Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 LA RICERCA SUL CAMPO Il Campo Relazione privilegiata antropologo con il proprio campo. Condivide lingua, relazioni sociali, rituali con il gruppo umano studiato Lavoro etnografico = lavoro sul campo Prima fase della ricerca antropologica Ethnos = popolo Graphéin = scrivere Etnografia Produzione testuale tipica dell’antropologia Dal campo al testo Etnografia (campo, raccolta dati) Sistematizzazione dati (etnologia) Testo etnografico (monografia etnograficaantropologia) Gli antropologi e il “loro” campo Malinowski e I Trobriandesi Margaret Mead e i Samoani Franz Boas e i Kwakiutl Agli albori del campo 1: La Societé des Observateurs de l’Homme Nasce in Francia nel 1799: membri da diverse discipline (Volnéy e De Gérando). Chiude nel 1805 Obiettivo principale: studiare l’uomo con metodologie delle scienze naturali “manuali” ante litteram (mémoires) di ricerca etnografica C.F. Volnéy: problema dello studio di culture “altre”, partecipazione in prima persona dello studioso. Manuale del viaggiatore De Gérando: Considerazioni sui metodo a seguire nell’osservazione dei popoli selvaggi (1800). Scienze dell’uomo come scienze della natura si devono basare sull’osservazione dei fenomeni e sulla comparazione dei dati Agli albori del campo 2: la scuola britannica Quando nasce idea di campo? 1880-1890: British Association Committe finanzia spedizioni nelle colonie “Scienziati con formazione accademica che si definiscono antropologi” (G.W.Stocking, 1983) Prime indagini “sul campo” = missionari (discorso alterità) Gli “antropologi da poltrona” Charles Darwin Sir James Frazer Sir Edward James Tylor “Mai come adesso mi sono sentito vicino all’età della pietra” (Spencer, lettera a James Frazer) Herbert Spencer Il metodo etnografico degli “antropologi da poltrona” Culture “altre” = oggetti da registrare con il metodo scientifico Acquisizione dati ottenuta mediante ricercatori già sul campo con elenchi di domande o questionari Caso degli “raccoglitori di informazioni” diventati semiantropologi (a dx: Alfred Howitt, missionario e “ricercatore a distanza” di James Frazer) I limiti della metodologia degli “antropologi da poltrona” 1 Questionari come strumenti ambigui (problema lingua dei nativi, “orientamento” nella risposta) 2 Mancanza di dati di prima mano, superficialità delle raccolte Nuovo impulso per l’antropologia sul campo: 1880 Distacco tra antropologia spontanea e antropologia moderna Periodo che finisce con spedizione allo Stretto di Torres = dati ancora molto vaghi e imprecisi I primi antropologi sul campo Haddon, Spedizione allo Stretto di Torres, 1888 Metodologia di Haddon e Seligman = influenza di Darwin e raccolta di informazioni “di seconda mano” British Association Committee Importanza spedizione: prima ricerca multidisciplinare , primo tentativo di produrre un filmato etnografico Field-work (ricerca sul campo) 1 2 Termine coniato da Haddon e mutuato da sua esperienza di zoologo Importanza data da Haddon alla “scienza Cenerentola” e impiego di persone istruite per diventare dei ricercatori sul campo 3 Fieldwork: studio intensivo di aree limitate 4 Nascita scuola di Cambridge e metodo del survey etnografico Bronislaw Malinowski Malinowski (polacco e inglese di adozione) comincia la sua carriera come antropologo da poltrona Episodio dell’isola di Mailu con fantasmi Comincia la sua ricerca nel 1914 in Nuova Guinea, ma rimane deluso: “Ho poco a che fare con i nativi e non conosco la loro lingua” importanza contatto con i nativi Le isole Trobriand, 1915-1918 Trobriandesi vivevano in piccoli villaggi Ogni villaggio era composto da un gruppo di uomini e le loro famiglie Abitanti dei villaggi erano uniti da legami matrimoniali Tra tutte le isole si svolgeva un complicato scambio di merci, il Kula. Magia e Stregoneria Parole-chiave -uomo = produttore di cultura -Cultura/culture -Acculturazione/inculturazione - Caccia-raccolta -Agricoltura e allevamento -Alterità -Etnocentrismo -Relativismo culturale Riferimenti bibliografici Fabietti U., Malighetti R., Matera V. (2002), Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Milano,MondadoriCavalli Sforza G.L. (1996), Geni, popoli e lingue, Milano, Adelphi. Diamond J. (2000), Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi. Diamond J. (1994), Il terzo scimpanzè, Torino, Bollati Boringhieri.