Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina
Oncologia Medica e Patologia Diagnostica Ultrastrutturale
Patologia del nervo periferico
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
Sistema Nervoso Periferico
Il sistema nervoso esistente fuori dalle guaine meningee del
cervello e del midollo spinale:
• Nervi motori
• Nervi sensitivi
• Nervi simpatici e parasimpatici
• Sistemi gangliari periferici
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
I NERVI
 Guaina fibrosa con fibroblasti (Epinervio)
 Fascicoli delimitati da una barriera di
diffusione (Perinervio)
 Fibre nervose
 Mieliniche
 Amieliniche
immerse in tessuto connettivo (Endonervio)
Assone circondato da cellule di Schwann.
 Assoni piccoli < 4µm
 Assoni grandi >11µm
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
I NERVI
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
I NERVI
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
I NERVI
La velocità di conduzione del segnale dipende dalle
cellule di Schwann che producono la mielina e dal
diametro dell’Assone.
L’intervallo che separa due cellule di Schwann
vicine si chiama “Nodo di Ranvier” che delimita
segmenti di mielina.
I gangli contengono neuroni multipolari (gangli
autonomici) o unipolari (gangli dorsali).
Le cellule di Schwann e i neuroni dei gangli si
originano dalla cresta neurale.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
LA FIBRA NERVOSA
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
I NERVI
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
PATOLOGIE
 Neuropatie periferiche
 Tumori
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
DEMIELINIZZAZIONE
 Neuronopatie: causano una degenerazione
assonale che comincia dall’estremo terminale fino a
necrotizzare il neurone.
 Degenerazione Walleriana: si produce dopo la
sezione traumatica di un nervo periferico. L’assone
degenera nel segmento prossimale fino al Nodo di
Ranvier e in tutto l’estremo distale
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
DEMIELINIZZAZIONE
 Degenerazione segmentaria: colpisce i segmenti
di fibre compresi tra due nodi di Ranvier. È la conseguenza
a lesioni delle cellule di Schwann o ad alterazioni assonali
focali. La mielina viene fagocitata dai macrofagi a cui segue
la proliferazione delle cellule di Schwann e la rigenerazione
dell’assone. I segmenti internodali rigenerati sono più corti
ed hanno un diametro minore del normale. Questa attività
continua di rigenerazione causa, spesso, una eccessiva
proliferazione di cellule di Schwann “bulbi di cipolla”
(Neuropatia Ipertrofica)
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
RIGENERAZIONE
Gli assoni possono rigenerarsi a partire dall’estremo
prossimale ad una velocità di 1 mm al giorno
contemporaneamente alla proliferazione delle cellule di
Schwann. Le lesione traumatiche che presentano
interposizione di un ematoma e/o tessuto di granulazione
causano una ricrescita disassata degli assoni che non
incontrano l’estremo distale e presentano una proliferazione
anomala delle cellule di Schwann e dei fibroblasti.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
LA FIBRA NERVOSA
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE PERIFERICHE
Tutte le malattie non tumorali dei nervi periferici in
cui si manifesta una degenerazione assonale
segmentaria e/o diffusa.
Acute e Croniche
Mononeuropatie (fibre isolate)
Polineuropatie (tutto il sistema nervoso periferico)
Sintomatologia: debolezza muscolare, alterazioni
sensoriali, disfunzioni del sistema nervoso
autonomo, alterazione dei riflessi tendinei.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE PERIFERICHE
 Idiopatiche
 Ereditarie
 Metaboliche
 Vascolari
 Tossiche
 Infezioni
 Altro
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE PERIFERICHE
Idiopatiche
La Sindrome di Guillain-Barrè (polineurite idiopatica acuta) è la
neuropatia infiammatoria più frequente. È una malattia demielinizzante
idiopatica. Pregresse infezioni virali (virus dell’influenza, citomegalovirus,
Epstein-Barr. Si pensa possa essere su base autoimmunitaria per la presenza
di Linfociti T, plasmacellule, macrofagi e anticorpi anti-mielina. Efficace la
plasmaferesi in fase precoce. Demielinizzazione ed infiltrazione
dell’endonervio (nervi prossimali). I macrofagi penetrano nella membrana
basale delle cellule di Schwann e nella mielina che viene prontamente
fagocitata. Colpisce le radici motorie craniche e spinali, le radici posteriori
ed I gangli dorsali. È caratterizzata da paralisi ascendente progressiva con
decorso acuto della durata di 2-4 sett. seguito da un lento recupero. Nel 5%
dei casi può portare a morte per paralisi dei muscoli respiratori.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE EREDITARIE
Neuropatie periferiche ereditarie di forma eterogenea di solito
dovute ad un gene autosomico dominante.
Sono neuropatie miste sensitivo-motorie che causano una
marcata atrofia muscolare periferica, localizzata soprattutto ai
piedi e alle gambe.
 NSME I
 NSME II
(Neuropatie Sensitivo-Motorie Ereditarie)
 NSME III
 NSAH (Neuropatie Sensitive e Autonomiche Ereditarie)
 Polineuropatie amiloidogene familiari
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE EREDITARIE
NSME I
Denominata forma ipertrofica del morbo di Charcot-Marie-Tooth
(CMT). Colpisce prevalentemente bambini e giovani adulti. Causa una
atrofia muscolare progressiva.
1. Tipo 1A: gene del cromosoma 17, che codifica la proteina PMH-22
della mielina.
2. Tipo 1B: gene del cromosoma 1, che codifica la proteina Po della
mielina.
3. Tipo 1C: geni che codificano altre proteine.
4. Gene del cromosoma X, che codifica la connexina che forma parte
delle gap junctions delle cellule di Schwann.
Il muscolo presenta un’atrofia neutrogena molto marcata e i nervi
presentano una demielinizzazione con neuropatia ipertrofica nel “bulbo
di cipolla” a causa della proliferazione delle fibre di Schwann.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROPATIE EREDITARIE
NSME II
Denominata forma neuronale del morbo di
Charcot-Marie-Tooth (CMT). Viene trasmessa
attraverso un gene autosomico dominante.
Presenta la perdita di assoni mielinizzati; una
demielinizzazione focale e rari nodi di
proliferazione di cellule di Schwann in forma di
“bulbo di cipolla”.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
ALTRE NEUROPATIE PERIFERICHE
Metaboliche
1.
2.
3.
4.
5.
Diabete mellito
Deficit vitaminico (Vit. B – beri beri)
Disfunzione tiroidea
Insufficienza respiratoria
Insufficienza epatica
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
ALTRE NEUROPATIE PERIFERICHE
Associate a tumori
1. Affezione diretta per disseminazione meningea o invasione
diretta. L’invasione perineuronale è segno di malignità di
alcuni tumori come nel Ca della prostata.
2. Sindrome paraneoplastica. Si manifesta in alcuni carcinoma
del polmone e dello stomaco. Si verifica degenerazione delle
cellule gangliari delle radici dorsali con infiltrazione
linfoplasmocitaria che si estende alle radici nervose.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
ALTRE NEUROPATIE PERIFERICHE
Tossica
Neuropatia sensitivo-motoria progressiva cronica.
degenerazione assonale.
 Alcool
 Denutrizione
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
TUMORI
 Neurinomi (Schwannomi o Neurilemmomi)
 Neurofibromi
 Schwannomi maligni (Neurofibrosarcomi)
 Tumori neuroectodermici periferici maligni
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEURINOMI
Tumori benigni che derivano dalle cellule di Schwann. Crescono in stretto
rapporto con i nervi periferici anche se il tumore presenta una capsula che li
isola dal nervo. Misurano circa 2-5 cm di diametro.
Dentro le teche ossee del sistema nervoso si associa ai nervi cranici sensoriali
(ramo vestibolare dell’VIII).
Sono ben circoscritti, incapsulati, rotondi, di colore grigio e la superficie
liscia o cistica. Crescita lenta ma che compreime tutte le strutture circostanti
(altri nervi, cervelletto, bulbo, etc.). Al microscopio si osservano fascetti
corti di cellule fusiformi la cui disposizione rassomiglia ad un organo
musicale (disposizione nucleari a palizzata, corpi di Verocay). Alternanza di
aree cellulari ed aree lasse, atipie cellulari senza alcun significato biologico e
segni regressivi come la fibrosi, la ialinizzazione delle pareti vascolari,
depositi di emosiderina, cellule xantomatose e degenerazioni cistiche.
segue
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEURINOMI
Positivi a S100 e Vimentina.
Al TEM le cellule presentano le caratteristiche delle
cellule di Schwann circondate da membrana basale.
In alcuni di questi tumori manca spesso il
cromosoma 22 o viene riscontrato un gene dello
stesso correlato alla neoplasia.
Dopo intervento chirurgico non recidivano.
Raramente esprimono segni istologici di malignità.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
NEUROFIBROMI
Derivano dalle cellule di Schwann e condividono molte caratteristiche
cliniche e morfologiche con lo Schwannoma. Possono essere solitari o
multipli e si associano, spesso, a neurofibromatosi. Molti tumori crescono
sulla pelle come fibromi penduli. Alcune volte crescono in rapporto ai nervi
formando masse, altre volte formano strutture plessiformi lungo l’asse
maggiore del nervo periferico. Alcuni si localizzano nelle mucose (bocca – si
associano al feocromocitoma, al Ca midollare della tiroide). Al microscopio
si osserva una proliferazione delle cellule di Schwann, fibre mieliniche e
fibroblasti. Le cellule di Schwann sono molto evidenti nei tumori di vecchia
data dove è possibile constatare la quasi totale scomparsa degli assoni. È
frequente la comparsa di mastociti che si mescolano alle cellule neoplastiche.
Alcuni neurofibromi vanno incontro a trasformazione maligna soprattutto
in pazienti con tumori multipli o con morbo di Von Recklinghausen (macchie
caffèlatte) NF1 a carico del cromosoma 17.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
SCHWANNOMA MALIGNO
Detto anche Neurofibrosarcoma si sviluppa spesso su neurofibromi.
Colpisce maggiormente gli adulti e si localizza nel collo ed alle
estremità superiori ed inferiori. È un tumore infiltrante che alle volte
raggiunge proporzioni enormi. Microscopicamente ha l’aspetto di un
sarcoma a cellule fusiformi disposte concentricamente attorno ai vasi
formando delle palizzate irregolari. L’aspetto maligno è offerto
soprattutto dalla presenza di aree di necrosi, anaplasie nucleari e
numerose mitosi che non hanno comunque nessuna relazione con la
prognosi. Le cellule sono positive a S-100 e Leu-7. Si ha la certezza
diagnostica in presenza di morbo di Von Recklinghausen e quando
insorge in relazione ad un nervo periferico. È un tumore molto
maligno e normalmente recidiva e da metastasi.
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
TUMORI NEUROECTODERMICI
Periferici Maligni
Sono tutti quei tumori maligni che derivano dalla cresta
neurale che venivano indicati come Neuroepitelioma o
Neuroblastoma periferico. Sono tumori che presentano cellule
piccole e rotonde, con scarso citoplasma, disposte a rosetta.
Sono positive per l’Enolasi neurospecifica, S-100, Vimentina,
Neurofilamenti e Leu-7. La diagnosi differenziale viene posta
con il Liposarcoma a cellule rotonde, il Rabdomiosarcoma
alveolare, il linfoma e il sarcoma di Ewing le cui cellule sono
PAS+. Sembra che i Tumori Neuroectodermici condividano con
il sarcoma di Ewing una traslocazione cromosomica (11:22).
UOPDUS
Patologia del nervo periferico
Scarica

UOPDUS Patologia del nervo periferico Azienda