Criteri di scelta dell’antibiotico • Patogeni isolati o tipici dell’affezione in questione e loro sensibilità • Situazione clinica del paziente • Proprietà dell’antibiotico Scelta dell’antibiotico TERAPIA RAGIONATA TERAPIA MIRATA Criteri di scelta dell’antibiotico Situazione clinica del paziente sito d’infezione funzione renale funzione epatica neutropenia allergia età gravidanza allattamento patologie concomitanti terapie concomitanti Criteri di scelta dell’antibiotico Proprietà del farmaco Attività sul patogeno Capacità di raggiungere il sito d’infezione Vie di somministrazione disponibili Possibilità di interazioni farmacologiche Frequenza di somministrazione Costo L’efficacia di un antibiotico risulta dalla somma della sua attività intrinseca e della capacità di raggiungere la sede d’azione Come un antibiotico uccide un batterio in vivo ? Concentrazione in “non target tissue” Dose Concentrazione plasmatica/tempo Farmacocinetica Effetti tossici Farmacodinamica Concentrazione nella sede d’infezione Effetti terapeutici Scopo profilattico Uso degli antibiotici Scopo terapeutico Quando la chemioprofilassi ? • pazienti rischio (neutropenici, lesioni valvolari) determinate procedure chirurgiche (interventi sporchi o contaminati, applicazione di protesi) Alcune situazioni cliniche in cui è indicata la profilassi con antibiotici Alcune associazioni cliniche in cui sono indicate le associazioni di farmaci antimicrobici ENDOCARDITE BATTERICA patogeni responsabili • • • • streptococcus viridans 65-85% streptococcus faecalis 5-15% staphilococcus enterobatteri Scelta del regime terapeutico str. viridans: penicillina G + gentamicina str. faecalis: ampicillina + gentamicina st. aureus sensibile: penicillina G st. resistente: meticillina + gentamicina st. meticillino-resistente: vancomicina (teicoplanina) st. epidermidis: vancomicina + rifampicina st. vancomicino-resistente: sinergistine Dosi elevate e trattamento prolungato 1 Farmaci di scelta nell’endocardite batterica (da G) Escherichia coli cefotaxime (o mezlocillina) + gentamicina Klebsiella, Enterobacter sp cefotaxime (o imipenem) + gentamicina Ps. aeruginosa, azlocillina + tobramicina Proteus mirabilis, piperacillina (o ceftazidime Serratia o imipenem) + amikacina Salmonelle, Haemophilus ampicillina (o cefotaxime) + amikacina The main classes of beta-lactam antibiotics O O R S C NH O R N COOH S C NH N O C R cephalosporins penicillins O R C R NH S O N SO3OH monobactams O N C COOH carbapenems R Classification of penicillins Crystalline penicillin G (iv) Penicillin V (po) Standard penicillins Aqueous procaine penicillin G (im) Benzathine penicillin G (im) Antistaphylococcal penicillins Methicillin (iv) Isoxazolil penicillins (iv or po) Oxacillin Cloxacillin Dicloxacillin Aminopenicillins Ampicillin (iv or po) Amoxicillin (po) Antipseudomonal penicillins Ticarcillin(iv) Aziocillin Mezlocillin AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO • Spettro antibatterico più ampio perché unisce all'azione battericida si aggiunge quella anti-betalattamasica Potenza battericida che si esprime a concentrazioni di antibiotico molto basse e per intervalli di tempo prolungati AMOXICLLINA + AC. CLAVULANICO AMPICILLINA + SULBACTAM indicazioni cliniche endocardite da enterococco meningite da listeria e da haemophilus infezioni otomastoidee e delle vie respiratorie infezioni urogenitali infezioni enteriche e biliari Relative in vitro activity of cephem antibiotics Periti P. Journal Chemotherapy, 8, 3, 1996 Bacterial susceptibility generation Gram + Gram - First ++++ + Second +++ ++ Third + ++ Fourth ++ ++++ Classification of cephalosporins First generation Cefadroxil (po), cefazolin, cephalexin (po), Second generation with Haemophilus influenzae activity Cefaclor (po), cefamandole, cefonocid, cefprozil (po), cefuroxime, ceforuxime axetil (po) Second generation with Bacteroides fragilis activity Cefmetazole, cefotetan, cefoxitin Third generation Cefotaxime, ceftriaxone, ceftizoxime, cefoperazone, Third generation with Ps. aeruginosa activity Ceftazidime, cefepime Oral broad-spectrum Cefixime, cefpodoxime proxetil Farmacocinetica delle -lattamine Assorbimento orale migliore a stomaco vuoto Legame farmacoproteico: ampicillina 10%, penicillina G 40 %, oxacillina 95 %, cefonicid 90 %, ceftriaxone 95 % Emivita: per lo più < 2 h; ceftriaxone 8 h, Imipenem T\2 prolungato nei prematuri e negli anziani Concentrazioni tissutali: buone in rene, polmone, fegato, prostata, cute, mucose, scarse in muscoli, ossa, umor acqueo, sistema nervoso Circolo enteroepatico:mezlocillina, ampicillina, cloxacillina. Eliminazione: escrezione tubulare e filtrazione glomerulare Cinetica di alcuni ß-lattamici (iv) emivita (min) legame f. proteico Cefazolina 100 50% Cefoxitin 65 70% Cefotetan 180 90% Ceftriaxone 380-480 95% Ceftazidime 110 < 10% Amox./Clavul 90 15% Piperacillina 80 30% farmaco Effetti indesiderati delle -lattamine (1) Reazioni allergiche: eruzioni cutanee (orticaria, eritema, dermatiti), febbre, malattia da siero, anemie emolitiche immunologiche, lupus, poliarterite nodosa, edema angioneurotico, broncospasmo, ipotensione e shock. Tossicità diretta per azione irritante locale: soluzione ipertonica iv dolore, tromboflebite im associare anestetico locale via intratecale mioclonie, crisi convulsive Effetti indesiderati delle -lattamine (2) Reazioni disulfiram-simili per contemporanea assunzione di bevande alcoliche (cefamandolo, cefoperazone, moxalactam) Nefrotossicità (necrosi tubuli prossimali) (celoridina a dosi elevate,o per trattamento contemporaneo con altri farmaci nefrotossici) Effetti indesiderati delle -lattamine (3) Squilibri elettrolitici per dosi parenterali troppo elevate di sali sodici o potassici Superinfezioni da Candida, Clostridium difficile, (penicilline a largo spettro per os) Ipoprotrombinemia emorragie (carbossipenicilline e cefamandolo, cefotetan) Microbiology of meningitis Age groups Common pathogens Neonates E.Coli Group B streptococcus L. monocytogenes Ps. Aeruginosa S. aureus S. pneumoniae Infants and children H. influentiae S. pneumoniae N. meningiditis S. aureus Gram-negativi bacilli Adults (excluding the immunocompromised and post-neurosurgical) S. pneumoniae Less common pathogens S. aureus Gram-negativi bacilli H. influentiae L. monocytogenes Penetration of the CSF by antibacterial drugs Good penetration in the absence of meningeal inflamation Chloramphenicol Sulphonamides Trimethoprim Co-trimoxazole Good penetration only in the presence of meningeal inflamation Penicilins Penicilin G Ampicillin Azlocillin Piperacillin Cephalosporins Cefotaxime Ceftriaxone Ceftazidime Rifampicin Vancomycin Poor penetration Aminolycosides Clindamycin Erytromicin Tetracycline SEPSI / MENINGITE BATTERICA 1) aminoglicoside + cefalosporina 2°/3° generazione o ureidopenicillina 2) imipenem/meropenem Meningite batterica Scelta della terapia empirica * prevalenza batterica * cinetica dei farmaci * età del paziente Microbiology of meningitis Age groups Common pathogens Neonates E.Coli Group B streptococcus L. monocytogenes Ps. aeruginosa S. aureus S. pneumoniae Infants and children H. influentiae S. pneumoniae N. meningiditis S. aureus Gram-negativi bacilli Adults (excluding the immunocompromised and post-neurosurgical) S. pneumoniae Less common pathogens S. aureus Gram-negativi bacilli H. influentiae L. monocytogenes