Gli spettacoli in Grecia e a Roma In Grecia Gare sportive • Iliade,giochi sportivi per Patroclo • Istmiche (Poseidone) • Pitiche (Apollo) • Nemee (Zeus) • Olimpiadi (Zeus) • 776 a.C. 5 giorni ogni 4 anni Fino al 394 d.C. • ieromenia • • Agoni teatrali  Drama (tragedia o commedia)   Grandi Dionisie Arconte eponimo Coreghi Spese a carico dello Stato  Theoricon  Gara tra spettacoli Teatro=scuola per adulti    Pergamo A Roma Ludi  Ludi circenses (circo Massimo e circo Flaminio,poi Colosseo)        Ludi gladiatorii Venationes Damnationes ad bestias Naumachie Gare di carri Erario e denaro privato Ludi publici (religio come instrumentum regni)     Ludi Ludi Ludi Ludi Cereales Florales Apollinares Romani Ludi scaenici  Progressiva trasformazione dei ludi  364 a.C.(racconto di Tito Livio)  240 a.C. (I cothurnata): incarico a Livio Andronico  Histrio (collegium scribarum histrionumque)  Dominus gregis  choragus  Flautista  Finanziamento edili  Pallio o toga  Cothurni o socci  Maschere  Parrucche  Macchine teatrali  Assenza di didascalie Catania Trieste Verona Orange I generi teatrali  Commedia  Fabula palliata  Fabula togata  Tragedia  Fabula cothurnata  Fabula praetexta La commedia latina  Etimologia:        Canto del convito Canto del villaggio Linguaggio umile Fatti di vita quotidiana Cantica e deverbia Plauto e Terenzio Tipi fissi:          Senex Adulescens Puella Matrona Servus Leno Miles Parasitus Meretrix   La “Grecia”inverosimile Contaminatio   Commedia antica (IV sec.a.C.)-Aristofane Commedia Nuova (III sec.a.C.)- Menandro