CA’ FOSCARI EUROPROGETTA
19 Maggio – 21 Giugno 2011
SOF - Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni
Internazionali
In collaborazione con:
APRE – Agenzia per la promozione della
Ricerca Europea
ETAss (Ente Formazione)
1
CA’ FOSCARI EUROPROGETTA
Programmi specifici del VII PQ
• Obiettivi ≠
• Azioni ≠
• Modalità di finanziamento ≠
• Regolamenti ≠
2
4 Programmi specifici
Struttura del VII PQ
COOPERAZIONE - Ricerca in collaborazione
IDEE – Ricerca di frontiera
PERSONE – Potenziale umano
CAPACITÀ – Capacità di ricerca
JRC (CENTRO COMUNE DI RICERCA) (non-nucleare)
Euratom (Comunità europea energia atomica)
3
7° PQ
Durata: 2007 – 2013
Budget: 53 Mld € (+63% del 6° PQ)
Cooperazione: 32.365 (SME, Univ.)
Idee: 7.46 (FIRB)
Persone: 4.728 (Ricerca + mobilità)
Capacità: 4.217 (SME, univ. Subc.)
4
7PQ “Cooperazione”- Articolazione
Salute
Prodotti alimentari, agricoltura, pesca e
biotecnologie
10 Temi
Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione
Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove
tecnologie di produzione
Energia
Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici)
Trasporti (ivi compresa l'aeronautica)
Scienze socioeconomiche e umanistiche
Spazio
Sicurezza
Iniziative Tecnologiche Congiunte
5
Obiettivo
strategico
7PQ “Idee”
- ERC
Incrementare l’eccellenza nella
‘ricerca di frontiera’ in Europa
 Investire nei migliori ricercatori e nelle migliori idee
 Selezione tra i migliori a livello europeo
 Criterio: l’eccellenza
 Incentivare la qualità e le ambizioni dei singoli
ricercatori
 Fornire buon esempio e stimolare miglioramenti
strutturali nel sistema ricerca europeo
6
Obiettivo
strategico
7PQ “Idee”
- ERC
2 Tipologie di bandi
Starting independent research grant
Aiutare ricercatori all’inizio della loro carriera da ricercatore
indipendente e nella formazione del primo proprio gruppo di ricerca
COSA
• Supporto per ricercatori che sono nella fase di carriera in cui
devono creare il loro primo gruppo o programma di ricerca.
• Progetti per singoli gruppi di ricerca, guidati da un
ricercatore principale che, se necessario, includono altri
membri.
• I gruppi di ricerca possono essere nazionali o transnazionali
di composizione.
CHI ha compiuto il primo dottorato di ricerca (o titolo equivalente)
almeno 2 e al massimo 9 anni prima della scadenza del bando
Advanced grant
7
7PQ “Persone” – Azioni Marie Curie
Tutti i settori della ricerca e dello sviluppo
tecnologico scelti liberamente dai candidati
Per alcuni bandi le scelte possono essere limitate a
determinate attività previste tra gli obiettivi del
programma stesso, a specifiche discipline,
specifiche regioni, enti di ricerca e tipologie di
. ricercatori ampiare la slide
8
7PQ “Capacità” -Articolazione
7 Aree specifiche
unire persone e investimenti e contribuire allo
Infrastrutture per la ricerca
sviluppo economico nazionale, regionale ed
europeo
possono
avvantaggiarsi
del rafforzamento della
Ricercai ricercatori
a vantaggio
delle
PMI
posizione complessiva delle PMI attraverso la messa in rete e
Regionil’allacciamento
della conoscenza
di relazioni
con partner internazionali,
l’incoraggiamento
di reti transnazionali
delle regioni e l’accesso
consorzi
a
centri
di
eccellenza
per
la
ricerca
e
lo
sviluppo
della
ricerca
di ricerca
contribuirà alla massimizzazione del potenziale dellee
Potenziale
di
ricerca
dell’innovazione.
Leambiente
PMI capaci
di innovazione,
con limitato
regioni creando un
dinamico
che può ma
attrarre
oppure
potenziale
di
ricerca
saranno
incoraggiate
a
partecipare
a tutte
mantenere
i migliori ricercatori.
Scienza
nella società
le azioni di ricerca.
Sostegno allo sviluppo coerente delle
politiche di ricerca
Attività specifiche di cooperazione
internazionale
9
PARTECIPAZIONE AI BANDI:
PRIMI PASSI
•Doppio step delle proposte (FET)
•Utilizzo dell’EPSS (Electronic
Proposal Submission Service)
•URF (Unique Registration Facilities)
•PIC Number e LEAR
•NEF (Negotiation Form mod.)
GPF (Grant agreement
Preparation Forms)
10
PROGRAMMI SPECIFICI (4)
e SCHEMI DI FINANZIAMENTO
1. Attività di ricerca e sviluppo
(Cooperazione)
Small or medium-scale
focused research actions
Perseguimento di obiettivi
specifici (progetto di ricerca,
o dimostrativo)
a. Collaborative Project
Large –scale
integrating project
Multidisciplinarietà (progetti di
ricerca e dimostrazione a
carattere innovativo, formazione)
11
SCHEMI DI FINANZIAMENTO
1. Attività di ricerca e sviluppo
(Cooperazione)
b. Network of Excellence:
Cooperazione a lungo termine tra i migliori
gruppi d’Europa attorno ad 1 tematica
(“Centro di ricerca europeo virtuale”)
12
SCHEMI DI FINANZIAMENTO
2. Coordinamento e accompagnamento
(ex SSA ora Coordination and Support
Actions)
Attività di networking, studi, conferenze
13
SCHEMI DI FINANZIAMENTO
4. Mobilità e Formazione (“Persone”)
Borse Marie Curie (finanziato al 100%)
5. Attività specifiche per le PMI
(“Capacità”solo per PMI )
Il partenariato non coinvolge direttamente l’Università
che agisce come subcontractor
14
Categoria dei partecipanti
1. Qualunque azienda, università, centro di ricerca o
altra entità legale stabilita in:
 Stato Membro (MS)
 Paese Associato (AC)*
 Paesi Terzi
2. Joint Research Centre (JRC), considerato come
stabilito in un MS o AC
3. Organizzazioni internazionali e partecipanti di un
Paese Terzo solo se in aggiunta alle condizioni
minime
* Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Croazia, Serbia,
Turchia, Macedonia,Svizzera, Israele
15
Eleggibilità al finanziamento
 Entità Legali in MS o AC
 Organizzazioni Internazionali di interesse
europeo (vd. UNESCO, …)
 Entità Legali in ICPC
 Organizzazioni Internazionali, Paesi Terzi
non associati o non ICPC:
• Se previsto nel programma
• Se il contributo EU è essenziale per il
progetto
• Se esistono accordi bilaterali entro cui
i fondi sono già destinati
16
Valutazioni preliminari
Il Partenariato:
Alta qualità
Copertura Paesi chiave
Consolidato
Operativo
17
Coordinamento
Bilanciare le attività
A sottomettere la proposta è un
consorzio, non un coordinatore
(Vd. “Unbalanced distribution
of tasks among partners”)
18
Responsabilità
Ogni membro del consorzio è
responsabile di fronte alla
Commissione* (rispetto al 6PQ è
sparita la responsabilità del
coordinatore).
*vd. DESCA MODEL Section 5: Liability towards each other
19
Operazioni Tempestive
Far circolare:
Abstract del progetto
Richiesta di lettera di adesione (uso
interno)
Tempistiche da rispettare
20
LA COSTRUZIONE
DEL BUDGET
21
Costi eleggibili
Management
Altre Attività
Coordinamento
e/o supporto
Dimostrazione
Ricerca
Natura delle attività
Tipologie di spese
1. Personale
2. Subcontratti
3. Strumentazioni
4. Materiale di consumo
5. Missioni
6. Altri costi specifici
22
Percentuali di rimborso
23
RTD (research and technological
development activities)
Attività direttamente volte alla creazione
di nuova conoscenza, nuove tecnologie
e prodotti
Importante:
il coordinamento scientifico
rientra in RTD
24
DA (Attività di dimostrazione)
Attività finalizzate a provare l’utilizzabilità di nuove
tecnologie che presentano un potenziale vantaggio
economico, ma che non possono essere
commercializzate direttamente. Comprendono:
Precertificazioni per test
Infrastrutture di validazione
Test di validazione
Disegno e assemblaggio di prototipi
25
OA (Altre Attività)
 Disseminazione
 Networking (es. organizzazione di un seminario)
 Coordinamento per l’organizzazione di un
meeting)
 Proprietà Intellettuale (deposito brevetti,
consulenza legale)
 Studi sull’impatto socio-economico (es. lo studio
degli risultati attesi dal progetto e dei fattori che
potrebbero influenzarne l’uso)
 Promozione dello sfruttamento del “foreground”
(studi di fattibilità per la creazione di spin-off
 Attività di formazione
26
MA (Attività di Management)
I costi sostenuti per il Management del
progetto possono essere rimborsati fino
al 100% (rispetto al 6PQ non esiste più
il vincolo del 7% calcolato sul
contributo comunitario).
27
MA (Attività di Management)
Gestione dei bandi lanciati dal consorzio (se previsti)
Spese per mantenimento Consortium Agreement
Certificazione della rendicontazione (se prevista)
Gestione del partenariato (legale, etica, amministrativa e
finanziaria)
Ricorda:
il coordinamento scientifico
rientra in RTD
28
COSTI ELEGGIBILI
Costi Diretti: costi direttamente
imputabili al progetto. Il beneficiario,
in assenza di progetto, non li
avrebbe sostenuti
Costi Indiretti: costi per la struttura,
per i quali non c’è una stringente
correlazione con gli obiettivi e le
attività di progetto
29
Calcolo dei Costi Indiretti
Special Transitional Flat Rate  Specific Flat Rate
(INIZIALMENTE FINO AL 31/12/2009 ORA FINO A FINE VII PQ)
Metodo di calcolo volto a favorire enti pubblici, PMI, dove:
costi indiretti = 60% di costi diretti eccetto subcontraenti e Terze Parti
Applicato a:
• Progetti di ricerca collaborativi
• Progetti di ricerca a favore delle PMI
• Alcune Azioni di Coordinamento/Supporto
Progetti individuali (ERC): 100% + 20% CI
30
Calcolo dei Costi Indiretti
Altri schemi di finanziamento (es CSA):
le spese generali sono limitate al 7 %
31
Lump Sum
Non prevede alcun tipo di rendicontazione
analitica dei costi
Si applica a determinati Paesi ICPC/INCO ed
è comunque opzionale o a NoE
La base di calcolo è il costo medio di un
ricercatore per un anno. Gli importi caricabili
nel budget sono multipli dell’importo definito
per il singolo paese
32
List of International Co-operation
Partner Countries (ICPC)
Vd. Elenco da file
33
Negoziazione
Ripresa di ogni step:
Parti amministrative
Parti tecniche
Parti economiche
34
Sottoscrizione del contratto
Il progetto comincia la sua
validità (enter into force) dal giorno in
cui viene apposta l’ultima firma
Vd. Modello Grant Agreement
35
Contratto
Ogni modifica (anche solo formale)
va notificata alla CE e genera
“amendment”
Vd. Amendments Guide for FP7
Grant Agreements
36
C’è sempre una possibilità per tutti …
… ma c’è sempre anche un’altra call!
[email protected]
37
Scarica

Diapositiva 1 - Università Ca` Foscari di Venezia