x x 6 andiamo oltre con gli sviluppi ox sin 3x ln 1 2x x Lim Lim 2 2 x x 2 x 0 x0 ox x e 1 x x 1 1 3 2 3 3x ox 2x ox 2 2 Lim 6 1 x0 2 2 2 2 x x o x x 2 2x 2 ox 2 2x 2 Lim Lim 4 1 x 0 x0 1 2 2 4 3 2 4 3 x x x 2x o x x 2x 2 2 1 1 3 5 5 sin 3x 3x 3x 3x o 3x 3! 5! 1 1 1 2 3 4 4 ln 1 2x 2x 2x 2x 2x o 2x 2 3 4 1 1 1 x x 2 2 2 2 2 3 2 4 2 4 e 1 x x x x x x x x o x x 2 3! 4! 7 esercizio Si scriva la formula di Taylor di ordine 2, con resto di Peano, della seguente funzione x 2 1 f x x 1 f 2 5 in x 0 2 Per prima cosa è facile osservare che la funzione è derivabile infinite volte in x 0 2 f x 0 2 2 P2 x f x 0 f x 0 x x 0 x x 0 ox x 0 2 2 2 x 2x 1 2x x 1 1 x 1 f 2 1 f x f x 2 x 1 x 12 2x 2x 1 2x 1x 2 2x 1 2 f x x 1 4 4x 4 f x 4 x 1 8 4x 4 4 4 f x 4 3 f 2 3 4 x 1 x 1 2 1 Possiamo allora scrivere il polinomio di Taylor per la funzione f 2 2 2 P2 x f 2 f 2x 2 x 2 o x 2 2 f 2 5 f 2 1 f 2 4 4 2 2 P2 2 5 1x 2 x 2 ox 2 2 2 P 2 5 x 2 2x 8 8x ox 2 2 2 P2 2 15 9x 2x ox 2 2 2 x 2 1 2 2 15 9x 2x ox 2 per x 2 x 1 9 esercizio Calcolare il seguente limite: x 2 1 15 9x 2x 2 5 15 18 8 0 Lim x 1 3 3 x2 0 2 2 x 2 Sappiamo che x 2 1 2 15 9x 2x 2 ox 2 per x 2 x 1 2 2 15 9x 2x 2 ox 2 15 9x 2x 2 ox 2 Lim Lim 3 3 x2 x 2 x 2 x 2 Limite al quale non siamo in grado di dare un risultato definitivo. Occorre esplicitare il numeratore, aumentando l’ordine del polinomio di Taylor 10 4 12 f x x 3 f x 1 x 14 f 2 12 Possiamo allora migliorare il polinomio di Taylor per la funzione 3 f 2 2 3 ox 2 x 2 ox 2 3! 2 3 3 2 ox 2 2x 8 6x 12x ox 2 ox 2 2x 12x 24 x 18 ox 2 2 3 o x 2 2 Lim x2 x 2 3 3 2 2x 3 12x 2 24 x 18 ox 2 3 Lim x2 x 23 2 0 11 esercizio 1 1 2 3 f x 2 x x o x per x 0 Sapendo che: 2 3 Determinare: f 0 f 0 f 0 f 0 Nel caso in cui la funzione sia almeno tre volte derivabile in un intorno di zero f n 0 n f 0 2 f x f 0 f 0x x .... x ox n 2 n! 1 f 0 2 f 0 2 2 f 0 1 f x 3 2 3 f 0 0 12 esercizio Si determini l’ordine di infinitesimo di f x e sin x ln 1 x 1 per x 0 Lim f x 0 x0 rispetto al campione gx x f x se Lim k 0 f ha ordine rispetto a x x0 x 1 1 3 1 4 x 2 e 1 x x x x ox 4 2 3! 4! 1 1 1 2 3 4 4 sin x e 1 sin x sin x sin x sin x o sin x 2 3! 4! 1 3 1 5 sin x x x x ox 5 3! 5! e sin x 2 2 1 3 1 1 1 1 x x ox 3 x x 3 ox 3 ox x 3ox 2 3! 2 3! 3! 13 e sin x e 2 2 1 3 1 1 1 1 x x ox 3 x x 3 ox 3 ox x 3ox 2 3! 2 3! 3! sin x 1 3 1 2 1 6 1 4 1 x x x x x ox 2 6 2 72 6 1 2 1 3 1 4 ln 1 x x x x x ox 4 2 3 4 f x e sin x ln 1 x 1 Lim Lim x0 x x0 x 1 2 1 3 1 2 3 1 x x x ox x x ox 2 1 2 6 2 Lim x0 x Lim x0 x 2 ox 2 x 1 k 0 2 14