Capitolo 9
L’analisi dei mercati
concorrenziali
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
1
siti e file
Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice
<www.openoffice.org>)
può essere scaricato da
web.econ.unito.it/terna/micro/ OPPURE da
www.klips.it
il nome del file è cap_09.ppt
(i file sono anche salvati in
formato zip e pdf)
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
2
Argomenti
• Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle
politiche pubbliche: le rendita del consumatore e del
produttore
• L’efficienza dei mercati concorrenziali
• Prezzi minimi
• Sostegno dei prezzi e quote di produzione
• Contingenti di importazione e tariffe doganali
• L’effetto di un’imposta e di un sussidio
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
3
Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle
politiche pubbliche: le rendita del consumatore e del
produttore
• Ripasso
–
–
La rendita del consumatore è il beneficio totale
o il valore che i consumatori ricevono al di là di
quello che pagano per il bene
La rendita del produttore è il beneficio totale o
il ricavo che i produttori ricevono al di là di
quello che è il costo di produrre il bene
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
4
Rendita del consumatore e del produttore
Prezzo
10
Rendita del
consumatore
O
7
Tra 0 e Q0
i consumatori A e B
ricevono un guadagno netto
acquistando il prodotto -Rendita del consumatore
5
Rendita del
produttore
D
0
Consumatore A
A.A. 2004-2005
Q0
Consumatore B
Tra 0 e Q0
i produttori ricevono
un guadagno netto dalla
vendita di ogni prodotto -Rendita del produttore
Quantità
Consumatore C
Microeconomia - Cap. 9
5
Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle
politiche pubbliche: le rendita del consumatore e del
produttore
• Per determinare gli effetti sul benessere di una
politica pubblica possiamo misurare i guadagni e
le perdite nelle rendite dei consumatori e dei
produttori
• Effetti sul benessere
– Guadagni e perdite derivanti dall’intervento
della politica economica nel mercato
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
6
Variazioni delle rendite del consumatore e del produttore causate
dalla regolamentazione dei prezzi
Si supponga che il governo
imponga un prezzo massimo Pmax
che è minore del
prezzo di equilibrio di mercato P0
Prezzo
O
Perdita secca
Il guadagno dei consumatori
è la differenza tra il rettangolo
A e il triangolo B
B
P0
A
C
La perdita dei produttori è
la somma del rettangolo
A e del triangolo C. Il triangolo
B e C assieme misurano
la perdita secca
Pmax
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Q2
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
7
Variazioni delle rendite del consumatore e del produttore causate
dalla regolamentazione dei prezzi
• Osservazioni:
–
–
La perdita totale è data dall’area B + C
Il cambiamento totale delle rendita =
(A - B) + (-A - C) = -B - C
–
–
A.A. 2004-2005
La perdita secca dovuta all’inefficienza della
regolamentazione dei prezzi si ha quando la perdita
nella rendita del produttore è maggiore del guadagno
nella rendita del consumatore
I consumatori hanno una perdita netta di rendita quando
la domanda è particolarmente anelastica
Microeconomia - Cap. 9
8
Effetto della regolamentazione dei prezzi quando
la domanda è anelastica
Prezzo
D
Se la domanda è particolarmente
anelastica, il triangolo B può
essere più grande del rettangolo
A e il consumatore subisce una
perdita netta dalla regolamentazione
dei prezzi
O
B
P0
Pmax
C
A
Q1
A.A. 2004-2005
Esempio
del controllo dei
prezzi del gas naturale
nel 1975
Q2
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
9
L’efficienza di un mercato concorrenziale
• Situazioni in cui i mercati concorrenziali producono una
assegnazione inefficiente delle risorse o un insuccesso
(fallimento) del mercato?
1)
Esternalità
• costi o benefici che non compaiono come una parte del prezzo di
mercato (es. inquinamento)
2)
Mancanza di informazione
• l’imperfetta informazione impedisce ai consumatori l’assunzione di
decisioni che massimizzino la loro utilità
• L’intervento dei poteri pubblici in questi mercati aumenta
l’efficienza
• L’intervento pubblico in assenza di insuccesso (fallimento)
del mercato crea inefficienza o perdita secca
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
10
Perdita di benessere quando il prezzo è mantenuto al
di sotto del suo livello di equilibrio di mercato
Prezzo
O
Quando il prezzo è
fissato in modo da non
superare P1, la perdita
secca è data dai triangoli
BeC
B
P0
A
C
P1
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
11
Perdita di benessere quando il prezzo è mantenuto al di sopra
del suo livello di equilibrio di mercato
Quando il prezzo è
fissato in modo da non
essere inferiore a
P2 verrà domandato
solo Q3.
La perdita secca è data
dai triangoli B e C
Prezzo
O
P2
A
P0
B
Quale sarebbe la perdita secca
se si producesse Q2?
C
D
Q3
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Q2
Quantità
12
Prezzo minimo
• Periodicamente le politiche del governo
tentano di aumentare i prezzi al di sopra del
prezzo di equilibrio del mercato
• Analizzeremo il caso del salario minimo
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
13
Prezzo minimo
Se i produttori producono
Q2, la quantità Q2 - Q3
rimarrà invenduta
Prezzo
O
Il cambiamento nella
rendita del produttore
sarà A - C - D
Pmin
A
B
C
P0
D
D
Q3
A.A. 2004-2005
Q0
Q2
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
14
Il salario minimo
Le imprese non possono pagare
meno di wmin. Questo produce
disoccupazione
w
O
wmin
A
La perdita secca
è data dai
triangoli B e C
B
C
w0
Disoccupazione
L1
A.A. 2004-2005
L0
L2
Microeconomia - Cap. 9
D
L
15
Sostegno dei prezzi e quote di produzione
• Molte politiche agricole sono basate su un
sistema di supporto dei prezzi
– Questo sostegno dei prezzi è fissato ad un
livello di prezzo al di sopra del prezzo di
equilibrio di mercato e il governo acquista le
eccedenze
• Ciò è spesso combinato con incentivi per
ridurre la produzione
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
16
Sostegno dei prezzi
Prezzo
O
Qg
Ps
A
P0
Per mantenere il prezzo a Ps
il governo acquista
la quantità Qg . Il cambiamento
nella rendita del
consumatore = -A - B,
e il cambiamento nella rendita
del produttore è A + B + D
D
B
D + Qg
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Q2
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
17
Sostegno dei prezzi
Il costo per il
governo è il rettangolo
Ps(Q2-Q1)
Prezzo
S
Qg
Ps
A
A
P0
Perdita totale di benessere
D-(Q2-Q1)Ps
D
B
B
Perdita
totale di
benessere
D + Qg
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Q2
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
18
Sostegno dei prezzi e quote di produzione
• Quote di produzione
–
A.A. 2004-2005
Il governo può anche provocare l’aumento del
prezzo attraverso una riduzione dell’offerta
Microeconomia - Cap. 9
19
Restrizioni dell’offerta
•L’offerta è limitata a Q1
•L’offerta si sposta a O’ in Q1
O’
Prezzo
Quote di
produzione
O
PS
D
A
B
P0
•RC si riduce di A + B
•Cambiamento nella RP = A - C
•Perdita secca = B + C
C
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
20
Restrizioni dell’offerta
•Ps è mantenuto grazie agli incentivi
•Costo per il governo = B + C + D
O’
Prezzo
Incentivi a
ridurre la
produzione
O
PS
D
A
B
P0
C
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
21
Restrizioni dell’offerta
• RP = A - C + B + C
+ D = A + B + D.
• Il cambiamento nella
rendita del
consumatore e del
produttore è lo stesso
che nel caso del
supporto dei prezzi
O
PS
D
A
B
P0
• benessere = -A - B +
A+B+D-B-C-D
= -B - C.
A.A. 2004-2005
O’
Prezzo
Microeconomia - Cap. 9
C
D
Q0
Quantità
22
Contingenti di importazioni e dazi
doganali
• Molti paesi usano i contingenti alle
importazioni e le tariffe per mantenere il
prezzo interno di un prodotto al di sopra del
livello del prezzo sui mercati mondiali
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
23
Contingenti di importazioni e dazi doganali che
eliminano le importazioni
Prezzo
In un libero mercato, il prezzo interno
è uguale al prezzo mondiale PW
O
Eliminando le importazioni,
il prezzo aumenta a PO.
Il guadagno è dato dall’area A.
La perdita del consumatore
è A + B + C,
e quindi la perdita secca è B + C
P0
A
B
C
PW
Importazioni
QS
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Quanto alta dovrebbe
D essere una tariffa per
produrre lo
stesso risultato?
QD Quantità
24
Contingenti di importazioni o dazi doganali
(caso generale)
• L’aumento nel prezzo può
essere raggiunto con un
contingente o con una
tariffa
• L’area A è il guadagno dei
produttori nazionali
• La perdita dei consumatori
è data da A + B + C + D.
O
Prezzo
P*
A
B
Pw
D
C
D
QS
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
Q’S
Q’D
QD Quantità
25
Contingenti di importazioni o dazi doganali
(caso generale)
• Se il governo introduce una
tariffa guadagna D, e quindi
la perdita netta di prodotto è
data da B + C
• Se invece il governo usa un
contingente, il rettangolo D
(#) diventa parte dei profitti
dei produttori stranieri, e la
perdita netta nazionale è data
da
B + C + D.
O
Prezzo
P*
A
B
Pw
D
C
• (#) caso delle auto giapponesi
negli SU; se invece si vendono
licenze ad importare …
D
QS
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
Q’S
Q’D
QD Quantità
26
Incidenza di un’imposta
Prezzo
Pb è il prezzo (inclusa l’imposta)
pagato dai consumatori.
PS è il prezzo che i venditori ricevono
al netto dell’imposta. La tassa ricade in
ugual misura su entrambe
O
Pb
A
B
P0
D
I consumatori perdono A + B, e
i venditori perdono D + C, e
il governo guadagna A + D
in introiti. La perdita secca
è data da B + C
C
t
Ps
D
Q1
A.A. 2004-2005
Q0
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
27
Incidenza di un’imposta
• Quattro condizioni devono essere soddisfatte dopo
che la tassa è stata imposta:
1) la quantità venduta e Pb devono essere
sulla retta di domanda: QD = QD(Pb)
2) la quantità venduta e Ps devono essere
sulla retta di offerta: QO = QO(Ps)
3) QD = QO
4) Pb - Ps = t
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
28
Effetto di un’imposta dipende dall’elasticità della
domanda e dell’offerta
Onere dell’imposta
sui consumatori
Onere dell’imposta
sui venditori
D
Prezzo
Prezzo
O
Pb
O
t
Pb
P0
P0
Ps
t
D
Ps
Q1 Q0
A.A. 2004-2005
Quantità
Microeconomia - Cap. 9
Q1 Q 0
Quantità
29
L’effetto di un’imposta o di un sussidio
• Frazione di traslazione
–
–
Eo/(Eo - Ed)
Per esempio, quando la domanda è perfettamente
anelastica (Ed = 0), la frazione di traslazione è uguale 1,
e tutta la tassa ricade sui consumatori
• Un sussidio può essere analizzato nello stesso
modo di una tassa, ossia come una tassa negativa
• Il prezzo incassato dai venditori eccede il prezzo
pagato dai consumatori
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
30
Sussidio
Prezzo
O
Ps
s
P0
Pb
Come una tassa, il beneficio
di un sussidio si ripartisce
tra consumatori e venditori
a seconda delle elasticità
di offerta e domanda
D
Q0
A.A. 2004-2005
Q1
Microeconomia - Cap. 9
Quantità
31
Sussidio
• Con un sussidio (s), il prezzo dei venditori Pb è al
di sotto del prezzo sussidiato Ps cosicché:
–
–
s = Ps – Pb
Il beneficio del sussidio dipende dal rapporto
Ed /Eo.
Se il valore del rapporto è piccolo, la maggior parte dei
benefici va ai consumatori
Se il valore del rapporto è alto, sono i produttori a
guadagnarci di più
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
32
Riassunto
• Modelli semplici di domanda e offerta possono essere
utilizzati per analizzare una grande varietà di politiche
• La rendita del produttore e del consumatore sono usati per
valutare i guadagni e le perdite di consumatori e produttori
• Quando il governo impone una imposta o un sussidio, il
prezzo solitamente non aumenta o diminuisce
dell’ammontare pieno dell’imposta o del sussidio
• L’intervento del governo generalmente produce una perdita
secca
• L’intervento del governo in mercati concorrenziali non è
sempre una cosa negativa
A.A. 2004-2005
Microeconomia - Cap. 9
33
Scarica

cap_09