Il monopolio Lezione 19 Ist. di Economia Politica I – a.a. 2011-12 Marco Ziliotti 1 Agenda Data Ore Lez. Titolo 2 Dove siamo arrivati?  Lez. 17: la concorrenza  Lez. 17: l’impresa in concorrenza perfetta 3 Cosa faremo oggi?  Lez. 19: il monopolio  Lez. 19 : perché esistono i monopoli?  Lez. 19: profitti del monopolista e perdita secca  Lez. 20 : monopolio e politica economica  Lez. 20 : discriminazione di prezzo 4 La domanda del giorno Nel 1999 la Società Autostrade (monopolio pubblico) viene privatizzata. Il controllo della nuova “Autostrade per l’Italia Spa” è della famiglia BENETTON, imprenditori che operano nell’industria tessile-abbigliamento. Perché tale scelta? Quali le motivazioni? 5 Informazione aggiuntiva 2004 2008 AUTOSTRADE Spa EBITDA/Vendite (%) 57,4 61,5 19,1 15,0 BENETTON Spa EBITDA/Vendite (%) Nota bene: EBITDA/Vendite = simile al Profitto/Vendite 6 Monopolio Principali caratteristiche  Monopolista è unico venditore (prodotto non ha buoni sostituti)  influenza prezzo del bene  In monopolio: P > CMa, ma minore di infinito  Implicazioni sociali: mano invisibile non funziona, intervento dello Stato 7 Perché esistono i monopoli  La causa fondamentale del monopolio è la barriera all’entrata. 8 Perché esistono i monopoli  Tre cause di barriere all’entrata: 1. Proprietà di una risorsa chiave 2. Diritto esclusivo concesso per legge 3. Economie di scala 9 1. Monopolio delle risorse  La proprietà esclusiva di una risorsa chiave non prontamente duplicabile è causa potenziale di monopolio  Esempio: De Beers, impresa sudafricana che estrae e commercia diamanti  Perché è monopolista?  “Un diamante è per sempre …..”  Pubblicità rende “diverso” (= meno sostituibile) un bene  potere di mercato 10 Altro esempio: farmaco anti-ulcera  Nel 1995 venne introdotto un nuovo farmaco PRISOLEC, che poteva garantire maggiore efficacia nella cura dell’ulcera  Nel 1996 tale farmaco divenne “best seller”, e non aveva ancora dei validi sostituti  Il prezzo di una dose di PRISOLEC era pari a $ 3.50, a fronte di un Cma di produzione pari a $ 0.40 11 2. Monopoli legali  Leggi su brevetti e diritti d’autore sono causa dei monopoli legali  Monopolio legale nasce da atto dello Stato che offre a un operatore diritto esclusivo di vendere un bene 12 3. Monopolio naturale  C’è se una singola impresa può fornire il bene o il servizio all’intero mercato a costi inferiori rispetto a quelli di due o più imprese  Cioè: se produce in condizione di rendimenti crescenti 13 3. Monopolio naturale  Dimensione minima efficiente così elevata che 1 sola impresa produce Q con CMeT < di 2 imprese che producono ognuna Q/2  Esempio: fornitura acqua potabile, costo principale = rete condutture  In generale: sono monopoli naturali beni prodotti con alti CF e bassi CV  In tal modo: disincentivo per entrata di nuova impresa Vedi grafico CMeT decrescenti 14 Monopolio e concorrenza  Impresa concorrenziale  Una di tanti produttori  Ha una curva di domanda orizzontale  Prende il prezzo come dato  Vende qualsiasi quantitativo allo stesso prezzo 15 Monopolio e concorrenza  Monopolista  E’ l’unico produttore (domanda di impresa = domanda di mercato)  Ha una curva di domanda inclinata verso il basso  Determina il prezzo di vendita  Per vendere di più deve accettare un prezzo più basso su ogni unità venduta 16 (a) Impresa concorrenziale Prezzo (b) Monopolista Prezzo Domanda Domanda 0 Quantità di prodotto 0 Quantità di prodotto 17 Monopolio e concorrenza Curva di domanda è vincolo al potere di mercato del monopolista  Monopolista ha un menu (P,Q) a sua disposizione. Quale “piatto” (P,Q) sceglie?  Ovvio: quello che gli dà il max profitto 18 RT, RMe, RMa di un monopolista Quantità Prezzo Q P 0 1 2 3 4 5 6 7 8 11 10 9 8 7 6 5 4 3 Ricavo totale Ricavo medio RT=PxQ 0 10 18 24 28 30 30 28 24 RMe=RT/Q — 10 9 8 7 6 5 4 3 Ricavo marginale RM=RT/Q — 10 8 6 4 2 0 –2 –4 Perché RMa < P in monopolio RMa di un monopolista è sempre < P. Perché? (RMa = di quanto aumenta RT all’aumentare di Q)  Due effetti contrastanti di Q su RT  Effetto produzione: Q  RT pari a P, per dato P  Effetto prezzo: Q  P (causa inclinazione negative di domanda d’impresa)  RT  Quanto maggiore è Q, tanto più grande è l’effetto prezzo (mancato guadagno su unità inframarginali)  In concorrenza: solo l’effetto produzione, RMa = P 20 Domanda e ricavo marginale di un monopolista Prezzo 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 Domanda (ricavo medio) 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità d’acqua Domanda e ricavo marginale di un monopolista Prezzo 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 Domanda (ricavo medio) Ricavo marginale 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantità d’acqua Max profitto in monopolio  Un monopolista rende max il profitto producendo qMAX tale che: RMa = CMa  Data qMAX, il monopolista calcola pmonopolio lungo la curva di domanda 23 Max profitto in monopolio Costi e Ricavi CMa Domanda RMa 0 24 Quantità Max profitto in monopolio Costi e Ricavi CMa Max profitto A Domanda RMa 0 QMAX 25 Quantità Max profitto in monopolio Costi e Ricavi P coerente con qMAX CMa Max profitto Prezzo di monopolio A Domanda RMa 0 QMAX 26 Quantità Il profitto del monopolista Costi e Ricavi CMa CMeT Domanda RMa 0 Quantità Il profitto del monopolista Costi e Ricavi CMa Prezzo di monopolio CMeT Domanda RMa 0 QMAX Quantità 28 Il profitto del monopolista Costi e Ricavi CMa Prezzo di monopolio CMeT Costo medio totale Domanda RMa 0 QMAX Quantità 29 Il profitto del monopolista Profitto del monopolio Costi e Ricavi CMa Prezzo di monopolio CMeT Costo medio totale Domanda RMa 0 QMAX Quantità 30 La risposta del giorno  I profitti per le imprese del settore tessileabbigliamento (e anche per BENETTON) sono in calo costante dalla fine degli anni ’90, a causa della crescente concorrenza dei prodotti importati dall’Asia e in particolare dalla Cina  La società Autostrade è stata un ottimo investimento per i Benetton. Con l’incremento dei pedaggi (e i minori costi per la manutenzione), i ricavi e i profitti sono aumentati  La famiglia Benetton ha scelto di investire in un monopolio privato, dove i profitti sono sicuramente maggiori di quelli del settore in 31 concorrenza Il costo del monopolio in termini di benessere Il monopolio porta ad un’allocazione inefficiente delle risorse Perché ?  Produce meno della quantità socialmente efficiente di prodotto  Si genera perdita secca ( tassa in concorrenza perfetta) 32 Il costo del monopolio in termini di benessere  Poiché P > CMa, alcuni potenziali consumatori valutano il bene più del CMa (= costo sociale di produzione), ma meno del pmonopolio  c’è differenza tra disponibilità a pagare del consumatore e costo del produttore  Quindi: non comprano  pmonopolio è troppo elevato e impedisce scambi mutuamente vantaggiosi 33 La perdita secca Prezzo CMa Prezzo di monopolio RMa Domanda 0 QMAX Quantità La perdita secca Prezzo CMa Perdita secca Prezzo di monopolio RMa Domanda 0 QMAX Quantità efficiente Quantità 35 Un possibile esempio/problema  Se il mercato è in conc.perfetta, con CMa=2 euro, quale è il prezzo, la q.tà prodotta?  Se il governo trasforma il settore in un monopolio, come cambia l’equilibrio? Prezzo (€) Quantità 10 1 8 2 6 3 2 4 1 5 36 Infine  Come un’impresa concorrenziale, il monopolista massimizza il profitto producendo la quantità di bene per il quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale.  Diversamente da quanto accade in regime di concorrenza, in regime di monopolio il prezzo è superiore al ricavo marginale e, quindi al costo marginale. 37 Conclusioni  Il livello di produzione che massimizza il profitto del monopolista è inferiore a quello che massimizza la somma della rendita del consumatore e di quella del produttore.  Il monopolio produce una perdita secca, analoga a quella provocata dall’introduzione di un’imposta. 38