UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Corso di Laurea Interfacoltà in
Comunicazione Interculturale e Multimediale
LA DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
MEDICO-PAZIENTE:
DALLA MEDICINA DOCTOR CENTRED
ALLA MODERNA PATIENT CENTRED MEDICINE.
Tesi di Laurea
di Melissa MAGAGNATO
Relatore:
Prof. Giampaolo Azzoni
Correlatore: Prof. Lorenzo Passerini
Anno Accademico 2003-2004
Struttura dell’analisi
 Confronto tra l’approccio della medicina tradizionale e
l’approccio della medicina moderna patient centred
 La tutela dei diritti del malato
 Conclusioni e obiettivi della medicina
 Verso l’idealità della comunicazione medico-paziente:
Patch Adams e la medicina del sorriso
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Le origini della medicina a confronto
Modello doctor centred
• Il dualismo cartesiano
mente-corpo
• L’applicazione del
metodo scientifico
sperimentale
• Il contributo di Thomas
Sydenham (Grmeck, 1996)
“La natura produce delle malattie
agendo con uniformità e costanza al
punto che, per la stessa malattia in
persone diverse, i sintomi sono per lo più
gli stessi, e che si possono osservare
fenomeni identici nel male di un
Socrate
o
di
uno
sciocco.”
Modello patient centred
• La teoria di Michael Balint (1970)
1) Person centred medicine
2) Overall diagnosis
• La teoria di George L. Engel
(1977, Science)
1) Modificare il modello
biomedico prima che
diventi un dogma
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
I modelli della medicina a confronto
Modello biomedico
Modello biopsicosociale
•
Approccio mirato
all’organo-corpo
•
Una prospettiva di cura a più
livelli: sia biologica sia psicosociale
•
Focalizzazione sul
medico
•
Focalizzazione sul paziente:
•
Chiara attribuzione e
separazione dei ruoli
•
Base del modello:
difetto della macchina
(uomo)
•
•
l’agenda del malato
Ruoli interattivi e mutevoli:
il paziente è l’esperto dell’illness,
il medico è l’esperto del disease.
Base del modello:
consulenza della salute.
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
La pratica della medicina tradizionale
I punti di forza del modello disease centred
 Semplicità: la malattia è ridotta a un rapporto semplificato di
causa (biologica) -effetto (patologico).
 Predittività: la malattia è l’effetto di una causa biologicamente
identificabile che si ripresenta in soggetti diversi.
 Chiarezza del metodo clinico: sono indicati gli obiettivi della
medicina (identificare le patologie e trattarle) e gli obiettivi che il
medico nella consultazione deve raggiungere.
 Verificabilità: l’approccio anatomo-patologico garantisce la verifica
di ipotesi attraverso il disegno sperimentale.
 Insegnabilità: il metodo clinico è oggetto di insegnamento e di
apprendimento.
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Il passaggio alla medicina moderna
patient centred
L’agenda del malato: il suo aspetto relazionale
La condizione sine qua non dell’esistenza
dell’agenda è l’incontro con il medico, al
quale il paziente può consegnare il proprio
vissuto di malattia: l’agenda non esiste al di
fuori della relazione con il curante.
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
L’agenda del malato (1)
Le quattro componenti dell’agenda del malato
1. La dimensione dei SENTIMENTI
- “I sentimenti sono il biglietto da visita dell’agenda del malato.”
- Essi variano da soggetto a soggetto.
2. La dimensione delle IDEE e INTERPRETAZIONI
- Creazione di frames di idee e interpretazioni.
- Un frame comporta un agire del malato.
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
L’agenda del malato (2)
3. La dimensione delle ASPETTATIVE e dei DESIDERI
- Aspettative: ciò che il paziente presume possa accadere
durante il consulto clinico
- Desideri: ciò che il paziente vorrebbe accadesse durante
l’incontro con il curante
4. La dimensione del CONTESTO
- Tiene unite le altre tre componenti dell’agenda.
- È il ‘generatore’ dell’agenda del malato.
- Influenza prima di tutto l’illness, secondariamente il disease.
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Il colloquio clinico patient centred
La consultazione medica secondo Cohen Cole:
il colloquio clinico patient centred (1991)
Fase 1: Raccolta delle informazioni sul paziente
- Uso di questioning e active listening skills
Fase 2: Costruzione della relazione medico-paziente
- Tecniche di empatia e di legittimazione
- Attenzione alla comunicazione non verbale
Fase 3: Educare il paziente: motivazione e negoziazione
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
La tutela dei diritti del malato (1)
 Richiami del Giuramento di Ippocrate
 Il principio del consenso informato
 I diritti tutelati (artt. 13, 32 Cost.)
• Il diritto alla personalità e alla libertà personale
• Il diritto all’autodeterminazione
“Per autodeterminazione, si intende la libertà di
ciascun individuo di decidere da solo e senza influenza
di terzi su quanto lo concerne.”
• Il diritto alla vita e all’integrità fisica
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
La tutela dei diritti del malato (2)
I limiti dell’obbligo di informazione verso il paziente
• Presenza di incapacità di discernimento
• Situazioni di urgenza e pericolo per la vita
• Rifiuto del paziente all’informazione
• Privilegio terapeutico
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Conclusioni e obiettivi della medicina
Migliorare la comunicazione tra medico e paziente, a discapito
della rigidità di comportamento del clinico, permette di
umanizzare la medicina garantendo, contestualmente, la
rigorosità della pratica medica.
Medicina disease centred
Medicina patient centred
Effettuare una diagnosi di malattia
Effettuare una diagnosi di malattia
Confrontarsi con il vissuto di
malattia del paziente
Impostare un trattamento terapeutico
Impostare un trattamento terapeutico
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Patch Adams e la medicina del sorriso
dal film PATCH ADAMS di Tom Shadyac
Melissa MAGAGNATO A.A. 2003-2004
Scarica

MAGAGNATO - Cim - Università degli studi di Pavia