L’ERMETISMO
I CONTENUTI E LE FORME
 Principale corrente poetica italiana del periodo tra le due guerre.
 Caratteristica comune poeti: comunicare il dolore dell’uomo, la difficoltà
di vivere, la solitudine dell’individuo, raccontate attraverso forme non
descrittive, implicite, allusive e suggestive
 Parola ridotta a essenzialità, versi brevi e spezzati
 Abolizione punteggiatura
 Uso frequente analogia, sinestesia, simbolismo, spazi bianchi
 Uso verso libero per garantire al poeta libertà spirituale ed emotiva
LE IDEE
 Etimologia termine da Francesco Flora e Carlo Bo (Letteratura come vita)
 Linguaggio filosofico-esistenziale: poesia come vita
 Identificazione tra letteratura e profondo io-soggetto
 Ricerca forme espressive nuove e rinnovate rispetto al passato
 La ricerca di una verità ontologica e non fenomenica
 Tradizione poetica (metrica, rime, retorica, immagini) non solo inutile ma
dannosa
 Necessità recupero grande forza espressiva
purezza originaria
parola, ricercandone la sua
LE IDEE
 Poesia semplice e densa insieme, libera da ogni artificio e per questo
ermetica
 Difficile la comprensione per il lettore, in dovere di cogliere il valore delle
parole e sentirle come stimolo a partecipare più profondamente
all’ispirazione poetica
 Poesia condensata nella parola, essenziale
 Versi brevi come lampi, forma frammentata
 Esigenza rinnovamento poesia ermetica come
mancanza di ispirazione
interiore (solo pochi artisti capaci di valori significativi ed originali)
LE IDEE
 La letteratura come collocazione-luogo fuori dal tempo
 Essenza della poesia scintilla dell’essenza del soggetto
 Poesia come stato di grazia o conoscenza superiore, di valore iniziatico e
religioso
 Esaltazione arte individualistica: scelta di un linguaggio arduo e oscuro
quasi non comunicativo
 Poesia per pochi capaci di comprendere istanze, impostazioni ed attese
 Utilizzo analogia per la cattura dell’impalpabile (elitarietà)
 Parola evocatrice e allusiva dai significati molteplici ed indefiniti
LE IDEE
 Poesia come unica realtà e fonte privilegiata di conoscenza, interrogativo sul
senso della vita
 Riferimento alla figura mitica di Ermete Trismegisto, autore di libri magici
 L’arte come rivelazione di segreti religiosi capaci di rendere l’uomo
partecipe della natura divina
 La poesia come conoscenza esoterica per pochi iniziati, legata a sfera valori
assoluti e religiosi
 Rifiuto confronto con la realtà, limite di uno spazio interiore tutela
dinamiche fasciste (forma decisa di dissenso)
SALVATORE QUASIMODO
SALVATORE QUASIMODO
 1901, Modica (Ragusa), frequenti
spostamenti per lavoro padre
 1919, trasferimento a Roma per frequentare
Facoltà Ingegneria
 1926, impiego nel Genio Civile
 1929, spostamento a Firenze
 Conoscenza, grazie al cognato Elio Vittorini,
degli ambienti letterari
 Dopo II G.M., idea di poesia non rivolta
solo ad una piccola cerchia di persone
 Necessità tematiche sociali e civili
 1959, premio Nobel per la Letteratura
 Morte a Napoli nel 1968
LE OPERE











Acqua e Terre 1930
Oboe Sommerso 1932
Odore di Eucalyptus e altri versi 1933
Eraton e Apollion 1936
Poesie 1938
Ed è Subito Sera
Giorno dopo giorno 1946
La vita non è un sogno 1949
Il falso e vero verde 1956
La terra impareggiabile 1958
Dare e avere 1966
LA POETICA
 Parola tendente all’astrazione, all’allontanamento dalla lingua parlata
 Sintassi nominale ed indeterminatezza sostantivi
 Inizi caratterizzati dai modelli del tempo da Pascoli ai simbolisti francesi
 Temi preferiti l’amore per la Sicilia, il ricordo dell’infanzia la malinconia.
 Piano stilistico: scrittura simbolista
 Uso frequente analogia, verso breve e frammentato
 Temi dominanti: solitudine dell’uomo, nostalgia della terra d’origine, rimpianto
dell’infanzia
LA POETICA
 Intorno agli anni Trenta orientamento sul modello ermetico
 Verso più ampio, parola dal valore concreto e immediato
 Temi predominanti di ordine sociale e civile
 Utilizzo musicalità linguaggio per esprimere il tema della solitudine
dell’uomo nel dolore della vita
 Orientamento dopo esperienza guerra verso poesia più limpida e accessibile
 Allungamento verso e maggiore linearità, arricchimento temi tratti dalla
realtà concreta (messaggio maggiormente accessibile e comunicativo)
 Dall’individuo alla storia: discorso maggiormente contestualizzato (cronaca)
 Poesia come strumento di testimonianza politica e polemica sociale
Scarica

ermetismo e quasimodo