La Storia nel Futuro Genova, 15 Ottobre 2007 Lo sviluppo dei sistemi per il trasporto ferroviario: tecnologie, mercato, concorrenti Sergio De Luca 1. Overview del Gruppo Struttura del Gruppo ed aree di Business 60 %: Public Finmeccanica: 40 % Regional Leader Companies Italia Mass Transit Systems France Australia U.S.A. Railways • Heavy Metro • Conventional lines • Unattended Train Operation • Driverless • Light Rail Transit • Tramway • Airport Link • Suburban lines • Monorail • High Speed Lines • Regional lines • Private Lines 3 Cronistoria del Gruppo Le origini Nasce la Giovanni Ansaldo & C. 1853 1902 Dall’unione di tre importanti operatori americani nel settore dei sistemi di trasporto nasce la Union Switch & Signal Inc. 1980 ASNV viene quotata al Nasdaq* Ansaldo Trasporti*** acquisisce la Union Switch & Signal (US&S) 1986 ATR viene quotata alla Borsa di Milano Creazione di Ansaldo Trasporti S.p.A. (ATR) Primi anni ‘80: ATR comincia ad operare come Sistemista/Integratore Tecnologico e Prime Contractor * Con concambio di azioni US&S ** Ansaldo STS è una società partecipata al 100% da Finmeccanica *** Attraverso una controllata 1988 Quotazione di Ansaldo STS alla Borsa di Milano ATR acquista il restante 51% di CSEE e lo conferisce in ASNV 1989 1993 ATR*** acquisisce il 49% di CSEE US&S viene quotata al Nasdaq 1996 2000 Oggi Ansaldo STS** acquista da Finmeccanica il 100% di ASNV e di ATSF ATR crea Ansaldo Signal NV (ASNV) con l’obiettivo di concentrarvi tutte le attività nel campo del segnalamento Creazione di Compagnie des Signaux pour Chemins de Fer (successivamente ridenominata Compagnie des Signaux et d’Entreprises Electriques (CSEE)) 1881 La riorganizzazione societaria Lo sviluppo internazionale 2001 2006 Delisting di ASNV da parte di Finmeccanica Conferimento delle attività di ATR nel settore dei Sistemi di Trasporto in Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari (ATSF), società creata da ATR nel 2000 Fusione per incorporazione di ATR in Finmeccanica 4 2. I determinanti per la crescita del mercato dei sistemi ferroviari La mobilità sostenibile, fattore determinante per lo sviluppo del trasporto ferroviario elettrificato Politiche mondiali di tutela ambientale (protocollo di Kyoto) Incremento demografico ed aumento del trasporto pubblico di massa Politiche europee a sostegno delle modalità su ferro rispetto alle altre (motivi: sicurezza, inquinamento, congestione) Risparmio energetico 6 3. Il concetto di sistema Definizione di sistema Il sistema può essere definito come “combinazione di elementi diversi, finalizzata ad ottenere risultati non ottenibili dai singoli componenti o sotto – sistemi” Gli elementi costitutivi del sistema comprendono: risorse umane, hardware, software, infrastrutture, regole e documentazione 8 Il “sistemista” nel contesto del trasporto su ferro Per il trasporto ferroviario, il “sistemista” assume la responsabilità di garantire al Committente le prestazioni generali di funzionamento: Disponibilità del servizio Aderenza all’orario programmato Frequenza massima del servizio offerto Capacità di trasporto oraria Dimensione della flotta 9 Competenze ed attori • La seguente figura mostra (i) quali sono le competenze richieste e gli attori coinvolti nel processo di realizzazione di un sistema di trasporto e (ii) le aree presidiate dal Gruppo Ansaldo STS SISTEMA “Turn Key” Turn Key COMPLETO • • Unica interfaccia verso il cliente Responsabile di opere civili e tecnologiche AGGIUDIC ATARIO SISTEMISTA / INTEGRATORE TECNOLOGICO “Turn Key TECNOLOGICO” • Unica interfaccia tecnologica verso l’Aggiudicatario • Responsabile di progettazione ed integrazione di sistema FORNITORI DI SOTTOSISTEMI FORNITORI DI COMPONENTI Segmenti presidiati dal Gruppo Ansaldo STS Segmenti parzialmente presidiati dal Gruppo Ansaldo STS 10 L’attività nei sistemi di trasporto “chiavi in mano” Il Gruppo Ansaldo STS attraverso la controllata ATSF opera come Sistemista/Integratore tecnologico nel segmento dei sistemi di trasporto “chiavi in mano” metropolitani (Mass Transit) e ferroviari (limitatamente al segmento Alta Velocità), garantendo l’integrazione dei sistemi prodotti da soggetti terzi L’attività include la progettazione del sistema completo (definito sulla base delle necessità del cliente), l’individuazione e l’eventuale “customizzazione” dei subsistemi, l’integrazione delle diverse componenti, la configurazione e validazione del sistema Sistemista / Integratore Tecnologico 11 Competenze di processo per i sistemi ferroviari Ingegneria di sistema ed integrazione di sistema Sistemista / Integratore Tecnologico Project Management Costruzione e “messa in servizio” Esercizio e Manutenzione 12 I sotto sistemi componenti Opere Civili (usualmente attraverso imprese consorziate) Armamento Segnalamento Alimentazione elettrica Sistemista / Integratore Tecnologico Materiale rotabile Telecomunicazioni Impianti ausiliari (porte di banchina, scale mobili, ascensori, ecc.) Deposito / Officina 13 L’attività nel segnalamento • Il Gruppo Ansaldo STS fornisce sistemi di segnalamento, nonché componenti e servizi accessori con riferimento ai segmenti di mercato dei sistemi di trasporto metropolitani (Mass Transit) e ferroviari • Le diverse tipologie di applicazione dei sistemi di segnalamento sono le seguenti: Sistemi di segnalamento • linee ad alta velocità: segnalamento, controllo ed automazione delle reti ferroviarie ad alta velocità • linee convenzionali: segnalamento, controllo ed automazione delle reti ferroviarie convenzionali e secondarie • linee metropolitane (automatiche automazione delle reti Mass Transit • controllo centralizzato del traffico/SCADA: controllo del traffico, equipaggiamento per le stazioni, progettazione delle linee e delle reti, supervisione delle reti, ottimizzazione dell’infrastruttura, gestione delle stazioni, simulatore di traffico ferroviario e tradizionali): segnalamento, controllo ed • I componenti vengono venduti separatamente o in associazione ai sistemi di segnalamento Componenti Manutenzione & Servizi • I principali componenti utilizzati sulle linee ferroviarie e sui veicoli sono: segnali, passaggi a livello, relè, casse di manovra, circuiti di binario, rivelatore di boccole calde, boe, encoder e transponder per la trasmissione in sicurezza dei dati lungo linea terra-treno, varchi controllati • I principali servizi di manutenzione offerti, relativi ai sistemi di segnalamento ed ai componenti forniti sono: manutenzione preventiva e correttiva, formazione del personale, applicazioni di diagnostica, applicazioni di simulazione 14 Oltre 150 anni di esperienza nel mondo Alta Velocità in Spagna (Madrid-Lerida) Alta Velocità in Francia (TGV) Manchester Node & Metrolink Canale sotto la Manica Copenhagen Metropolitana automatica Cina e Korea Alta Velocità Omaha OTP Metropolitana di Shanghai Metropolitana di Los Angeles (Green Line) Metropolitana di New York Tranvia di Kuala Lumpur Jacksonville CTC Hamersley Iron Metropolitane di Roma, Napoli, Milano, Brescia, Genova Stazione Roma Termini C.B.I. Alta Velocità in Italia 15 4. Segmentazione del mercato per funzioni d’uso Segmentazione del mercato dei sistemi di trasporto per funzioni d’uso Mass Transit Regionale Lunga percorrenza Alta Velocità 17 5. Tecnologie Mass Transit Automazione integrale di sistema (driverless) Sistemi di controllo e sicurezza su tecnologia radio (CBTC -Communication Based Train Control) Accesso al veicolo a raso Comfort del passeggero (condizionamento, comunicazioni ai passeggeri) Soluzioni impiantistiche a basso impatto visivo Ottimizzazione del ciclo energetico del veicolo Sistemi per la “security” di passeggeri, personale e infrastrutture 19 Trasporto regionale Orientamento alla interoperabilità tra gestori diversi Tecnologie innovative di controllo e segnalamento (CBTC / SCMT) Innovazione del materiale rotabile (tram – treno) Ricerca di soluzioni adeguate a diverse dimensioni di domanda, massimizzando il rapporto costo/efficacia 20 Trasporto passeggeri e merci su lunga percorrenza Segnalamento ed automazione per l’innalzamento della capacità dei rami di rete (SCMT, blocco mobile, ecc.) Riconoscimento e tracciabilità dei carri merci attraverso tecnologie satellitari Tecnologie satellitari per il controllo del traffico su lunghe percorrenze a frequentazione medio – bassa Protezione di passeggeri ed infrastrutture mediante tecnologie di controllo del territorio 21 Alta Velocità Materiale rotabile: Aerodinamicità Potenza specifica installata Carrelli ad alta prestazione, aggressività sul binario ridotta Pressurizzazione, comfort e servizi a bordo Infrastruttura: Mitigazione dell’impatto ambientale (rumore, impatto visivo, ecc.) Gallerie dimensionate per ridurre “il colpo di pressione” Tecnologie di armamento specifiche Sistemi di alimentazione avanzati (25 kV) Segnalamento: Interoperabilità sui corridoi europei Sviluppo di standard europeo (ERTMS) 22 6. I mercati di riferimento Caratteristiche dei sistemi di trasporto metropolitani (Mass Transit) Sistemi di trasporto metropolitani (Mass Transit) Metropolitane convenzionali: • Sistemi di trasporto su rotaia “dedicata” • Capacità di trasporto passeggeri compresa fra 8.000 e 50.000 unità all’ora per direzione (pphpd) • Velocità massima non superiore a 100 km/h • Frequenza dei convogli fino a 90 secondi Metropolitane automatiche (driverless): • Stesse caratteristiche delle metropolitane convenzionali ma in assenza di personale di servizio a bordo • Frequenza dei convogli anche sotto i 90 secondi Tranvie: • Sistemi di trasporto urbani con capacità di trasporto passeggeri compresa da poche migliaia fino a 10.000 unità (pphpd) • Frequenza dei convogli almeno ogni 5 minuti • Distanza fra le fermate non superiore a 500 m (anche meno in centrocittà) 24 La metropolitana driverless di Copenhagen 25 La metropolitana driverless di Copenhagen Fase 4 Fasi 1+2+3 Fasi 1 + 2 + 3 Lunghezza Linea : Stazioni: 21 Km. 22 (9 in galleria e 13 in superficie) 26 La metropolitana driverless di Copenhagen: Prestazioni Headway minimum – peak hours: Headway minimum – night service: Min. Design Headway: 2 min. 15 min. 1 min. Capacity: 300 passengers per train, (with operation headway of 1,5 min.) 12,000 pphpd Commercial speed (including stops): 38 km/h Maximum speed: 80 km/h Service around the clock (24/24 h.) Stations and vehicles unmanned Service Availability 98% (monthly) 27 La metropolitana driveless di Copenhagen: sotto sistemi Copenhagen Experience List of main Sub-system ATC (Automatic Train Control) Rolling Stock Passenger Information System Telecommunications, Radio System SCADA Power Supply & Traction Power Control & Maintenance Center CMC Equipment & Service Vehicles Platform Screen Doors Obstacle Detection System Permanent Way 28 STREAM: sistema innovativo a basso impatto ambientale Sistema di trasporto su gomma ad alimentazione elettrica con captazione dell’energia da linea di contatto ubicata nella pavimentazione stradale Flessibilità di marcia: il veicolo può abbandonare la linea di contatto e procedere in marcia autonoma (con l’ausilio di batterie di bordo) senza soluzione di continuità della marcia Applicabilità del sistema di alimentazione senza catenaria anche ai sistemi tranviari e/o ad altri mezzi di trasporto ad azionamento elettrico 29 STREAM: sistema innovativo a basso impatto ambientale (principio di funzionamento del sistema di captazione) Azionamento del veicolo 30 Caratteristiche dei sistemi di trasporto ferroviari regionali Sistemi di trasporto regionali Reti regionali: Collegamento fra centri urbani su distanze regionali (fino a 50-100 km) Velocità commerciale media (50-70 km/h) Frequenze di servizio medio - alte (da 10 a 30 min.) Capacità di trasporto medio – alta (carrozze a due piani) 31 Caratteristiche dei sistemi di trasporto ferroviari a lunga percorrenza Sistemi di trasporto ferroviari Trasporto ferroviario a lunga percorrenza: Collegamento fra centri urbani di dimensioni medio – grandi (intercity) Trasporto merci Locomotori universali di grande potenza ed elettromotrici Velocità massima: 180-200 km/h 32 Caratteristiche dei sistemi di trasporto ferroviari AV Sistemi di trasporto ferroviari AV Alta velocità: Collegamento fra centri urbani di dimensioni rilevanti Velocità massima di 350 km/h Sviluppo su corridoi europei (es. Lisbona – Kiev) 33 Dimensioni del mercato mondiale dei sistemi di trasporto metropolitani (MassTransit) “chiavi in mano” • Nel periodo 2005-2010 il valore complessivo del mercato mondiale dei sistemi di trasporto metropolitani “chiavi in mano” è stimato in ca. € 2.400 milioni all’anno, di cui ca. €1.100 milioni nel mercato europeo nel quale il Gruppo è già presente (attraverso ATSF) • Le dimensioni del mercato asiatico e dei restanti mercati sono stimate complessivamente in ca. € 1.000 milioni (valore medio degli ordini attesi per il periodo 2005-2010) Mercato sistemi “chiavi in mano” Mass-Transit (€m, Valore medio degli ordini) 1999-2004 2005-2010 1,000 Europa~€1.100m • 730 510 430 370 260 285 195 Italia Europa (escl. Italia) Presenza di ATSF Europe + Asia e RoW = ~€2.100m Asia+RoW America Significativa crescita attesa sia in Europa che in Asia derivante da: – Urbanizzazione – Crescita economica dell’area Asia/Pacifico – Crescita nei mercati dell’Est Europa – Sviluppo segmento metropolitane automatiche Mercato obiettivo di ATSF 34 Dimensioni del mercato italiano dell’Alta Velocità Progetti ferroviari nell’Alta Velocità – Italia, 2005-2010 MI TO Principali driver di mercato VR VE TS FR OPERE ASSEGNATE BO Mestre- Trieste GE Bussoleno- Torino • FI Disponibilità dei fondi (opere già approvate ed assegnate a consorzi definiti) OPERE DA ASSEGNARE ROMA NA • Conferma inserimento Corridoio 5* tra le opere prioritarie dell’Unione Europea • Completamento asse Milano –Reggio Calabria Progetti già assegnati a consorzi (al 2004) (Valore complessivo: ~ €30mld di cui ~€6mld relativi a opere tecnologiche) RC Tratta Salerno – Reggio Calabria Salerno-RC Tratte da assegnare (2005-2010) (Valore complessivo: ~ €9,4mld di cui ~€2mld relativi a opere tecnologiche) * Il Corridoio 5 è la linea Lisbona - Kiev 35 Dimensioni del mercato mondiale del segnalamento EXTERNAL ANALYSIS - QUANTITATIVE Signalling Market – 2005-2006 bridge including estimates revision Bln € 8 6 Include: 0,15 Japan 0,35 China 0,2 West Europe Include: 0,4 Japan 0,1 Other (Black Africa, Asia) 5,0 0,5 5,5 Not Accessible Market 2005 Total Market 2005 0,7 6,5 Revised Estimates Total Market 2006 0,3 4 2 0 Accessible Market 2005 Growth 2005-2006 Criteria of identification of Accessible Market: • Main differences from 2005 estimates include: + 0,15 Japan, that goes from 0,4 to 0,7 due to new available market study (in 2005 Japan value was underestimated as not targeted by ASTS) + 0,35 China, due to a booming phase in the Mass Transit sector (expected 10 tenders per year; source US&S) and more information about local suppliers. + 0,2 West Europe, net effect of a downward revision in UK market (from 0,7 to 0,3) and of an upward revision of not accessible market in France, Spain, Germany, Benelux that was not considered last year due to non accessibility of installed base of competitors 36 Dimensioni del mercato mondiale del segnalamento (segue) Market Breakdown 2006 - Signalling 8 Bln € 6,5 Include: 0,8 Japan & China 0,1 Other (Black Africa, Asia) Include: 0,5 W.Europe 0,5 E.Europe Target Market (analyzed in the next slide) 6 -0,9 -1,0 4 Include: 0,2 W.E. (Germany, UK, Spain) 0,2 E.E. 0,1 Asia 4,0 -0,5 2 0,7 0 Total Signalling Not Accessible Not Accessible Market Market (country) Market (technology/ installed base) Currently Not Accessible but "Openable" Market Currently Accessible Market ASTS Criteria of identification of Accessible Market: • Accessibility is defined as “where high technology/European Standard is accepted” • Not accessibility is evaluated on the basis of: – different technology (e.g. Japan railways) – political reasons (e.g. part of China, and black Africa) – historical installed base (e.g. some part of Germany, UK, Spain) – lack in ASTS specific portfolio components – low tech/local player dominance (e.g. China, Russia and East Europe local player) • In particular, not accessible includes: – ~0,9 of Japan, China and Black Africa (last year Japan was estimated equal to 0,4) – ~1,0 of Europe: 0,5 East Europe (entry barriers due to local players presence), 0,5 West Europe (not accessible because of competitors installed base) – ~0,5 currently not accessible but “openable” with specific investments (mainly low tech approach); In 2006 ASTS started to open the German and Russian markets • Part of currently not accessible market will be opened in the plan timeframe with specific actions (e.g. M & A , Joint development) 37 Dimensioni del mercato mondiale del segnalamento (segue) EXTERNAL ANALYSIS - QUANTITATIVE Market Trends - Signalling Bln € Worldwide Signalling Market by Segment 12 CAGR 10 5,2% 5,2% 8 6,5 6 S&M 0,3 Components 1,4 4 Railways 3,5 0 8 6 2 0 Mass Transit 1,9 5,4% 5,4% Railways 5,9 Including: 0,55 Japan 0,65 China 0,2 India 0,1 Malaysia 0,1 Australia 0,1 others 6,5 RoW 0,6 • Total market estimated equal to 6,5 Bln€ (last year estimation has been increased by 0,8 Bln€, mainly in Asia ~300 M€ and European ~300 M€ railways not accessible market and China Mass Transit ~200 M€ to be considered accessible) • Growth seen at 5,2% over the 10 years period • Significant growth expected in the components segment (particularly relevant in US, Chinese, Russia & Turkey market) 2016 Worldwide Signalling Market by Geography Asia 1,7 4 Components 2,5 4,3% 4,3% 2006 Bln € 10 S&M 0,5 Mass Transit 1,2 2 12 6,2% 6,2% 5,7% 5,7% 10,8 Comments CAGR 10,8 5,2% 5,2% RoW 1,5 9,4% 9,4% Asia 3,3 6,8% 6,8% 5,0% 5,0% North America 1,2 North America 0,7 East Europe 0,7 7,6% 7,6% West Europe 2,7 2,1% 2,1% 2006 RoW includes Middle East, Africa and South America East Europe 1,5 West Europe 3,3 2016 Comments • In the next decade a significant growth is expected in Asia (China, India and Indonesia will drive population and economical growth) • West Europe, expected to grow at the inflation rate, will confirm its importance in terms of size and technology Including: 0,9 Japan reference 0,95 China • Good opportunities (with cyclicality) are 0,55 India 0,2 Malaysia expected in Developing Countries (e.g. 0,3 Australia Middle East, Sub-Saharan Africa, South 0,4 Others America) and in East Europe • Over a 10 yrs period some cyclicality is expected 38 L’innovazione nel rapporto Committenza / Fornitura Project Financing (figura del Promotore finanziario in Italia, finanziamento parziale dell’investimento mediante i proventi di esercizio, …) BOT (Built, Operate and Transfer) Tendenza all’affidamento mediante contratti “chiavi in mano” di linee ad AV (Mosca – S. Pietroburgo, Mecca – Medina) Crescente tendenza ad includere nel contratto di progettazione e costruzione anche l’esercizio e la manutenzione del sistema 39 7. Concorrenza I principali concorrenti del Gruppo Ansaldo STS Sistemi di trasporto “chiavi in mano” Segnalamento 41 Cifra di affari dei principali competitori Total Total Revenues Revenues (Mln (Mln €) €) 2006 2006 Revenues Revenues by by Segment Segment 1.468 1.600 1.711 Siemens 776 843 928 ASTS 624 600 764 Bombardier 603 680 700 Alcatel Thales (*) 590 615 642 Invensys 530 560 600 GE 0 Turn Key €M 1.123 588 Alstom 692 282 ASTS 707** 237 Bombardier 420 344 Thales 700 - Invensys 642 - GE 600 - Siemens 936 1.010 974 Alstom Signalling €M Company 2004 2005 2006 1.000 2.000 (*) pure signalling perimeter; 2004 net of Thales figures; (**) including 16M€ of Inter-company Revenues 42 Main Competitors (Turn Key) – Main Evidences Siemens Alstom Bombardier ASTS GE Mitsubishi Bechtel Vinci SNC Lavalin Atkins Mitsui Perceived Strategies of Main Players Traditional transportation players are all pushing “full liner” approach (Turn Key + Service) Expansion strategy based on local alliances and/or technical agreements with global General Contractors (e.g. Bombardier and SNC Lavalin) Western Europe remains a core market with an increasing focus on East Asia Safety and Security is an increasing competence to reinforce (e.g. Alcatel-Thales Ricavi 05 in railways homeland security) Comparison with Emerging Competitors New actors entering the market buying shares in technology players (Bouygues with Alstom) or leveraging their own competences are: General Contractors (Bechtel, Balfour Beatty, SNC Lavalin, Bouygues, Vinci, Astaldi, Impregilo) Engineering Firms (eg. Atkins) Project Finance Firms (eg. Mitsui) New players are usually weak under the “technology point of view” 43