La matrice CKM e la violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2002 1 Sommario • • • • • • • • L’angolo di Cabibbo La matrice CKM Le Simmetrie P, C, T La violazione di CP Il sistema K0 K0 La violazione indiretta di CP: e La violazione diretta di CP: e´/e I triangoli di unitarietà Il sistema B0 B0 Fit al triangolo di unitarietà Misura di sin2b Conclusioni 2 L’angolo di Cabibbo • Le transizioni con cambiamento di stranezza sono molto soppresse L0gpe-ne, DS = 1 ngpe-ne, DS = 0 K+gm+nm, DS = 1 p+gm+nm, DS = 0 K+gp0e+ne, DS = 1 p+gp0e+ne, DS = 0 • • La soppressione è circa 1/20 (corretta per lo spazio delle fasi) Angolo di Cabibbo: l’autostato debole del quark di carica –1/3 è: d´ = cosq d + sinq s, sinq @ 0.22 3 Sperimentalmente sono molto soppresse le transizioni di corrente neutra con cambiamento di stranezza: es. K0gm+ms n u d m+ W W m- Occorre allora introdurre un altro quark di carica +2/3, il c Ed un altro autostato debole di carica –1/3: s´ = cosq s - sinq d Se le masse dei quark sono uguali si ha una cancellazione delle SCNC (GIM) È stata poi scoperta la terza famiglia di quark: t e b Generalizzazione dell’angolo di Cabibbo 4 La lagrangiana d’interazione per le correnti cariche deboli si può scrivere: 3 g i 1 2 2 Lint dove ui ' m 1 - 5 di 'Wm+ + c.c. ui ' rappresenta uno dei tre doppietti left-handed dei quark di ' Il settore di massa della lagrangiana non è diagonale: 3 Lmass - miju ui ' u j '-mijd di ' d j ' i , j 1 miju e mijd sono due matrici u u m11 m12 u u mij m21 m22u mu mu 32 31 3 3 : u m13 u m23 , u m33 m11d m12d d d mij m21 m22d md md 32 31 m13d d m23 d m33 5 Diagonalizzando mu U u mijuU u† 0 0 0 0 ; mt 0 mc 0 con Uu e Ud matrici unitarie md U d mijdU d† 0 0 0 ms 0 0 0 mb 3 3 . Gli autostati di massa saranno allora: u u1 ' c U u u2 ' ; t u ' 3 d d1 ' s Ud d2 ' b d ' 3 La lagrangiana d’interazione assumerà quindi la forma: 3 g i 1 2 2 Lint dove ui u , di d c , s uiU uikU dkj † m 1 - 5 diWm+ + c.c. t b 6 La matrice CKM Sperimentalmente sono osservabili le masse mu, mc, mt, md, ms, mb e la matrice unitaria: VCKM U uU d † Vud Vus Vub Vcd Vcs Vcb V V V ts tb td 7 I moduli degli elementi della VCKM si possono misurare da larghezze parziali di decadimento o da sezioni d’urto: n d n W eu u u d d p | Vud | dal decadimento beta dei nuclei (ngpe-ne oppure pgne+ne) paragonato al decadimento del leptone m: | Vud | = 0.9735 0.0008 8 n e+ W K+ s u u u p0 | Vus | dal decadimento Ke3 (K+gp0e+ne oppure K0gp-e+ne): | Vus | = 0.2196 0.0023 e- n W d c | Vcd | dalla produzione di charm per interazione di fasci di neutrini sui quark d di valenza del bersaglio: | Vcd | = 0.224 0.016 9 en W D- c s d d K0 | Vcs | dal decadimento De3 dei mesoni con charm (D-gK0e-ne oppure D0gK+e-ne): | Vcs | = 1.04 0.16 n e+ W B+ b c u u D0 | Vcb | dai decadimenti semileptonici dei mesoni con bottom in un mesone con charm (B+gD0e+ne oppure BdgD-e+ne) e dai decadimenti semileptonici “inclusivi” del quark b nel quark c (in cui stato iniziale e finale sono ricostruiti solo parzialmente): | Vcb | = 0.0407 0.0019 10 en W b c | Vub | dai decadimenti semileptonici inclusivi del quark b in cui l’impulso del leptone è superiore a quello permesso da un decadimento con un quark c associato: | Vub / Vcb | = 0.089 0.012 b Bd t W d d W t Bd b | Vtd | dalle oscillazioni dei mesoni BdBd: la frequenza di oscillazione DMBd= 0.489 0.008 ps-1 dipende dal prodotto Vtb* Vtd attraverso un diagramma a box con il quark top | Vtb* Vtd | = 0.0083 0.016 11 b t Bs W s W s Bs t b | Vts | dalle oscillazioni dei mesoni Bs Bs: la frequenza di oscillazione DMBs> 14.6 ps-1 (95% CL) per confronto con D MBd permette di stabilire il limite | Vtd / Vts | < 0.24 en W t b | Vtb | dal rapporto tra decadimenti semileptonici di un quark t in un quark b e quelli con anche quark s e d (ossia quando viene identificato un adrone con b nello stato finale e quando questo non avviene, corretto per le efficienze di identificazione) | Vtb |2 | Vtb |2 + | Vts |2 = 0.99 0.29 + | Vtd |2 12 Dalle misure fatte (escludendo | Vts | e | Vtd | ) ed imponendo il vincolo di unitarietà (ed assumendo solo tre famiglie di quark), i limiti al 90% di livello di confidenza sui moduli degli elementi della matrice CKM sono: 0.219 - 0.226 0.002 - 0.005 0.9742 - 0.9757 0.219 - 0.225 0.9734 - 0.9749 0.037 - 0.043 0.004 - 0.014 0 . 035 0 . 043 0 . 9990 0 . 9993 Se si permettono altre famiglie di quark i limiti diventano: 0.9724 - 0.9755 0.199 - 0.232 0 - 0.010 0.217 - 0.223 0.847 - 0.975 0 - 0.036 0.0018 - 0.0044 0.036 - 0.042 0.05 - 0.9994 13 La matrice CKM: parametrizzazione La matrice CKM è una matrice 3 x 3 unitaria in generale complessa Su 18 parametri liberi iniziali le 9 condizioni di unitarietà portano a 9 parametri indipendenti Una matrice unitaria 3 x 3 reale ha 3 parametri liberi (rotazioni in tre dimensioni g 3 angoli di Eulero). Gli altri 6 parametri liberi della matrice CKM possono quindi essere scelti come fasi complesse ( eifj ). Le funzioni d’onda dei quark sono definite a meno di una fase: la fisica deve essere invariante per trasformazioni q g eifq q Ridefiniamo le funzioni d’onda di ciascun quark con una fase, diversa per ciascun quark: if u e u c 0 t 0 0 e if c 0 0 u 0 c , eift t if d e d s 0 b 0 0 e if s 0 0 d 0 s e ifb b 14 Gli autostati deboli trasformeranno allora come: eifu u ' c' U† 0 u t' 0 0 eifc 0 eifd d ' s' U† 0 d b' 0 0 u 0 c , eift t 0 eifs 0 0 d 0 s eifb b e questo equivale a trasformare la matrice CKM in: VCKM e - i fu 0 0 0 e - if c 0 e if d 0 0 VCKM 0 e - if t 0 0 e if s 0 0 Vud ei (fd -fu ) Vus ei (fs -fu ) Vubei (fb -fu ) i (fd -fc ) i (f s -fc ) i (fb -fc ) 0 Vcd e Vcs e Vcb e e ifb Vtd ei (fd -ft ) Vts e i (fs -ft ) Vtbe i (fb -ft ) Possiamo fattorizzare una fase, per esempio e-ifu, ottenendo: Vud e ifd Vus e ifs Vube ifb i (fd +fu -fc ) i (f s +fu -fc ) i (fb +fu -fc ) Vcs e Vcb e Vcd e i (f d +fu -ft ) i (f s +fu -ft ) i (fb +fu -ft ) V e V e V e ts tb td 15 Una fase globale per tutta la matrice non comporta alcun vincolo per i parametri della matrice CKM Le altre 5 fasi possono essere scelte arbitrariamente e tolgono altri 5 parametri liberi alla matrice CKM I parametri indipendenti di VCKM sono allora 4: tre reali (angoli) ed una fase complessa Nel caso di n famiglie di quark, con il vincolo di unitarietà restano n2 parametri liberi Una rotazione in uno spazio n-dimensionale può essere parametrizzata con n(n-1)/2 angoli 2n-1 fasi possono essere riassorbite dalla ridefinizione delle funzioni d’onda dei quark Restano quindi (n-1)(n-2)/2 fasi complesse libere 16 Una matrice ortogonale può sempre essere scritta come il prodotto di tre matrici R12, R23 e R31: cos q R12 q - sin q 0 sin q cos q 0 0 1 R23 0 cos 0 - sin cos R31 0 - sin 0 0 , 1 0 sin , cos 0 sin 1 0 0 cos Vi sono 12 combinazioni di prodotti per generare la generica matrice ortogonale 17 Vi sono 6 combinazioni con due rotazioni nello stesso piano (non consecutive) Vi sono 6 combinazioni con tutte e tre le rotazioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. R = R12(q) R23() R12(q’) R = R12(q) R31() R12(q’) R = R23() R12(q) R23(’) R = R23() R31() R23(’) R = R31() R12(q) R31(’) R = R31() R23() R31(’) R = R12(q) R23() R31() R = R12(q) R31() R23() R = R23() R12(q) R31() R = R23() R31() R12(q) R = R31() R12(q) R23() R = R31() R23() R12(q) 18 Le 12 combinazioni non sono tutte indipendenti: R12(q) R31() R12(q’) = R12(q+p/2) R23() R12(q’-p/2) R23() R31() R23(’) = R23(q-p/2) R12(q) R23(’+p/2) R31() R23() R31(’) = R31(+p/2) R12(q) R31(’-p/2) Vi sono 9 combinazioni indipendenti: 1., 3., 5., 7.-12. La fase complessa può essere introdotta in una matrice di rotazione in modo da ottenere una matrice unitaria cos q e + if sin q 0 Per esempio R12 può diventare: R12 q , f -e -if sin q 0 oppure cos q R12 q , f - sin q 0 sin q cos q 0 cos q 0 0 , 1 + if e cos q 0 0 , oppure R12 q , f - sin q -if 0 e sin q e -if cos q 0 0 0 1 ed analogamente per R23 e R31. Scegliamo la seconda possibilità (le altre si ottengono da una ridefinizione delle fasi dei quark) Abbiamo quindi 9 parametrizzazioni possibili nelle quali la fase complessa è sempre posta in una sottomatrice 2 x 2 mentre gli altri parametri sono reali: 19 P1: V = R12(q) R23(,f) R12(q’)-1 sq sq 'c + cq cq 'e - if cq sq 'c + sq cq 'e -if - sq ' s sq cq 'c - cq sq 'e - if cq cq 'c + sq sq 'e -if - cq ' s sq s cq s c P2: V = R23() R12(q,f) R23(’)-1 cq - sq c ss q - sq s ' sq c ' cq c c ' + s s 'e -if - cq s c ' + c s 'e -if -if - cq c s ' + s c 'e cq s s ' + c c 'e -if P3: V = R23() R31(,f) R12(q) cq c -if c s s s c e q q - c c s + s s e -if q q sq c - sq s s + cq c e -if - sq c s - cq s e -if s s c c c 20 P4: V = R12(q) R31(,f) R23()-1 cq c - sq c -s cq s s + sq c e - if - sq s s + cq c e -if s c cq c s - sq s e - if - if - sq c s - cq s e c c P5: V = R31() R12(q,f) R31(’)-1 cq c c ' + s s 'e - if - sq c ' - c s c + c s e - if q ' ' sq c cq - sq s - cq c c ' + s s 'e - if sq s ' cq s s ' + c c 'e -if P6: V = R12(q) R23(,f) R31() - sq s s + cq c e - if - cq s s - sq c e -if - c s sq c cq c - s sq s c + cq s e - if - if cq s c - sq s e c c 21 P7: V = R23() R12(q,f) R31()-1 cq c -if s c c + s s e q s s c + c s e -if q sq cq c - cq s - cq s -if sq c s + s c e - sq s s + c c e -if P8: V = R31() R12(q,f) R23() cq c - sq - c s q sq c c - s s e - if cq c - sq c s - s c e -if sq s c + c s e - if cq s - sq s s + c c e -if P9: V = R31() R23(,f) R12(q)-1 - sq s s + cq c e - if sq c - s s c - s s e - if q q - cq s s - sq c e -if cq c - cq s c + sq s e -if c s s c c 22 P3 con le trasformazioni c g c e-if, t g t e-if e b g b e-if è stata scelta dal Particle Data Group come rappresentazione standard di VCKM: VPDG c12c13 - s12c23 - c12 s23s13e i13 i13 s s c c s e 12 23 12 23 13 s12c13 c12c23 - s12 s23s13e i13 - c12 s23 - s12c23s13ei13 s13e - i13 s23c13 c23c13 I simboli per gli angoli e la fase sono secondo il PDG 23 La matrice CKM: sviluppo di Wolfenstein Sviluppiamo VCKM in serie di l s12 @ 0.22 Vcb = Al2, con A di O(1); Vub = Al3(r - ih, con r e h di O(1) Trascurando elementi Ol4 (sufficienti per studi di CP nei B) otteniamo: VW olfenstein 2 l 1l 2 2 l -l 12 3 2 Al (1 - r - ih ) - Al Al3 ( r - ih ) Al2 1 Per la violazione di CP nei K occorre uno sviluppo fino a Ol5: 2 l 1 2 2 4 l 1 + A l ( r + ih ) Al3 1 - ( r + ih ) 1 - l2 2 l 2 l 1- 2 l - Al 1 2 2 2 + l2 ( r + ih ) Al3 ( r - ih ) Al2 1 Vud , Vus , Vcs , Vcb e Vtb sono praticamente reali, Vcd e Vts sono leggermente complessi Vtd e Vub sono complessi 24 Gli operatori P, T, C In Fisica delle Particelle assumono particolare importanza gli operatori: Parità: P r , t - r , t Inversione Temporale: T r , t r ,-t Coniugazione di Carica: C r , t r , t dove è la funzione d’onda 25 Parità Inversione Spaziale: x, y, z - x, - y, - z P r , t - r , t 2 P 1 P - r , t r , t è un operatore unitario Gli autovalori di P sono ±1 Se ha parità definita (è autostato di P) P +1 P -1 Funzione Pari Funzione Dispari Esempi: cosx ; P cos- x cosx + ; Pari sin x ; P sin - x - sin x - ; Dispari cosx + sin x ; P cosx - sin x ; Non è autostato di P 26 La Parità di un sistema si conserva se: H, P 0 dove H è l’hamiltoniana del sistema Esempio: Funzioni d’onda dell’Atomo di Idrogeno r , , r lm , r 2l + 1 l - m !P m cos eim ; l 4p l + m ! P P P P r -r r r , p - , p + ; P eim eimp + (-1) m eim ; P Pl m cos Pl m cos p - (-1)l + m Pl m cos ; P lm , lm p - , p + (-1)l lm , ; Le armoniche sferiche hanno parità (-1)l 27 Parità intrinseca delle particelle I barioni p, n, … hanno P +1 per convenzione (conservazione del numero barionico) I mesoni p , p0 , K , K0 , K0 hanno P -1 (pseudoscalari) Vi sono mesoni: Scalari (JP= 0+): a0, f 0,… Pseudoscalari (JP= 0-): Vettori (JP= 1-): p , p0 , K , K0 , K0, h , h´ r , w , r0 , f, K , K0 , K0 Vettori Assiali (JP= 1+): h1, b1,… P m l m ( 1 ) l P -( -1)l l P ( -1)qq q q Fermioni e Antifermioni hanno Parità opposta Bosoni e Antibosoni hanno Parità uguale 28 Coniugazione di Carica C r , t r , t C carica carica opposta; C momento magnetico momento magnetico opposto; C particella antipartic ella; C j , E, B, m - j , - E,- B, - m ; C Q, N B , N L -Q, - N B , - N L ; Gli autovalori di C sono ±1 29 Esempio 1: pioni C p + p- p+ ; p 0 ; C p0 p0 ; Esempio 2: neutrini p p+ , p- C C - ; C p0 + p0 ; P n n CP p non sono autostati di C p vietato vietato n n p Esempio 3: stati quark-antiquark C -(-1)S +1 (-1) L (-1) L+S ; • Scambio di fermioni: -1 • Simmetria di scambio degli stati di spin: -1S+1 • Inversione spaziale: (-1L 30 Inversione Temporale T r , t r ,-t Antilineare: T a 1 + b 2 a T 1 + b T 2 ; Antiunitario: antilineare e unitario Osservabile r p E B B E p p1 p2 T P C r -r r posizione -p -p p impulso - spin r p E -E -E campo elettrico -B B -B campo magnetico B B - B momento magnetico di dipolo - E - E - E momento elettrico di dipolo p - p p polarizzazione longitudinale - p1 p2 p1 p2 p1 p2 polarizzazione trasversa 31 Il Teorema CPT • • • • • Una simmetria S è conservata se: l’operatore S commuta con l’hamiltoniana: [H,S] = 0 lascia invariante la lagrangiana: S L = L lo stato iniziale e finale hanno lo stesso autovalore di S Le interazioni e.m. e forti conservano sia P che C che T Le interazioni deboli violano sia P che C Si è osservata la violazione di CP nel sistema K0K0 e B0 B0 Teorema CPT: tutte le interazioni sono invarianti sotto la successione di C, P, T applicate in qualunque ordine 32 La violazione di CP Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli la violazione di CP è spiegata dalla fase complessa della matrice CKM: 3 g i 1 2 2 Lint - uiV ij m 1 - 5 d jWm+ + c.c. Per ottenere il coniugato hermitiano: uiV ij m 1 - 5 d jWm + d i V ij † m 1 - 5 u jWm- mentre applicando CP: uiV ij m 1 - 5 d jWm + 1 - u W di V ij T m 5 j - m CP è conservata se e solo se V = V ossia se VCKM è reale 33 Il sistema K0 K0 Il K0(ds) ha stranezza +1, il K0(sd) ha stranezza -1 K0 e K0 sono distinguibili solo dalla stranezza (conservata nelle interazioni e.m. e forti, non in quelle deboli) K0 e K0 hanno canali di decadimento comuni: un K0 si può trasformare in un K0 e viceversa K0 g 2p, 3p g K0 L’equazione di evoluzione di un sistema di K0 e K0 è: i t H t ; t t at K 0 + bt K 0 ; dove H è l’hamiltoniana efficace del sistema. at at H i t bt bt dove ora H è una matrice 2 x 2 non hermitiana M11 M12 i G11 G12 G - H M -i 2 M 21 M 22 2 G21 G22 dove M e G sono hermitiane ossia: M21 = M12*, G21 = G12*, mentre M11, M22, G11, G11 sono reali se CPT è conservata allora M11 = M22 = M0 e G11 = G22 = G0 34 La soluzione dell’equazione di evoluzione è: a t p CS e - ihS t + CL e - ihLt ; bt q CS e - ihS t - CL e - ihLt ; dove CS e CL sono delle costanti che dipendono dalle condizioni iniziali hS , L H11 H 21H12 mS , L i - GS , L 2 mS ,L M 0 M12 ; GS ,L G0 G12 . sono gli autovalori Gli autostati di massa e vita media sono: KS 1 p +q 2 2 pK 0 + qK 0 ; q p KL 1 p +q 2 2 pK 0 - qK 0 ; H 21 ; H12 35 Sperimentalmente: S 1 0.8935 0.0008 10-10 s; GS L 1 5.17 0.04 10-8 s; GL Dm mL - mS 0.5300 0.0012 1010 s -1 3.489 0.008 10-12 MeV Dm 2Dm xK 0.9455 0.0023 ; G GS + GL DG GS - GL yK 0.9965 0.0003 ; 2G GS + GL 36 0 Se per t = 0 abbiamo uno stato puro di K : a (0) 1 pCS + CL ; 1 CS C L ; b(0) 0 qCS - CL ; 2p a (t ) A K 0 (0) K 0 (t ) f S (t ); q b(t ) A K (0) K (t ) f L (t ); p 0 0 1 -ihS t f S ,L (t ) e e -ihLt ; 2 Se per t = 0 abbiamo uno stato puro di K 0: a (0) 0 p CS + CL ; 1 CS -CL ; b(0) 1 qCS - CL ; 2q qp f (t); b(t ) AK (0) K (t ) f (t ); a (t ) A K 0 (0) K 0 (t ) 0 L 0 S 37 Violazione Indiretta di CP Se l’Hamiltoniana commuta con CP: A K 0 (t 0) K 0 (t ) K 0 H K 0 K 0 CP CP H CP CP K 0 -1 -1 K 0 CP H CP K 0 K 0 H K 0 A K 0 (t 0) K 0 (t ) -1 Se le due ampiezze sono invece diverse allora abbiamo violazione di CP, chiamata violazione indiretta o dovuta al mixing Definiamo il parametro e di violazione indiretta di CP: q f L (t ) 0 0 0 0 A K ( t 0 ) K ( t ) - A K ( t 0) K ( t ) p A K 0 (t 0) K 0 (t ) + A K 0 (t 0) K 0 (t ) q f (t ) + L p p-q 2e e dove -2e 2 p+q 1+ e p f L (t ) q2 - p 2 q 2 2 p f L (t ) q + p q 38 Riscriviamo gli autostati di massa: 1 KS 2 1+ e 1 KL 2 1+ e dove K1 K2 2 2 1 + e K 0 1 + e K 0 1 K0 + K0 ; 2 1 K0 - K0 ; 2 + 1 - e K 0 - 1 - e K 0 1 1 + e 2 1 1 + e 2 K1 + e K2 ; K2 + e K1 ; K1 e K2 sono autostati di CP: con la convenzione: CPK1 K1; CPK2 - K2 ; CPK 0 K 0 , CP K 0 K 0 . e è in generale complesso e la sua fase, con questa convenzione, risulta: Dm fe arctan 43.4 G 39 Gli stati a due o tre pioni sono autostati di CP: p0 p0 CP+1; p+ p- CP+1; p0 p0 p0 CP-1; p+ p- p0 CP-1 tranne nel caso, soppresso, in cui il momento angolare tra coppie di pioni sia dispari) Se non vi è violazione di CP nel decadimento: K1 2p K 2 3p da cui: BR K L 2p AK L 2p AK L tutto e AK S 2p 2 2 2 L 2 AK L 2p e BR K S 2p 2 2 L e AK1 2p 2 2 L L 3 10 -3 BR K S 2p S mentre: BR K S 3p 0 e 2 BR K L 3p 0 S 9 10-9 BR K L 3p 0 L 40 CP di pp e ppp Gli stati a due o tre pioni sono autostati di CP: p0 p0 CP+1; a C p0 +p0; p0g p+ p- CP+1; a C(p+ p- ) Scambio(p+ p- ) Pspaziale (p+ p- ) -1I+L -1L I = isospin i pioni sono bosoni (simmetrici nello scambio) I+L pari, I+L = 2L P(p+p- -1-1 Pspaziale(p+p- CP(p+ p- -12L +1 p0 p0 p0 CP-1; a L pari tra ogni coppia di p0 p+ p- p0 CP-1 tranne nel caso, soppresso, in cui il momento angolare tra coppie di pioni sia dispari) CP (p+ p- ) = -12L CP (p0 -1 Pspaziale((p+p-p0 -1L CP (p+ p- p0 ) = -13L+1 41 Sperimentalmente: BR K 0.936 0.02010 AK p p h e e AK p p AK p p h e e AK p p BR K L p +p - 2.067 0.03510-3 L p 0p 0 h+ - -3 +- f+ - L + - + - S Se CP è conservata nel decadimento: h00 f00 0 0 0 0 L 00 S h+- 2.276 0.017 10-3 , f+- 43.3 0.5 Sperimentalmente: h00 2.262 0.017 10-3 , f00 43.2 1.0 Nei decadimenti semileptonici del KL: GK L p -l +n - G K L p +l -n 2 e - + + GK L p l n + G K L p l n Sperimentalmente: (l e) 0.333 0.014%, (l m ) 0.304 0.025% 42 Il parametro e s t,c,u K0 W d d K0 W t,c,u s I diagrammi con u sono trascurabili (mu << mc, mt ) Diagramma con c e c: 2 VcsVcd mc2 l2 + i 2 A2l6h mc2 Diagramma con c e t: 2VcsVcd VtsVtd mc mt 2 A2l6 (1 - r ) - i 2 A2l6h mc mt Diagramma con t e t: VtsVtd mt2 A4l10 (1 - r )2 + h 2 - i 2 A4l10 (1 - r )h mt2 2 Abox e Abox La parte reale è dominata dal diagramma con c e c Per la parte immaginaria i tre contributi sono paragonabili 43 più precisamente… e Ce Bˆ K A2 l6 h 1 - r A2l4h2 S ( xt ) + h3 S ( xc , xt ) - h1 xc Il primo termine vale circa il 75%, il secondo il 37%, il terzo(negativo)il 12% l2 r r 1 - ; 2 l2 h h 1 - ; 2 h1 1.38 0.53; h2 0.574 0.004; h 0.47 0.04; 3 GF2 f K2mK M W2 4 Ce 3 . 85 10 ; 2 6 2p DmK Bˆ K 0.87 0.06 0.13; 44 2 m xc c2 ; MW 2 m xt t2 ; MW mc 1.3 GeV; mt 167 GeV; 1 9 1 3 1 3 x t S ( xt ) xt + ln x ; t 2 4 4 1 - xt 2 1 - xt 2 1 - xt 2 x 8 x + 4 3 x t t S ( xc , xt ) - xc ln xc + xc t ln x + ; t 2 4 xt - 1 41 - xt 3 Sperimentalmente: e 2.271 0.017 10-3 45 Violazione diretta di CP CP puo’ essere violata anche nel decadimento: + AK AK 0 p +p - - A K 0 p +p - AK 0 p +p - 0 p +p - e ; AK p p + AK e ; p p AK 0 p 0p 0 - A K 0 p 0p 0 0 0 0 0 0 0 Se CPT è conservata la larghezza totale di decadimento del K0 deve essere uguale 2 2 2 2 a quella del K0: A+- + A00 A+- + A00 ; e quindi A e -e A +00 + A+ + A00 Se la violazione di CP è piccola: 2 Per simmetria di isospin: A+ - 2 A00 2 A+ - + A+ - 2 A+ - ; AK L p +p - h+ - e + e ; + AK S p p da cui: e -2e AK L p 0p 0 h00 e - 2e ; 0 0 AK S p p 46 Teorema di Watson Se vale il teorema CPT Se T è conservata nelle interazioni forti Allora per ogni decadimento debole di un adrone i a spin nullo in uno stato finale f : Ai f e 2i A i f dove è la fase dovuta alla diffusione elastica (causata dalle interazioni forti) tra gli adroni nello stato finale f 47 Violazione diretta di CP (II) Gli stati a due pioni possono essere scritti in funzione dell’isospin: p +p - 2 1 I 0 + I 2 ; 3 3 Dal teorema di Watson: p 0p 0 - 1 2 I 0 + I 2 ; 3 3 AK 0 (pp ) I AI ei I ; A K 0 (pp ) I AIei I ; Da cui per KS e KL: 6(1 + e AK S p +p - 2 (1 + e ) A0ei 0 + 2 (1 - e ) A0ei 0 + (1 + e ) A2ei 2 + (1 - e ) A2ei 2 ; 2 6(1 + e AK S p 0p 0 -(1 + e ) A0ei 0 - (1 - e ) A0ei 0 + 2 (1 + e ) A2ei 2 + 2 (1 - e ) A2ei 2 ; 2 6(1 + e AK L p +p - 2 (1 + e ) A0ei 0 - 2 (1 - e ) A0ei 0 + (1 + e ) A2ei 2 - (1 - e ) A2ei 2 ; 2 6(1 + e AK L p 0p 0 -(1 + e ) A0ei 0 + (1 - e ) A0ei 0 + 2 (1 + e ) A2ei 2 - 2 (1 - e ) A2ei 2 ; 2 48 AK L p 0p 0 i A0 + e A0 ei 0 - 2 i A2 + e A2 ei 2 h00 ; 0 0 i 0 i 2 AK S p p A0 + i e A0 e - 2 A2 + i e A2 e La convenzione di Wu-Yang consiste nell’imporre Definiamo: w A2 A2 0.045 A0 A0 e A0 0; (dai rate sperimentali di decadimento di K0 e K+): i i ( 2 - 0 ) A2 e ; A 2 0 Avremo: e- 2 i A2 + e A2 ei ( - ) 2 0 e - 2e - 2 e w ei ( 2 - 0 ) A0 h00 e - 2e ; A2 + i e A2 i ( 2 - 0 ) 1 - 2 w - 2e e 1- 2 e A0 49 Analogamente: h+ - AK L p +p - + AK S p p h+ - 1 i A2 + e A2 i ( 2 - 0 ) 1 e e +e+ e w ei ( 2 - 0 ) A0 2 2 e + e ; 1 A2 + i e A2 i ( 2 - 0 ) 1 1+ e 1+ w ei ( 2 - 0 ) + e e A0 2 2 2 i A0 + e A0 ei 0 + i A2 + e A2 ei 2 ; i 0 i 2 2 A0 + i e A0 e + A2 + i e A2 e e+ Con la convenzione di Wu-Yang: e e R h00 2 h+ - 2 Abbiamo: h00 e - 2e ; h+ - e + e BR K L p 0p 0 BR K S p +p - e 1 - 6 ; 0 0 + BR K S p p BR K L p p e R è chiamato il Doppio Rapporto 50 Sperimentalmente: e 23.0 6.5 10-4 ( NA31); e e 7.4 5.9 10-4 ( E 731); e e 15.3 2.6 10-4 ( NA48); e e 20.7 2.8 10-4 ( KTEV ); e 51 Schema dei fasci di NA48 I rivelatori di NA48 Se i 4 decadimenti vengono raccolti contemporaneamente e nello stesso volume fiduciale: R BR K L p 0p 0 BR K S p +p - BR K S p 0p 0 BR K L p +p - N K L p 0p 0 N K S p +p - N KS p p 0 0 N K p p + L - ; u p+ d W W s u s p- K0 d u, c, t , g, Z K0 d u u d d Il BR è dominato dal primo diagramma: p+ p- d VusVud l2 2 e´ è dominato dal secondo diagramma con il top: VtsVtd A2 l5h In realtà i calcoli sono molto complicati Vub Vcb sin e 0.074 e 110 MeV M s (M c ) 2 2.5 M t L MS 0.75B6 - 0.4 B8 165 GeV 340 MeV I “pinguini” forti(B6) ed elettrodeboli (B8) tendono a cancellarsi 53 KLgp0nn E’ il canale preferito per la violazione di CP n Z s CP(p0 = -1, CP(nn) = +1 Pspaziale(p0 (nn) ) = -1L = -1 d u, c, t p0 K0 W CP(p0 nn ) = +1 AK p nn AK p nn R ; AK p nn i AK p nn i I ; BR K p nn I + 2- i e R I + e 1 A K p nn A K + p +nn ; 2 0 n d d 0 + 0 + 1 A + 0 + 2 A 0 L 2 A A A 2 RA2 I A2 la violazione indiretta di CP è trascurabile il pinguino con il top è dominante: RA VtsVtd 3.0 10-4 ; -4 I A VtsVtd 1.4 10 54 BR K L p 0nn 4.08 10-10 A2h 2 2.6 1.2 10-11; 2 -2 2 l 2 BR K + p +nn 8.88 10-11 A4 1.4 - r + 1 - h 7.5 2.9 10-11; 2 2 l h 1 - h ; 2 dove l2 r 1 - r ; 2 sperimentalmente: -10 BR K + p +nn 1.57+-10..75 10 [E787, 2 eventi osservati] 82 55 Triangoli di Unitarietà La Matrice CKM è unitaria a vi sono 6 relazioni che devono essere uguali a zero: 1 VudVus + VcdVcs + VtdVts 0; 3 VusVub + VcsVcb + VtsVtb 0; 5 Vud Vtd + VusVts + VubVtb 0; 2 VudVub + VcdVcb + VtdVtb 0; 4 Vud Vcd + VusVcs + VubVcb 0; 6 Vcd Vtd + VcsVts + VcbVtb 0; Si rappresentano come triangoli nel piano complesso (triangoli di unitarietà) I lati e gli angoli sono misurabili sperimentalmente e sono vincolati dalla teoria Tutti i triangoli hanno area uguale: 1 1 A triangolo J CP VijVklVilVkj ; 2 2 2 J CP s12 s13s23c12c13 c23s13 A2l6h ; i k , j l; 56 1 VudVus + VcdVcs + VtdVts 0; Im Non in scala l2 l2 0 l 1 - - l 1 - 1 + A2l4 r + ih + 2 2 VcdVcs l2 l2 2 + A l 1 - r + ih 1 - 1 - + l r - ih 2 2 VtdVts VudVus 2 5 Re Im 2 V ud ub cb VudVub td tb V + VcdV + V V 0 VtdVtb VcdVcb Re l2 l2 3 2 4 3 0 Al 1 - r + ih - Al 1 + A l r + ih + Al 1 - r + ih 1 - 2 2 3 57 Im Non in scala 3 VusVub + VcsVcb + VtsVtb 0; VtsVtb VusVub VcsVcb Re l2 l2 2 2 0 Al r + ih + Al 1 - - Al 1 - + l r + ih 2 2 4 2 Im Non in scala 4 Vud Vcd + VusVcs + VubVcb 0; Vud Vcd VusVcs Vub Vcb Re 2 l2 l 2 4 0 - l 1 - 1 + A l r + ih + l 1 - + A2l5 r + ih 2 2 58 Im 5 V ud td us ts ub tb V + V V + V V 0; VubVtb Vud Vtd VusVts Re l2 l2 l2 2 3 0 Al 1 - 1 - r + ih 1 - - Al 1 - + l r + ih + Al3 r + ih 2 2 2 3 6 Vcd Vtd + VcsVts + VcbVtb 0; l2 0 - Al 1 + A l r - ih 1 - r + ih 1 - 2 4 l - Al 1 2 2 2 2 4 l 1 2 2 2 + l r + ih + Al2 Im Non in scala VcsVts VcbVtb Vcd Vtd Re 59 Il sistema Bd Bd Il sistema Bd Bd è analogo a quello K0 K0 ma: DM Bd 0.489 0.008 ps -1; B B 1.56 0.06 ps; 1 2 DM Bd 0.76 0.03; xBd G Bd y DGBd 0; Bd 2GB d Non possiamo cercare violazioni di CP come KLg2p Si possono confrontare i decadimenti del Bd e del Bd in uno stato finale fCP (che sia autostato di CP) in funzione del tempo: DM Bd t qBd DM Bd t + i ; f CP , t Bd (t 0) e e AfCP sin AfCP cos pBd 2 2 pBd DM Bd t DM Bd t -t /( 2 Bd ) -iM Bd t + i ; f CP , t Bd (t 0) e e AfCP sin AfCP cos 2 qBd 2 -t /( 2 Bd ) -iM Bd t pBd e qBd sono gli analoghi di p e q per i K0 mentre AfCP fCP Bd ; AfCP fCP Bd ; 60 Definiamo: rfCP qBd AfCP pBd AfCP Se CP non fosse violata ; f CP Bd CPfCP CP Bd fCP Bd ; dove ± dipende dall’autovalore di CP di fCP Quindi: 2 2 1 + rfCP 1 - rfCP 2 -t / Bd GBd t 0 fCP (t ) AfCP e + cos DM Bd t - rfCP sin DM Bd t 2 2 2 2 1 + r 1 r 2 -t / f CP f CP G Bd t 0 f CP (t ) AfCP e Bd cos DM Bd t - rfCP sin DM Bd t 2 2 L’asimmetria dipendente dal tempo sarà: a fCP (t ) GBd t 0 f CP (t ) - G Bd t 0 f CP (t ) GBd t 0 f CP (t ) + G Bd t 0 f CP (t ) 1 - r 2 cos DM t - 2 r sin DM t f CP Bd f CP Bd ; 2 1 + rfCP 61 eBd è l’analogo di e per i K0: e B 1; d qBd pBd Se vi è un solo diagramma dominante nel decadimento: AfCP AfCP eifD , Quindi rfCP 1 AfCP AfCP e - ifD ; ossia: 1 - e Bd 1 + e Bd A fCP A fCP 1 1; a fCP (t ) k fCP sin 2f M + fD sin DM Bd t ; k f C P è l’autovalore di CP di f CP 2fM è la fase del mixing BdBd fD è la fase debole dell’ampiezza di decadimento 62 b Bd t W d qBd pBd 1 - e Bd 1 + e Bd H 21 H12 d W Bd t b V V V V V V V V V V 2 tb td 2 tb td tb td tb td td td e2iftd Il triangolo di unitarietà (2) “normalizzato” è: Im ub cb V lV Vtb, Vcd, Vcb, Vud sono reali ftd= b l2 l2 r r 1 - , h h 1 - ; 2 2 0,0 r ,h Vtd lVcb b 1,0 Re 63 J/ KS L’fCP “d’oro” è J/ KS con kCP = -1 CP J/ = + J/ (stessi numeri quantici del fotone) CP KS = + KS e1 b P lJ/ KS = -1 AfCP l2 2 VcbVcs Al 1 - 2 c W Bd J/ c s d KS d fD = 0 (diagrammi a pinguino trascurabili) a J / K S (t ) - sin 2 b sin DM Bd t 64 p+ p fCP = p+p- con kCP = +1 u d fD = W b AfCP p+ l2 VubVud 1 - Vub 2 u p- Bd d d t sin 2 sin DM t ap +p - (t ) sin 2b + sin DM Bd t sin 2p - sin DM Bd Bd In realtà I diagrammi a pinguino non sono trascurabili 65 Il sistema Bs Bs Vi è anche il sistema Bs Bs è analogo a quello K0 K0: B B al livello di qualche per cento DM Bs 14.6 ps-1; 1 2 b Bs t W s s W t Bs b L’angolo può essere misurato dalle oscillazioni: Bs Ds- K + , Ds+ K - ; Bs Ds- K + , Ds+ K - . Anche il trangolo di unitarietà (5) può essere studiato Avremo angoli ´, b´, ´≡ + può essere misurato dalle oscillazioni: Bs , Bs J / f 66 La relazione tra DMB e gli elementi della matrice CKM è: DM Bd GF2 M W2 2 2 2 ˆ V V M f tb td Bd Bd BBd hc S xt ; 6p 2 mt2 xt 2 ; MW hc 0.55 0.01; mt 167 5 GeV; f Bd Bˆ Bd 230 25 20 MeV; 2 2 Vtb Vtd A l 1 - r + h ; 2 2 2 6 Il rapporto tra il DMB del Bd e del Bs è: l2 dove possiamo sostituire: Vts Vcb 1 - ; 2 DM Bd DM Bs e conosciamo con maggiore precisione il rapporto: 2 M Bd f B2d Bˆ Bd Vtd ; 2 2 ˆ M Bs f Bs BBs Vts f Bd Bˆ Bd f Bs Bˆ Bs 1.14 0.04 0.05; 67 Fit al Triangolo di Unitarietà Con I dati attuali: A Vcb l 2 0.813 0.037; l2 r r 1 - 0.218 0.038; 2 l2 h h 1 - 0.316 0.040; 2 da cui: sin 2 -0.42 0.24; sin 2 b 0.696 0.068; 55.5 6.2 ; 68 Misura Sperimentale di sin2b Dall’asimmetria nelle oscillazioni di Bd e Bd con decadimento in J/ KS ed altri: sin 2 b 3.20+-12..80 stat 0.5sist (OPAL ); 82 sin 2 b 0.84 +-10..04 0.16 sist ( Aleph ); stat sin 2 b 0.91 0.32 stat 0.18sist (CDF ); sin 2 b 0.82 0.12 stat 0.05sist ( BELLE ); sin 2 b 0.75 0.09 stat 0.04 sist ( BABAR ); sin 2b 0.78 0.08 (media mondiale ) 69 Il Triangolo di unitarietà: le misure dei lati e dell’angolo b sono per ora consistenti 70 LHCb funzionerà al collider LHC a partire dal 2007 E’ stato progettato per misurare i lati e gli angoli dei triangoli di unitarietà con grande precisione utilizzando i decadimenti dei mesoni B 71 Il Triangolo di unitarietà può essere misurato anche usando solo i K 72 Conclusioni La violazione di CP è stata osservata nei sistemi K0 K0 e Bd Bd Nel modello standard è generata dalla fase complessa nella matrice CKM La violazione di CP nei K0 K0 è giunta inaspettata La violazione di CP nei Bd Bdè stata predetta con notevole precisione Interrogativi aperti: Vi sono altre sorgenti di violazione di CP? La violazione di CP osservata è sufficiente per spiegare l’asimmetria barionica nell’Universo? La matrice di mescolamento dei neutrini (matrice MNS) può produrre violazione di CP nel settore leptonico? 73