BOOKTRAILER: un nuovo strumento per pubblicizzare il libro Michela Facchi matricola 364966/85 Definizione Breve filmato che descrive un libro Costruito sul modello dei trailer cinematografici BOOKTRAILER Videoclip che, attraverso immagini, suoni e parole, cerca di ricostruire l’atmosfera dell’opera Diffusione per lo più in rete Caratteristiche COSTI VINCOLO CON IL LIBRO Variabili, in base al livello di professionalità delle tecniche e delle risorse utilizzate Anticipare in maniera sintetica quello che il lettore troverà nelle pagine del romanzo. Renderne possibile il riconoscimento in libreria Nascita e diffusione ‘90 California: nascita del Booktrailer (proiettati nelle librerie) 1994 Primo vero Booktrailer: Amnesia, di Douglas Cooper, realizzato da Judith Keenan 2002 Gran Bretagna: Life of Pi, di Yann Martell (Man Booker Prize for Fiction) 2002 COS Production: “Booktrailer® ”, marchio registrato 2004 Italia: Marsilio prima casa editrice ad investire nei Booktrailer Primi Booktrailer su YouTube 2006 Il Booktrailer nel panorama italiano In Italia il Booktrailer non è ancora diffuso come nel paesi anglofoni motivo L’Italia non vanta un gran pubblico di lettori Il mercato del libro è in calo e le case editrici non sono disposte a investire su un settore i cui ricavi sono bassi Fasi di realizzazione 1. Lettura del libro 2. Ideazione della sceneggiatura 3. Realizzazione dello storyboard 4. Recupero delle risorse/materiale 5. Riprese/disegni 6. Montaggio 7. Postproduzione 8. Diffusione del video in rete Fase di montaggio del Booktrailer Generi (realizzazione) GIRATI DAL VIVO Medesime tecniche utilizzate per i trailer cinematografici Un frame del Booktrailer “Il Rumore dei Baci a Vuoto”, di Luciano Ligabue Generi (realizzazione) ANIMAZIONE Tecnologia Flash, tradizionale 2D, 3D in High Definition Adobe Flash Un frame del Booktrailer “L’Inganno della Morte”, di Guglielmo Scilla Generi (realizzazione) FUMETTO Sistema di rappresentazione basato su illustrazioni (vignette) Un frame del Booktrailer “Racconti per Ascensore”, di Marco Petrella Generi (realizzazione) IBRIDI Combinazione di immagini, musiche ed effetti speciali (audio, video e computer grafica) Un frame del Booktrailer “La Camera dei Dodici”, di Federico Bordin Risultati Sebbene non si possa stabilire con precisione l’effetto che i Booktrailer hanno sulle vendite a causa della mancanza degli strumenti necessari, si può tuttavia affermare che esse non hanno subito danni. L’opinione degli scrittori FAVOREVOLI SCETTICI Gautam Malkani, autore di Londonstani: Patrick Neate, autore di City of Tiny Lights: “Il Booktrailer è uno straordinario mezzo di comunicazione”. “Non sono convinto che funzioni davvero. Credo sia più opportuno utilizzare i soldi della produzione di un Booktrailer per uno spazio all’interno delle librerie”. Vantaggi POTENZIALITA’ COMMERCIALI DIFFUSIONE VIRALE RAGGIUNGE I “NON LETTORI” Se proiettato nelle librerie, suscita la curiosità dei passanti Circola su Internet ed è disponibile dove e quando si vuole. Facilità di condivisione tramite l’utilizzo di un linguaggio più familiare rispetto a quello della critica letteraria Svantaggi PER RISULTARE EFFICACE IL BOOKTRAILER DEVE ESSERE SOLO PROFESSIONALE DIFFUSIONE SOLO NEL WEB Molto talento e molta creatività Buona capacità di sintesi Troupe di professionisti (investimento in termini economici) Non raggiunge coloro che non usano Internet Conclusioni Il Booktrailer deve essere in grado di permeare il vuoto causato dalla mancanza di lettura che spesso è presente nei giovani. E, il più delle volte, vi riesce. In un momento in cui il libro si sta evolvendo dalla forma tradizionale per aprire i suoi confini verso nuovi orizzonti esso può e deve trovare un suo linguaggio specifico che lo porti ad essere uno dei nuovi protagonisti della filiera del libro per promuovere -se non l’acquistoquanto meno la lettura. Fine Michela Facchi Booktrailer: un nuovo strumento per pubblicizzare il libro Università degli Studi di Pavia