Il monopolio
Lezione 19
Ist. di Economia Politica I – a.a. 2011-12
Marco Ziliotti
1
Agenda
Data
Ore Lez.
Titolo
2
Dove siamo arrivati?
 Lez.
17: la concorrenza
 Lez. 17: l’impresa in concorrenza perfetta
3
Cosa faremo oggi?
 Lez.
19: il monopolio
 Lez. 19 : perché esistono i monopoli?
 Lez. 19: profitti del monopolista e perdita
secca
 Lez.
20 : monopolio e politica economica
 Lez. 20 : discriminazione di prezzo
4
La domanda del giorno
Nel 1999 la Società Autostrade (monopolio
pubblico) viene privatizzata.
Il controllo della nuova “Autostrade per
l’Italia Spa” è della famiglia BENETTON,
imprenditori che operano nell’industria
tessile-abbigliamento.
Perché tale scelta? Quali le motivazioni?
5
Informazione aggiuntiva
2004
2008
AUTOSTRADE Spa
EBITDA/Vendite (%)
57,4
61,5
19,1
15,0
BENETTON Spa
EBITDA/Vendite (%)
Nota bene: EBITDA/Vendite = simile al
Profitto/Vendite
6
Monopolio
Principali caratteristiche
 Monopolista è unico venditore (prodotto
non ha buoni sostituti)  influenza prezzo
del bene
 In monopolio: P > CMa, ma minore di
infinito
 Implicazioni sociali: mano invisibile non
funziona, intervento dello Stato
7
Perché esistono i monopoli
 La
causa fondamentale del monopolio è la
barriera all’entrata.
8
Perché esistono i monopoli

Tre cause di barriere
all’entrata:
1. Proprietà di una risorsa chiave
2. Diritto esclusivo concesso per legge
3. Economie di scala
9
1. Monopolio delle risorse
 La
proprietà esclusiva di una risorsa chiave
non prontamente duplicabile è causa
potenziale di monopolio
 Esempio: De Beers, impresa sudafricana
che estrae e commercia diamanti
 Perché è monopolista?
 “Un diamante è per sempre …..”
 Pubblicità rende “diverso” (= meno
sostituibile) un bene  potere di mercato
10
Altro esempio: farmaco anti-ulcera
 Nel
1995 venne introdotto un nuovo
farmaco PRISOLEC, che poteva garantire
maggiore efficacia nella cura dell’ulcera
 Nel 1996 tale farmaco divenne “best
seller”, e non aveva ancora dei validi
sostituti
 Il prezzo di una dose di PRISOLEC era
pari a $ 3.50, a fronte di un Cma di
produzione pari a $ 0.40
11
2. Monopoli legali
 Leggi
su brevetti e diritti d’autore sono
causa dei monopoli legali
 Monopolio legale nasce da atto dello Stato
che offre a un operatore diritto esclusivo di
vendere un bene
12
3. Monopolio naturale
 C’è
se una singola impresa può fornire il
bene o il servizio all’intero mercato a costi
inferiori rispetto a quelli di due o più
imprese
 Cioè: se produce in condizione di
rendimenti crescenti
13
3. Monopolio naturale

Dimensione minima efficiente così elevata che 1
sola impresa produce Q con CMeT < di 2
imprese che producono ognuna Q/2

Esempio: fornitura acqua potabile, costo
principale = rete condutture

In generale: sono monopoli naturali beni prodotti
con alti CF e bassi CV
 In tal modo: disincentivo per entrata di nuova
impresa
Vedi grafico CMeT decrescenti
14
Monopolio e concorrenza
 Impresa
concorrenziale
 Una di tanti produttori
 Ha una curva di domanda orizzontale
 Prende il prezzo come dato
 Vende qualsiasi quantitativo allo stesso
prezzo
15
Monopolio e concorrenza
 Monopolista
 E’ l’unico produttore (domanda di impresa =
domanda di mercato)
 Ha una curva di domanda inclinata verso il
basso
 Determina il prezzo di vendita
 Per vendere di più deve accettare un prezzo
più basso su ogni unità venduta
16
(a) Impresa concorrenziale
Prezzo
(b) Monopolista
Prezzo
Domanda
Domanda
0
Quantità
di prodotto
0
Quantità
di prodotto
17
Monopolio e concorrenza
Curva di domanda è vincolo al potere di
mercato del monopolista
 Monopolista ha un menu (P,Q) a sua
disposizione.
Quale “piatto” (P,Q) sceglie?
 Ovvio: quello che gli dà il max profitto
18
RT, RMe, RMa di un monopolista
Quantità
Prezzo
Q
P
0
1
2
3
4
5
6
7
8
11
10
9
8
7
6
5
4
3
Ricavo totale Ricavo medio
RT=PxQ
0
10
18
24
28
30
30
28
24
RMe=RT/Q
—
10
9
8
7
6
5
4
3
Ricavo marginale
RM=RT/Q
—
10
8
6
4
2
0
–2
–4
Perché RMa < P in monopolio
RMa di un monopolista è sempre < P. Perché?
(RMa = di quanto aumenta RT all’aumentare di Q)
 Due effetti contrastanti di Q su RT
 Effetto produzione: Q  RT pari a P, per dato P
 Effetto prezzo: Q  P (causa inclinazione
negative di domanda d’impresa)  RT
 Quanto maggiore è Q, tanto più grande è l’effetto
prezzo (mancato guadagno su unità
inframarginali)

In concorrenza: solo l’effetto produzione, RMa = P
20
Domanda e ricavo marginale di
un monopolista
Prezzo
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
-3
-4
Domanda
(ricavo medio)
1
2
3
4
5
6
7
8 Quantità d’acqua
Domanda e ricavo marginale di
un monopolista
Prezzo
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
-3
-4
Domanda
(ricavo medio)
Ricavo
marginale
1
2
3
4
5
6
7
8 Quantità d’acqua
Max profitto in monopolio
 Un
monopolista rende max il profitto
producendo qMAX tale che: RMa = CMa
 Data qMAX, il monopolista calcola pmonopolio
lungo la curva di domanda
23
Max profitto in monopolio
Costi e
Ricavi
CMa
Domanda
RMa
0
24
Quantità
Max profitto in monopolio
Costi e
Ricavi
CMa
Max profitto
A
Domanda
RMa
0
QMAX
25
Quantità
Max profitto in monopolio
Costi e
Ricavi
P coerente
con qMAX
CMa
Max profitto
Prezzo di
monopolio
A
Domanda
RMa
0
QMAX
26
Quantità
Il profitto del monopolista
Costi e
Ricavi
CMa
CMeT
Domanda
RMa
0
Quantità
Il profitto del monopolista
Costi e
Ricavi
CMa
Prezzo di
monopolio
CMeT
Domanda
RMa
0
QMAX
Quantità
28
Il profitto del monopolista
Costi e
Ricavi
CMa
Prezzo di
monopolio
CMeT
Costo medio
totale
Domanda
RMa
0
QMAX
Quantità
29
Il profitto del monopolista
Profitto del
monopolio
Costi e
Ricavi
CMa
Prezzo di
monopolio
CMeT
Costo medio
totale
Domanda
RMa
0
QMAX
Quantità
30
La risposta del giorno

I profitti per le imprese del settore tessileabbigliamento (e anche per BENETTON) sono
in calo costante dalla fine degli anni ’90, a
causa della crescente concorrenza dei prodotti
importati dall’Asia e in particolare dalla Cina
 La società Autostrade è stata un ottimo
investimento per i Benetton. Con l’incremento
dei pedaggi (e i minori costi per la
manutenzione), i ricavi e i profitti sono
aumentati
 La famiglia Benetton ha scelto di investire in un
monopolio privato, dove i profitti sono
sicuramente maggiori di quelli del settore in
31
concorrenza
Il costo del monopolio in termini di
benessere
Il monopolio porta ad un’allocazione
inefficiente delle risorse
Perché ?
 Produce meno della quantità socialmente
efficiente di prodotto
 Si genera perdita secca ( tassa in
concorrenza perfetta)
32
Il costo del monopolio in termini di
benessere
 Poiché
P > CMa, alcuni potenziali
consumatori valutano il bene più del CMa (=
costo sociale di produzione), ma meno del
pmonopolio

c’è differenza tra disponibilità a pagare del
consumatore e costo del produttore
 Quindi:
non comprano
 pmonopolio è troppo elevato e impedisce scambi
mutuamente vantaggiosi
33
La perdita secca
Prezzo
CMa
Prezzo di
monopolio
RMa
Domanda
0
QMAX
Quantità
La perdita secca
Prezzo
CMa
Perdita
secca
Prezzo di
monopolio
RMa
Domanda
0
QMAX
Quantità
efficiente
Quantità
35
Un possibile esempio/problema

Se il mercato è in
conc.perfetta, con
CMa=2 euro, quale è
il prezzo, la q.tà
prodotta?
 Se il governo
trasforma il settore in
un monopolio, come
cambia l’equilibrio?
Prezzo
(€)
Quantità
10
1
8
2
6
3
2
4
1
5
36
Infine
 Come
un’impresa concorrenziale, il
monopolista massimizza il profitto
producendo la quantità di bene per il
quale il ricavo marginale è uguale al
costo marginale.
 Diversamente da quanto accade in
regime di concorrenza, in regime di
monopolio il prezzo è superiore al
ricavo marginale e, quindi al costo
marginale.
37
Conclusioni
 Il
livello di produzione che massimizza il
profitto del monopolista è inferiore a quello
che massimizza la somma della rendita
del consumatore e di quella del produttore.
 Il monopolio produce una perdita secca,
analoga a quella provocata
dall’introduzione di un’imposta.
38
Scarica

lucidi settima settimana - blocco 1