Anni 1870
Svolta teorica rapida che ha esercitato
un’enorme influenza sulla scienza
economica contemporanea.
U.K.
William Stanley Jevons,
The Theory of Political Economy
1871
Austria
Carl Menger, Grundsätze der
Volkwirtschaftslehre, 1871
Svizzera (Losanna)
Léon Walras, Eléments d’économie
politique pure, 1874
Approccio nuovo, basato su alcuni concettichiave:
 utilità marginale,
 soddisfazione dei bisogni,
 allocazione delle risorse,
 massimizzazione del piacere e
minimizzazione del dolore,
 equilibrio economico.
I concetti-base del
marginalismo derivano
prevalentemente da una
tradizione filosofica iniziata
nel XVII secolo in Gran
Bretagna e Francia e diffusa
anche in Italia:
Hobbes: agire mosso dalle
aspettative di piacere
 "foreseen and expected"
pleasures and pains (De
homine, 147)
Locke: agire mosso dalla uneasiness (disagio, inquietudine) =
dolore per la mancanza di un oggetto che vogliamo
possedere.
Essay on Human Understanding
(1690), parte II, cap. XX:
 “Desire. The uneasiness a man finds in himself upon the absence of
anything whose present enjoyment carries the idea of delight with it,
is that we call desire; which is greater or less, as that uneasiness is
more or less vehement. Where, by the by, it may perhaps be of some
use to remark, that the chief, if not only spur to human industry and
action is uneasiness. For whatsoever good is proposed, if its absence
carries no displeasure or pain with it, if a man be easy and content
without it, there is no desire of it, nor endeavour after it; there is no
more but a bare velleity, the term used to signify the lowest degree of
desire, and that which is next to none at all, when there is so little
uneasiness in the absence of anything, that it carries a man no further
than some faint wishes for it, without any more effectual or vigorous
use of the means to attain it.”
Utilitarismo classico inglese:
Jeremy Bentham (1748-1832)
James Mill (1773-1836)
John Stuart Mill (1806-1873)
La filosofia utilitaristica consta di due parti:
1.
2.
psicologia: agire mosso da dolore e piacere (edonismo)
etica: principio di utilità: preferire l’azione che massimizza l’utilità
totale degli individui coinvolti.
“1. Nature has placed mankind under the governance of two sovereign
masters, pain and pleasure. It is for them alone to point out what we
ought to do, as well as to determine what we shall do. On the one
hand the standard of right and wrong, on the other the chain of
causes and effects, are fastened to their throne. They govern us in all
we do, in all we say, in all we think: every effort we can make to throw
off our subjection, will serve but to demonstrate and confirm it. In
words a man may pretend to abjure their empire: but in reality he will
remain. subject to it all the while. The principle of utility recognizes
this subjection, and assumes it for the foundation of that system, the
object of which is to rear the fabric of felicity by the hands of
reason and of law.”
Ch. 1- Of the principle of utility
“III. By utility is meant that property in any object,
whereby it tends to produce benefit, advantage,
pleasure, good, or happiness, (all this in the present
case comes to the same thing) or (what comes again
to the same thing) to prevent the happening of
mischief, pain, evil, or unhappiness to the party
whose interest is considered: if that party be the
community in general, then the happiness of the
community: if a particular individual, then the
happiness of that individual.
VI. An action then may be said to be conformable to
the principle of utility, or, for shortness sake, to
utility, (meaning with respect to the community at
large) when the tendency it has to augment the
happiness of the community is greater than any it
has to diminish it.”
Chapter IV
Value of a Lot of Pleasure or Pain, how to be Measured
“II. To a person considered by himself, the value of a pleasure or pain
considered by itself, will be greater or less, according to the four
following circumstances:
1. Its intensity.
2. Its duration.
3. Its certainty or uncertainty.
4. Its propinquity or remoteness.
…
5. Its fecundity, or the chance it has of being followed by sensations of
the same kind: that is, pleasures, if it be a pleasure: pains, if it be a
pain.
6. Its purity, or the chance it has of not being followed by sensations
of the opposite kind: that is, pains, if it be a pleasure: pleasures, if
it be a pain.
IV. To a number of persons, …
[dimensioni 1-6]
And one other; to wit:
7. Its extent; that is, the
number of persons to whom
it extends; or (in other
words) who are affected by
it.
Metodo di calcolo:
5. Sum up all the values of all the pleasures on the one side, and those of
all the pains on the other. The balance, if it be on the side of pleasure,
will give the good tendency of the act upon the whole, with respect to
the interests of that individual person; if on the side of pain, the bad
tendency of it upon the whole.
6. Take an account of the number of persons whose interests appear to
be concerned; and repeat the above process with respect to each. Sum
up the numbers expressive of the degrees of good tendency, which the
act has, with respect to each individual, in regard to whom the tendency
of it is good upon the whole: … do this again with respect to each
individual, in regard to whom the tendency of it is bad upon the whole.
Take the balance which if on the side of pleasure, will give the general
good tendency of the act, with respect to the total number or
community of individuals concerned; if on the side of pain,the general evil
tendency, with respect to the same community.
NB. Il principio d’utilità è dunque un principio etico.
Sue caratteristiche:
1. Utilitarismo = dottrina etica assiologica (la moralità d’una azione
deriva da qualche bontà connessa a questa azione, per esempio le
sue conseguenze) / vs. Dottrine deontologiche.
2. Utilitarismo = dottrina etica puramente consequenzialista.
[Altre dottrines consequenzialiste:
a. Egoismo etico individuale
b. Egoismo etico di gruppo (nazionalismo, ragione di Stato,
razzismo)
c. Specismo]
3.  Universalismo dell’utilitarismo
4. Bentham: utilitarismo edonistico dell’atto: la sola cosa che ha
valore intrinseco è la felicità cioè il piacere o l’assenza di dolore.
5. sum ranking. L’atto migliore è quello che massimizza la felicità.
Bentham: utilitarismo del totale. L’atto migliore è quello che
massimizza la felicità totale degli individui di una collettività.
Il marginalismo riprende
soltanto l’analisi psicologica
edonista, non la teoria etica
utilitarista
 la usa per fondare una
teoria del valore basata su
utilità e scarsità ( SmithRicardo).
Precedenti:
Nel ‘700 l’Abbé de
Condillac, Ferdinando
Galiani, Pietro Verri.
Nell’800: Augustin
Cournot, Jules Dupuit
La teoria economica “marginalista” si proponeva come alternativa
all’economia “classica”:
Economia Classica
Economia Marginalista
Problema centrale: crescita
economica; distribuzione come
causa di sviluppo (dinamica)
Problema centrale: allocazione
ottima di risorse scarse;
l’equilibrio economico (statica)
Prezzi naturali o di lungo periodo
Prezzi di mercato o di breve per.
Teoria del valore oggettivistica:
Costo di prod.; lavoro contenuto
Teoria del valore soggettivistica
(primato del consumo):
utilità marginale (decrescente)
I soggetti sono classi sociali con
interessi contrapposti
Economia “politica”: scienza
della riproduzione della
ricchezza sociale
I soggetti sono agenti
economici razionali;
massimizzano l’utilità
Scienza economica (“economics”):
studia la condotta umana come
rel. tra obiettivi molteplici e
mezzi scarsi (Robbins 1932).
Concetto di utilità marginale decrescente:
“quantità successive di uno stesso bene determinano in un consumatore
incrementi di utilità via via decrescenti”
(l’utilità di un’unità addizionale di un bene dipende dalla quantità del bene
già posseduta)
La nozione di utilità impiegata dagli economisti marginalisti è “cardinale”
(misurabile)
Leggi di Gossen:
 L’utilità marginale è decrescente (saturazione)
 L’agente alloca un bene di cui dispone in modo da eguagliare le
utilità marginali dei vari impieghi.
 NB. Il termine “utilità marginale” compare solo nel 1884 ad
opera di Friedrich von Wieser.
 Jevons: “grado finale di utilità”
 Walras: “rarità”
 Menger: varie perifrasi
Anni 1870 e 1880. Jevons, Menger e Walras sono quasi isolati
Anni 1890. Affermazione vigorosa
Ragioni del successo?
1. Interpretazioni relativiste:
dalla fase di industrializzazione in cui è centrale la crescita a una
fase di assestamento in cui è centrale l’allocazione (Dasgupta, Myint):
… ma i paesi in cui il marginalismo si afferma sono molto diversi!
da una fase di sviluppo capitalistico in cui gli economisti mettono in
evidenza i contrasti di interesse tra le classi (in particolare
capitalisti e proprietari fondiari), a una fase di conflitti sociali
(capitale-lavoro) e di rischi rivoluzionari, in cui gli economisti cercano
una teoria economica “armonicistica” e “conservatrice”: … ma molti
marginalisti, come Walras, non sono affatto conservatori!
(variante): il marginalismo contesta l’economia classica perché
aveva “generato” l’economia marxista: … ma solo Böhm-Bawerk
attacca direttamente Marx, e solo Jevons è anti-classico!
2. Interpretazioni assolutiste:
il marginalismo è semplicemente un passo avanti, date le difficoltà
teoriche in cui si trovava ormai l’economa classica: … ma ci sono
anche “perdite”!
3. Interpretazioni sociologico-professionali:
il marginalismo ha successo perché appare agli economisti
“professionalizzati” come una teoria più scientifica, soprattutto per
l’uso della matematica: … ma non era una strada obbligata; inoltre
ebbe a lungo un’alternativa altrettanto “scientifica”: il positivismo
il marginalismo ha successo perché appare più elegante e
persuasivo (il successo di un paradigma dipende da ragioni di
“retorica”)…
Scarica

Unità 7. Il marginalismo - Dipartimento di Scienze Economiche