CENNI
PER L’INQUADRAMENTO
DELLA MATERIA
Sinonimi?
•
•
•
•
•
•
computer science
EDP –Electronic Data Processing
informatica
information technology (IT)
information and communication technology (ICT)
digital technology
gennaio 2004
2
Dimensione economica dell’ICT
• in Italia
5,5% del PIL – Prodotto Interno
Lordo equivalente al GDP (Gross
Domestic Product)
• in USA e U.K
8,5% (con circa 30% di crescita
annua)
• in Svezia
9,5%
In Italia il numero di PC ogni cento abitanti è pari alla
metà della media dei paesi OCSE.
gennaio 2004
3
Dimensione economica dell’ICT
(cont. 1)
gennaio 2004
4
Dimensione economica dell’ICT
(cont. 2)
gennaio 2004
5
Dimensione economica dell’ICT
(cont. 3)
Il ritardo italiano dipende anche dalla nostra struttura
industriale:
– i settori tradizionali (che consumano poca IT)
hanno un peso del 20% contro il 7% degli Usa
– grande peso hanno le PMI (Piccole/Medie
Imprese) che presentano indici di spesa
strutturalmente inferiori nelle tecnologie in genere
gennaio 2004
6
Dimensione economica dell’ICT
(cont. 4)
Peso del settore ICT sulla produzione manifatturiera:
• Italia
4%
• UK
10%
• USA
13%
• Finlandia 20%
Contributo del settore ICT sul totale dei brevetti:
• Italia
5%
• media dei paesi OCSE 15%
gennaio 2004
7
Dimensione strategica e
occupazionale dell’ICT
• il PIL cresce o decresce proporzionalmente con
l’andamento delle nuove applicazioni ICT
• la “Skill Shortage” in Europa è valutato in circa
500.000 professionisti (con almeno altrettanti esuberi
di personale “obsoleto e non convertibile”)
• il “Digital Divide” è la grande scommessa del XXI
Secolo
gennaio 2004
8
Aumento di produttività con ICT
gennaio 2004
9
Mercato del lavoro italiano
gennaio 2004
10
Classificazione degli utilizzatori
Heavy user:
• Utenti le cui mansioni prevedono un uso specialistico
della tecnologia informatica come nel caso dei progettisti
che usano apparecchiature CAD (Computer Aided
Design), o degli specialisti di controllo di processo che lo
regolano con il computer;
• Persone che utilizzano quasi esclusivamente il computer
per lo svolgimento delle proprie mansioni
Generic user:
• persone che pur usando il computer non si possono
definire specialisti in senso stretto, oppure lo usano
saltuariamente
gennaio 2004
11
Da uno studio dell’istituto di
statistiche Norvegesi
gennaio 2004
12
Il costo dell’ignoranza
informatica in Italia
Perdita di produttività settimanale dei generic users
• 2h e 51 min x 6.700.000 utenti = 19.095.000 h per
settimana
• che in un anno (composto da 48 settimane lavorative)
determina una perdita totale di:
19.095.000 h x 48 = 916.560.000 h = 114.570.000
giornate lavorative
• Il costo annuo per il sistema produttivo italiano è
quindi:
136,36 € x 114.570.000 giornate = 15.6 miliardi di €
gennaio 2004
13
Il costo dell’ignoranza
informatica in Italia (cont. 1)
• Cioè per ogni persona:
2 h e 51 min x 48 settimane/uomo = 17,1 giorni/anno
per un importo di:
136,36 €/giorno x 17,1 giorni = 2.331€/anno
• Per gli heavy users (stimando una perdita di tempo pari
a ¼ del generic user)
582 € x 2.525.000 utenti =1.47 miliardi di euro
gennaio 2004
14
TCO (Total Cost of Ownership)
Indica i costi che l’azienda sostiene annualmente per
l’utilizzo da parte di un utente di una postazione di
lavoro informatica (PC).
Tali costi comprendono non solo le quote di
ammortamento dell’hardware e i canoni del software e,
ma anche l’assistenza (help desk) e il coordinamento
centrale e gli oneri derivanti dal mancato funzionamento
delle apparecchiature per guasti o incompetenza.
L’espressione è stata introdotta a metà degli anni ’90 da
Gartner Group per significare che i costi di un PC in
azienda non erano solamente quelli dell’hardware e del
software su di esso installato, ma un insieme di costi
nascosti ben più rilevante.
gennaio 2004
15
TCO (Total Cost of Ownership)
(cont. 1)
gennaio 2004
16
Definizione sintetica di
“Informatica”
E’
la
scienza
della
rappresentazione
dell’elaborazione dell’informazione
gennaio 2004
e
17
Definizione di “Informatica”
proposta da ACM (Association
for Computer Machinery)
E’ lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e
trasformano l’informazione in termini di:
•
•
•
•
•
teoria
analisi
progetto
efficienza
realizzazione
• applicazione
gennaio 2004
18
Algoritmo
• Sequenza precisa di passi (o operazioni) che portano
alla realizzazione di un compito
gennaio 2004
19
Scienza e Tecnologia
Scienza:
risultati dell’attività speculativa degli
uomini volta alla conoscenza dei fenomeni
(es. scienze naturali, scienze
dell’informazione, scienze della
comunicazione)
Tecnologia: studio dei procedimenti che permettono di
trasformare materie prime in prodotti (es.
tecnologie meccaniche, tecnologie
dell’informazione e delle
telecomunicazioni)
“Ogni vera scienza genera un linguaggio”
gennaio 2004
20
Hardware
indica genericamente, in materia di calcolo
automatico, ogni macchinario ed ogni mezzo esterno
impiegato per l’elaborazione dei dati
gennaio 2004
21
Software
Si può definire come ciò che permette il colloquio fra
l’elaboratore e l’uomo dato che la sua funzione è
consentire l’interazione tra la parte fisica del sistema
(hardware) ed il mondo esterno. Sotto un profilo più
tecnico, parlare di software significa parlare di
metodologie e linguaggi di programmazione, di
sistemi operativi, di programmi standard, di
programmi realizzati ad “hoc”, di modi di impiego
dell’elaboratore
gennaio 2004
22
Firmware
Rappresenta una via intermedia fra la parte fisica
(hardware) del calcolatore e la parte immateriale
(software).
Il firmware infatti può essere programmato in modo
analogo al software (anche se a un diverso livello),
ma non può essere modificato se non in particolari
condizioni.
gennaio 2004
23
Sistema informativo e sistema
informatico
Un “sistema informativo” è un insieme di informazioni
e di strumenti che governano un fenomeno o un
ambiente.
Normalmente un sistema informativo si avvale di
strumenti dell’informatica. Questi costituiscono il
cosiddetto “sistema informatico”.
gennaio 2004
24
Architettura di un elaboratore
(o di un sistema di elaborazione)
È l’insieme dei concetti hardware e software
(che poi diventeranno elementi fisici e/o logici)
che stanno alla base della sua progettazione
indipendentemente da che cosa poi sarà chiamato a
fare
gennaio 2004
25
Caratteristiche dell’Architettura
di un calcolatore
•
•
•
•
•
•
•
La flessibilità del calcolo
La modularità della struttura
La scalabilità dei componenti
La standardizzazione dei componenti
L’abbattimento dei costi
La semplicità di installazione
La disponibilità di applicazioni
gennaio 2004
26
INOLTRE………
Si definiscono anche:
• architetture hardware
• architetture del software di sistema
• architetture dei sistemi operativi
• architetture del software applicativo
gennaio 2004
27
Scarica

Dimensione economica dell`ICT