Lezione 13 L’atomo di He Testo di riferimento Alonso Finn Fundamental University Physics III Quantum and Statistical Physics CD lezione 13 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 2 Atomo di He Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 3 Atomo di He Non risolvibile Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 4 Atomo di He Modello a particelle indipendenti 1 H  H1 (1)  H 2 (2)  r12 H  H1 (r1 )  H 2 (r2 ) H 1 1  E  1 H 2  2  E  2  (r1 , r2 )  1 (r1 ) 2 (r2 ) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 5 Atomo di He Fattore di schermo Z2 Eatom  2  2 13.6 eV n n  1 Z  2  Eatom  2  4 13.6  108.8 eV Eatom ( sperimentale)  78.98 eV Eatom Z S   2  n 2 2 13.6 eV S  0.32 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 6 Atomo di He Conseguenze dell’indistinguibilità dei due elettroni 2 1 A 2 B 1  atomA   n1 ,l1 ,m1 ( x1 , y1 , z1 ) n2 ,l2 ,m2 ( x2 , y2 , z2 )  atomB   n ,l ,m ( x2 , y2 , z2 ) n ,l ,m ( x1 , y1 , z1 ) 1 1 1 2 2 2  atomA   atomB ??? Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 7 Atomo di He  atom   n ,l , m ( x1 , y1 , z1 )  n ,l , m ( x2 , y2 , z2 )   n , l , m ( x2 , y2 , z2 )  n , l , m ( x1 , y1 , z1 ) 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2  atom   a (1) b (2)   a (2) b (1)    a (1) b (2)   a (1)  b (2)   a (2)  b (1) 2 2 2 2 2 2  simm   a (1) b (2)   a (2) b (1)  antis   a (1) b (2)   a (2) b (1)  simm 1, 2    simm  2,1  antis 1, 2    antis  2,1 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 8 Atomo di He Due elettroni possono trovarsi nello stesso posto? Due elettroni possono nello stesso stato (a=b)?  simm   a (1) b (2)   a (2) b (1)  antis   a (1) b (2)   a (2) b (1) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 9 Atomo di He Spin totale dell’atomo di He s1  s 2  S S  s1  s2 ,..., s1  s2 S 1 S 0 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 10 Atomo di He Effetti dello spin sull’atomo di He Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 11 Atomo di He ms1 +1/2 ms2 -1/2 Ms tot 0 S 0 +1/2 +1/2 1 1 -1/2 +1/2 0 1 -1/2 -1/2 -1 1 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 12 Atomo di He 1 A   (1) (2)   (2) (1) 2   (1)  (2)   1  S      (1)  (2)    (2)  (1)   2   (1)  (2) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare Ms  0 M s  1 Ms  0 M s  1 13 Atomo di He La statistica di Fermi impone che la funzione d’onda totale di particelle aventi spin ½ deve essere sempre antisimmetrica  tot   orbit antis  spin simm  tot   orbit  simm  spinantis Due elettroni possono trovarsi nello stesso posto? Due elettroni possono trovarsi nello stesso stato (a=b)? Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 14 Atomo di He  tot   orbit  simm   spin  antis   tot    a (1)  b (2)   a (2)  b (1)     1      2 Se 1  2  tot  0 Se a  b  tot  0 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare   (1)  (2)   (2)  (1)   15 Atomo di He  tot   orbit  antis   spin  sim  tot    a (1)  b (2)   a (2)  b (1)      (1)  (2)   1    (1)  tot    a (1)  b (2)   a (2)  b (1)     2  tot    a (1)  b (2)   a (2)  b (1)     (1)  (2)     (2)   (2)     Se 1  2  tot  0 Se a  b  tot  0 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 16  (1)    Atomo di He Le autofunzioni calcolate escludono sempre la possibilità che due elettroni siano coincidenti. I tre numeri quantici del primo elettrone (a) possono essere uguali a quelli del secondo elettrone (b) solo nel caso in cui i due spin degli elettroni siano diversi. In altri termini i due elttroni non possono mai avere tutti e 4 i numeri quantici uguali. Principio di esclusione di Pauli Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare 17 E (eV) 0 singoletto S=0 ns 1S np 1P tripletto S=1 nd 1D ns 3S np 3P E (eV) nd 3D singoletto 0 idrogeno n=4 -1 4 4 3 4 4 3 4 -1 3 3 -2 4 3 -2 3 idrogeno n=3 4s - 0,9 4p - 0,85 4d - 0,85 3s - 1,7 3p - 1,55 3d - 1,5 2s - 4,0 2p - 3,5 1s - 24,6 -3 -3 tripletto 2 2 -4 energie (eV) -4 2 idrogeno n=2 2 -5 -5 -24.6 -24.6 1 4s - 1,0 4p - 0,9 4d - 0,85 3s - 2,0 3p - 1,7 3d - 1,55 2s - 4,8 2p - 3,7 E (eV) 0 -1 singoletto S=0 ns 1S np 1P 4 tripletto S=1 nd 1D 4 3 ns 3S 4 np 3P 4 3 -2 nd 3D 4 0 4 3 -2 3 4s - 0,9 4p - 0,85 4d - 0,85 3s - 1,7 3p - 1,55 3d - 1,5 2s - 4,0 2p - 3,5 1s - 24,6 -3 -3 tripletto 2 2 -4 energie (eV) singoletto -1 3 3 E (eV) -4 2 2 -5 -5 -24.6 -24.6 1 4s - 1,0 4p - 0,9 4d - 0,85 3s - 2,0 3p - 1,7 3d - 1,55 2s - 4,8 2p - 3,7