Laboratorio di grammatica Silsis Anno Accademico 2007/08 Prof. Pantiglioni Massimo Disposizione della materia • • • • • • Presentazione del corso Strumenti di programmazione Definizione dell’unità di apprendimento Strumenti di descrizione Strumenti di misurazione Strumenti di valutazione Presentazione del corso • Fondamento teorico ed epistemologico: corso teorico dott.ssa Andorno • Ritorno alla grammatica • L’insegnamento della sintassi (le classi di descrizione) • La costruzione dell’attività didattica • Le fasi dell’attività didattica • La valutazione Presentazione del corso Esame finale • Il laboratorio di grammatica pesa per un 25 % sul voto complessivo di “Linguistica” • Il voto di Laboratorio si “ottiene” attraverso una prova scritta da svolgere contestualmente alle altre “sezioni” del corso • La prova scritta di “Laboratorio” si concentrerà sugli strumenti di misurazione e valutazione di una prova o una serie di esercizi grammaticali Presentazione del corso Contatti con il docente • Per qualunque chiarimento inerente il corso o per la formulazione e correzione di esercizi in preparazione all’esame conclusivo si prega di utilizzare uno dei seguenti indirizzi • [email protected] • [email protected] • E’ possibile anche fissare un appuntamento – via mail – preferibilmente prima o dopo lo svolgimento delle lezioni Quattro cose che tutti dovrebbero sapere sulla grammatica… …più due che dovrebbero sapere quasi tutti: – Primo. La grammatica è una scienza descrittiva e sperimentale – Secondo. La sintassi esiste e ne abbiamo le prove • Approfondimento. La sintassi è gerarchica e ricorsiva – Terzo. Una frase non è solo “dotata di senso compiuto” e i verbi non sono solo transitivi o intransitivi – Quarto. Il soggetto non è colui che compie l’azione e l’oggetto non risponde alla domanda chi/che cosa • Approfondimento. Le frasi sono unità di sintassi e di informazione Sintassi • La prima osservazione importante che possiamo fare è che la sintassi esiste. • La sintassi è una componente autonoma della grammatica che corrisponde a qualcosa di reale nella conoscenza che ogni parlante ha della propria lingua Definizione di sintassi • La sintassi studia i principi in base ai quali le parole delle varie lingue possono combinarsi in certi modi e non in altri. Queste combinazioni possono essere frasi oppure gruppi di parole di tipo non frasale La sintassi nella descrizione grammaticale • Il vero obiettivo nel campo della sintassi (dal greco syn e taxis “collocazione di elementi in un gruppo”) è quello di descrivere la struttura complessiva di questo organismo, sul quale si imposta ogni nostro discorso: e questo si ottiene se riusciamo a cogliere unitariamente le relazioni tra tutti gli elementi che possono entrare in una frase. Strumenti di programmazione Unità di Apprendimento e Piani di Studio personalizzati. • Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: • a) - di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); • b) delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; • c) - delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. • L’insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realizzate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese opportune per singoli alunni, dà origine al Piano di Studio Personalizzato, che resta a disposizione delle famiglie e da cui si ricava anche la documentazione utile per la compilazione del Portfolio delle competenze individuali. OSA: Obiettivi specifici di apprendimento Per riflettere sulla lingua (grammatica, sintassi, analisi logica) Studio sistematico delle categorie sintattiche. Classi di parole e loro modificazioni. Struttura logica della frase semplice (diversi tipi di sintagmi, loro funzione, loro legame al verbo). Struttura comunicativa della frase semplice (tema/rema, fuoco/sfondo, ecc.) e mezzi per attribuire un determinato profilo comunicativo alla frase. Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici tra parole, impieghi figurati, ecc.); l’uso dei dizionari. Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, assonanza, consonanza, allitterazione, ecc.). Principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone, in particolare, l’origine latina. Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale. - - Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice. Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo. Applicare modalità di coesionecoerenza. Usare consapevolmente strumenti di consultazione. Usare creativamente il lessico. Utilizzare tecniche di lettura metrica. Individuare le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente un testo o una parola. Circolare min. n. 85 - 3 dicembre 2004 (ai sensi legge 53 del 28 marzo 2003) • Indicazioni per la valutazione degli alunni e la certificazione delle competenze nella scuola primaria e secondaria • Costituiscono oggetto della valutazione periodica e annuale: • 1. Gli apprendimenti • 2. Il comportamento Obiettivi della valutazione: gli apprendimenti • Gli apprendimenti riguardano i livelli raggiunti dagli allievi nelle conoscenze/abilità individuate negli obiettivi formulati dai docenti per le diverse unità di apprendimento realizzate, e desunti attraverso l’autonoma mediazione didattica dell’équipe dei docenti, dagli OSA delle Indicazioni nazionali Allegato B alla circolare min.85 del 3 dicembre 2004 • Esempi di abilità correlate con le conoscenze, per la rilevazione degli apprendimenti nelle diverse discipline della scuola secondaria di I grado (primo anno di corso) Allegato B alla circolare min.85 del 3 dicembre 2004 Esempi di abilità correlate con le conoscenze, per la rilevazione degli apprendimenti nelle diverse discipline della scuola secondaria di I grado (primo anno di corso) • • • • • • Italiano Comprendere testi di uso quotidiano e riorganizzare le informazioni raccolte Comprendere e interpretare in forma guidata e autonoma testi letterari e non Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari Svolgere progetti tematici e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito …………. OSA – primo biennio della secondaria (comune a tutti i licei) 12 ottobre 2005 allegato DL 17 ottobre 2005 • • • • • Il sistema della lingua Fonologia: sistema vocalico e consonantico Morfosintassi della frase: struttura morfologica della lingua; semantica del verbo e struttura della frase semplice; semantica della frase; la modalità; tipi di frase; la frase complessa; dalle strutture tipo alle strutture marcate della frase Paratassi e ipotassi Prosodia OSA – primo biennio della secondaria (comune a tutti i licei) 12 ottobre 2005 allegato DL 17 ottobre 2005 • Consolidare l’abilità di riflessione sulla lingua fino a riconoscere in questa il carattere di sistema • Basare su conoscenze scientificamente fondate: • - percezione sistema fonologico • Ortografia • Uso della punteggiatura • Analisi di strutture grammaticali e sintattiche • Padroneggiare in particolare il dinamismo del verbo come generatore della struttura della frase e compiere trasformazioni in tale struttura Obiettivi formativi • • • • • • • Quantità Tipologia (contenuto delle UA?) Descrizione Pre-requisiti (struttura) Interdisciplinarietà Interdisciplinarietà Operatività (-re) Obiettivi: conoscenza • 1) acquisizione dei contenuti minimi delle discipline, quali indicati nelle programmazioni individuali • 2) acquisizione dei linguaggi specifici (lessico e regolestrutture alla base delle singole discipline) • 3) acquisizione delle norme di comportamento all’interno della scuola e degli obiettivi fissati nella proposta formativa della scuola, nella programmazione di classe e delle singole discipline Obiettivi: capacità • 1) saper riconoscere ed applicare regole • 2) saper compiere semplici percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa-effetto • 3) saper analizzare un testo • 4) saper operare una sintesi • 5) saper utilizzare in maniera appropriata il lessico delle varie discipline • 9) saper utilizzare gli strumenti della ricerca • 10) saper organizzare una tesi in modo ordinato e coerente • 14) saper consultare , comprendere ed usare in modo proficuo i manuali delle varie discipline • 18) saper cogliere i vari aspetti di un problema analizzandone le componenti Obiettivi: competenza • 1) saper rielaborare i contenuti appresi, pur senza giungere ad esprimere motivati giudizi critici • 2) saper rielaborare i contenuti appresi, giungendo ad esprimere motivati giudizi critici • 3) sapersi rapportare a culture e mondi diversi, comprendendoli e cogliendone somiglianze e peculiarità • 4) sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo, pur senza assumere propri punti di vista • 5) sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo assumendo propri punti di vista Attività (educative e didattiche) • • • • • Tempi Modalità didattiche Strumenti Verifiche in itinere Motivazione Verifica • Conoscenze: sapere • Abilità: saper fare • Competenze: saper come fare Modalità e tipologia di verifica • • • • • Misurazione di ___________ Differenza misurazione-valutazione feed.-back obiettivi formativi Tipologia di prove Scala di misurazione Costruzione di un test-prova • • • • Scopi del test Obiettivi del test Contenuti del test Ponderazione (importanza relativa dei singoli contenuti) Tipologia degli obiettivi • Evitare generalizzazione • Formulazione operativa • Valutazione di un singolo processo d’apprendimento • Realismo (tempi / capacità / mezzi) Contenuti • • • • Specificazione dei contenuti: utile? Legame contenuti – obiettivi Un contenuto per ogni obiettivo? Ponderazione? Ponderazione • A) quale diversa importanza a obiettivi e contenuti? • B) quale tipo di item? • C) lunghezza del test • D) livello di difficoltà Importanza di obiettivi e contenuti • Importanza relativa di obiettivi e contenuti • Ripartizione di obiettivi e contenuti • Esempio di ripartizione Tipo di item • A) produzione autonoma di risposta • (saggi brevi – domande a risposta aperta – domande a risposta breve) • B) scelta tra possibili risposte • (vero-falso – abbinamento – risposta multipla) Lunghezza del test • Prova di potenza o di velocità • Prova di potenza adeguata (80 % risponde a tutto) • Prova di velocità (non c’è limite) Livello di difficoltà • Convenzionalmente: livello di difficoltà di un item uguale a percentuale di studenti che lo risolvono correttamente • Livello ideale: livello medio di difficoltà: risoluzione da parte del 50 % degli studenti Livello medio di difficoltà • • • • • • Livello medio Item a completamento Scelta multipla (5 item) Scelta multipla (4 item) Scelta multipla (3 item) Vero-falso 50 % 70 % 74 % 77 % 85 % Costruzione degli item (multipli) • • • • • • • • Radice- risposte possibili Comprensibilità Unicità della risposta Centralità del tema Indipendenza della risposta Plausibilità delle alternativa Formulazione omogenea Forma affermativa Valutazione • R – W/n-1 • R = risposte corrette • W = risposte errate • N = numero di item Discriminazione • Valutazione dei risultati del gruppo superiore – inferiore – medio ( 25% - 25 % 50%) • Differenza algebrica tra risultati gruppo superiore e inferiore • Differenza positiva – item discriminante • Differenza negativa item non discriminante • Differenza nulla – item chiaro a tutti Esercizi • Tipologia: numero di esercizi – tempo a disposizione – tipo di valutazione – tipo di correzione – (auto)correzione – rappresentazione? Rapporti sintattici o significato? • Contenuto: dipende dalla tipologia scelta? Un contenuto per ogni esercizio? Un contenuto per ogni obiettivo? Molti contenuti in un solo esercizio? Esercizio sommativo di tutte gli obiettivi? Esercizi implicazionali? Esercizi indipendenti? Completamento o riconoscimento? Applicazione o individuazione? Valutazione • • • • Contenuti della valutazione Obiettivi della valutazione Tipologia di esercizi Misurazione – giudizio della prova Contenuti della valutazione • Da riferire ai contenuti della attività didattica • - centralità – marginalità (ponderazione?) • Interferenza con altri contenuti • Distillazione dei contenuti • Articolazione contenuti - obiettivi Obiettivi della valutazione • • • • Articolati in maniera operativa Distinti in conoscenze- abilità (competenze) Relazione contenuti – obiettivi Centralità – marginalità di obiettivi (= centralità marginalità di conoscenze – abilità) Misurazione della prova • • • • Numero di esercizi Numero di item Numero di obiettivi Numero di contenuti Misurazione della prova • • • • • Cosa misurare? A) Raggiungimento degli obiettivi B) Possesso dei contenuti? C) Capacità di risoluzione? (A) + (B) + (C) Libro di testo: come e cose utilizzare • • • • • Strumento didattico Raccolta di esercizi Fonte di autorevolezza Primo momento di mediazione Indicatore della distribuzione del programma? • Indicatore della direzione della didattica? Libro di testo • • • • • • Utile Inutile Discutibile Impreciso Da completare ………. Il manuale • Accordo – disaccordo tra manuale e riflessione teorica • Accordo – disaccordo tra manuale ed esperienza del docente • Accordo – disaccordo tra manuale ed opportunità didattica Accordo – disaccordo tra manuale e riflessione teorica • Da sistemare o da cambiare • Limite tra presunzione e aggiornamento Accordo – disaccordo tra manuale ed esperienza del docente • Salvaguardia del valore di modello del libro di testo • Utilizzo dell’approccio scelto dal testo • Integrazione dell’approccio scelto dal testo • Presentazione dei problemi che sorgono da un tipo di approccio (risoluzione in un approccio differente Accordo – disaccordo tra manuale ed esperienza del docente: Utilizzo dell’approccio scelto dal testo • Evidenziare l’approccio epistemologico scelto dal testo • Utilizzare la descrizione che da tale approccio discende • Privilegiare gli elementi che non presentano ambiguità o zone d’ombre • Sottolineare difficoltà e aporie • Superare l’eccesso di normatività e di separatezza • Privilegiare l’idea di lingua come sistema Accordo – disaccordo tra manuale ed esperienza del docente: integrazione dell’approccio scelto dal testo • Sottolineare un altro(i) approcci possibili alla disciplina • Rileggere gli stessi fenomeni nel nuovo quadro • Integrare le descrizioni precedenti con il nuovo quadro teorico • Correggere incompletezze e aporie • Riformulare dati e nozioni già formulati • Riaprire lo spazio ad aporie e incertezze Valutazione e misurazione • Obiettivi • Tempi (suddivisione dei tempi – autonoma – suggerita – imposta – limiti di spazio e di autonomia) • Numero di prove (numero di esercizi per singola unità di tempo – creatività) • Tipologia di prove (omogenea – non omogenea) • Scala di misurazione Valutazione e misurazione • Tipologia di prova – Creazione di risposta • Limitata – non limitata – Scelta di risposta • • • • Multipla (numero di item): punteggio medio Definizione - individuazione A completamento (ridondante – esatto) Chiusa – singola Valutazione e misurazione • La scelta della tipologia di prova è funzione dei risultati che si possono e si vogliono ottenere • La fissazione di un obiettivo minimo – punteggio minimo è funzione dell’adeguatezza della prova • La valutazione è la fissazione in una scala discreta di un certo numero di risultati e prove Valutazione e misurazione • Punteggio grezzo – punteggio (giudizio) di riferimento • Coefficiente di trasformazione • Ponderazione • Punteggio esatto o sovrabbondante? • Possibili distorsioni • Errori divergenti e convergenti Programma d’esame • a) La nozione di sintassi • b) L’insegnamento della sintassi all’interno dei curricola (scuola secondaria di primo e secondo grado) • c) Verifica: costruzione e utilizzo di prove • d)Valutazione: griglia di misurazione e valutazione Bibliografia di riferimento La nozione di sintassi • Moro Andrea: I confini di Babele, Longanesi, 2006 • Donati Caterina, Sintassi elementare, Carocci, 2002 • Graffi Giorgio, Sintassi, Mulino, 2001 Bibliografia di riferimento L’insegnamento della sintassi all’interno dei curricola • Bertocchi et alii, Insegnare Italiano, La Nuova Italia, 2000. • Ferreri e Guerriero (a cura di): Educazione linguistica vent’anni dopo e oltre, La Nuova Italia, 1998. Bibliografia di riferimento Verifica: costruzione e utilizzo di prove • Lo Duca Maria; Esperimenti grammaticali, Carocci, 2004 Bibliografia di riferimento Valutazione: griglia di misurazione e valutazione • Cattana Anna e M. Teresa Nesci: Analizzare e correggere gli errori, Guerra, 2004. • Vertecchi Benedetto et alii, Valutazione analogica e istruzione individualizzata, La Nuova Italia, 1994 • Domenici Gaetano, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, 2003 • Passolunghi M. Chiara, De Beni Rossana: I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici, Mulino, 2001.