Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia. Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Innovazione Multimedialità Consumi e Pubblicità: gli effetti di “Carosello”. Tesi di Laurea di Giada Pinato Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Federica Da Milano Dal Secondo dopoguerra al miracolo economico Carosello come prodotto culturale Specchio della società Mezzo di diffusione di valori Accompagnare l’Italia verso la modernità (status symbol) Nuova realtà della famiglia (nuovo ruolo della donna) 2 3 Un prodotto di successo • Televisione: funzione pedagogica • Trionfo di pubblico norme Sacis (pezzo e codino) sfida per pubblicitari • Stile seriale • Carosello: un caso italiano 4 Verso il consumismo • Pubblicità che alimenta nuove esigenze • Nuovo stile di vita • Prodotti desiderati e necessari nella società dell’immagine • Nuove correnti giovanili: critica alla cultura di massa • Status symbol: prodotti alimentari, automobili, elettrodomestici (televisori, frigoriferi, lavatrici) 5 Papalla, elettrodomestici Philco, 1970 Rivoluzione a partire dal lavoro domestico, nuova scansione del tempo famigliare, abbandono del tradizionale ruolo sociale. Guerra dei detersivi Corsa all’ecologico Filmato non integrale 6 Nuova alimentazione, Galbani, 1973 Frigoriferi nelle case degli italiani: aumento cibi reperibili, nascita surgelati, abbandono acquisto tradizionale (dal negozio di fiducia alla fiducia nel marchio). Dalla fame allo spreco e al dietetico Filmato non integrale 7 Target ed efficacia • Donne e bambini Responsabili acquisti Identificazione Vladimir Propp: “Morfologia della fiaba” Happy end Iterazione: battuta risolutiva finale, slogan L’infallibile ispettore Rock, 1962. Filmato non integrale 8 Fenomeno del divismo • Divismo televisivo vs. divismo cinematografico • “Quando un personaggio genera un nome comune…” (Umberto Eco) • Nuove merci • Mito del prodotto • Immagine standardizzata dell’attore 9 Calimero,1963 Filmato non integrale 10 Critica a Carosello • • • • Ingenuità, spreco di spazio televisivo Elevato costo di produzione Pier Paolo Pasolini: “televisione deliquenziale” Vampirismo stilistico (commistione di teatro, musica, rassegna, inchiesta, animazione,…) nuovo linguaggio 11 Nuova Italia: la fine di Carosello • Ultima puntata: festone di capodanno coi caroselli degli inserzionisti Bticino, Amaro Ramazzotti, Tè Ati, Maglieria Dual Blu • Economia, demografia, consumi, cultura, valori • Cause interne Rai Secondo Canale: 4 novembre 1961 Spazio a nuovi inserzionisti 12 • Cause esterne Mercato internazionale Televisioni commerciali: Tele Milano (Sentenza n. 202, 1976, C. cost.) …1984: Canale 5, Rete 4, Italia 1 specifici target di riferimento Pubblicitari: richiesta nuova forma di pubblicità Una nuova figura: il marketing. 13 Conclusioni • Incisività di Carosello: Fattori sociali Potenza del nuovo mezzo (stampo pedagogico) • Guidare l’Italia verso la modernità • Rivoluzione culturale, alimentare, lavorativa • Abbandono del ruolo sociale non come sconfitta ma come traguardo • Carosello possedeva la chiave per una pubblicità funzionale • Con esso si è concluso un ciclo pubblicitario irripetibile 14