Politiche sociali
Lavinia Bifulco
Robert Castel Disaffiliazione
Esclusione e Disaffiliazione
Guardare agli stati (in –out)
Guardare ai processi – il continuum che collega in e
out
Le frontiere fra diverse aree (integrati, vulnerabili ed
esclusi) sono incerte
Degrado del lavoro e fragilità relazioni sociali
“Nuovi” soggetti, “invalidati dalla congiuntura”
“normali inutili” “soprannumerari”
Intervenire nel centro della società: il lavoro
Robert Castel L’insicurezza
sociale
1) Il rapporto tra insicurezza e protezione.
2) Insicurezza: impossibilità di
padroneggiare il presente e progettare un
futuro
3) Insicurezza civile e insicurezza sociale
sono collegate
4) Insicurezza sociale: essere esposti al
rischio di un evento che riduce o annulla
indipendenza
L’insicurezza sociale
Il sentimento di insicurezza non è del tutto
proporzionale ai pericoli e alle minacce
reali ma è legato allo scarto fra aspettative
socialmente costruite di protezioni e
capacità effettive di protezioni
L’insicurezza sociale
Modernità e individualizzazione
• Da reti tradizionali di dipendenza e protezione a
modalità moderne di tradizione
Modernità e teoria politica
Hobbes, la protezione attraverso lo Stato assoluto
Locke, la protezione attraverso la proprietà
L’insicurezza sociale
Lo Stato di diritto:
• Garanzia delle libertà individuali
• Protezione delle persone e dei beni (ordine pubblico)
• Protezione sociale attraverso la proprietà privata
• Contraddizione fra rispetto delle leggi e domanda di
sicurezza, fra garanzie delle libertà e protezione dei
beni
L’insicurezza sociale
Disassociazione sociale
Società salariale
Proprietà sociale
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Il lato oscuro dello Stato di diritto
Stato protettore, protezione di rischi e riduzione di
incertezza
istituzione di uno zoccolo duro di misure che proteggono
dai rischi sociali (assicurazioni)
accesso al salario e alle garanzie collegate
protezione del lavoro (garanzie del lavoro, non
contrattuali.. salario minimo, coperture rischi, etc)
istituzione della proprietà sociale, equivalente delle
protezioni prima fornite solo dalla proprietà privata (regole
di protezione, servizi, accesso ad assicurazioni ecc.)
Robert Castel L’insicurezza
sociale
2 presupposti: crescita e sistemi collettivi di
protezione
Effetti: non totale uguaglianza ma
protezione e società di simili, diseguali ma
interdipendenza fra individui.
Possibilità di programmare e padroneggiare
l’avvenire
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Collettivazione e status: Sistemi collettivi di protezione:
sia adesione a organizzazioni che rappresentano interessi
non del singolo lavoratore ma di collettività di lavoratori (i
sindacati), sia appartenenza a gruppi professionali, sia
regolazione collettiva, (vedi contrattazione collettiva,
diritto del lavoro).
Collettivi professionali omogenei e solidali
Sistemi di protezione (vedi di nuovo assicurazioni)
collettivi mediati dal lavoro: supporti per l’indipendenza
Concezione dell’individuo come individuo sociale
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Negli anni Settanta, metamorfosi del capitalismo
industriale
Difficoltà da parte degli stati-nazione di stabilire politiche
che governino lo sviluppo economico.
Erosione dei collettivi e individualizzane
nel lavoro:
• crisi delle forme di org. collettiva , ad esempio sindacati
• e dei sistemi di appartenenza professionale:
diversificazione, competitività
• frammentazione delle forme contrattuali. Alternanza tra
lavoro e non lavoro, di lavoro a tempo determinato, di
intermittenti, di precari, di interinali, ma sono tutte figure
accomunate dalla precarietà del rapporto di lavoro.
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Flessibilità tecnica:
•
•
•
•
flessibilità e mobilità permanente:
destandardizzazione lavoro
mobilità delle carriere
responsabilizzazione (farsi carico di se stessi),
duttilità, capacità innovativa,
• superamento di un'organizzazione produttiva
basata su lavoro ripetitivo e standardizzato.
Individualizzazione del rapporto di lavoro.
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Ambiguità dei processi
Effetti: divaricazione fra chi ce la fa e chi
non ce la fa….
Più il lavoro diventa precario, più si
richiede che sia flessibile, duttile, con
capacità innovative
Robert Castel L’insicurezza
sociale
individualizzazione:
.
Per Castel, si parla di individuo solo a partire dalle sue
relazioni sociali. Si è cioè individui solo se si vive in
società. Da questo punto di vista “ il welfare state è il
riconoscimento di una dimensione collettiva dell'individuo
che vive in società. L'erosione dello stato sociale lascia
dietro di sé una moltitudine di individui che non hanno
nient'altro da vendere che la loro forza-lavoro”.
Perciò: decollettivizzazione = desocializzazione,
dissolvimento dei legami sociali, disassociazione sociale
L’insicurezza sociale
Ritorno delle classi pericolose
Risentimento
Demonizzazione delle periferie
Robert Castel L’insicurezza
sociale
Individualizzazione
Nel sistema di protezione sociale:
• individualizzazione delle protezioni
• enfasi sul locale, sull’intersettoriale, sui partneriati ecc…
• diversificazione e indidivudalizzazione delle prestazioni,
• Contratto e progetto: situazioni e difficoltà particolari
1.Problemi:
• stigmatizzazione (i più deprivati)
• residualizzaizone della solidarietà, non più società di simili
Attivazione e contratto
“è paradossale che attraverso queste diverse misure di attivazione si chieda
molto a coloro che hanno poco e spesso si chieda meno a coloro che hanno
molto (p. 76)
“…l’insieme dei dispositivi della protezione sociale sembra oggi
attraversato da una tendenza all’individualizzazione o alla
personalizzazione… un modello contrattuale di scambi reciproci tra chi
richiede le risorse e chi le procura… Una tale evoluzione può avere delle
conseguenze positive nella misura in cui corregge il carattere impersonale,
opaco e burocratico che caratterizza in genere la distribuzione delle
prestazioni omogenee.. Tuttavia la logica contrattuale sottovaluta
gravemente la disparità di situazioni fra i contraenti. Essa mette il
beneficiario di una prestazione nella condizione di chi domanda, facendo
come se disponesse del potere di negoziazione necessario ad annodare una
relazione di reciprocità con l’istanza che dispensa le protezioni. Questo è
un caso veramente raro. L’individuo ha bisogno di protezioni proprio
perché .. Non dispone da solo delle risorse necessarie ad assicurarsi la
propria indipendenza (p. 81)” ‘
Scarica

4-mARZO - Dipartimento di Sociologia