Biotecnologie e partecipazione pubblica Casi di coinvolgimento dei cittadini, esperti e stakeholder in processi di innovazione tecnoscientifica Giuseppe Pellegrini Università degli Studi di Padova Catanzaro, 27 marzo 2010 Il Progetto “Partecipazione Pubblica e Governance dell’Innovazione” • Una sperimentazione istituzionale promossa dalla Regione Lombardia – Irer in collaborazione con la Fondazione Bassetti e Observa Science & Society • Obiettivo: coinvolgere cittadini, esperti e stakeholders in procedure di confronto e dibattito sul tema delle sperimentazione di ogm in campo aperto per verificare l’efficacia di modalità partecipative connesse a processi decisionali Il disegno della ricerca • Studio della letteratura riguardante le principali forme pubbliche di coinvolgimento sulle tematiche tecnoscientifiche • Realizzazione di due incontri con diverse procedure di svolgimento • Analisi della copertura dei principali quotidiani sul tema ogm (gennaio-giugno 2004) • Verifica e valutazione degli incontri: analisi di processo, analisi del contenuto, questionari pre-post, follow-up telefonico di auto-valutazione I gruppi di discussione • Due giornate di lavoro con due panel diversi di 14 cittadini lombardi selezionati per: età, genere, titolo di studio, area territoriale da un dbase di 11.000 nomi • Incontri condotti da un facilitatore • Intervento di esperti e stakeholder selezionati: scienziati, ambientalisti, associazioni di consumatori, rappresentanti degli agricoltori (CIA, CONF, COLD) I gruppi di discussione FASI 1. Discussione preliminare, selezione di esperti e stakeholder da coinvolgere nella Fase 2 Procedura A Procedura B Gruppo di soli cittadini Relazione di sei soggetti (esperti e stakeholder) 2. Dibattito con 3 Gruppo di cittadini e tre soggetti selezionati tra 10 esperti, sessione parallela esperti e stakeholder di esperti non selezionati nella Fase 1 Dibattito con esperti e stakeholder 3. Redazione di un documento finale di sintesi Gruppo di soli cittadini Gruppo di soli cittadini I gruppi di discussione Risultati: analisi di processo • Procedura A: framing ai cittadini e selezione degli esperti • Procedura B: influenzamento degli esperti nella composizione del frame • Possibilità di apprendimento, modifica di posizioni Risultati: analisi di processo • Esiste una differenza significativa fra le due procedure • Nel caso in cui si modifichi la propria opinione non lo si fa per ribaltare, ma per moderare o radicalizzare la propria opinione • I frame iniziali dei cittadini sono radicati e resistenti all’influenza degli argomenti degli esperti Risultati: analisi del contenuto • Maggiore articolazione della tematica a fronte di un quesito definito • Varie argomentazioni nelle issues: salute umana e dell’ambiente, risvolti economici, libertà e competitività della ricerca, ruolo delle istituzioni • Apertura a varie soluzioni utili per il processo di policy Risultati: analisi del contenuto • I contrari agli ogm considerano positiva l’attività di ricerca con alcune condizioni che tutelino l’ambiente e la salute umana • Atteggiamento positivo nei confronti della ricerca. Distinzione fra ambiti: economico, politico, scientifico-tecnologico Risultati: analisi del follow-up • Mutamento di posizione: 9 in procedura B, 6 in procedura A • Valutazione positiva: processo, ruolo degli esperti, neutralità del facilitatore, informazioni raccolte, funzione del documento finale, Risultati: analisi del follow-up • Criticità. - Documento finale poco rappresentativo, manipolabile dai decision makers, sintetico, non vincolante, - Tempi ristretti, disillusione circa il potere dei cittadini sui processi decisionali (dati pre-post/ meglio gli esperti: 71% decideranno i “soliti”: 75%) Risultati: indicazioni di policy • Permanenza degli orientamenti: stabilità di valori, pregiudizi, orientamenti individuali • Sistema centrale di credenze, area negoziabile • Nuovi metodi partecipativi utili se complementari e utilizzati in fase di formazione delle policy Risultati: indicazioni di policy • Modalità partecipative come la Consensus permettono ai decisori di acquisire una mappa più articolata sul tema da affrontare • Favoriscono processi di inclusione di cittadini difficilmente coinvolgibili con altre modalità Risultati: indicazioni di policy • Lo strumento Consensus non va considerato secondo il criterio della rappresentatività • Non vincola i decisori e i cittadini ad una soluzione (non serve a raccogliere il consenso popolare) • Specificare il carattere consultivo • Neutralità del facilitatore GM Nation? • Obiettivi e principi (framing the issues), dibattito di tipo deliberativo [né referendum né poll opinion] - Revisione scientifica dei principali temi - Studio sui costi e benefici dei GM crops • Dibattito pubblico (Giugno-Luglio 2003) 600 meetings (budget > 500.000 sterline) GM Nation? • Incontri pubblici in comunità locali: dibattiti stimolati dalla visione di un film • Reporting e analisi delle discussioni ad opera di esperti indipendenti • Serie di gruppi di discussione con cittadini come gruppo di controllo Il processo di realizzazione 1 9 gruppi di discussione: scarsa familiarità e scetticismo 18-20 partecipanti - due facilitatori Stakeholders, pubblico Attori pro e contro Copertura territoriale Sei temi: cibo, scelta, informazione, fiducia/incertezza, destinatari e indirizzi, etica Base di discussione per il dibattito Il processo di realizzazione 2 Preparazione di materiali FSE’s, Filmato (pubblicazione e cd) A. Sei incontri- tavole rotonde B. Incontri a livello locale autogestiti C. Incontri a livello locale con materiali ed esperti proposti dal comitato GM nation? Materiali e feedback raccolti e pubblicati in un website Risultati e prodotti - Materiali e feedback raccolti e pubblicati in un website (quasi 3 mil. visitatori), circa 600 incontri, ca. 20.000 partecipanti, 1200 lettere ed e-mail - Report e documento di sintesi contenente 7 raccomandazioni principali - Confronto tra report economico e scientifico e dibattito pubblico - Confronto tra lettere (e-mail), dibattiti organizzati del pubblico auto-selezionato, dibattiti auto-organizzati Contenuti • Motivazioni dei contrari: precedenti emergenze, necessità nulla, tutela dell’ambiente, rischi per la salute, potere delle multinazionali, naturaleinnaturale • I più coinvolti nel dibattito sono i più contrari. Chi è meno informato e partecipa agli incontri evidenzia incertezza: inizialmente un maggior grado di accettazione Contenuti • Forte opposizione nei confronti degli OGM • Posizioni caute e possibilità di gestione • Visione degli OGM come oggetto appartenente a più sfere di interesse • Sospetto nei confronti delle motivazioni della loro commercializzazione • Richiesta di autorità indipendente Raccomandazioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il pubblico non ha familiarità con gli ogm Più si è coinvolti più aumentano le polarizzazioni Prudenza, commercializzazione controllata Sfiducia nel governo e nelle multinazionali Maggiore conoscenza e ricerca Ogm e paesi in via di sviluppo: polarizzazioni Saranno tenuti in considerazione i risultati Criticità di processo • Auto selezione dei partecipanti, peso eccessivo di attivisti e pubblico “impegnato” • Le decisioni del governo sono orientate all’adozione di ogm • Successo o fallimento dell’iniziativa • Cosa si intende per partecipazione?