OTTENERE INFORMAZIONI
Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le
espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e
collocabili lungo un continuum che ne esprime il
grado di determinatezza.
Il colloquio
L’intervista
Il questionario
I test
Colloquio
Strutturazione
Info esplicite
Info implicite
Dati quantif.
Compet. Int
-+/+
++
Particolarmente efficace in circostanze in cui
occorre esplorare dei fenomeni avendo la
consapevolezza della rilevanza di alcuni problemi,
problemi intorno ai quali si struttura il colloquio
Intervista
libera semi-strutturata strutturata
Strutturazione
Info esplicite
Info implicite
Dati quantif.
Compet. Int
+
+
+
+/+
+/+
+
+
+/+/+
Particolarmente efficace in circostanze in cui i
fenomeni sono abbastanza noti ma non in tutte le
loro sfaccettature.
Questionario
Strutturazione
Info esplicite
Info implicite
Dati quantif.
Compet. Int
+
+
+
+/-
E’ come un’intervista strutturata somministrata in
forma cartacea. I vantaggi, rispetto all’intervista,
sono nella libertà del soggetto (anonimato, tempo
soggettivo) e nella possibilità di moltiplicare la
quantità delle applicazioni (molti soggetti, pochi
sperimentatori).
Test 1
I test sono un procedimento scientifico ripetibile,
strutturati per consentire la misurazione di alcuni
attributi
Strutturazione ++
Info esplicite
+
Info implicite
+/ Dati quantif.
+
Compet. Int
+
Devono soddisfare i requisiti di validità e fedeltà
Test 2
Possono svolgere diverse funzioni
Predittiva
Valutativa
Diagnostica
Test 3
Ed essere classificati diversamente
Caratteristiche esterne: a) carta e matita, b) performance
Mod. somministrazione: a) individuali b) collettivi
Funz. Misurata: a) di efficienza :intelligenza, di attitudine,
di acquisizione
b) di personalità: questionari, proiettivi,
obiettivi (prove di performance,
individuali o di gruppo)
Tecniche dialogiche nel colloquio
A) ridurre l’ansia del’interlocutore
Presentarsi
Spiegare i motivi dello studio
Esplicitare cosa accadrà nel corso del colloquio
Indurre alla collaborazione
Usare termini comprensibili e non
minacciosi
Tecniche dialogiche nel colloquio
B) Elicitare informazioni
Assensi-dissensi
Colpi di sonda
Ricapitolazioni
Linguaggio del corpo
Tecniche dialogiche nel colloquio
C) Concludere il rapporto positivamente
Dare la disponibilità ad incontri successivi
Dare la disponibilità a fruire dei risultati dello studio
Ringraziare
Determinazione della struttura del questionario
Introduzione (il più breve possibile):
esplicitazione dei soggetti che conducono la
ricerca;
Esplicitazione degli obiettivi della ricerca;
Spiegazione con esempi della modalità di
compilazione.
Corpo dei quesiti
Parte per l’espressione libera
Ringraziamenti
Uso delle scale
Continue o discrete
Finemente etichettate o etichettate ai poli
Es: le scale di tipo Likert
Le risposte aperte
Le difficoltà di produzione
i livelli motivazionali
Scarica

6-Metodi-e-Interviste