I magmi: dalla sorgente alla
superficie
Lezione del 12 Marzo 2012
Fig. 1 - Variazione di densità della forsterite e fuso
basaltico in funzione della pressione
5
10
P (GPa)
15
Fig. 2 - Variazione di densità di plagioclasio e fuso basaltico in funzione
della pressione
Velocità di separazione di una goccia di liquido
dal residuo in un mezzo plastico
V = (2gr2Dr)/(9h)
g = accelerazione di gravità
R = raggio della goccia di liquido
Dr = contrasto di densità tra liquido e mezzo in
cui risale
h = viscosità del mezzo
Velocità di Risalita dei Magmi
• Da mesi/anno a diecine di km/sec
Migrazione del magma
nell’astenosfera
Fig. 3 - Segregazione nel mantello plastico
Incremento di volume durante la fusione: gradiente di pressione e apertura di
microfratture
Fig. 4 – Migrazione e segregazione del liquido nel mantello
plastico: scorrimento di un fluido in un mezzo poroso:
velocità da 1 a 50 m/a
Migrazione del magma nella
litosfera
Risalita lungo dicchi
BASALTI
Distensivo
Transtensiva
Trascorrente
Risalita diapirica
GRANITI
Figura 5
Instabilità Rayleigh-Taylor:
diapirismo
Graniti crosta inferiore
Figura 6
Modello numerico di diapirismo
Figura 7
Crosta superiore
r = 2300 kg/m3
Crosta inferiore
r = 2700 kg/m3
Moho
r = 3300 kg/m3
C
B
Lid
A
Astenosfera
Figura 9
Forma dei corpi intrusivi
BASICI
sill
lopolite
ACIDI
-plutone stock
laccolite
Figura 10
Carta geologica di un corpo
intrussivo granitico
Figura 11
Figura 12
Alternanze di corpi stratiformi di pirosseniti, gabbri, dioriti e anortositi
Figura 13
Deposito ignimbritico zonato
Figura 14
Camere magmatiche zonate Daly gap
Rhyolite (Re < 200)
Basalt (Re > 2000)
Figura 15
Rift Valley Etiopica
120
108
96
Daly gap
84
72
Frequency
60
48
36
24
12
0
40
50
60
SiO
70
2
80
Figura 16
Figura 17
Dicchi nel basamento della Namibia
Dicchi nel basamento della Namibia
Scarica

02-12 Marzo 2012 Risalita magmi