Scuola Francoforte/Berlino Aneddoto tachistoscopio (1910) Wertheimer (1880-1943) ebreo Praga, cattedra Francoforte, 1933 Stati Uniti Studi sul movimento apparente (fratelli Lumiére): fenomeno-phi (no illusione) Kohler e Koffka contro ipotesi costanza di von Helmholtz: non derivabilità Gestalt Accademia Prussiana Scienze 1913 Tenerife stazione studio primati, Kohler direzione 1920 zoo di Berlino Opposizione nazionalsocialismo: 1934 Berlino congedo anticipato Esperimenti sistematici primati problemsolving: fine-mezzo formano gestalt, il riconoscimento è l’insight, opposizione Thorndike (L’intelligenza delle scimmie antropoidi, 1931) “ristrutturazione” campo, buoni errori, condotte aggiramento Leggi (Wertheimer, 1922, 1923) Le parti di un campo percettivo costituiscono una gestalt se, e in maggior misura, soddisfano: 1. Vicinanza (gli elementi vicini sono percepiti come oggetto unico) 2. Somiglianza 3. Chiusura (completare contorni e ignorare i vuoti) 4. Continuità (elementi orientati stessa direzione tendono ad organizzarsi in una forma) 5. Destino o moto comune (muoversi concordemente) 6. Costanza (le buone forme tendono a conservare le loro caratteristiche) 7. Pregnanza o bontà di una forma (una buona forma si stacca come figura da uno sfondo non strutturato) 8. Esperienza passata (nativisti vs. empiristi) ruolo sui processi di base per la strutturazione campo fenomenico Postulato isomorfismo: identità strutturale tra eventi campo fenomenico e eventi SNC Modello di campo: il sistema percettivo è un sistema fisico che tende all’equilibrio, sistema di forze interagenti che modificano l’equilibrio: forze coesione (spiegano i fenomeni di raggruppamento) e di freno (stabilità contorni, proprietà figurali) Scuola Berlino Kohler direzione Istituto Berlino 1922, Psychologische Forschung Wertheimer: Pensiero 1. produttivo (1945) 2. Koffka (1886-1941) emigrazione USA 1935, 3. diverso scenario scientifico: applicazioni 4. pratiche Teoria di campo: carattere 5. olistico, totalità, dinamismo 6. e interdipendenza percezione, esperienza e comportamento Lewin (1890-1947) Emigrazione 1933 USA Lavoro esperienza paesaggio guerra (1917) Teoria del campo nell’apprendimento (1942): Metodo costruttivo o genetico Impostazione dinamica (forze guidano il C) Impostazione psicologica (il campo che influenza una persona definito in termini individuali Analisi situazione partenza (complessiva) C funzione campo presente di volta in volta Rappresentazione matematica concetti topologici e vettoriali precisione o Equazione universale comportamento C=f(P,A), Campo come “totalità fatti C=f(SV) accento “attualità” coesistenti concepiti come Teoria di campo e sviluppo reciprocamente infantile (possibilità interdipendenti” (Principi funzionali, norma vs. deficit, psicologia topologia, 1936) Lewin conflitti: forze orientate estensione temporale in direzione opposta, intensità inferiore, piani realtà e equivalenti, simultanee fantasia, allargamento 1. Attrazione-attrazione possibilità evolutive conflitti, 2. Repulsione-repulsione regressione) 3. Attrazione-repulsione: vettori Intervento IX Congresso medesima direzione (uscita dal Internazionale Yale 1929 campo) filmati Spazio vitale in trasformazione: possibilità funzionali (valenzei Intervento sociale: ricercacui segni e forze condizionati azione dai bisogni), curva Jordan, locomozione