Università degli Studi di Pavia.
Facoltà di Scienze Politiche, Lettere e Filosofia,
Ingegneria, Giurisprudenza, Economia.
Corso di Laurea Interfacoltà in
Comunicazione Innovazione
Multimedialità
Consumi e Pubblicità:
gli effetti di
“Carosello”.
Tesi di Laurea di
Giada Pinato
Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni
Correlatore: Chiar.mo Prof. Federica Da Milano
Dal Secondo dopoguerra al miracolo economico
 Carosello come prodotto culturale
Specchio della società
Mezzo di diffusione di valori
 Accompagnare l’Italia verso la
modernità (status symbol)
 Nuova realtà della famiglia (nuovo
ruolo della donna)
2
3
Un prodotto di successo
• Televisione: funzione pedagogica
• Trionfo di pubblico
norme Sacis (pezzo e
codino)
sfida per pubblicitari
• Stile seriale
• Carosello: un caso italiano
4
Verso il consumismo
• Pubblicità che alimenta nuove esigenze
• Nuovo stile di vita
• Prodotti desiderati e necessari nella società
dell’immagine
• Nuove correnti giovanili: critica alla cultura di
massa
• Status symbol: prodotti alimentari,
automobili, elettrodomestici
(televisori, frigoriferi, lavatrici)
5
Papalla, elettrodomestici Philco, 1970
Rivoluzione a partire dal lavoro domestico, nuova scansione
del tempo famigliare, abbandono del tradizionale ruolo
sociale.
Guerra dei detersivi
Corsa all’ecologico
Filmato non
integrale
6
Nuova alimentazione, Galbani, 1973
Frigoriferi nelle case degli italiani: aumento cibi reperibili, nascita
surgelati, abbandono acquisto tradizionale (dal negozio di fiducia
alla fiducia nel marchio).
Dalla fame allo spreco e
al dietetico
Filmato non
integrale
7
Target ed efficacia
• Donne e bambini
Responsabili
acquisti
Identificazione
Vladimir Propp: “Morfologia della fiaba”
Happy end
Iterazione: battuta risolutiva finale, slogan
L’infallibile
ispettore Rock,
1962. Filmato
non integrale
8
Fenomeno del divismo
• Divismo televisivo vs.
divismo cinematografico
• “Quando un personaggio genera
un nome comune…”
(Umberto Eco)
• Nuove merci
• Mito del prodotto
• Immagine standardizzata dell’attore
9
Calimero,1963
Filmato non
integrale
10
Critica a Carosello
•
•
•
•
Ingenuità, spreco di spazio televisivo
Elevato costo di produzione
Pier Paolo Pasolini: “televisione deliquenziale”
Vampirismo stilistico (commistione di teatro,
musica, rassegna, inchiesta, animazione,…)
nuovo linguaggio
11
Nuova Italia: la fine di Carosello
• Ultima puntata: festone di capodanno coi caroselli
degli inserzionisti Bticino, Amaro Ramazzotti, Tè
Ati, Maglieria Dual Blu
• Economia, demografia, consumi, cultura, valori
• Cause interne Rai
Secondo Canale: 4 novembre 1961
Spazio a nuovi inserzionisti
12
• Cause esterne
Mercato internazionale
Televisioni commerciali: Tele Milano
(Sentenza n. 202, 1976, C. cost.)
…1984: Canale 5, Rete 4, Italia 1
specifici target di riferimento
Pubblicitari: richiesta nuova forma di
pubblicità
Una nuova figura: il marketing.
13
Conclusioni
• Incisività di Carosello:
Fattori sociali
Potenza del nuovo
mezzo (stampo
pedagogico)
• Guidare l’Italia verso la modernità
• Rivoluzione culturale, alimentare, lavorativa
• Abbandono del ruolo sociale non come
sconfitta ma come traguardo
• Carosello possedeva la chiave per una
pubblicità funzionale
• Con esso si è concluso un ciclo pubblicitario
irripetibile
14
Scarica

PINATO_PRESENTAZIONE - Cim - Università degli studi di Pavia