Il fattore lavoro Corso di Economia Aziendale 1 azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) Settore fisico tecnico ed economico Settore finanziario prestazione lavorativa costi di acquisto/utilizzo denaro/debiti di reg. Corso di Economia Aziendale Mercato di approvvigiona mento lavoro 2 natura Prestazioni di individui operanti entro l’azienda (soggetti interni) Soggetto Economico Lavoratori subordinati Corso di Economia Aziendale 3 Classificazione in base al GRADO DI LIBERTA’ all’interno dell’azienda “indipendente” “dipendente” 1. Direttivo (decisionale) 2. Esecutivo (operativo) Soggetto Economico Fattore produttivo lavoro Corso di Economia Aziendale 4 Area strategico-direzionale Definizione dell’assetto organizzativo, delle politiche di gestione del personale e della copertura del fabbisogno di personale Area direzionale Reclutamento, formazione ed addestramento Area tecnico-operativa Gestione corrente dei rapporti azienda-lavoratori Area amministrativo-contabile e finanziaria Documentazione rapporto di lavoro, rilevazione e regolamento dei flussi Corso di Economia Aziendale 5 Area strategico-direzionale Definizione dell’assetto organizzativo Progettazione della struttura organizzativa (modalità di distribuzione di compiti e responsabilità) e dei sistemi operativi (meccanismi di governo della risorsa umana) ORGANIGRAMMA (seguono esempi) Corso di Economia Aziendale 6 Area strategico-direzionale Struttura organizzativa semplice (es. piccola e media impresa) SOGGETTO ECONOMICO (“gruppo imprenditoriale”) STRUTTURA OPERATIVA DI BASE* * Direttamente guidata e coordinata dal soggetto economico Corso di Economia Aziendale 7 Area strategico-direzionale Struttura organizzativa funzionale o polifuzionale SOGGETTO ECONOMICO Responsabile Qualità Responsabile Approvvigion. Responsabile Produzione Responsabile Commerciale Capo vendita Italia Capo Reparto A Responsabile personale Capo vendita estero Capo Reparto B Corso di Economia Aziendale 8 Area strategico-direzionale Formulazione della politica retributiva Commisurata alle caratteristiche intrinseche della posizione, a responsabilità e poteri, agli obiettivi assegnati: livello retributivo; struttura retributiva; dinamica retributiva Corso di Economia Aziendale 9 Area strategico-direzionale Valutazione delle prestazioni dei lavoratori Attività svolta Capacità e competenze tecniche: specialistiche; relazionali (comando, lavoro in team, comunicazione…); potenziali. Programmazione delle risorse umane 1. Selezione/reclutamento 2. Addestramento/formazione 3. Svolgimento del rapporto di lavoro 4. Cessazione del rapporto di lavoro Corso di Economia Aziendale 10 La dinamica dei valori 1. Retribuzione 2. Contributi sociali ed assicurativi 3. Trattamento di fine rapporto 4. Fondi pensione Retribuzione: diretta indiretta Corso di Economia Aziendale 11 La dinamica dei valori Retribuzione: Liquidazione + costi di acquisizione/consumo + debiti verso dipendenti Pagamento - debiti verso dipendenti - denaro + debiti verso l’erario + debiti verso enti previdenziali Corso di Economia Aziendale 12 La dinamica dei valori Contributi sociali ed assicurativi Copertura pensionistica e sanitaria Copertura per infortuni sul lavoro Liquidazione + costi di acquisizione/consumo + debiti verso enti previdenziali, assistenziali o assicurativi Pagamento - denaro - debiti verso enti prev.li, ass.li o ass.vi Corso di Economia Aziendale 13 La dinamica dei valori Trattamento di fine rapporto Prima della riforma previdenziale si trattava di una retribuzione differita Liquidazione al 31/12 + costi di acquisizione/consumo + debiti per T.F.R. Con erogazione al momento della cessazione del rapporto di lavoro Corso di Economia Aziendale 14 La dinamica dei valori Trattamento di fine rapporto A seguito della riforma previdenziale IL datore di lavoro deve periodicamente versare il TFR maturato ad un ente esterno, salvo il caso in cui il lavoratore non manifesti la volontà di mantenere il TFR in azienda e questa ha meno di 50 dipendenti Corso di Economia Aziendale 15 La dinamica dei valori Contributi integrativi ai fondi pensione Versamenti, usualmente mensili, di: quota a carico del lavoratore, trattenuta dall’impresa sulla retribuzione mensile (idem contributi previdenziali) quota a carico dell’impresa (idem contributi sociali e assicurativi) Con debito verso il Fondo pensione Corso di Economia Aziendale 16 La dinamica dei valori: un esempio Finanziamenti: capitale di apporto 200; Utile 28; Debiti verso fornitori 110. Investimenti: Denaro 30; Crediti 166; Rimanenze materie 50 (5 unità valutate a 10) e prodotti finiti 92 (4 unità valutate a 15 e 2 a 16). 1. Acquistate 24 unità di materie prime a 10. Regolamento differito. 2. Assunti 5 dipendenti. Costo annuo 175 (110 salari e stipendi; 55 oneri sociali; 10 TFR) 3. Ottenute 25 unità di prodotto finito tramite l’impiego del lavoro e di 25 unità di materie. 4. Vendute 26 unità di prodotto, a 18. Regolamento differito 5. Durante l’esercizio si incassano crediti per 384 e sono pagati debiti per 200. Corso di Economia Aziendale 17 La dinamica dei valori: 1. acquisto materie prime Acquisizioni Flussi fisico-tecnici + Fatt. prod. corr. materie prime 24 u. Flussi economico-reddituali + Costi di acquisizione 240 Flussi finanziari + debiti di funz./regol. 240 Fonti Impieghi Mercati di acquisto Corso di Economia Aziendale 18 La dinamica dei valori: 2. liquidazione/pagamento costi del lavoro Acquisizioni/consumi Flussi fisico-tecnici + Fatt. prod. corr. lavoro dipendente Flussi economico-reddituali + Costi di acquisizione/consumo 175 Flussi finanziari - denaro 165 + debiti per TFR 10 Uscite/Fonti Impieghi Mercati di acquisto Corso di Economia Aziendale 19 La dinamica dei valori: 3. ottenimento produzione Consumi Produzione Flussi fisico-tecnici -Fatt. prod. corr. (materie I) 25u. +Prodotti finiti 25u. Flussi economico-reddituali + Costi di utilizzazione 250 + Valore della produzione 425 Flussi finanziari Corso di Economia Aziendale 20 La dinamica dei valori: 4. vendita dei prodotti finiti Cessioni Flussi fisico-tecnici - Prodotti finiti 26 u. Flussi economico-reddituali + Ricavi di vendita 468 Flussi finanziari + crediti di regolamento/funz. 468 Fonti Impieghi Corso di Economia Aziendale 21 La dinamica dei valori: 5. incasso crediti Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali Flussi finanziari + denaro 384 - crediti di regolam. 384 Fonti Entrate Corso di Economia Aziendale 22 La dinamica dei valori: 6. pagamento debiti Flussi fisico-tecnici Flussi economico-reddituali Flussi finanziari - debiti di regolam. 200 - denaro 200 Uscite Impieghi Corso di Economia Aziendale 23 La dinamica dei valori: la valutazione delle rimanenze Quantità Stock iniziale di prodotti 6 Valore Unitario Valore complessivo 4 15 60 32 2 16 92 + prodotti ottenuti nel periodo 25 - prodotti venduti nel periodo 26 = Stock finale di prodotti 5 17 * 4 15 2 16 20 17 5 17 425 432 85 *Costo medio ponderato di periodo (MP+L)/n° prodotti Corso di Economia Aziendale 24 La dinamica dei valori: il prospetto del reddito Flusso dei ricavi di periodo: Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti Flusso dei costi di periodo: Stock iniziali 142 Materie prime 50 Prodotti finiti 92 415 + Costi del periodo Acquisti di materie 240 Acquisti/utilizzi fattore lavoro 175 - Stock finali 125 Materie prime 40 Prodotti finiti 85 = Costo complessivo produzione venduta Utile del periodo Corso di Economia Aziendale 468 432 36 25 La dinamica dei valori: il prospetto del reddito Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti 468 - Costo della produzione venduta: Rimanenz. iniziali prodotti + Valore della produz. realizz. Rim. iniz. materie 50 + Costi di acq. materie 415 - Rim. finali materie - 40 - Rimanenz. finali prodotti = Utile del periodo - 432 92 + 425 - 85 36 Corso di Economia Aziendale 26 La dinamica dei valori: riaggregazione dei valori Flusso dei ricavi di periodo: Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti - Variazione rimanenze prodotti (85-92) 468 -7 Valore della produzione realizzata - Consumi (50+240-40) 461 250 Valore aggiunto operativo - Fattore lavoro 211 175 = Margine operativo lordo (MOL) 36 • Prodotto lordo procapite • Costo del lavoro procapite • Valore aggiunto procapite Corso di Economia Aziendale 27 La dinamica dei valori: tavola del capitale Finanziamenti Investimenti Denaro Crediti di funzionamento Debiti di funzionamento: V/fornitori di materie Per TFR Costi sospesi: Materie prime Prodotti finiti Capitale proprio: Capitale di apporto Utile di esercizi prec. Utile del periodo Totale Investimenti Totale Finanziamenti Corso di Economia Aziendale 28 La dinamica dei valori: flussi monetari Stock iniziali di denaro Entrate di periodo Uscite di periodo Stock finale di denaro Corso di Economia Aziendale 29